aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/it_IT.ISO8859-15
diff options
context:
space:
mode:
authorMarc Fonvieille <blackend@FreeBSD.org>2003-12-13 08:58:23 +0000
committerMarc Fonvieille <blackend@FreeBSD.org>2003-12-13 08:58:23 +0000
commite6411753c5665c393396307c62c5745956704eb0 (patch)
treecd5488a8be9d57269c2d4898ffa54b812f4d336b /it_IT.ISO8859-15
parenta5960039877edb6273e9c6455bdd6e510fe288a6 (diff)
Notes
Diffstat (limited to 'it_IT.ISO8859-15')
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml109
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml9
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml61
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml13
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml135
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml45
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml22
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile143
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml1554
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml92
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml53
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml4
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent5
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml4
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml109
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml668
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml107
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml55
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml287
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml3437
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml253
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml56
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml855
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml28
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml82
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml76
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml153
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml4
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent4
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog4
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent20
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml16
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent2
33 files changed, 5140 insertions, 3325 deletions
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml
index 113c183974..da0f93177b 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.167
+ Original revision: 1.174
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@@ -17,6 +17,9 @@
<!ENTITY % teams PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Team Entities//EN">
%teams;
+
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
<!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT">
%mailing-lists;
@@ -51,6 +54,14 @@
<holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
</copyright>
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.ibm;
+ &tm-attrib.intel;
+ &tm-attrib.sparc;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
+
<abstract>
<para>Questo documento fornisce informazioni per la comunit&agrave; dei
committer di FreeBSD. Tutti i nuovi committer dovrebbero leggere
@@ -84,7 +95,8 @@
<entry><emphasis>CVSROOT Principale</emphasis></entry>
<entry><hostid
- role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename></entry>
+ role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
+ (guarda anche la <xref linkend="cvs.operations">).</entry>
</row>
<row>
@@ -220,10 +232,82 @@
<command>cvs tag</command>, invia un messaggio ai &a.cvs; (o chiama uno di
loro) ed esponi il problema ad uno di loro. Gli unici che hanno il
permesso di manipolare direttamente i bit del repository sono i
- <quote>repomeister</quote>. Non ci sono shell di login disponibili su
- <hostid role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid>, tranne che per i
+ <quote>repomeister</quote>. Per questo non ci sono shell di login
+ disponibili sulle macchine del repository, tranne che per i
repomeister.</para>
+ <para>L'albero CVS &egrave; attualmente diviso in quattro repository
+ differenti, ovvero <literal>doc</literal>, <literal>ports</literal>,
+ <literal>projects</literal> e <literal>src</literal>. Questi vengono
+ ricomposti sotto un unico <literal>CVSROOT</literal> quando vengono
+ distribuiti tramite <application>CVSup</application> per la convenienza
+ dei nostri utenti.</para>
+
+ <note>
+ <para>Nota che il modulo <literal>www</literal> che contiene i sorgenti
+ del <ulink url="http://www.FreeBSD.org">sito web di FreeBSD</ulink>
+ &egrave; contenuto all'interno del repository
+ <literal>doc</literal>.</para>
+ </note>
+
+ <para>I repository CVS sono ospitati sulle macchine repository.
+ Attualmente, ognuno dei repository elencati qui sopra risiede sulla stessa
+ macchina fisica, <hostid role="hostname">ncvs.FreeBSD.org</hostid>, ma
+ per permettere la possibilit&agrave; di averne ognuno su una macchina
+ diversa in futuro, ci sono diversi nomi di host che i committer
+ dovrebbero utilizzare. Inoltre, ogni repository risiede in una
+ directory differente. La seguente tabella racchiude la situazione.</para>
+
+ <table frame="none" id="cvs-repositories-and-hosts">
+ <title>Repository CVS, Host e Directory di &os;</title>
+
+ <tgroup cols="3">
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Repository</entry>
+
+ <entry>Host</entry>
+
+ <entry>Directory</entry>
+ </row>
+ </thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>doc</entry>
+
+ <entry>dcvs.FreeBSD.org</entry>
+
+ <entry>/home/dcvs</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>ports</entry>
+
+ <entry>pcvs.FreeBSD.org</entry>
+
+ <entry>/home/pcvs</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>projects</entry>
+
+ <entry>projcvs.FreeBSD.org</entry>
+
+ <entry>/home/projcvs</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>src</entry>
+
+ <entry>ncvs.FreeBSD.org</entry>
+
+ <entry>/home/ncvs</entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </table>
+
<para>Le operazioni sul CVS sono fatte da remoto impostando la variabile di
ambiente <envar>CVSROOT</envar> a <hostid
role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
@@ -248,15 +332,8 @@
come diamo accesso al <hostid>cvsup-master</hostid> se hai veramente
bisogno di essere aggiornato alle ultime modifiche.
Il <hostid>cvsup-master</hostid> ha la potenza necessaria a gestire
- questa cosa, il repository principale no. &a.jdp; &egrave; a capo del
- <hostid>cvsup-master</hostid>.</para>
-
- <para>Molti committer definiscono l'alias <command>fcvs</command> che
- si traduce in <quote><command>cvs -d
- xxx@ncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</command></quote> per questo scopo.
- In questo modo svolgono tutte le operazioni di CVS localmente ed usano
- <command>fcvs commit</command> per effettuare il commit sull'albero CVS
- ufficiale.</para>
+ questa cosa, il repository principale no. &a.kuriyama; &egrave; a capo
+ del <hostid>cvsup-master</hostid>.</para>
</note>
<para>Se devi usare le operazioni <command>add</command> e
@@ -1281,7 +1358,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<listitem>
<para>Jake e Thomas sono i maintainer del port sull'architettura
- sparc64.</para>
+ &sparc64;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1352,7 +1429,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<listitem>
<para>Questi sono i principali sviluppatori e supervisori della
- piattaforma Intel IA-64, ufficialmente conosciuta come l'Itanium
+ piattaforma Intel IA-64, ufficialmente conosciuta come l'&itanium;
Processor Family (IPF).</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1389,7 +1466,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<listitem>
<para>Benno &egrave; il maintainer ufficiale del port per
- PowerPC.</para>
+ &powerpc;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml
index 64033959d2..2175ae56bc 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml
@@ -2,12 +2,14 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.7
+ Original revision: 1.8
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
%man;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
%translators;
]>
@@ -39,6 +41,11 @@
<pubdate role="rcs">$FreeBSD$</pubdate>
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
+
<abstract>
<para>Questo documento cercher&agrave; di aiutarvi ad usare il nuovo
simbolo dell'<keycap>Euro</keycap> presente sulla vostra nuova tastiera
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml
index 715cbe6e59..84f646b98e 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.8
+ Original revision: 1.9
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@@ -10,6 +10,8 @@
%man;
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
%freebsd;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
%translators;
]>
@@ -28,6 +30,16 @@
</affiliation>
</author>
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.apple;
+ &tm-attrib.linux;
+ &tm-attrib.opengroup;
+ &tm-attrib.sun;
+ &tm-attrib.xfree86;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
+
<abstract>
<para>Nel mondo open source, la parola <quote>Linux</quote> &egrave; quasi
sinonimo di <quote>Sistema Operativo</quote>, ma non si tratta del solo
@@ -35,7 +47,7 @@
l'<ulink url="http://www.leb.net/hzo/ioscount/data/r.9904.txt">Internet
Operating System Counter</ulink>, ad Aprile del 1999 il 31.3% delle
macchine connesse in rete ha in esecuzione Linux.
- Il 14.6% fa girare BSD UNIX.
+ Il 14.6% fa girare BSD &unix;.
Alcuni dei pi&ugrave; grandi operatori del web, come <ulink
url="http://www.yahoo.com/">Yahoo!</ulink>, usano BSD. Il server
FTP pi&ugrave; affollato del mondo, <ulink
@@ -98,7 +110,7 @@
<para>L'X Window System usato nella maggior parte delle versioni di
BSD viene mantenuto come un progetto separato, il
- <ulink url="http://www.XFree86.org/">progetto XFree86</ulink>.
+ <ulink url="http://www.XFree86.org/">progetto &xfree86;</ulink>.
Questo &egrave; lo stesso codice usato da Linux. BSD in genere non
specifica un <quote>desktop grafico</quote> come GNOME o KDE,
anche se questi sono disponibili.</para>
@@ -111,18 +123,18 @@
</sect1>
<sect1>
- <title>Cosa, un vero UNIX?</title>
+ <title>Cosa, un vero &unix;?</title>
<para>I sistemi operativi BSD non sono cloni, ma derivati open source
- del sistema operativo UNIX dell'AT&amp;T Research, che &egrave; anche
- l'antenato del moderno UNIX System V. Questo potrebbe sorprendere. Come
- &egrave; potuto accadere questo, se la AT&amp;T non ha mai rilasciato il
- suo codice come open source?</para>
+ del sistema operativo &unix; dell'AT&amp;T Research, che &egrave; anche
+ l'antenato del moderno &unix; System V. Questo potrebbe sorprendere.
+ Come &egrave; potuto accadere questo, se la AT&amp;T non ha mai rilasciato
+ il suo codice come open source?</para>
- <para>&Egrave; vero che lo UNIX AT&amp;T non &egrave; open source, e nel
+ <para>&Egrave; vero che lo &unix; AT&amp;T non &egrave; open source, e nel
senso del copyright BSD in definitiva <emphasis>non &egrave;</emphasis>
- UNIX, ma d'altro canto l'AT&amp;T ha importato sorgenti da altri progetti,
- in maniera rilevante dal Computer Sciences Research Group
+ &unix;, ma d'altro canto l'AT&amp;T ha importato sorgenti da altri
+ progetti, in maniera rilevante dal Computer Sciences Research Group
dell'Universit&agrave; della California a Berkeley, CA. Iniziato nel
1976, il CSRG ha iniziato a rilasciare nastri con il loro software,
chiamandolo <emphasis>Berkeley Software Distribution</emphasis> o
@@ -139,11 +151,11 @@
estesa fu parte di 4.2BSD, nel 1982.</para>
<para>Nel corso degli '80, sorsero un certo numero di compagnie
- che producevano workstation. Molti preferirono usare UNIX su licenza
+ che producevano workstation. Molti preferirono usare &unix; su licenza
piuttosto che sviluppare da soli un nuovo sistema operativo.
- In particolare, la Sun Microsystems rilicenzi&ograve; UNIX ed
+ In particolare, la Sun Microsystems rilicenzi&ograve; &unix; ed
implement&ograve; una versione commerciale di 4.2BSD, che chiam&ograve;
- SunOS. Quando alla AT&amp;T stessa fu permesso di vendere UNIX
+ SunOS. Quando alla AT&amp;T stessa fu permesso di vendere &unix;
commercialmente, cominciarono con una implementazione ridotta all'osso
nota come System III, presto seguita da System V.
Il codice fondamentale di System V non comprendeva la parte di rete,
@@ -154,7 +166,7 @@
come le <emphasis>Estensioni Berkeley</emphasis>.</para>
<para>Il nastro BSD conteneva codice AT&amp;T e dunque richiedeva
- una licenza per il sorgente UNIX. Dal 1990, il finanziamento del CSRG
+ una licenza per il sorgente &unix;. Dal 1990, il finanziamento del CSRG
si stava esaurendo, e se ne stava per affrontare la chiusura.
Alcuni membri del gruppo decisero di rilasciare il codice BSD,
che era Open Source, senza il codice proprietario della AT&amp;T.
@@ -223,11 +235,12 @@
recentemente</quote>.</para>
<para>Un dettaglio che venne chiarito dall'azione legale fu il nome:
- negli anni '80, BSD era stato conosciuto come <quote>BSD Unix</quote>.
+ negli anni '80, BSD era stato conosciuto come <quote>BSD
+ &unix;</quote>.
Con l'eliminazione delle ultima vestigia del codice AT&amp;T da BSD,
- si era perso anche il diritto di usare il nome UNIX. Per questo
+ si era perso anche il diritto di usare il nome &unix;. Per questo
noterete riferimenti nei libri al <quote>sistema operativo 4.3BSD
- UNIX</quote> ed al <quote>sistema operativo 4.4BSD</quote>.</para>
+ &unix;</quote> ed al <quote>sistema operativo 4.4BSD</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -247,7 +260,7 @@
<para>Dunque qual'&egrave; l'effettiva differenza tra, diciamo, Debian
Linux e FreeBSD? Per l'utente medio, la differenza &egrave;
- sorprendentemente piccola: entrambi sono sistemi operativi tipo UNIX.
+ sorprendentemente piccola: entrambi sono sistemi operativi tipo &unix;.
Entrambi vengono sviluppati da progetti non commerciali (questo non si
applica a molte altre distribuzioni di Linux, ovviamente). Nella sezione
seguente, daremo un'occhiata a BSD e lo paragoneremo a Linux.
@@ -466,7 +479,7 @@
</itemizedlist>
<para>Ci sono anche altri due sistemi operativi BSD che non sono open
- source, BSD/OS e il Mac OS X della Apple:</para>
+ source, BSD/OS e il &macos; X della Apple:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -477,15 +490,15 @@
</listitem>
<listitem>
- <para><ulink url="http://www.apple.com/macosx/server/">Mac OS
+ <para><ulink url="http://www.apple.com/macosx/server/">&macos;
X</ulink> &egrave; l'ultima versione del sistema operativo per
- la linea Macintosh della <ulink url="http://www.apple.com/">Apple
- Computer Inc.</ulink>. L'anima BSD Unix di questo sistema
+ la linea &macintosh; della <ulink url="http://www.apple.com/">Apple
+ Computer Inc.</ulink>. L'anima BSD &unix; di questo sistema
operativo, <ulink
url="http://developer.apple.com/darwin/">Darwin</ulink>, &egrave;
disponibile come un sistema operativo open source completamente
funzionante per computer x86 e PPC. Il sistema grafico Aqua/Quartz
- e molti altri aspetti proprietari di Mac OS X rimangono comunque
+ e molti altri aspetti proprietari di &macos; X rimangono comunque
closed source. Numerosi sviluppatori di Darwin sono anche
committer di FreeBSD, e viceversa.</para>
</listitem>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml
index 516a0ee65e..5561fc02b9 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml
@@ -2,12 +2,14 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.14
+ Original revision: 1.17
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
%man;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
]>
<article lang="it">
@@ -27,6 +29,13 @@
</authorgroup>
<pubdate>$FreeBSD$</pubdate>
+
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.3com;
+ &tm-attrib.intel;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
<abstract>
<para>Spesso &egrave; utile dividere una rete fisica (come una Ethernet)
@@ -97,7 +106,7 @@
inviare pacchetti Ethernet con qualunque indirizzo, non solo il loro.
Inoltre, per avere un buon rendimento, le schede dovrebbero essere di
tipo PCI bus mastering. Le scelte migliori sono ancora le Intel
- EtherExpress Pro seguite dalle 3Com 3c9xx subito dopo. Per
+ &etherexpress; Pro seguite dalle &tm.3com; 3c9xx subito dopo. Per
comodit&agrave; nella configurazione del firewall pu&ograve; essere
utile avere due schede di marche differenti (che usino drivers
differenti) in modo da distinguere chiaramente quale interfaccia sia
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml
index c4f809ee02..21c7ba5400 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml
@@ -2,19 +2,22 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.35
+ Original revision: 1.37
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
<!ENTITY % authors PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Author Entities//EN">
%authors;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
%translators;
]>
<article lang="it">
<articleinfo>
- <title>Installazione e Utilizzo di FreeBSD con altri Sistemi Operativi</title>
+ <title>Installazione e Utilizzo di FreeBSD con altri Sistemi
+ Operativi</title>
<authorgroup>
<author>
@@ -30,10 +33,19 @@
<pubdate>6 Agosto 1996</pubdate>
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.ibm;
+ &tm-attrib.linux;
+ &tm-attrib.microsoft;
+ &tm-attrib.powerquest;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
+
<abstract>
<para>Questo documento spiega come far coesistere felicemente
- FreeBSD con altri sistemi operativi come Linux, MS-DOS,
- OS/2, e Windows 95.
+ FreeBSD con altri sistemi operativi come Linux, &ms-dos;,
+ &os2;, e &windows; 95.
Un ringraziamento speciale va a: Annelise Anderson
<email>andrsn@stanford.edu</email>, Randall Hopper
<email>rhh@ct.picker.com</email>, e &a.jkh;.</para>
@@ -61,10 +73,10 @@
se il tuo hard disk &egrave; completamente occupato dal DOS, potresti
usare FIPS (incluso nel CDROM di FreeBSD nella directory
<filename class="directory">\TOOLS</filename> oppure via
- <ulink URL="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>).
+ <ulink url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>).
Ti permette di ripartizionare il tuo hard disk senza distruggere i
dati gi&agrave; contenuti. C'&egrave; anche un programma commerciale
- chiamato <application>Partition&nbsp;Magic</application>, che ti permette
+ chiamato <application>&partitionmagic;</application>, che ti permette
di ridimensionare e cancellare partizioni senza conseguenze.</para>
</sect1>
@@ -82,28 +94,28 @@
<listitem>
<para>Questo &egrave; il boot manager standard fornito con FreeBSD.
Ha la possibilit&agrave; di far partire qualsiasi cosa, incluso BSD,
- OS/2 (HPFS), Windows 95 (FAT e FAT32), e Linux.
+ &os2; (HPFS), &windows; 95 (FAT e FAT32), e Linux.
Le partizioni vengono scelte con i tasti funzione (F1-F12).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term>Boot Manager di OS/2</term>
+ <term>Boot Manager di &os2;</term>
<listitem>
<para>Questo fa partire FAT, FAT32, HPFS, FFS (FreeBSD), ed EXT2
- (Linux). Le partizioni
- vengono scelte usando i tasti freccia. L'OS/2 Boot Manager &egrave;
+ (Linux). Le partizioni vengono scelte usando i tasti freccia.
+ L'&os2; Boot Manager &egrave;
l'unico ad usare una propria partizione separata, diversamente
dagli altri, che usano il master boot record (MBR). Di conseguenza,
deve essere installato prima del 1024esimo cilindro per evitare
problemi di avvio. Pu&ograve; far partire Linux usando LILO quando
questo &egrave; parte del settore di avvio, non dell'MBR.
Leggi gli <ulink
- URL="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html">HOWTO
- di Linux</ulink> sul World Wide Web per avere pi&ugrave;
+ url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html">HOWTO
+ di Linux</ulink> sul World Wide Web per avere pi&ugrave;
informazioni su come far partire Linux con il boot manager di
- OS/2.</para>
+ &os2;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -119,7 +131,7 @@
scegliendo il sistema operativo con i tasti freccia. &Egrave;
incluso nel cd di FreeBSD nella directory
<filename>\TOOLS</filename> oppure via <ulink
- URL="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>.</para>
+ url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -139,7 +151,7 @@
<para>FAT32 &egrave; il rimpiazzo al file system FAT incluso nella Release
Beta SR2 di Microsoft, che dovrebbe essere installata
- con Windows 95 a partire dalla fine del 1996. Converte il
+ con &windows; 95 a partire dalla fine del 1996. Converte il
normale file system FAT e ti permette di usare cluster di
dimensioni pi&ugrave; piccole per hard disk di dimensioni maggiori.
Inoltre FAT32 modifica il settore di avvio tradizionale e la tabella
@@ -152,7 +164,7 @@
<title>Una Installazione Tipica</title>
<para>Diciamo che ho due grandi hard disk EIDE e voglio installarci
- FreeBSD, Linux, e Windows 95.</para>
+ FreeBSD, Linux, e &windows; 95.</para>
<para>Ecco come potrei fare usando questi due hard disk:</para>
@@ -170,16 +182,17 @@
<procedure>
<step>
- <para>Parto dalla partizione MS-DOS o dal dischetto di avvio
- di Windows 95 che contiene l'utility <filename>FDISK.EXE</filename>
+ <para>Parto dalla partizione &ms-dos; o dal dischetto di avvio
+ di &windows; 95 che contiene l'utility <filename>FDISK.EXE</filename>
e creo una piccola partizione primaria da 50&nbsp;MB
- (35-40 per Windows 95, pi&ugrave; un po' di spazio per respirare)
+ (35-40 per &windows; 95, pi&ugrave; un po' di spazio per respirare)
sul primo disco. Creo anche una partizione pi&ugrave; grande sul
- secondo hard disk per le applicazioni di Windows e per i dati.</para>
+ secondo hard disk per le applicazioni di &windows; e per i
+ dati.</para>
</step>
<step>
- <para>Faccio ripartire ed installo Windows 95 (pi&ugrave; facile a
+ <para>Faccio ripartire ed installo &windows; 95 (pi&ugrave; facile a
dirsi che a farsi) sulla partizione <filename>C:</filename>.</para>
</step>
@@ -210,7 +223,7 @@
(circa 270&nbsp;MB) per <filename class="directory">/usr</filename> e
<filename class="directory">/</filename>. Il resto del secondo hard
disk (la grandezza varia a seconda di quanto spazio
- ho lasciato agli applicativi e ai dati per Windows
+ ho lasciato agli applicativi e ai dati per &windows;
quando ho creato la partizione nel primo passo) pu&ograve;
essere usata per <filename class="directory">/usr/src</filename>
e per lo spazio di swap.</para>
@@ -218,7 +231,7 @@
<step>
<para>Se visualizzato con l'utility <command>fdisk</command>
- di Windows 95, l'hard disk dovrebbe risultare in questo modo:
+ di &windows; 95, l'hard disk dovrebbe risultare in questo modo:
<screen>---------------------------------------------------------------------
Display Partition Information
@@ -256,7 +269,7 @@ Press Esc to continue
con il primo hard disk configurato con <quote>NORMAL</quote> nel BIOS.
Se non &egrave; cos&igrave;, dovrai settare la vera geometria
del disco all'avvio (per arrivare a fare ci&ograve;, fai partire
- Windows 95 e consulta Microsoft Diagnostics
+ &windows; 95 e consulta Microsoft Diagnostics
(<filename>MSD.EXE</filename>), o controlla il BIOS) con il
parametro <literal>hd0=1416,16,63</literal> dove <replaceable>
1416</replaceable> &egrave; il numero di cilindri sull'hard disk,
@@ -274,7 +287,7 @@ Press Esc to continue
<step>
<para>Al riavvio, Boot Easy dovrebbe riconoscere le tre partizioni
- avviabili, cio&egrave; quella DOS (ovvero Windows 95), Linux, e
+ avviabili, cio&egrave; quella DOS (ovvero &windows; 95), Linux, e
BSD (FreeBSD).</para>
</step>
</procedure>
@@ -284,32 +297,32 @@ Press Esc to continue
<title>Considerazioni Speciali</title>
<para>Molti sistemi operativi sono molto pignoli su come e dove devono
- essere messi sull'hard disk. Windows 95 deve essere sulla prima
- partizione primaria sul primo hard disk. OS/2 fa eccezione. Pu&ograve;
+ essere messi sull'hard disk. &windows; 95 deve essere sulla prima
+ partizione primaria sul primo hard disk. &os2; fa eccezione. Pu&ograve;
essere installato in una partizione primaria o estesa sul primo o sul
secondo hard disk. Se non sei sicuro, mantieni la parte avviabile di
partizione sotto il 1024esimo cilindro.</para>
- <para>Se installi Windows 95 su un sistema BSD esistente, questo
+ <para>Se installi &windows; 95 su un sistema BSD esistente, questo
<quote>distrugger&agrave;</quote> l'MBR, e dovrai reinstallare il boot
manager precedente. Boot Easy pu&ograve; essere reinstallato usando
l'utility <filename>BOOTINST.EXE</filename> inclusa nella directory
<filename class="directory">\TOOLS</filename> sul cdrom, oppure
- via <ulink URL="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/"> ftp</ulink>.
+ via <ulink url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/"> ftp</ulink>.
Puoi anche ricominciare l'installazione e andare all'editor delle
partizioni. Da l&igrave;, marcare la partizione di FreeBSD come
avviabile, scegliere Boot Manager, e quindi digitare W per scrivere le
informazioni nell'MBR. Puoi ora riavviare, e Boot Easy dovrebbe
- riconoscere Windows 95 e DOS.</para>
+ riconoscere &windows; 95 e DOS.</para>
- <para>Ricordati che OS/2 pu&ograve; leggere partizioni FAT e HPFS, ma non
- FFS (FreeBSD) o EXT2 (Linux). Diversamente Windows 95 pu&ograve; leggere
- e scrivere solo su FAT o FAT32 (guarda la <xref linkend="ch2">).
+ <para>Ricordati che &os2; pu&ograve; leggere partizioni FAT e HPFS, ma non
+ FFS (FreeBSD) o EXT2 (Linux). Diversamente &windows; 95 pu&ograve;
+ leggere e scrivere solo su FAT o FAT32 (guarda la <xref linkend="ch2">).
FreeBSD pu&ograve; leggere gran parte degli altri file system, ma al
momento non pu&ograve; leggere partizioni HPFS. Linux pu&ograve; leggere
partizioni HPFS, ma non pu&ograve; scrivervi. Versioni recenti del kernel
- di Linux (2.x) possono leggere e scrivere su partizioni di Windows 95 di
- tipo VFAT (VFAT &egrave; ci&ograve; che permette a Windows 95 di avere
+ di Linux (2.x) possono leggere e scrivere su partizioni di &windows; 95 di
+ tipo VFAT (VFAT &egrave; ci&ograve; che permette a &windows; 95 di avere
i nomi di file lunghi - &egrave; molto simile alla FAT).
Linux pu&ograve; leggere e scrivere sulla maggior parte dei file system.
Capito? Lo spero...</para>
@@ -321,16 +334,16 @@ Press Esc to continue
<para><emphasis>(La sezione ha bisogno di lavoro, per favore spedisci
il tuo esempio a <email>jayrich@sysc.com</email>)</emphasis>.</para>
- <para>FreeBSD+Win95: Se hai installato FreeBSD dopo Windows 95, dovresti
- vedere <literal>DOS</literal> nel menu di Boot Easy. Questo &egrave;
- Windows 95. Se hai installato Windows 95 dopo FreeBSD, leggi la
- <xref linkend="ch4"> sopra.
+ <para>FreeBSD + &windows; 95: Se hai installato FreeBSD dopo &windows; 95,
+ dovresti vedere <literal>DOS</literal> nel menu di Boot Easy. Questo
+ &egrave; &windows; 95. Se hai installato &windows; 95 dopo FreeBSD, leggi
+ la <xref linkend="ch4"> sopra.
Fin quando il tuo hard disk non ha pi&ugrave; di 1024 cilindri, non
dovrebbero esserci problemi.
Se una partizione va oltre il 1024esimo cilindro, e hai
messaggi di errore come <errorname>invalid system disk</errorname> sotto
- DOS (Windows 95) e FreeBSD non parte, prova a cercare una opzione nel BIOS
- chiamata <quote>&gt; 1024 cylinder support</quote> o
+ DOS (&windows; 95) e FreeBSD non parte, prova a cercare una opzione nel
+ BIOS chiamata <quote>&gt; 1024 cylinder support</quote> o
<quote>NORMAL/LBA mode</quote>.
DOS potrebbe necessitare dell'LBA (Logical Block Addressing -
Indirizzamento Logico dei Blocchi) per partire correttamente. Se l'idea
@@ -339,38 +352,40 @@ Press Esc to continue
<filename>FBSDBOOT.EXE</filename> che trovi sul CD (dovrebbe trovare la
tua partizione FreeBSD e farla partire).</para>
- <para>FreeBSD+OS/2+Win95: Nulla di nuovo qui. Il boot manager di OS/2
- pu&ograve; far partire tutti questi sistemi operativi, cosicch&eacute; non
- dovrebbero esserci problemi.</para>
+ <para>FreeBSD + &os2; + &windows; 95: Nulla di nuovo qui. Il boot manager
+ di &os2; pu&ograve; far partire tutti questi sistemi operativi,
+ cosicch&eacute; non dovrebbero esserci problemi.</para>
- <para>FreeBSD+Linux: Puoi usare Boot Easy per far partire tutti e due i
+ <para>FreeBSD + Linux: Puoi usare Boot Easy per far partire tutti e due i
sistemi operativi.</para>
- <para>FreeBSD+Linux+Win95: (guarda la <xref linkend="ch3">)</para>
+ <para>FreeBSD + Linux + &windows; 95: (guarda la <xref
+ linkend="ch3">)</para>
</sect1>
<sect1 id="sources">
<title>Altre Fonti di Aiuto</title>
<para>Ci sono molti <ulink
- URL="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html">HOW-TO su
+ url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html">HOW-TO su
Linux</ulink> che trattano come affrontare il problema di avere
pi&ugrave; sistemi operativi sullo stesso hard disk.</para>
<para>Il <ulink
- URL="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/mini/Linux+DOS+Win95+OS2.html">Linux+DOS+Win95+OS2
+ url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/mini/Linux+DOS+Win95+OS2.html">Linux+DOS+Win95+OS2
mini-HOWTO</ulink> offre aiuto su come configurare il boot manager di
- OS/2 e il <ulink
- URL="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/mini/Linux+FreeBSD.html">Linux+FreeBSD
+ &os2; e il <ulink
+ url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/mini/Linux+FreeBSD.html">Linux+FreeBSD
mini-HOWTO</ulink> potrebbe essere anch'esso interessante.
Anche il <ulink
- URL="http://www.in.net/~jkatz/win95/Linux-HOWTO.html">Linux-HOWTO</ulink>
+ url="http://www.in.net/~jkatz/win95/Linux-HOWTO.html">Linux-HOWTO</ulink>
&egrave; di grande aiuto.</para>
<para>L'<ulink
- url="http://www.tburke.net/info/ntldr/ntldr_hacking_guide.htm">NT
+ url="http://www.tburke.net/info/ntldr/ntldr_hacking_guide.htm">&windowsnt;
Loader Hacking Guide</ulink> fornisce buone informazioni sul
- multibooting di Windows NT, '95, e DOS con altri sistemi operativi.</para>
+ multibooting di &windowsnt;, '95, e DOS con altri sistemi
+ operativi.</para>
<para>E il pacchetto di Hale Landis, <quote>How It Works</quote> contiene
alcune utili informazioni su tutti i tipi di geometrie dei drive e su
@@ -380,7 +395,7 @@ Press Esc to continue
<para>Inoltre non perderti la documentazione del kernel di FreeBSD sul
processo di avvio, disponibile nella distribuzione dei sorgenti del kernel
(si scompatta in <ulink
- URL="file://localhost/usr/src/sys/i386/boot/biosboot/README.386BSD">file:/usr/src/sys/i386/boot/biosboot/README.386BSD</ulink>.</para>
+ url="file://localhost/usr/src/sys/i386/boot/biosboot/README.386BSD">file:/usr/src/sys/i386/boot/biosboot/README.386BSD</ulink>.</para>
</sect1>
<sect1>
@@ -494,6 +509,7 @@ Press Esc to continue
<thead>
<row>
<entry>ID (hex)</entry>
+
<entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
@@ -501,36 +517,43 @@ Press Esc to continue
<tbody>
<row>
<entry>01</entry>
+
<entry>DOS12 primaria (12-bit FAT)</entry>
</row>
<row>
<entry>04</entry>
+
<entry>DOS16 primaria (16-bit FAT)</entry>
</row>
<row>
<entry>05</entry>
+
<entry>DOS estesa</entry>
</row>
<row>
<entry>06</entry>
+
<entry>DOS primaria di grande dimensione (&gt; 32MB)</entry>
</row>
<row>
<entry>0A</entry>
- <entry>OS/2</entry>
+
+ <entry>&os2;</entry>
</row>
<row>
<entry>83</entry>
+
<entry>Linux (EXT2FS)</entry>
</row>
<row>
<entry>A5</entry>
+
<entry>FreeBSD, NetBSD, 386BSD (UFS)</entry>
</row>
</tbody>
@@ -739,7 +762,7 @@ Press Esc to continue
</listitem>
<listitem>
- <para>Boot Manager di OS/2</para>
+ <para>Boot Manager di &os2;</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml
index dec36e5c26..cf0a677b42 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.35
+ Original revision: 1.38
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@@ -10,6 +10,8 @@
%man;
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
%freebsd;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
<!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT">
%mailing-lists;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
@@ -35,14 +37,23 @@
<pubdate>15 Agosto 1997</pubdate>
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.ibm;
+ &tm-attrib.microsoft;
+ &tm-attrib.netscape;
+ &tm-attrib.opengroup;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
+
<abstract>
<para>Congratulazioni per aver installato FreeBSD! Questa introduzione
&eacute; per chi &eacute; alle prime armi con FreeBSD
- <emphasis>e</emphasis> Un*x&mdash;perci&ograve; comincia dalle basi.
+ <emphasis>e</emphasis> &unix;&mdash;perci&ograve; comincia dalle basi.
Stai certamente usando la versione 2.0.5 o una pi&ugrave; recente di
FreeBSD distribuita da BSDi o FreeBSD.org, il tuo sistema ha (per il
momento) un solo utente (te stesso)&mdash;e sei probabilmente abbastanza
- bravo con DOS/WINDOWS o OS/2.</para>
+ bravo con DOS/&windows; o &os2;.</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.max;.</para>
</abstract>
@@ -409,12 +420,12 @@
<filename>/var/log/messages</filename>.</para>
<para>Usare tali comandi fa parte dell'amministrazione di
- sistema&mdash;e come utente singolo di un sistema Unix,
+ sistema&mdash;e come utente singolo di un sistema &unix;,
sei tu l'amministratore del sistema. Praticamente l'unica cosa
per la quale &egrave; necessario che tu sia root &egrave;
l'amministrazione. Queste responsabilit&agrave;
non vengono trattate bene nemmeno in quei grossi libri
- su Unix, che sembrano dedicare troppo spazio all'uso dei menu
+ su &unix;, che sembrano dedicare troppo spazio all'uso dei menu
nei windows manager. Potresti voler leggere uno dei pi&ugrave;
interessanti libri sull'amministrazione di sistema, come
<citetitle>UNIX System Administration Handbook</citetitle> di Evi Nemeth
@@ -682,9 +693,9 @@
<para>e riavviare per tornare in DOS. Copia questo file in una
directory DOS, richiamali con l'EDIT del DOS, Notepad o Wordpad di
- Windows, o un editor di testi, fai una piccola modifica in modo che
+ &windows;, o un editor di testi, fai una piccola modifica in modo che
il file debba essere salvato, e stampa come faresti da DOS o
- Windows. Spera che funzioni! Le pagine man vengono meglio se
+ &windows;. Spera che funzioni! Le pagine man vengono meglio se
stampate con il comando DOS <command>print</command>. (Copiare i file
da FreeBSD su una partizione DOS montata &egrave; ancora in alcuni casi
rischioso.)</para>
@@ -769,7 +780,7 @@
<term><command>man hier</command></term>
<listitem>
- <para>pagina man sul file system di Unix</para>
+ <para>pagina man sul file system di &unix;</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -788,10 +799,10 @@
anzich&eacute; <filename>/usr</filename> cercher&agrave; il/i file su
tutti i file system montati, inclusi i CDROM e le partizioni DOS.</para>
- <para>Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di Unix
+ <para>Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di &unix;
&egrave; <citetitle>Unix for the Impatient</citetitle> di Abrahams &amp;
Larson (2nd ed., Addison-Wesley, 1996).
- Ci sono anche un sacco di informazioni su Unix su Internet. Guarda
+ Ci sono anche un sacco di informazioni su &unix; su Internet. Guarda
<ulink URL="http://www.geek-girl.com/unix.html">Unix Reference
Desk</ulink>.</para>
</sect1>
@@ -886,16 +897,16 @@
quando usi <command>whereis</command> o which, dovresti
fare delle aggiunte all'elenco delle directory nel
file <filename>.cshrc</filename> nella tua directory home.
- L'elenco dei path in Unix fa la stessa
+ L'elenco dei path in &unix; fa la stessa
cosa che fa in DOS, tranne che la directory corrente (di
default) non si trova nel path per ragioni di sicurezza; se il comando
che vuoi eseguire &egrave; nella directory in cui ti trovi, devi digitare
<filename>./</filename> prima del nome del comando; niente
spazio dopo la barra.)</para>
- <para>Potresti volere la versione pi&ugrave; recente di Netscape
+ <para>Potresti volere la versione pi&ugrave; recente di &netscape;
dal loro <ulink URL="ftp://ftp.netscape.com/">sito FTP</ulink>.
- (Netscape necessita dell'X Window System.) Ora c'&eacute; una versione
+ (&netscape; necessita dell'X Window System.) Ora c'&eacute; una versione
per FreeBSD, quindi d&agrave; un'occhiata in giro. Usa solo
<command>gunzip <replaceable>nomefile</replaceable></command> e
<command>tar xvf <replaceable>nomefile</replaceable></command> sul file,
@@ -916,7 +927,7 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
<filename>/usr/X11R6/lib/X11</filename>; se non lo sono, trovale
e mettile l&igrave;.</para>
- <para>Se hai originariamente installato Netscape dal CDROM (o via
+ <para>Se hai originariamente installato &netscape; dal CDROM (o via
FTP), non sostituire <filename>/usr/local/bin/netscape</filename>
con il nuovo binario di netscape; questo &egrave; solo uno script di shell
che imposta le variabili di ambiente per te. Rinomina invece
@@ -982,14 +993,14 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
<note>
<para>Pu&ograve; essere pericoloso cambiare la shell di root in qualcosa
di diverso da <command>sh</command> o <command>csh</command> su
- versioni pi&ugrave; recenti di FreeBSD e di Unix; potresti
+ versioni pi&ugrave; recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti
non avere una shell funzionante se il sistema entra in modalit&agrave;
singolo utente. La soluzione &egrave; usare <command>su -m</command>
per diventare root, che ti d&agrave; <command>tcsh</command> come shell
di root, poich&eacute; la shell &egrave; parte del tuo ambiente.
Puoi rendere tutto ci&ograve; permanente aggiungendo al
- tuo <filename>.tcshrc</filename> un alias con
- <programlisting>alias su su -m.</programlisting></para>
+ tuo <filename>.tcshrc</filename> un alias con:</para>
+ <programlisting>alias su su -m</programlisting>
</note>
<para>Quando <command>tcsh</command> parte, legge i file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml
index 4e96042ea1..db5d83da9f 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.12
+ Original revision: 1.13
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@@ -10,6 +10,8 @@
%man;
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
%freebsd;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
%translators;
]>
@@ -32,6 +34,14 @@
</author>
</authorgroup>
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.linux;
+ &tm-attrib.microsoft;
+ &tm-attrib.opengroup;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
+
<abstract>
<para>Il titolo &egrave; in realt&agrave; solo un modo complicato per dire
che cercher&ograve; di descrivere l'intera enchilada della memoria
@@ -91,7 +101,7 @@
sfortunatamente sfuggono alla maggior parte delle persone. Il pi&ugrave;
grande errore che un programmatore possa fare &egrave; non imparare
dalla storia, e questo &egrave; precisamente l'errore che molti sistemi
- operativi moderni hanno commesso. NT &egrave; il miglior esempio
+ operativi moderni hanno commesso. &windowsnt; &egrave; il miglior esempio
di questo, e le conseguenze sono state disastrose. Anche Linux commette
questo errore a un certo livello&mdash;abbastanza perch&eacute; noi
appassionati di BSD possiamo scherzarci su ogni tanto, comunque.
@@ -99,9 +109,9 @@
di una storia con la quale confrontare le idee, un problema che sta
venendo affrontato rapidamente dalla comunit&agrave; Linux nello stesso
modo in cui &egrave; stato affrontato da quella BSD&mdash;con il continuo
- sviluppo di codice. La gente di NT, d'altro canto, fa ripetutamente gli
- stessi errori risolti da &unix; decadi fa e poi impiega anni nel
- risolverli. E poi li rifanno, ancora, e ancora.
+ sviluppo di codice. La gente di &windowsnt;, d'altro canto, fa
+ ripetutamente gli stessi errori risolti da &unix; decadi fa e poi impiega
+ anni nel risolverli. E poi li rifanno, ancora, e ancora.
Soffrono di un preoccupante caso di <quote>non &egrave; stato progettato
qui</quote> e di <quote>abbiamo sempre ragione perch&eacute; il nostro
dipartimento marketing dice cos&igrave;</quote>. Io ho pochissima
@@ -986,7 +996,7 @@
contesto tra processi, e ci&ograve; &egrave; molto
importante.</para>
- <para>Ma nel mondo Unix devi lavorare con spazi di indirizzamento
+ <para>Ma nel mondo &unix; devi lavorare con spazi di indirizzamento
virtuali, non con spazi di indirizzamento fisici. Ogni programma
che scrivi vedr&agrave; lo spazio di indirizzamento virtuale
assegnatogli. Le effettive pagine <emphasis>fisiche</emphasis>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile
index 280deb9c07..6a56dec221 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile
@@ -32,6 +32,7 @@ DOC?= book
FORMATS?= html-split
HAS_INDEX= true
+WITH_GLOSSARY?=
INSTALL_COMPRESSED?= gz
INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
@@ -39,70 +40,79 @@ INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
IMAGES_EN = advanced-networking/isdn-bus.eps
IMAGES_EN+= advanced-networking/isdn-twisted-pair.eps
IMAGES_EN+= advanced-networking/natd.eps
-IMAGES_EN+= install/userconfig.scr
-IMAGES_EN+= install/userconfig2.scr
-IMAGES_EN+= install/hdwrconf.scr
-IMAGES_EN+= install/probstart.scr
-IMAGES_EN+= install/main1.scr
-IMAGES_EN+= install/sysinstall-exit.scr
-IMAGES_EN+= install/main-doc.scr
-IMAGES_EN+= install/docmenu1.scr
-IMAGES_EN+= install/main-keymap.scr
-IMAGES_EN+= install/keymap.scr
-IMAGES_EN+= install/main-options.scr
-IMAGES_EN+= install/options.scr
-IMAGES_EN+= install/main-std.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-drive1.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-edit1.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-edit2.scr
+IMAGES_EN+= install/adduser1.scr
+IMAGES_EN+= install/adduser2.scr
+IMAGES_EN+= install/adduser3.scr
IMAGES_EN+= install/boot-mgr.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-drive2.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-ed1.scr
+IMAGES_EN+= install/console-saver1.scr
+IMAGES_EN+= install/console-saver2.scr
+IMAGES_EN+= install/console-saver3.scr
+IMAGES_EN+= install/console-saver4.scr
+IMAGES_EN+= install/desktop.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-auto.scr
+IMAGES_EN+= install/disklabel-ed1.scr
+IMAGES_EN+= install/disklabel-ed2.scr
+IMAGES_EN+= install/disklabel-fs.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-root1.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-root2.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-fs.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-root3.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-ed2.scr
+IMAGES_EN+= install/disk-layout.eps
IMAGES_EN+= install/dist-set.scr
IMAGES_EN+= install/dist-set2.scr
-IMAGES_EN+= install/media.scr
+IMAGES_EN+= install/docmenu1.scr
IMAGES_EN+= install/ed0-conf.scr
IMAGES_EN+= install/ed0-conf2.scr
+IMAGES_EN+= install/edit-inetd-conf.scr
+IMAGES_EN+= install/example-dir1.eps
+IMAGES_EN+= install/example-dir2.eps
+IMAGES_EN+= install/example-dir3.eps
+IMAGES_EN+= install/example-dir4.eps
+IMAGES_EN+= install/example-dir5.eps
+IMAGES_EN+= install/fdisk-drive1.scr
+IMAGES_EN+= install/fdisk-drive2.scr
+IMAGES_EN+= install/fdisk-edit1.scr
+IMAGES_EN+= install/fdisk-edit2.scr
IMAGES_EN+= install/ftp-anon1.scr
IMAGES_EN+= install/ftp-anon2.scr
-IMAGES_EN+= install/nfs-server-edit.scr
-IMAGES_EN+= install/security.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver1.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver2.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver3.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver4.scr
-IMAGES_EN+= install/timezone1.scr
-IMAGES_EN+= install/timezone2.scr
-IMAGES_EN+= install/timezone3.scr
+IMAGES_EN+= install/hdwrconf.scr
+IMAGES_EN+= install/keymap.scr
+IMAGES_EN+= install/main1.scr
+IMAGES_EN+= install/mainexit.scr
+IMAGES_EN+= install/main-std.scr
+IMAGES_EN+= install/main-options.scr
+IMAGES_EN+= install/main-doc.scr
+IMAGES_EN+= install/main-keymap.scr
+IMAGES_EN+= install/media.scr
IMAGES_EN+= install/mouse1.scr
IMAGES_EN+= install/mouse2.scr
IMAGES_EN+= install/mouse3.scr
IMAGES_EN+= install/mouse4.scr
IMAGES_EN+= install/mouse5.scr
IMAGES_EN+= install/mouse6.scr
-IMAGES_EN+= install/xf86setup.scr
-IMAGES_EN+= install/desktop.scr
+IMAGES_EN+= install/mta-main.scr
+IMAGES_EN+= install/net-config-menu1.scr
+IMAGES_EN+= install/net-config-menu2.scr
+IMAGES_EN+= install/nfs-server-edit.scr
+IMAGES_EN+= install/ntp-config.scr
+IMAGES_EN+= install/options.scr
IMAGES_EN+= install/pkg-cat.scr
-IMAGES_EN+= install/pkg-sel.scr
-IMAGES_EN+= install/pkg-install.scr
IMAGES_EN+= install/pkg-confirm.scr
-IMAGES_EN+= install/adduser1.scr
-IMAGES_EN+= install/adduser2.scr
-IMAGES_EN+= install/adduser3.scr
-IMAGES_EN+= install/mainexit.scr
-IMAGES_EN+= install/disk-layout.eps
-IMAGES_EN+= install/edit-inetd-conf.scr
-IMAGES_EN+= install/example-dir1.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir2.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir3.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir4.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir5.eps
+IMAGES_EN+= install/pkg-install.scr
+IMAGES_EN+= install/pkg-sel.scr
+IMAGES_EN+= install/probstart.scr
+IMAGES_EN+= install/routed.scr
+IMAGES_EN+= install/security.scr
+IMAGES_EN+= install/sysinstall-exit.scr
+IMAGES_EN+= install/timezone1.scr
+IMAGES_EN+= install/timezone2.scr
+IMAGES_EN+= install/timezone3.scr
+IMAGES_EN+= install/userconfig.scr
+IMAGES_EN+= install/userconfig2.scr
+IMAGES_EN+= install/xf86setup.scr
+IMAGES_EN+= security/ipsec-crypt-pkt.pic
+IMAGES_EN+= security/ipsec-encap-pkt.pic
+IMAGES_EN+= security/ipsec-network.pic
+IMAGES_EN+= security/ipsec-out-pkt.pic
IMAGES_EN+= vinum/vinum-concat.pic
IMAGES_EN+= vinum/vinum-mirrored-vol.pic
IMAGES_EN+= vinum/vinum-raid10-vol.pic
@@ -168,6 +178,9 @@ SYMLINKS= ${DESTDIR} index.html handbook.html
CHAPTERS?= ${SRCS:M*chapter.sgml}
SGMLFLAGS+= ${CHAPTERS:S/\/chapter.sgml//:S/^/-i chap./}
+.if defined(WITH_GLOSSARY) && !empty(WITH_GLOSSARY)
+SGMLFLAGS+= -i chap.freebsd-glossary
+.endif
# XXX La creazione del Manuale attualmente sfora dei limiti interni,
# codificati in pdftex. Finché non dividiamo il Manuale, crea la versione
@@ -184,8 +197,6 @@ book.pdf: book.ps
pgpkeyring: pgpkeys/chapter.sgml
@${JADE} -V nochunks ${JADEOPTS} -d ${DSLPGP} -t sgml ${MASTERDOC}
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
#
# Variabili specifiche del Manuale
#
@@ -193,4 +204,42 @@ DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
JADEFLAGS+= -V withpgpkeys
.endif
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
+
+.for p in ftp cvsup
+SRCS+= mirrors.sgml.${p}.inc
+CLEANFILES+= mirrors.sgml.${p}.inc
+CLEANFILES+= mirrors.sgml.${p}.inc.tmp
+.endfor
+
+SRCS+= eresources.sgml.www.inc
+CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc
+CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc.tmp
+
.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
+
+.for p in ftp cvsup
+mirrors.sgml.${p}.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
+ ${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
+ -o $@.tmp \
+ --param 'transtable.xml' "'${XML_TRANSTABLE}'" \
+ --param 'type' "'$p'" \
+ --param 'proto' "'$p'" \
+ --param 'target' "'handbook/mirrors/chapter.sgml'" \
+ ${XSL_MIRRORS} ${XML_MIRRORS}
+ ${SED} -e 's,<\([^ >]*\)\([^>]*\)/>,<\1\2></\1>,;s,</anchor>,,' \
+ < $@.tmp > $@ || (${RM} -f $@ && false)
+ ${RM} -f $@.tmp
+.endfor
+
+eresources.sgml.www.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
+ ${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
+ -o $@.tmp \
+ --param 'transtable.xml' "'${XML_TRANSTABLE}'" \
+ --param 'type' "'www'" \
+ --param 'proto' "'http'" \
+ --param 'target' "'handbook/eresources/chapter.sgml'" \
+ ${XSL_MIRRORS} ${XML_MIRRORS}
+ ${SED} -e 's,<\([^ >]*\)\([^>]*\)/>,<\1\2></\1>,;s,</anchor>,,' \
+ < $@.tmp > $@ || (${RM} -f $@ && false)
+ ${RM} -f $@.tmp
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml
index 5ad134712e..96d1856729 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.97
+ Original revision: 1.118
-->
<chapter id="basics">
@@ -27,7 +27,7 @@
<para>Il seguente capitolo tratta i comandi e le funzionalit&agrave; di
base del sistema operativo FreeBSD. Molto di questo materiale &egrave;
- valido anche per altri sistemi operativi Unix-like. Sentiti libero di
+ valido anche per altri sistemi operativi &unix;-like. Sentiti libero di
leggere velocemente questo capitolo se hai familiarit&agrave; con questo
materiale. Se sei un utente alle prime armi di FreeBSD, allora dovrai di
sicuro leggere questo capitolo attentamente.</para>
@@ -36,12 +36,19 @@
<itemizedlist>
<listitem>
- <para>Come funzionano i permessi dei file Unix.</para>
+ <para>Come usare le <quote>console virtuali</quote> di FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come funzionano i permessi dei file &unix;.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para>Cosa sono le <acronym>ACL</acronym> del file system e come
- usarle.</para>
+ <para>La struttura di default del file system di &os;.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come montare e smontare i file system.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -58,23 +65,264 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Come leggere le pagine man per ottenere maggiori
- informazioni.</para>
+ <para>Cosa sono i dispositivi e i nodi dei dispositivi.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para>Come usare le <quote>console virtuali</quote> di FreeBSD.</para>
+ <para>Quali formati dei binari sono usati in &os;.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come leggere le pagine man per ottenere maggiori
+ informazioni.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
+ <sect1 id="consoles">
+ <title>Console Virtuali e Terminali</title>
+
+ <indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm>
+ <indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>
+
+ <para>FreeBSD pu&ograve; essere usato in vari modi. Uno di questi &egrave;
+ quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale. Quando si
+ utilizza FreeBSD in questo modo si ha velocemente nelle proprie mani molta
+ della flessibilit&agrave; e della potenza di un sistema operativo &unix;.
+ Questa sezione descrive cosa sono i <quote>terminali</quote> e le
+ <quote>console</quote>, e come si possono utilizzare in FreeBSD.</para>
+
+ <sect2 id="consoles-intro">
+ <title>La console</title>
+
+ <indexterm><primary>console</primary></indexterm>
+
+ <para>Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in modo
+ automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il sistema ti
+ fornir&agrave; un prompt di login dopo la fase di avvio, esattamente
+ dopo che gli script di avvio sono stati eseguiti. Dovresti vedere
+ qualcosa simile a questo:</para>
+
+ <screen>Additional ABI support:.
+Local package initialization:.
+Additional TCP options:.
+
+Fri Sep 20 13:01:06 EEST 2002
+
+FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)
+
+login:</screen>
+
+ <para>I messaggi potrebbero essere leggermente diversi sul tuo sistema,
+ tuttavia dovresti vedere qualcosa di analogo. In questo momento ci
+ interessano le ultime due righe. Analizziamo la penultima riga:</para>
+
+ <programlisting>FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)</programlisting>
+
+ <para>Questa riga contiene alcune informazioni sul sistema che hai appena
+ avviato. Sei di fronte a una console <quote>FreeBSD</quote>, che sta
+ girando su un processore Intel o su un processore compatibile con
+ l'architettura x86<footnote>
+ <para>Questo &egrave; il significato di <literal>i386</literal>.
+ Nota che anche se non stai eseguendo FreeBSD su una CPU della serie
+ 386 di Intel, questo messaggio resta <literal>i386</literal>. Non
+ si riferisce al tipo del tuo processore, ma bens&igrave;
+ all'<quote>architettura</quote> del processore.</para></footnote>.
+ Il nome di questa macchina (tutte le macchine &unix; hanno un nome)
+ &egrave; <hostid>pc3.example.org</hostid>, e in questo momento sei di
+ fronte alla sua console di sistema&mdash;il terminale
+ <devicename>ttyv0</devicename>.</para>
+
+ <para>Infine, l'ultima riga &egrave; sempre:</para>
+
+ <programlisting>login:</programlisting>
+
+ <para>Qui devi digitare il tuo <quote>username</quote> per loggarti in
+ FreeBSD. La prossima sezione descrive come fare ad effettuare il login
+ su FreeBSD.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="consoles-login">
+ <title>Loggarsi in FreeBSD</title>
+
+ <para>FreeBSD &egrave; un sistema multi-utente e multi-processo. Questa
+ &egrave; la descrizione formale che viene usualmente attribuita a un
+ sistema che pu&ograve; essere usato da diverse persone, le quali
+ eseguono contemporaneamente molti programmi su una singola
+ macchina.</para>
+
+ <para>Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che distingua
+ un <quote>utente</quote> in modo univoco. In FreeBSD (e in tutti i
+ sistemi operativi &unix;-like), questo viene realizzato richiedendo che
+ ogni utente debba <quote>loggarsi</quote> nel sistema prima che possa
+ eseguire qualche programma. Ogni utente ha un nome univoco (lo
+ <quote>username</quote>), uno personale e una chiave segreta (la
+ <quote>password</quote>). FreeBSD richiede entrambe queste due cose
+ prima di dare la possibilit&agrave; ad un utente di eseguire qualche
+ programma.</para>
+
+ <indexterm><primary>script di avvio</primary></indexterm>
+
+ <para>Giusto dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script di avvio
+ sono stati eseguiti<footnote>
+ <para>Gli script di avvio sono programmi che vengono eseguiti in modo
+ automatico durante la fase di avvio di FreeBSD. Il loro compito
+ principale &egrave; quello di settare delle cose che potranno essere
+ utilizzate da qualsiasi altra cosa venga eseguita, ed avviare i
+ servizi che potresti avere configurato in modo tale da essere
+ eseguiti in background per realizzare cose utili.</para>
+ </footnote>, ti viene presentato un prompt dove inserire un valido
+ username:</para>
+
+ <screen>login:</screen>
+
+ <para>Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username sia
+ <username>john</username>. Al prompt digita <literal>john</literal> e
+ premi <keycap>Invio</keycap>. Ti verr&agrave; presentato un prompt
+ dove inserire la <quote>password</quote>:</para>
+
+ <screen>login: <userinput>john</userinput>
+Password:</screen>
+
+ <para>Digita la password di <username>john</username>, e premi
+ <keycap>Invio</keycap>. La password <emphasis>non viene
+ visualizzata!</emphasis> Non ti devi preoccupare di questo per ora.
+ &Egrave; sufficiente sapere che &egrave; una questione di
+ sicurezza.</para>
+
+ <para>Se hai digitato la tua password in modo corretto, dovresti essere
+ loggato in FreeBSD e sei quindi pronto per provare tutti i comandi
+ disponibili.</para>
+
+ <para>Dovresti inoltre vedere il messaggio del giorno
+ (<acronym>MOTD</acronym>) seguito da un prompt dei comandi (un
+ carattere <literal>#</literal>, <literal>$</literal>, o
+ <literal>%</literal>). Ci&ograve;
+ indica che sei a tutti gli effetti loggato in FreeBSD.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="consoles-virtual">
+ <title>Console Multiple</title>
+
+ <para>Eseguire comandi &unix; in una sola console va bene, tuttavia
+ FreeBSD pu&ograve; eseguire pi&ugrave; programmi alla volta. Avere una
+ sola console dove poter digitare i comandi pu&ograve; essere un
+ p&ograve; uno spreco quando un sistema operativo come FreeBSD &egrave;
+ in grado di eseguire dozzine di programmi contemporaneamente. &Egrave;
+ in questo caso che le <quote>console virtuali</quote> possono essere
+ molto utili.</para>
+
+ <para>FreeBSD pu&ograve; essere configurato in modo tale da poter
+ utilizzare differenti console virtuali. Puoi passare da una console
+ virtuale ad un'altra digitando un paio di tasti sulla tastiera. Ogni
+ console ha il proprio canale di output indipendente, e FreeBSD si
+ occupa di redirigere correttamente l'input della tastiera e l'output del
+ monitor quando passi da una console virtuale in un'altra.</para>
+
+ <para>In FreeBSD alcune combinazioni speciali di tasti sono state
+ riservate per il passaggio tra le console<footnote>
+ <para>Una descrizione abbastanza tecnica ed accurata di tutti i
+ dettagli della console di FreeBSD e dei driver della tastiera
+ pu&ograve; essere trovata nelle pagine man di &man.syscons.4;,
+ &man.atkbd.4;, &man.vidcontrol.1; e &man.kbdcontrol.1;. Qui non
+ approfondiremo i dettagli, ma il lettore interessato pu&ograve;
+ sempre consultare le pagine man per una spiegazione dettagliata
+ e completa su come funzionano queste cose.</para>
+ </footnote>. Puoi usare
+ <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo>,
+ <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F2</keycap></keycombo>, fino a
+ <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F8</keycap></keycombo> per
+ cambiare console su FreeBSD.</para>
+
+ <para>Quando passi da una console ad un'altra, FreeBSD si preoccupa di
+ salvare e ripristinare l'output a video. Il risultato &egrave;
+ l'<quote>illusione</quote> di avere pi&ugrave; schermi e pi&ugrave;
+ tastiere <quote>virtuali</quote> che puoi utilizzare per dare in pasto a
+ FreeBSD dei comandi. I programmi che lanci su una console virtuale
+ rimarranno in esecuzione anche quando la console non &egrave; visibile.
+ L'esecuzione di questi programmi continua quando passi in un'altra
+ console virtuale.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="consoles-ttys">
+ <title>Il File <filename>/etc/ttys</filename></title>
+
+ <para>La configurazione di default di FreeBSD prevede l'avvio del sistema
+ con otto console virtuali. Comunque questo non &egrave; un settaggio
+ obbligatorio, e puoi facilmente personalizzare la tua installazione in
+ modo tale da avviare il sistema con qualche console virtuale in
+ pi&ugrave;. Il numero e i settaggi delle console virtuali sono
+ configurati nel file <filename>/etc/ttys</filename>.</para>
+
+ <para>Puoi usare il file <filename>/etc/ttys</filename> per configurare
+ le console virtuali di FreeBSD. In questo file ogni riga non commentata
+ (le righe che non iniziano con il carattere <literal>#</literal>)
+ contiene i settaggi di un singolo terminale o di una singola console
+ virtuale. La versione di default di questo file contenuta in FreeBSD
+ configura nove console virtuale, e ne abilita otto di queste. Si tratta
+ delle righe che iniziano con <literal>ttyv</literal>:</para>
+
+ <programlisting># name getty type status comments
+#
+ttyv0 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+# Terminali virtuali
+ttyv1 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv2 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv3 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv4 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv5 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv6 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv7 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
+ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</programlisting>
+
+ <para>Per una descrizione pi&ugrave; dettagliata su ogni colonna di questo
+ file e per tutte le opzioni che puoi utilizzare per settare le console
+ virtuali, consulta la pagina man &man.ttys.5;.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="consoles-singleuser">
+ <title>Console in Modalit&agrave; Single User</title>
+
+ <para>Una descrizione dettagliata del significato della
+ <quote>modalit&agrave; single user</quote> pu&ograve; essere trovata
+ nella <xref linkend="boot-singleuser">. &Egrave; bene notare che
+ c'&egrave; un'unica console quando avvii FreeBSD in modalit&agrave;
+ single user. Le console virtuali non sono disponibili. Anche i
+ settaggi della console in modalit&agrave; single user possono essere
+ trovati nel file <filename>/etc/ttys</filename>. Guarda la riga che
+ inizia con <literal>console</literal>:</para>
+
+ <programlisting># name getty type status comments
+#
+# Se la console &egrave; definita "insecure", allora il processo init richieder&agrave; la password di root
+# quando entrerai in modalit&agrave; single-user.
+console none unknown off secure</programlisting>
+
+ <note>
+ <para>Come riportato nel commento sopra la riga
+ <literal>console</literal>, puoi modificare questa riga cambiando
+ <literal>secure</literal> in <literal>insecure</literal>. Se lo fai,
+ quando FreeBSD viene avviato in modalit&agrave; single user,
+ verr&agrave; chiesta la password di <username>root</username>.</para>
+
+ <para><emphasis>Pensaci comunque due volte a settare il parametro
+ <literal>insecure</literal></emphasis>. Se non ricordi pi&ugrave;
+ la password di <username>root</username>, riuscire ad avviare il
+ sistema in modalit&agrave; single user sar&agrave; molto complesso.
+ &Egrave; ancora possibile, ma potrebbe essere molto difficile per chi
+ non conosce molto bene il meccanismo di avvio di FreeBSD e i relativi
+ programmi.</para>
+ </note>
+ </sect2>
+ </sect1>
+
<sect1 id="permissions">
<title>I Permessi</title>
- <indexterm><primary>Unix</primary></indexterm>
+ <indexterm><primary>UNIX</primary></indexterm>
- <para>FreeBSD, essendo un discendente diretto dello Unix BSD, si basa su
- molti concetti chiave di Unix. Il primo, e il pi&ugrave; affermato,
+ <para>FreeBSD, essendo un discendente diretto dello &unix; BSD, si basa su
+ molti concetti chiave di &unix;. Il primo e il pi&ugrave; affermato
&egrave; che FreeBSD &egrave; un sistema operativo multi-utente.
Il sistema pu&ograve; gestire diversi utenti che lavorano
contemporaneamente su lavori indipendenti. Il sistema &egrave;
@@ -85,7 +333,7 @@
<para>Poich&egrave; il sistema &egrave; in grado di supportare pi&ugrave;
utenti, tutto ci&ograve; che il sistema gestisce possiede un'insieme di
permessi che determinano chi pu&ograve; leggere, scrivere, ed eseguire la
- risorsa. Questi permessi sono memorizzati mediante due ottetti
+ risorsa. Questi permessi sono memorizzati mediante tre ottetti
suddivisi in tre parti, una per il proprietario del file, una per il
gruppo al quale il file appartiene, e una per tutti gli altri. Questa
rappresentazione numerica funziona in questo modo:</para>
@@ -179,14 +427,24 @@
<para>Puoi usare l'opzione <option>-l</option> del comando &man.ls.1; per
visualizzare un lungo listato della directory che include una colonna
contenente le informazioni sui permessi del file per il proprietario, per
- il gruppo, e per gli altri. Ecco come &egrave; composta la prima colonna
- di <command>ls -l</command>:</para>
+ il gruppo, e per gli altri. Per esempio, digitando <command>ls
+ -l</command> in una arbitraria directory:</para>
+
+ <screen>&prompt.user; <userinput>ls -l</userinput>
+total 530
+-rw-r--r-- 1 root wheel 512 Sep 5 12:31 myfile
+-rw-r--r-- 1 root wheel 512 Sep 5 12:31 otherfile
+-rw-r--r-- 1 root wheel 7680 Sep 5 12:31 email.txt
+...</screen>
+
+ <para>Ecco come &egrave; suddivisa la prima colonna dell'output del comando
+ <command>ls -l</command>:</para>
<screen>-rw-r--r--</screen>
<para>Il primo carattere (partendo da sinistra) indica se il file in
questione &egrave; un file regolare, una directory, un file speciale per
- dispositivi a caratteri, una socket, o un file speciali per altri
+ dispositivi a caratteri, una socket, o un file speciale per altri
dispositivi. Nel nostro caso, il <literal>-</literal> indica un
file regolare. I tre caratteri successivi, che in questo esempio sono
<literal>rw-</literal>, indicano i permessi per il proprietario del file.
@@ -211,10 +469,10 @@
lettura, scrittura e di esecuzione. Il bit riferito al permesso di
esecuzione per una directory ha un significato leggermente differente
rispetto a quello dei file. Quando una directory ha il permesso di
- esecuzione abilitato, significa che si ha accesso alla directory, ad
- esempio &egrave; possibile eseguire il comando <quote>cd</quote> per
- entrarci. Inoltre questo significa che all'interno della directory
- &egrave; possibile accedere ai file dei quali si conosce il nome
+ esecuzione abilitato, significa che si ha accesso alla directory, ossia
+ &egrave; possibile eseguire il comando <quote>cd</quote> (cambio di
+ directory) per entrarci. Inoltre questo significa che all'interno della
+ directory &egrave; possibile accedere ai file dei quali si conosce il nome
(naturalmente a condizione dei permessi degli stessi file).</para>
<para>In particolare, per visualizzare il contenuto di una directory, deve
@@ -228,121 +486,160 @@
quello di sticky per le directory. Se vuoi avere pi&ugrave; informazioni
sui permessi dei file e su come settarli, guarda la pagina man di
&man.chmod.1;.</para>
- </sect1>
- <sect1 id="fs-acl">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Tom</firstname>
-
- <surname>Rhodes</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <indexterm><primary>ACL</primary></indexterm>
-
- <title>Liste di Controllo di Accesso del File System</title>
-
- <para>Oltre ai miglioramenti del file system contenuti nelle snapshot,
- FreeBSD 5.0 e successive offrono la sicurezza delle Liste di Controllo di
- Accesso del File System (<acronym>ACL</acronym>).</para>
-
- <para>Le Liste di Controllo di Accesso estendono il modello dei permessi
- standard di Unix con un alto grado di compatibilit&agrave; (POSIX.1e).
- Questa caratteristica permette ad un amministratore di usufruire di un
- modello si sicurezza pi&ugrave; sofisticato.</para>
-
- <para>Per abilitare il supporto delle <acronym>ACL</acronym> per il file
- system <acronym>UFS</acronym>, la riga:</para>
-
- <programlisting>options UFS_ACL</programlisting>
-
- <para>deve essere contenuta nel file del kernel al momento della sua
- compilazione. Se il kernel non viene compilato con questa opzione,
- verr&agrave; visualizzato un messaggio di avvertimento quando si
- tenta di effettuare il mount di un file system che supporta le
- <acronym>ACL</acronym>. Questa opzione &egrave; inclusa nel kernel
- <filename>GENERIC</filename>. Le <acronym>ACL</acronym> si basano su
- attributi estesi che sono abilitati sul file system. Questi attributi
- estesi saranno supportati in modo nativo dalla prossima generazione del
- file system Unix, chiamata <acronym>UFS2</acronym>.</para>
-
- <note>
- <para>Per configurare gli attributi estesi su <acronym>UFS1</acronym>
- &egrave; richiesto un grado di amministrazione globale superiore
- rispetto a quello richiesto per <acronym>UFS2</acronym>. Inoltre le
- prestazioni degli attributi estesi su <acronym>UFS2</acronym> sono
- sostanzialmente superiori. Come risultato, <acronym>UFS2</acronym>
- &egrave; in genere preferito a <acronym>UFS1</acronym> per l'utilizzo
- con le liste di controllo di accesso.</para>
- </note>
-
- <para>Le <acronym>ACL</acronym> sono abilitate in fase di mount tramite una
- flag amministrativa, <option>acl</option>, che pu&ograve; essere aggiunta
- in <filename>/etc/fstab</filename>. Inoltre tale flag pu&ograve; essere
- settata in modo automatico e permanente usando &man.tunefs.8; per
- modificare il superblocco della flag relativa alle <acronym>ACL</acronym>
- nell'intestazione del file system. Generalmente, &egrave; preferibile
- usare il superblocco della flag per molte ragioni:</para>
+ <sect2>
+ <sect2info>
+ <authorgroup>
+ <author>
+ <firstname>Tom</firstname>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>La flag delle <acronym>ACL</acronym> attivata in fase di mount non
- pu&ograve; essere modificata da un remount (&man.mount.8;
- <option>-u</option>), ma solamente da un &man.umount.8; e da un nuovo
- &man.mount.8;. Questo significa che le <acronym>ACL</acronym> non
- possono essere abilitate sul file system root dopo l'avvio del
- sistema. Inoltre significa che non puoi modificare la disposizione
- di un file system una volta che &egrave; in uso.</para>
- </listitem>
+ <surname>Rhodes</surname>
- <listitem>
- <para>Settando il superblocco della flag si permette di montare il file
- system con le <acronym>ACL</acronym> abilitate anche se non c'&egrave;
- la specifica in <filename>fstab</filename> o se c'&egrave; un
- riordino dei dispositivi. In questo modo si evita di montare
- accidentalmente file system senza le <acronym>ACL</acronym> abilitate,
- il che potrebbe provocare una forzatura impropria delle
- <acronym>ACL</acronym> e perci&ograve; potrebbe provocare dei
- problemi di sicurezza.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <contrib>Contributo di </contrib>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ </sect2info>
- <note>
- <para>Si pu&ograve; modificare il comportamento delle
- <acronym>ACL</acronym> in modo tale che la flag possa essere abilitata
- senza effettuare un nuovo &man.mount.8;, ma si ritiene opportuno
- scoraggiare accidentali mount senza le <acronym>ACL</acronym>
- abilitate, poich&egrave; potresti seriamente sparati sui piedi se
- abiliti le <acronym>ACL</acronym>, quindi le disabiliti, e poi
- le riabiliti senza aver ripulito gli attributi estesi. Generalmente,
- una volta che hai abilitato le <acronym>ACL</acronym> su un file system,
- queste non dovrebbero essere disabilitate, affinch&egrave; le
- protezioni sui file non siano compatibili con quelle volute dagli utenti
- sul sistema, e riabilitando le <acronym>ACL</acronym>, quelle precedenti
- potrebbero essere di nuovo attribuite a quei file i cui permessi sono
- stati modificati, avendo come risultato un comportamento
- imprevedibile.</para>
- </note>
-
- <para>I file system con le <acronym>ACL</acronym> abilitate mostreranno il
- segno <literal>+</literal> (pi&ugrave;) quando verranno visualizzati i
- loro permessi. Per esempio:</para>
-
- <programlisting>drwx------ 2 robert robert 512 Dec 27 11:54 private
-drwxrwx---+ 2 robert robert 512 Dec 23 10:57 directory1
-drwxrwx---+ 2 robert robert 512 Dec 22 10:20 directory2
-drwxrwx---+ 2 robert robert 512 Dec 27 11:57 directory3
-drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
-
- <para>Vediamo che le directory <filename>directory1</filename>,
- <filename>directory2</filename>, e <filename>directory3</filename>
- fanno uso delle <acronym>ACL</acronym>. La directory
- <filename>public_html</filename> no.</para>
+ <title>Permessi Simbolici</title>
+
+ <indexterm>
+ <primary>Permessi</primary><secondary>simbolici</secondary>
+ </indexterm>
+
+ <para>I permessi simbolici, qualche volta chiamati espressioni simboliche,
+ usano caratteri al posto dei numeri ottali per assegnare i permessi a
+ file o directory. Le espressioni simboliche usano la sintassi (chi)
+ (azione) (permessi), con i seguenti valori:</para>
+
+ <informaltable frame="none">
+ <tgroup cols="3">
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Opzione</entry>
+
+ <entry>Lettera</entry>
+
+ <entry>Cosa rappresenta/Cosa fa</entry>
+ </row>
+ </thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>(chi)</entry>
+
+ <entry>u</entry>
+
+ <entry>Utente</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(chi)</entry>
+
+ <entry>g</entry>
+
+ <entry>Gruppo di appartenenza</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(chi)</entry>
+
+ <entry>o</entry>
+
+ <entry>Altri</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(chi)</entry>
+
+ <entry>a</entry>
+
+ <entry>Tutti (tutto il <quote>mondo</quote>)</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(azione)</entry>
+
+ <entry>+</entry>
+
+ <entry>Aggiunge i permessi</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(azione)</entry>
+
+ <entry>-</entry>
+
+ <entry>Rimuove i permessi</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(azione)</entry>
+
+ <entry>=</entry>
+
+ <entry>Setta esplicitamente i permessi</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(permessi)</entry>
+
+ <entry>r</entry>
+
+ <entry>Lettura</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(permessi)</entry>
+
+ <entry>w</entry>
+
+ <entry>Scrittura</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(permessi)</entry>
+
+ <entry>x</entry>
+
+ <entry>Esecuzione</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(permessi)</entry>
+
+ <entry>t</entry>
+
+ <entry>Bit sticky</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>(permessi)</entry>
+
+ <entry>s</entry>
+
+ <entry>Setta UID o GID</entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </informaltable>
+
+ <para>Questi valori sono usati con il comando &man.chmod.1;
+ in modo simile a prima, ma con le lettere. Per esempio, puoi usare il
+ seguente comando per impedire agli altri utenti l'accesso a
+ <replaceable>FILE</replaceable>:</para>
+
+ <screen>&prompt.user; <userinput>chmod go= FILE</userinput></screen>
+
+ <para>Se si ha la necessit&agrave; di realizzare pi&ugrave; di una
+ modifica ai settaggi di un file si pu&ograve; usare una lista di
+ settaggi separati da virgola. Per esempio il seguente comando
+ rimuover&agrave; il permesso di scrittura su
+ <replaceable>FILE</replaceable> al gruppo di appartenenza del file e al
+ resto del <quote>mondo</quote>, e inoltre aggiunger&agrave;
+ il permesso di esecuzione per tutti:</para>
+
+ <screen>&prompt.user; <userinput>chmod go-w,a+x <replaceable>FILE</replaceable></userinput></screen>
+ </sect2>
</sect1>
<sect1 id="dirstructure">
@@ -354,10 +651,10 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
ottenere una comprensione globale del sistema. Il concetto pi&ugrave;
importante da cogliere al volo &egrave; quello relativo alla directory
root, <quote>/</quote>. Questa directory &egrave; la prima ad essere
- montata all'avvio e contiene la base del sistema necessaria per
- predisporre il sistema operativo al funzionamento multi-utente.
- Inoltre la directory root contiene i punti di mount per gli altri file
- system che potresti voler montare.</para>
+ montata all'avvio e contiene gli elementi fondamentali del sistema
+ necessari per predisporre il sistema operativo al funzionamento
+ multi-utente. Inoltre la directory root contiene i punti di mount per
+ gli altri file system che potresti voler montare.</para>
<para>Un punto di mount &egrave; una directory dove dei file system
aggiuntivi possono essere innestati sul file system root. Alcuni punti di
@@ -657,6 +954,529 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
</para>
</sect1>
+ <sect1 id="disk-organization">
+ <title>Organizzazione del Disco</title>
+
+ <para>La pi&ugrave; piccola unit&agrave; di organizzazione che FreeBSD usa
+ per ricercare file &egrave; il nome del file. I nomi dei file sono
+ case-sensitive, ci&ograve; significa che <filename>readme.txt</filename>
+ e <filename>README.TXT</filename> sono due file distinti. FreeBSD non usa
+ l'estensione (es. <filename>.txt</filename>) di un file per determinare
+ se il file &egrave; un programma, un documento, o qualche altra forma di
+ dati.</para>
+
+ <para>I file sono memorizzati in directory. Una directory pu&ograve;
+ contenere centinaia di file o non contenerne affatto. Inoltre una
+ directory pu&ograve; contenere altre directory, consentendo di costruire
+ una gerarchia di directory all'interno di un'altra. Tutto questo rende
+ pi&ugrave; facile l'organizzazione dei tuoi dati.</para>
+
+ <para>File e directory sono riferiti attraverso il nome del file o della
+ directory, seguito da uno slash in avanti, <literal>/</literal>,
+ a sua volta seguito da altri nomi di directory che sono necessari. Se
+ hai una directory di nome <filename>foo</filename>, la quale contiene la
+ directory <filename>bar</filename>, che a sua volta contiene il file
+ <filename>readme.txt</filename>, allora il nome completo, chiamato anche
+ il <firstterm>path</firstterm> del file &egrave;
+ <filename>foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
+
+ <para>Le directory e i file sono memorizzati in un filesystem. Ogni
+ filesystem contiene esattamente una directory al livello pi&ugrave; alto,
+ chiamata la <firstterm>directory root</firstterm> di quel filesystem.
+ Questa directory root pu&ograve; contenere altre directory.</para>
+
+ <para>Fin qui &egrave; probabilmente tutto simile ad altri sistemi
+ operativi che hai usato. Tuttavia ci sono alcune differenze; per
+ esempio, il DOS usa il carattere <literal>\</literal> per separare i nomi
+ di file e directory, mentre &macos; usa <literal>:</literal>.</para>
+
+ <para>FreeBSD non usa lettere di dispositivi, o altri nomi di dispositivi
+ nel path. In FreeBSD non dovrai mai scrivere
+ <filename>c:/foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
+
+ <para>Piuttosto, un filesystem &egrave; designato come il
+ <firstterm>filesystem root</firstterm>. La directory root del
+ filesystem root &egrave; riferita con <literal>/</literal>. Ogni altro
+ filesystem &egrave; <firstterm>montato</firstterm> sotto il filesystem
+ root. Non importa quanti dischi hai sul tuo sistema FreeBSD, ogni
+ directory &egrave; come se fosse parte dello stesso disco.</para>
+
+ <para>Supponiamo che tu abbia tre filesystem, chiamati
+ <literal>A</literal>, <literal>B</literal>, e <literal>C</literal>.
+ Ogni filesystem ha una directory root, la quale contiene altre due
+ directory, chiamate <literal>A1</literal>, <literal>A2</literal> (e
+ nello stesso modo <literal>B1</literal>, <literal>B2</literal> e
+ <literal>C1</literal>, <literal>C2</literal>).</para>
+
+ <para>Sia <literal>A</literal> il filesystem root. Se usi il comando
+ <command>ls</command> per visualizzare il contenuto di questa directory
+ dovresti vedere due sottodirectory, <literal>A1</literal> e
+ <literal>A2</literal>. L'albero delle directory assomiglia a
+ questo:</para>
+
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="install/example-dir1" format="EPS">
+ </imageobject>
+
+ <textobject>
+ <literallayout class="monospaced"> /
+ |
+ +--- A1
+ |
+ `--- A2</literallayout>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+
+ <para>Un filesystem deve essere montato su una directory di un altro
+ filesystem. Supponiamo ora che tu monti il filesystem
+ <literal>B</literal> sulla directory <literal>A1</literal>. La directory
+ root di <literal>B</literal> rimpiazza <literal>A1</literal>, e di
+ conseguenza appariranno le directory di <literal>B</literal>:</para>
+
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="install/example-dir2" format="EPS">
+ </imageobject>
+
+ <textobject>
+ <literallayout class="monospaced"> /
+ |
+ +--- A1
+ | |
+ | +--- B1
+ | |
+ | `--- B2
+ |
+ `--- A2</literallayout>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+
+ <para>I file contenuti nelle directory <literal>B1</literal> o
+ <literal>B2</literal> possono essere raggiunti con il path
+ <filename>/A1/B1</filename> o <filename>/A1/B2</filename>. I file che
+ erano in <filename>/A1</filename> sono stati temporaneamente nascosti.
+ Questi riappariranno quando <literal>B</literal> sar&agrave;
+ <firstterm>smontato</firstterm> da A.</para>
+
+ <para>Se <literal>B</literal> &egrave; stato montato su
+ <literal>A2</literal> allora il diagramma assomiglier&agrave; a
+ questo:</para>
+
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="install/example-dir3" format="EPS">
+ </imageobject>
+
+ <textobject>
+ <literallayout class="monospaced"> /
+ |
+ +--- A1
+ |
+ `--- A2
+ |
+ +--- B1
+ |
+ `--- B2</literallayout>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+
+ <para>e i path saranno rispettivamente <filename>/A2/B1</filename> e
+ <filename>/A2/B2</filename>.</para>
+
+ <para>I filesystem possono essere montati in cima ad altri filesystem.
+ Continuando con l'ultimo esempio, il filesystem <literal>C</literal>
+ pu&ograve; essere montato in cima alla directory <literal>B1</literal>
+ nel filesystem <literal>B</literal>, arrivando a questa
+ sistemazione:</para>
+
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="install/example-dir4" format="EPS">
+ </imageobject>
+
+ <textobject>
+ <literallayout class="monospaced"> /
+ |
+ +--- A1
+ |
+ `--- A2
+ |
+ +--- B1
+ | |
+ | +--- C1
+ | |
+ | `--- C2
+ |
+ `--- B2</literallayout>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+
+ <para>Oppure <literal>C</literal> potrebbe essere montato direttamente sul
+ filesystem <literal>A</literal>, sotto la directory
+ <literal>A1</literal>:</para>
+
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="install/example-dir5" format="EPS">
+ </imageobject>
+
+ <textobject>
+ <literallayout class="monospaced"> /
+ |
+ +--- A1
+ | |
+ | +--- C1
+ | |
+ | `--- C2
+ |
+ `--- A2
+ |
+ +--- B1
+ |
+ `--- B2</literallayout>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+
+ <para>Se hai familiarit&agrave; con DOS, questo &egrave; simile, man non
+ identico, al comando <command>join</command>.</para>
+
+ <para>Di solito non ti devi occupare direttamente di questi aspetti.
+ Tipicamente quando installi FreeBSD crei i filesystem e decidi dove
+ montarli, e da quel momento non avrai pi&ugrave; la necessit&agrave; di
+ modificarli a meno che installi un nuovo disco.</para>
+
+ <para>&Egrave; possibile avere un unico filesystem root, senza avere la
+ necessit&agrave; di crearne altri. Esistono alcuni svantaggi
+ utilizzando questo approccio, e un solo vantaggio.</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <title>Benefici con Filesystem Multipli</title>
+
+ <listitem>
+ <para>Filesystem diversi possono avere <firstterm>opzioni di
+ mount</firstterm> diverse. Per esempio, in una attenta progettazione,
+ il filesystem root potrebbe essere montato in modalit&agrave; di sola
+ lettura, rendendo impossibile la cancellazione accidentale o la modifica
+ di un file critico. Inoltre, separando i filesystem scrivibili
+ dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri filesystem
+ permette di montare i primi con l'opzione <firstterm>nosuid</firstterm>;
+ questa opzione non permette il settaggio dei bit
+ <firstterm>suid</firstterm>/<firstterm>guid</firstterm> sui file
+ eseguibili memorizzati sul filesystem che ha tale opzione di mount
+ attivata, migliorando l'aspetto sicurezza.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD ottimizza in modo automatico la disposizione dei file sul
+ filesystem, a seconda di come &egrave; usato il filesystem. Quindi
+ un filesystem che contiene molti file piccoli che sono scritti di
+ frequente avr&agrave; un'ottimizzazione diversa rispetto ad un altro
+ filesystem che contiene pochi file di grandi dimensioni. Utilizzando
+ un solo grande filesystem questa ottimizzazione viene a
+ mancare.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>I filesystem di FreeBSD reagiscono bene ad una violenta perdita di
+ energia elettrica. Tuttavia, una perdita di energia in un punto
+ critico potrebbe sempre danneggiare la struttura del filesystem.
+ Splittando i tuoi dati su filesystem multipli sar&agrave; pi&ugrave;
+ probabile che il sistema riparta, dandoti la possibilit&agrave; di
+ ripristinare un precedente backup se necessario.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <itemizedlist>
+ <title>Benefici di un Filesystem Singolo</title>
+
+ <listitem>
+ <para>I filesystem sono a dimensione fissa. Se crei un solo filesystem
+ quando installi FreeBSD e gli assegni una data dimensione, in futuro
+ potresti scoprire che necessiti di creare una partizione pi&ugrave;
+ grande. Questo non &egrave; facilmente realizzabile se non
+ effettuando un backup dei dati, ricreando il filesystem con la nuova
+ dimensione, e quindi ripristinando il backup di dati.</para>
+
+ <important>
+ <para>FreeBSD&nbsp;4.4 e successivi hanno il comando &man.growfs.8;,
+ con il quale &egrave; possibile incrementare la dimensione del
+ filesystem al volo, rimuovendo questa limitazione.</para>
+ </important>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>I filesystem sono contenuti all'interno di partizioni. Il termine
+ partizione non ha lo stesso significato di quello introdotto all'inizio di
+ questo capitolo, a causa dell'eredit&agrave; &unix; di FreeBSD. Ogni
+ partizione &egrave; identificata da una lettera partendo dalla
+ <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Ogni partizione
+ pu&ograve; contenere solo un filesystem, il che significa che i filesystem
+ sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella gerarchia del
+ filesystem, sia dalla lettera della partizione nella quale sono
+ contenuti.</para>
+
+ <para>Inoltre FreeBSD usa parte del disco per lo <firstterm>spazio di
+ swap</firstterm>. Lo spazio di swap fornisce a FreeBSD la
+ funzionalit&agrave; di <firstterm>memoria virtuale</firstterm>. Questo
+ permette al tuo computer di comportarsi come se avesse pi&ugrave; memoria
+ di quella che ha realmente. Quando FreeBSD esaurisce la memoria muove
+ alcuni dati presenti in memoria che non sono utilizzati in quel momento
+ nello spazio di swap, e li riporta in memoria (spostando nello spazio di
+ swap qualche altro dato) non appena necessari.</para>
+
+ <para>Alcune partizioni hanno certe convenzioni a loro associate.</para>
+
+ <informaltable frame="none">
+ <tgroup cols="2">
+ <colspec colwidth="1*">
+
+ <colspec colwidth="5*">
+
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Partizione</entry>
+
+ <entry>Convenzione</entry>
+ </row>
+ </thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry><literal>a</literal></entry>
+
+ <entry>In genere contiene il filesystem root</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><literal>b</literal></entry>
+
+ <entry>In genere contiene lo spazio di swap</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><literal>c</literal></entry>
+
+ <entry>Di solito rappresenta l'intera dimensione della slice.
+ Questo permette a utility che necessitano di lavorare sull'intera
+ slice (per esempio, uno scanner di blocchi difettosi) di lavorare
+ sulla partizione <literal>c</literal>. Di norma non dovresti
+ creare un filesystem su questa partizione.</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><literal>d</literal></entry>
+
+ <entry>La partizione <literal>d</literal> era utilizzata in passato
+ con un significato speciale, sebbene ora non sia pi&ugrave;
+ utilizzata. Ai giorni d'oggi, alcuni strumenti operano in modo
+ starno se gli si dice di lavorare sulla partizione
+ <literal>d</literal>, e per questo motivo
+ <application>sysinstall</application> di norma non la
+ crea.</entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </informaltable>
+
+ <para>Ogni partizione-che-contiene-un-filesystem &egrave; memorizzata in
+ ci&ograve; che FreeBSD chiama <firstterm>slice</firstterm>. Slice
+ &egrave; un termine di FreeBSD per identificare ci&ograve; che in
+ precedenza abbiamo chiamato partizione, e di nuovo, questo &egrave;
+ dovuto dal background &unix; di FreeBSD. Le slices sono numerate,
+ partendo da 1 e arrivando fino a 4.</para>
+
+ <indexterm><primary>slice</primary></indexterm>
+
+ <indexterm><primary>partizioni</primary></indexterm>
+
+ <indexterm><primary>pericolosamente dedicate</primary></indexterm>
+
+ <para>I numeri di slice seguono il nome del dispositivo, preceduti da una
+ <literal>s</literal>, e partendo da 1. Quindi
+ <quote>da0<emphasis>s1</emphasis></quote> &egrave; la prima slice sul
+ primo disco SCSI. Ci possono essere solo quattro slice fisiche su un
+ disco, ma puoi avere slice logiche all'interno di slice fisiche di un
+ appropriato tipo. Queste slice estese sono numerate a partire da 5,
+ quindi <quote>ad0<emphasis>s5</emphasis></quote> &egrave; la prima
+ slice estesa sul primo disco IDE. Questi stratagemmi sono usati per i
+ filesystem che si aspettano di occupare una slice.</para>
+
+ <para>Le slice, i dispositivi fisici <quote>pericolosamente
+ dedicati</quote>, e altri dispositivi contengono
+ <firstterm>partizioni</firstterm>, le quali sono rappresentate tramite
+ lettere dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Queste
+ lettere seguono il nome del dispositivo, quindi
+ <quote>da0<emphasis>a</emphasis></quote> &egrave; la partizione a
+ sul primo dispositivo da, il quale &egrave; <quote>pericolosamente
+ dedicato</quote>. <quote>ad1s3<emphasis>e</emphasis></quote> &egrave;
+ la quinta partizione nel terza slice del secondo disco IDE.</para>
+
+ <para>In fine, ogni disco sul sistema &egrave; identificato. Un nome di un
+ disco incomincia con un codice che indica il tipo di disco, seguito da un
+ numero, che indica quale disco esso sia. A differenza delle slice,
+ i numeri riferiti al disco incominciano da 0. Puoi vedere dei codici
+ generici in <xref linkend="install-dev-codes">.</para>
+
+ <para>Quando fai riferimento a una partizione di FreeBSD devi specificare
+ anche il nome della slice e del disco che contengono la partizione, e
+ quando fai riferimento a una slice dovresti specificare anche il nome del
+ disco. Specifica quindi il nome del disco, il carattere
+ <literal>s</literal>, il numero di slice, e infine la lettera della
+ partizione. Alcuni esempi sono mostrati nell'<xref
+ linkend="install-disk-slice-part">.</para>
+
+ <para>L'<xref linkend="install-concept-disk-model"> mostra un modello
+ concettuale di struttura di un disco che dovrebbe aiutare a chiare le
+ cose.</para>
+
+ <para>Per installare FreeBSD devi prima configurare le slice del disco,
+ creare le partizioni all'interno della slice che vuoi usare per FreeBSD,
+ e quindi creare un filesystem (o spazio di swap) in ogni partizione, e
+ decidere dove il filesystem deve essere montato.</para>
+
+ <table frame="none" id="install-dev-codes">
+ <title>Codici dei Dispositivi Disco</title>
+
+ <tgroup cols="2">
+ <colspec colwidth="1*">
+
+ <colspec colwidth="5*">
+
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Codice</entry>
+
+ <entry>Significato</entry>
+ </row>
+ </thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry><devicename>ad</devicename></entry>
+
+ <entry>disco ATAPI (IDE)</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><devicename>da</devicename></entry>
+
+ <entry>disco ad accesso diretto SCSI</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><devicename>acd</devicename></entry>
+
+ <entry>CDROM ATAPI (IDE)</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><devicename>cd</devicename></entry>
+
+ <entry>CDROM SCSI</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><devicename>fd</devicename></entry>
+
+ <entry>Disco floppy</entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </table>
+
+ <example id="install-disk-slice-part">
+ <title>Esempi di Nomi di Dischi, di Slice, e di Partizioni</title>
+
+ <informaltable frame="none">
+ <tgroup cols="2">
+ <colspec colwidth="1*">
+
+ <colspec colwidth="5*">
+
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Nome</entry>
+
+ <entry>Significato</entry>
+ </row>
+ </thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry><literal>ad0s1a</literal></entry>
+
+ <entry>La prima partizione (<literal>a</literal>) sulla prima
+ slice (<literal>s1</literal>) sul primo disco IDE
+ (<literal>ad0</literal>).</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry><literal>da1s2e</literal></entry>
+
+ <entry>La quinta partizione (<literal>e</literal>) sulla seconda
+ slice (<literal>s2</literal>) sul secondo disco SCSI
+ (<literal>da1</literal>).</entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </informaltable>
+ </example>
+
+ <example id="install-concept-disk-model">
+ <title>Modello Concettuale di un Disco</title>
+
+ <para>Questo diagramma mostra come FreeBSD vede il primo disco IDE
+ attaccato al sistema. Si assuma che il disco sia di 4&nbsp;GB, e che
+ contenga due slice da 2&nbsp;GB (equivalenti come significato a due
+ partizioni DOS). La prima slice contiene un disco DOS,
+ <devicename>C:</devicename>, e la seconda slice contiene
+ un'installazione di FreeBSD. In questo esempio l'installazione di
+ FreeBSD ha tre partizioni standard pi&ugrave; una di swap.</para>
+
+ <para>Le tre partizioni conterranno ognuna un filesystem. La partizione
+ <literal>a</literal> sar&agrave; usata per il filesystem root,
+ la <literal>e</literal> per la gerarchia di directory
+ <filename>/var</filename>, e la partizione <literal>f</literal> per
+ la gerarchia di directory <filename>/usr</filename>.</para>
+
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="install/disk-layout" format="EPS">
+ </imageobject>
+
+ <textobject>
+ <literallayout class="monospaced">.-----------------. --.
+| | |
+| DOS / Windows | |
+: : > Prima slice, ad0s1
+: : |
+| | |
+:=================: ==: --.
+| | | Partizione a, montata come / |
+| | > riferita come ad0s2a |
+| | | |
+:-----------------: ==: |
+| | | Partizione b, usata come swap |
+| | > riferita come ad0s2b |
+| | | |
+:-----------------: ==: | Partizione c, senza
+| | | Partizione e, usata come /var > filesystem, tutta
+| | > riferita come ad0s2e | la slice di FreeBSD,
+| | | | ad0s2c
+:-----------------: ==: |
+| | | |
+: : | Partizione f, usata come /usr |
+: : > riferita come ad0s2f |
+: : | |
+| | | |
+| | --' |
+`-----------------' --'</literallayout>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+ </example>
+ </sect1>
+
<sect1 id="mount-unmount">
<title>Montaggio e Smontaggio dei File system</title>
@@ -678,7 +1498,7 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
spesso vantaggioso.</para>
<para>Un'altra motivazione per mantenere certi alberi di directory su altri
- file system &egrave; quando questi alberi sono allogiati su dischi fisici
+ file system &egrave; quando questi alberi sono alloggiati su dischi fisici
separati, o sono dischi virtuali separati, come avviene per i mount del
<link linkend="network-nfs">Network File System</link>, o dei dispositivi
CDROM.</para>
@@ -749,7 +1569,7 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<listitem>
<para>Viene usato da &man.dump.8; per determinare quali file system
- richiede un dump. Se non si specifica nulla, viene assunto il
+ richiedono un dump. Se non si specifica nulla, viene assunto il
valore zero.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -812,8 +1632,8 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<term><option>-d</option></term>
<listitem>
- <para>F&agrave; tutto ad eccezione della system call attuale.
- Questa opzione risulta utile in congiunzione con la flag
+ <para>F&agrave; tutto ad eccezione della attuale system call di
+ mount. Questa opzione risulta utile in congiunzione con la flag
<option>-v</option> per determinare quale &man.mount.8; si stia
effettivamente tentando di realizzare.</para>
</listitem>
@@ -887,8 +1707,9 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<term>nodev</term>
<listitem>
- <para>Non sostiene dispositivi speciali sul file system. Questa
- &egrave; un'utile opzione di sicurezza.</para>
+ <para>Non permette l'interpretazione di dispositivi speciali sul
+ file system. Questa &egrave; un'utile opzione di
+ sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -896,7 +1717,7 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<term>noexec</term>
<listitem>
- <para>Non permette l'esecuzioni di binari su questo file system.
+ <para>Non permette l'esecuzione di binari su questo file system.
Questa &egrave; un'altra utile opzione di sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -906,7 +1727,7 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<listitem>
<para>Non permette l'interpretazione delle flag setuid o setgid sul
- file system. Anche questa &egrave; un'utile opzione di
+ file system. Anche questa &egrave; un'utile opzione di
sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -962,22 +1783,22 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
in shell allora la shell &egrave; un processo, cos&igrave; come lo sono i
comandi che esegui. Ogni processo che esegui in questo modo avr&agrave;
come suo processo padre la tua shell. L'eccezione a questo meccanismo
- &egrave; un processo speciale chiamato <command>init</command>. Il
- processo <command>init</command> &egrave; sempre il primo processo, quindi
- il suo PID &egrave; sempre 1. <command>init</command> viene avviato
- in modo automatico dal kernel quando si avvia FreeBSD.</para>
+ &egrave; un processo speciale chiamato &man.init.8;. Il processo
+ <command>init</command> &egrave; sempre il primo processo, quindi il suo
+ PID &egrave; sempre 1. <command>init</command> viene avviato in modo
+ automatico dal kernel quando si avvia FreeBSD.</para>
<para>Due comandi sono particolarmente utili per monitorare i processi sul
- sistema, &man.ps.1; e &man.top.1;. Il comando &man.ps.1; &egrave; usato
- per mostrare una lista statica dei processi che sono in esecuzione in quel
- momento, e pu&ograve; mostrare i loro PID, quanta memoria stanno usando,
- la linea di comando che li ha avviati, e altro ancora. Il comando
- &man.top.1; visualizza tutti i processi in esecuzione, e aggiorna queste
- informazioni ogni qualche secondo, in modo che puoi vedere
- interattivamente cosa sta facendo il tuo computer.</para>
+ sistema, &man.ps.1; e &man.top.1;. Il comando <command>ps</command>
+ &egrave; usato per mostrare una lista statica dei processi che sono in
+ esecuzione in quel momento, e pu&ograve; mostrare i loro PID, quanta
+ memoria stanno usando, la linea di comando che li ha avviati, e altro
+ ancora. Il comando <command>top</command> visualizza tutti i processi in
+ esecuzione, e aggiorna queste informazioni ogni qualche secondo, in modo
+ che puoi vedere interattivamente cosa sta facendo il tuo computer.</para>
- <para>Di default, &man.ps.1; mostra solo i tuoi comandi che sono in quel
- mmomento in esecuzione. Per esempio:</para>
+ <para>Di default, <command>ps</command> mostra solo i tuoi comandi che sono
+ in quel momento in esecuzione. Per esempio:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>ps</userinput>
PID TT STAT TIME COMMAND
@@ -1008,11 +1829,12 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<literal>STAT</literal> mostra lo stato del programma, e di nuovo,
pu&ograve; essere benissimo ignorata. La colonna <literal>TIME</literal>
indica per quanto tempo il programma &egrave; stato in esecuzione sulla
- CPU&mdash;non indica per forza il tempo trascorso da quando hai avviato
- il programma, poich&egrave; i programmi trascorrono molto tempo in attesa
- per faccende che accadono prima che questi possano trascorrere del tempo
- in CPU. Infine, la colonna <literal>COMMAND</literal> indica la riga di
- comando che &egrave; stata utilizzata per eseguire il programma.</para>
+ CPU&mdash;di solito non indica il tempo trascorso da quando hai avviato
+ il programma, poich&egrave; la maggior parte dei programmi trascorrono
+ molto tempo in attesa per faccende che accadono prima che questi possano
+ trascorrere del tempo in CPU. Infine, la colonna
+ <literal>COMMAND</literal> indica la riga di comando che &egrave; stata
+ utilizzata per eseguire il programma.</para>
<para>Il comando &man.ps.1; supporta varie opzioni per cambiare le
informazioni da visualizzare. Uno dei gruppi di opzioni pi&ugrave; utili
@@ -1137,14 +1959,13 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<para>Per fermare un processo possono essere utilizzati due segnali,
<literal>SIGTERM</literal> e <literal>SIGKILL</literal>.
- <literal>SIGTERM</literal> &egrave; la modalit&agrave; cortese di
- terminare un processo; il processo pu&ograve;
- <emphasis>catturare</emphasis> il segnale, capire che vuoi abbatterlo,
- chiudere i file di log che potrebbe avere aperto, e in genere terminare
- qualunque cosa che stava facendo prima dell'interruzione. Nei casi in cui
- un processo sia coinvolto in qualche compito che non pu&ograve; essere
- interrotto allora questo processo pu&ograve; persino ignorare
- <literal>SIGTERM</literal>.</para>
+ <literal>SIGTERM</literal> &egrave; il modo cortese di terminare un
+ processo; il processo pu&ograve; <emphasis>catturare</emphasis> il
+ segnale, capire che vuoi abbatterlo, chiudere i file di log che potrebbe
+ avere aperto, e in genere terminare qualunque cosa che stava facendo prima
+ dell'interruzione. Nei casi in cui un processo sia coinvolto in qualche
+ compito che non pu&ograve; essere interrotto allora questo processo
+ pu&ograve; persino ignorare <literal>SIGTERM</literal>.</para>
<para>Il segnale <literal>SIGKILL</literal> non pu&ograve; essere ignorato
da un processo. Questo &egrave; il segnale che dice <quote>Non mi
@@ -1153,7 +1974,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
subito il processo<footnote>
<para>Non &egrave; del tutto vero&mdash;ci sono alcune cose che non
possono essere interrotte. Per esempio, se il processo sta tentando
- di leggere un file situato su un'altro computer in rete, e questo
+ di leggere un file situato su un altro computer in rete, e questo
computer non &egrave; disponibile per qualche ragione (&egrave; stato
spento, o la rete ha qualche problema), allora il processo &egrave;
detto <quote>non interrompibile</quote>. Il processo finir&agrave;
@@ -1188,9 +2009,9 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<title>Inviare un Segnale a un Processo</title>
<para>Questo esempio mostra come inviare un segnale a &man.inetd.8;. Il
- file di configurazione di &man.inetd.8; &egrave;
- <filename>/etc/inetd.conf</filename>, e &man.inetd.8; rilegge questo
- file di configurazione quando riceve il segnale
+ file di configurazione di <command>inetd</command> &egrave;
+ <filename>/etc/inetd.conf</filename>, e <command>inetd</command> rilegge
+ questo file di configurazione quando riceve il segnale
<literal>SIGHUP</literal>.</para>
<step>
@@ -1222,7 +2043,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<prompt>Password:</prompt>
&prompt.root; <userinput>/bin/kill -s HUP 198</userinput></screen>
- <para>Come avviene per la maggior parte dei comandi Unix, il comando
+ <para>Come avviene per la maggior parte dei comandi &unix;, il comando
&man.kill.1; non stampa il risultato dell'operazione se questa ha
avuto successo. Se mandi un segnale a un processo del quale non sei
il proprietario allora vedrai il messaggio <errorname>kill:
@@ -1257,7 +2078,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
una cattiva idea. In particolare, il processo &man.init.8;, con process
ID 1, &egrave; un caso molto speciale. Eseguire <command>/bin/kill -s
KILL 1</command> &egrave; un modo veloce per arrestare il tuo sistema.
- Controlla <emphasis>Sempre</emphasis> due volte gli argomenti quando
+ Controlla <emphasis>sempre</emphasis> due volte gli argomenti quando
esegui &man.kill.1; <emphasis>prima</emphasis> di premere
<keycap>Invio</keycap>.</para>
</important>
@@ -1285,7 +2106,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<para>Quale shell devi usare? &Egrave; veramente una questione di gusti.
Se sei un programmatore di C potresti sentirti a tuo agio con una shell
C-like come la <command>tcsh</command>. Se vieni da Linux o non sei
- pratico dell'interfaccia a riga di comando di Unix potresti provare la
+ pratico dell'interfaccia a riga di comando di &unix; potresti provare la
<command>bash</command>. Il fatto &egrave; che ogni shell ha delle
caratteristiche che possono o meno combaciare con il tuo ambiente di
lavoro preferito, e quindi devi scegliere tu stesso quale shell
@@ -1504,7 +2325,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<para>La maggior parte del lavoro di configurazione in FreeBSD viene fatto
tramite la modifica di file di testo. Perci&ograve;, &egrave; una buona
- idea familiarizzare con un'editor di testo. FreeBSD si presenta con
+ idea familiarizzare con un editor di testo. FreeBSD si presenta con
alcuni editor come parte base del sistema, e molti altri sono disponibili
nella collezione dei port.</para>
@@ -1518,9 +2339,9 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<filename>/etc/rc.conf</filename>, devi digitare <command>ee
/etc/rc.conf</command>. Una volta all'interno di <command>ee</command>,
tutti i comandi per azionare le funzioni dell'editor sono elencati nella
- parte superiore del video. Il carattere <literal>^</literal> &egrave; il
+ parte superiore del video. Il carattere <literal>^</literal> &egrave; il
tasto <keycap>Ctrl</keycap> della tastiera, quindi <literal>^e</literal>
- espande la combinazioni di tasti <keycombo action="simul">
+ si riferisce alla combinazione di tasti <keycombo action="simul">
<keycap>Ctrl</keycap>
<keycap>e</keycap>
</keycombo>. Per uscire da <application>ee</application>, premi il tasto
@@ -1569,7 +2390,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
CDROM IDE, mentre <devicename>kbd0</devicename> rappresenta la
tastiera.</para>
- <para>In un sistema operativo Unix la maggior parte di questi dispositivi
+ <para>In un sistema operativo &unix; la maggior parte di questi dispositivi
sono accessibili tramite dei file speciali chiamati nodi di dispositivo,
i quali sono posti nella directory <filename>/dev</filename>.</para>
@@ -1607,240 +2428,161 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
informazioni.</para>
<para><literal>DEVFS</literal> viene usato di default su
- FreeBSD&nbsp;5.0.</para>
+ FreeBSD&nbsp;5.0 e successive.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
- <sect1 id="consoles">
- <title>Console Virtuali &amp; terminali</title>
-
- <indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD pu&ograve; essere usato in vari modi. Uno di questi &egrave;
- quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale. Quando si
- utilizza FreeBSD in questo modo si ha velocemente nelle proprie mani molta
- della flessibilit&agrave; e della potenza di un sistema operativo &unix;.
- Questa sezione descrive cosa sono i <quote>terminali</quote> e le
- <quote>console</quote>, e come si possono utilizzare in FreeBSD.</para>
-
- <sect2 id="consoles-intro">
- <title>La console</title>
-
- <indexterm><primary>console</primary></indexterm>
-
- <para>Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in modo
- automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il sistema ti
- fornir&agrave; un prompt di login dopo la fase di avvio, esattamente
- dopo che gli script di avvio sono stati eseguiti. Dovresti vedere
- qualcosa simile a questo:</para>
-
- <screen>Additional ABI support:.
-Local package initialization:.
-Additional TCP options:.
-
-Fri Sep 20 13:01:06 EEST 2002
-
-FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)
-
-login:</screen>
-
- <para>I messaggi potrebbero essere leggermente diversi sul tuo sistema,
- tuttavia dovresti vedere qualcosa di analogo. In questo momento ci
- interessano le ultime due righe. Analizziamo la penultima riga:</para>
-
- <programlisting>FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)</programlisting>
-
- <para>Questa riga contiene alcune informazioni sul sistema che hai appena
- avviato. Sei di fronte a una console <quote>FreeBSD</quote>, che sta
- girando su un processore Intel o su un processore compatibile con
- l'architettura x86<footnote>
- <para>Questo &egrave; il significato di <literal>i386</literal>.
- Nota che anche se non stai eseguendo FreeBSD su una CPU della serie
- 386 di Intel, questo messaggio resta <literal>i386</literal>. Non
- si riferisce al tipo del tuo processore, ma bens&igrave;
- all'<quote>architettura</quote> del processore.</para></footnote>.
- Il nome di questa macchina (tutte le macchine &unix; hanno un nome)
- &egrave; <hostid>pc3.example.org</hostid>, e in questo momento sei di
- fronte alla sua console di sistema&mdash;il terminale
- <devicename>ttyv0</devicename>.</para>
-
- <para>Infine, l'ultima riga &egrave; sempre:</para>
-
- <programlisting>login:</programlisting>
-
- <para>Qui devi digitare il tuo <quote>username</quote> per loggarti in
- FreeBSD. La prossima sezione descrive come fare ad effettuare il login
- su FreeBSD.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="consoles-login">
- <title>Loggarsi in FreeBSD</title>
-
- <para>FreeBSD &egrave; un sistema multi-utente e multi-processo. Questa
- &egrave; la descrizione formale che viene usualmente attribuita a un
- sistema che pu&ograve; essere usato da diverse persone, le quali
- eseguono contemporaneamente molti programmi su una singola
- macchina.</para>
-
- <para>Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che distingua
- un <quote>utente</quote> in modo univoco. In FreeBSD (e in tutti i
- sistemi operativi &unix;-like), questo viene realizzato richiedendo che
- ogni utente debba <quote>loggarsi</quote> nel sistema prima che possa
- eseguire qualche programma. Ogni utente ha un nome univoco (lo
- <quote>username</quote>) e uno personale, e una chiave segreta (la
- <quote>password</quote>). FreeBSD richiede entrambe queste due cose
- prima di dare la possibilit&agrave; ad un utente di eseguire qualche
- programma.</para>
-
- <indexterm><primary>script di avvio</primary></indexterm>
-
- <para>Giusto dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script di avvio
- sono stati eseguiti<footnote>
- <para>Gli script di avvio sono programmi che vengono eseguiti in modo
- automatico durante la fase di avvio di FreeBSD. Il loro compito
- principale &egrave; quello di settare delle cose che potranno essere
- utilizzate da qualsiasi altra cosa venga eseguita, ed avviare i
- servizi che potresti avere configurato in modo tale da essere
- eseguiti in background per realizzare cose utili.</para>
- </footnote>, ti viene presentato un prompt dove inserire un valido
- username:</para>
-
- <screen>login:</screen>
-
- <para>Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username sia
- <username>john</username>. Al prompt digita <literal>john</literal> e
- premi <keycap>Invio</keycap>. Ti verr&agrave; presentato un prompt
- dove inserire la <quote>password</quote>:</para>
-
- <screen>login: <userinput>john</userinput>
-Password:</screen>
-
- <para>Digita la password di <username>john</username>, e premi
- <keycap>Invio</keycap>. La password <emphasis>non viene
- visualizzata!</emphasis> Non ti devi preoccupare di questo per ora.
- &Egrave; sufficiente sapere che &egrave; una questione di
- sicurezza.</para>
-
- <para>Se hai digitato la tua password in modo corretto, dovresti essere
- loggato in FreeBSD e sei quindi pronto per provare tutti i comandi
- disponibili.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="consoles-virtual">
- <title>Console multiple</title>
-
- <para>Eseguire comandi &unix; in una sola console va bene, tuttavia
- FreeBSD pu&ograve; eseguire pi&ugrave; programmi alla volta. Avere una
- sola console dove poter digitare i comandi pu&ograve; essere un
- p&ograve; uno spreco quando un sistema operativo come FreeBSD &egrave;
- in grado di eseguire dozzine di programmi contemporaneamente. &Egrave;
- in questo caso che le <quote>console virtuali</quote> possono essere
- molto utili.</para>
-
- <para>FreeBSD pu&ograve; essere configurato in modo tale da poter
- utilizzare differenti console virtuali. Puoi passare da una console
- virtuale ad un'altra digitando un paio di tasti sulla tastiera. Ogni
- console ha il proprio canale di output indipendente, e FreeBSD si
- occupa di redirigere correttamente l'input della tastiera e l'output del
- monitor quando passi da una console virtuale in un'altra.</para>
-
- <para>In FreeBSD alcune combinazioni speciali di tasti sono state
- riservate per il passaggio tra le console<footnote>
- <para>Una descrizione abbastanza tecnica ed accurata di tutti i
- dettagli della console di FreeBSD e dei driver della tastiera
- pu&ograve; essere trovata nelle pagine man di &man.syscons.4;,
- &man.atkbd.4;, &man.vidcontrol.1; e &man.kbdcontrol.1;. Qui non
- approfondiremo i dettagli, ma il lettore interessato pu&ograve;
- sempre consultare le pagine man per una spiegazione dettagliata
- e completa su come funzionano queste cose.</para>
- </footnote>. Puoi usare
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo>,
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F2</keycap></keycombo>, fino a
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F8</keycap></keycombo> per
- cambiare console su FreeBSD.</para>
-
- <para>Quando passi da una console ad un'altra, FreeBSD si preoccupa di
- salvare e ripristinare l'output a video. Il risultato &egrave;
- l'<quote>illusione</quote> di avere pi&ugrave; schermi e pi&ugrave;
- tastiere <quote>virtuali</quote> che puoi utilizzare per dare in pasto a
- FreeBSD dei comandi. I programmi che lanci su una console virtuale
- rimarranno in esecuzione anche quando la console non &egrave; visibile.
- L'esecuzione di questi programmi continua quando passi in un'altra
- console virtuale.</para>
- </sect2>
+ <sect1 id="binary-formats">
+ <title>Formati dei Binari</title>
- <sect2 id="consoles-ttys">
- <title>Il file <filename>/etc/ttys</filename></title>
+ <para>Per comprendere il motivo per cui FreeBSD usa il formato
+ <acronym>ELF</acronym>, devi prima conoscere un p&ograve; i tre attuali
+ formati eseguibili <quote>dominanti</quote> per &unix;:</para>
- <para>La configurazione di default di FreeBSD prevede l'avvio del sistema
- con 8 console virtuali. Comunque questo non &egrave; un settaggio
- obbligatorio, e puoi facilmente personalizzare la tua installazione in
- modo tale da avviare il sistema con qualche console virtuale in
- pi&ugrave;. Il numero e i settaggi delle console virtuali sono
- configurati nel file <filename>/etc/ttys</filename>.</para>
-
- <para>Puoi usare il file <filename>/etc/ttys</filename> per configurare
- le console virtuali di FreeBSD. In questo file ogni riga non commentata
- (le righe che non iniziano con il carattere <literal>#</literal>)
- contiene il settaggio di un singolo terminale o di una singola console
- virtuale. La versione di default di questo file contenuta in FreeBSD
- configura 9 console virtuale, e ne abilita 8 di queste. Si tratta delle
- righe che iniziano con <literal>ttyv</literal>:</para>
-
- <programlisting># name getty type status comments
-#
-ttyv0 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-# Terminali virtuali
-ttyv1 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv2 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv3 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv4 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv5 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv6 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv7 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</programlisting>
-
- <para>Per una descrizione pi&ugrave; dettagliata su ogni colonna di questo
- file e per tutte le opzioni che puoi utilizzare per settare le console
- virtuali, consulta la pagina man &man.ttys.5;.</para>
- </sect2>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>&man.a.out.5;</para>
+
+ <para>Il pi&ugrave; vecchio e <quote>classico</quote> formato oggetto
+ di &unix;. Usa un'intestazione corta e compatta con un numero magico
+ all'inizio che &egrave; spesso usato per caratterizzare il formato
+ (vedere &man.a.out.5; per maggiori dettagli). Contiene tre segmenti
+ caricabili: .text, .data, e .bss pi&ugrave; una tabella di simboli e
+ una di stringhe.</para>
+ </listitem>
- <sect2 id="consoles-singleuser">
- <title>Console in modalit&agrave; single user</title>
+ <listitem>
+ <para><acronym>COFF</acronym></para>
- <para>Una descrizione dettagliata del significato della
- <quote>modalit&agrave; single user</quote> pu&ograve; essere trovata
- nella <xref linkend="boot-singleuser">. &Egrave; bene notare che
- c'&egrave; un'unica console quando avvii FreeBSD in modalit&agrave;
- single user. Le console virtuali non sono disponibili. Anche i
- settaggi della console in modalit&agrave; single user possono essere
- trovati nel file <filename>/etc/ttys</filename>. Guarda la riga che
- inizia con <literal>console</literal>:</para>
+ <para>Il formato oggetto di SVR3. Poich&egrave; l'intestazione include
+ una porzione di tabella, puoi avere molto di pi&ugrave; delle sole
+ sezioni .text, .data, e .bss.</para>
+ </listitem>
- <programlisting># name getty type status comments
-#
-# Se la console &egrave; definita "insecure", allora il processo init richieder&agrave; la password di root
-# quando entrerai in modalit&agrave; single-user.
-console none unknown off secure</programlisting>
+ <listitem>
+ <para><acronym>ELF</acronym></para>
+
+ <para>Il successore di <acronym>COFF</acronym>, caratterizzato da
+ sezioni multiple e da possibili valori a 32-bit o 64-bit. Uno dei
+ maggiori svantaggi: <acronym>ELF</acronym> f&ugrave; progettato con
+ l'assunzione che ci doveva essere solo un ABI per ogni tipo di
+ architettura dei sistemi. Tale assunzione &egrave; in realt&agrave;
+ piuttosto sbagliata, e non &egrave; vera nemmeno nel mondo commerciale
+ di SYSV (che ha almeno tre ABI: SVR4, Solaris, SCO).</para>
+
+ <para>FreeBSD tenta di aggirare questo problema fornendo un
+ utility per <emphasis>marchiare</emphasis> un eseguibile
+ <acronym>ELF</acronym> con informazioni sull'ABI per il quale &egrave;
+ stato costruito. Guarda la pagina man &man.brandelf.1; per maggiori
+ informazioni.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
- <note>
- <para>Come riportato nel commento sopra la riga
- <literal>console</literal>, puoi modificare questa riga cambiando
- <literal>secure</literal> in <literal>insecure</literal>. Se lo fai,
- quando FreeBSD viene avviato in modalit&agrave; single user,
- verr&agrave; chiesta la password di <username>root</username>.</para>
+ <para>FreeBSD proviene dalla scuola <quote>classica</quote> e ha usato il
+ formato &man.a.out.5;, una tecnologia sperimentata ed utilizzata
+ attraverso molte generazioni delle release BSD, fino agli inizi del ramo
+ 3.X. Sebbene fino ad allora era possibile costruire ed eseguire su
+ un sistema FreeBSD binari (e kernel) del formato <acronym>ELF</acronym>,
+ inizialmente FreeBSD si oppose al <quote>salto</quote> di cambiamento al
+ formato <acronym>ELF</acronym> come formato di default. Per quale motivo?
+ Dunque, quando la scuola Linux fece il suo doloroso passaggio a
+ <acronym>ELF</acronym>, questo non era sufficiente per abbandonare
+ il formato eseguibile <filename>a.out</filename> a causa del loro
+ rigido meccanismo a salto-di-tabella basato sulla libreria condivisa, il
+ quale rendeva la costruzione di librerie condivise un compito molto
+ difficile tanto per i venditori che per gli sviluppatori. Tuttavia,
+ quando gli strumenti di <acronym>ELF</acronym> furono in grado di offrire
+ una soluzione al problema della libreria condivisa e quando furono visti
+ come <quote>la strada imminente</quote>, il costo della migrazione
+ f&ugrave; accettato poich&egrave; necessario e avvenne cos&igrave; la
+ transizione. Il meccanismo di libreria condivisa di FreeBSD &egrave;
+ basato sullo stile pi&ugrave; restrittivo del maccanismo di libreria
+ condivisa degli &sunos; di Sun, e come tale, &egrave; molto facile da
+ utilizzare.</para>
- <para><emphasis>Pensaci comunque due volte a settare il parametro
- <literal>insecure</literal>.</emphasis> Se non ricordi pi&ugrave;
- la password di <username>root</username>, riuscire ad avviare il
- sistema in modalit&agrave; single user sar&agrave; molto complesso.
- &Egrave; ancora possibile, ma potrebbe essere molto difficile per chi
- non conosce molto bene il meccanismo di avvio di FreeBSD e i relativi
- programmi.</para>
- </note>
- </sect2>
+ <para>Quindi, perch&egrave; ci sono cos&igrave; tanti formati
+ differenti?</para>
+
+ <para>In passato l'hardware era semplice. Questo hardware semplice
+ sosteneva un sistema semplice e piccolo. Il formato
+ <filename>a.out</filename> era del tutto adatto per rappresentare i binari
+ su questo semplice sistema (un PDP-11). Nonostante le persone fecero il
+ port di &unix; da questo semplice sistema, esse mantennero il formato
+ <filename>a.out</filename> poich&egrave; era sufficiente per un primo port
+ di &unix; verso architetture come Motorola 68k, VAXen, ecc.</para>
+
+ <para>All'epoca alcuni ingegneri hardware di spicco stabilirono che se tale
+ formato poteva forzare il software a fare alcuni trucchi sporchi, allora
+ esso sarebbe stato in grado di abbattere alcune barriere di progettazione
+ e permettere al core della CPU di andare pi&ugrave; veloce. Bench&egrave;
+ il formato <filename>a.out</filename> f&ugrave; progettato per lavorare
+ con questo nuovo tipo di hardware (conosciuto ai giorni d'oggi come
+ <acronym>RISC</acronym>), esso f&ugrave; appena sufficiente per questo
+ hardware, quindi furono sviluppati altri formati per ottenere delle
+ prestazioni da questo hardware migliori di quelle che il limitato e
+ semplice formato <filename>a.out</filename> era in grado di offrire.
+ Furono inventati formati come il <acronym>COFF</acronym>,
+ l'<acronym>ECOFF</acronym>, e alcuni altri e furono esaminate le loro
+ limitazioni prima che f&ugrave; prodotto l'<acronym>ELF</acronym>.</para>
+
+ <para>Per di pi&ugrave;, le dimensioni dei programmi stavano diventando
+ enormi e i dischi (e la memoria fisica) erano ancora relativamente
+ piccoli, e quindi il concetto di libreria condivisa prese piede.
+ Inoltre il sistema di VM (Memoria Virtuale) divenne pi&ugrave;
+ sofisticato. Bench&egrave; ognuno di questi miglioramenti f&ugrave; fatto
+ utilizzando il formato <filename>a.out</filename>, la sua utilit&agrave;
+ si distese sempre pi&ugrave; con ogni nuova caratteristica. In aggiunta,
+ la gente voleva caricare alcune cose in modo dinamico al tempo di
+ esecuzione, o anche scartare parte dei loro programmi dopo l'esecuzione
+ del codice iniziale al fine di salvare memoria e spazio di swap.
+ I linguaggi divennero pi&ugrave; sofisticati e le persone desideravano che
+ il codice venisse chiamato dopo il main in modo automatico. Furono
+ apportati molte migliorie al formato <filename>a.out</filename> per
+ permettere tutte queste cose, e sostanzialmente tutto funzion&ograve; per
+ un dato periodo. Col passare del tempo, il formato
+ <filename>a.out</filename> non f&ugrave; pi&ugrave; in grado di gestire
+ tutti questi problemi senza apportare dei miglioramenti al codice con
+ un conseguente aumento della complessit&agrave;. Bench&egrave; il formato
+ <acronym>ELF</acronym> risolveva molti di questi problemi, era doloroso
+ migrare da un sistema che tutto sommato funzionava. Quindi il formato
+ <acronym>ELF</acronym> attese fino a quando f&ugrave; meno doloroso
+ rimanere con il formato <filename>a.out</filename> piuttosto che migrare
+ al formato <acronym>ELF</acronym>.</para>
+
+ <para>Tuttavia, il tempo pass&ograve;, e gli strumenti di costruzione che
+ FreeBSD deriv&ograve; dai loro strumenti di costruzione (in particolare
+ l'assemblatore ed il loader) evolsero in due tronconi paralleli.
+ L'albero di FreeBSD aggiunse le librerie condivise e sistem&ograve; alcuni
+ bug. Il popolo di GNU che in origine aveva scritto questi programmi
+ li riscrisse e aggiunse un semplice supporto per la costruzione di
+ compilatori cross, la possibilit&agrave; di produrre formati diversi a
+ piacimento, e cos&igrave; via. Da quando molte persone vollero costruire
+ compilatori cross per FreeBSD, questi furono delusi poich&egrave; i vecchi
+ sorgenti che FreeBSD aveva per <application>as</application> e
+ <application>ld</application> non erano pronti per questo lavoro.
+ La nuova serie di strumenti di GNU (<application>binutils</application>)
+ supportavano la compilazione cross, <acronym>ELF</acronym>, le librerie
+ condivise, le estensioni C++, ecc. Inoltre molti venditori stanno
+ rilasciando binari <acronym>ELF</acronym>, ed &egrave; una buona cosa
+ per FreeBSD eseguirli.</para>
+
+ <para>Il formato <acronym>ELF</acronym> &egrave; pi&ugrave; espressivo di
+ quello <filename>a.out</filename> e permette una maggiore
+ estensibilit&agrave; nel sistema base. Gli strumenti di
+ <acronym>ELF</acronym> sono meglio mantenuti, e offrono un supporto alla
+ compilazione cross, che sta a cuore a molte persone.
+ <acronym>ELF</acronym> pu&ograve; essere un p&ograve; meno veloce di
+ <filename>a.out</filename>, ma tentare di misurarne le prestazioni non
+ &egrave; molto semplice. Ci sono anche numerosi dettagli che sono diversi
+ tra i due formati nel modo in cui essi mappano le pagine, gestiscono il
+ codice iniziale, ecc. Questi dettagli non sono molto importanti, ma tra i
+ due esistono delle differenze. Nel tempo il supporto per il formato
+ <filename>a.out</filename> verr&agrave; rimosso dal kernel
+ <filename>GENERIC</filename>, ed eventualmente sar&agrave; rimosso
+ completamente dal kernel non appena non ci sar&agrave; pi&ugrave; la
+ necessit&agrave; di eseguire programmi con il formato
+ <filename>a.out</filename>.</para>
</sect1>
<sect1 id="basics-more-information">
@@ -1852,15 +2594,15 @@ console none unknown off secure</programlisting>
<indexterm><primary>pagine man</primary></indexterm>
<para>La documentazione pi&ugrave; esauriente su FreeBSD &egrave;
- costituita dalle pagine man. Quasi tutti i programmi sul sistema hanno
+ costituita dalle pagine man. Quasi tutti i programmi sul sistema hanno
un piccolo manuale di riferimento che spiega il funzionamento di base e
- i vari argomenti del programma stesso. Questi manuali possono essere
+ i vari argomenti del programma stesso. Questi manuali possono essere
visualizzati con il comando <command>man</command>. L'uso del comando
<command>man</command> &egrave; semplice:</para>
- <screen>&prompt.user; <userinput>man <replaceable>command</replaceable></userinput></screen>
+ <screen>&prompt.user; <userinput>man <replaceable>comando</replaceable></userinput></screen>
- <para><literal>command</literal> &egrave; il nome del comando di cui
+ <para><literal>comando</literal> &egrave; il nome del comando di cui
desideri maggiori informazioni. Per esempio, per sapere di pi&ugrave;
circa il comando <command>ls</command> digita:</para>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml
index d914a1a023..2e7b8c2f53 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.50
+ Original revision: 1.60
-->
<appendix id="bibliography">
@@ -12,7 +12,7 @@
definitiva per le singole parti del sistema operativo FreeBSD, sono famose
per non illustrare come mettere insieme i pezzi per far andare uniformemente
l'intero sistema operativo. Per questo, non esiste sostituto a un buon
- libro sull'amministrazione di un sistema Unix e a un buon manuale per gli
+ libro sull'amministrazione di un sistema &unix; e a un buon manuale per gli
utenti.</para>
<sect1 id="bibliography-freebsd">
@@ -73,6 +73,21 @@
</listitem>
<listitem>
+ <para><ulink url="http://www.cul.de/freebsd.html">FreeBSD 5 -
+ Installieren, Konfigurieren, Administrieren</ulink> (in tedesco),
+ pubblicato da <ulink url="http://www.cul.de">Computer und Literatur
+ Verlag</ulink>, 2003. ISBN 3-936546-06-1.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para><ulink
+ url="http://www.mitp.de/vmi/mitp/detail/pWert/1343/">FreeBSD de
+ Luxe</ulink> (in tedesco), pubblicato da <ulink
+ url="http://www.mitp.de">Verlag Modere Industrie</ulink>, 2003.
+ ISBN 3-8266-1343-0.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
<para><ulink
url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/install-manual.html">FreeBSD
Install and Utilization Manual</ulink> (in giapponese), pubblicato
@@ -82,12 +97,11 @@
<listitem>
<para>Onno W Purbo, Dodi Maryanto, Syahrial Hubbany, Widjil Widodo
- <emphasis><ulink url="http://maxwell.itb.ac.id/">Building Internet
+ <emphasis><ulink url="http://maxwell.itb.ac.id/">Building Internet
Server with FreeBSD</ulink></emphasis> (in indonesiano), pubblicato
- da <ulink url="http://www.elexmedia.co.id/">Elex Media
- Komputindo</ulink>.</para>
+ da <ulink url="http://www.elexmedia.co.id/">Elex Media
+ Komputindo</ulink>.</para>
</listitem>
-
</itemizedlist>
<para><emphasis>Libri &amp; Riviste in lingua inglese:</emphasis></para>
@@ -154,19 +168,19 @@
<listitem>
<para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- User's Supplementary Documents</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1994. ISBN 1-56592-076-7</para>
+ User's Supplementary Documents</emphasis>. O'Reilly &amp;
+ Associates, Inc., 1994. ISBN 1-56592-076-7</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>UNIX in a Nutshell</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1990. ISBN 093717520X</para>
+ Associates, Inc., 1990. ISBN 093717520X</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Mui, Linda. <emphasis>What You Need To Know When You Can't Find
Your UNIX System Administrator</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1995. ISBN 1-56592-104-6</para>
+ Associates, Inc., 1995. ISBN 1-56592-104-6</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -187,13 +201,13 @@
url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/urm.html">FreeBSD User's
Reference Manual</ulink> (traduzione giapponese). <ulink
url="http://www.pc.mycom.co.jp/">Mainichi Communications
- Inc.</ulink>, 1998. ISBN4-8399-0088-4 P3800E.</para>
+ Inc.</ulink>, 1998. ISBN 4-8399-0088-4 P3800E.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><ulink url="http://www.ed.ac.uk/">Edinburgh
- University</ulink> ha scritto una <ulink
- url="http://unixhelp.ed.ac.uk/">Guida Online</ulink> per i nuovi
+ University</ulink> ha scritto una <ulink
+ url="http://unixhelp.ed.ac.uk/">Guida Online</ulink> per i nuovi
arrivati nell'ambiente UNIX.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -217,7 +231,7 @@
<listitem>
<para>Costales, Brian, et al. <emphasis>Sendmail</emphasis>, 2a Ed.
- O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1997. ISBN 1-56592-222-0</para>
+ O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1997. ISBN 1-56592-222-0</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -247,9 +261,16 @@
<para><ulink url="http://www.jp.FreeBSD.org/">Jpman Project, Japan
FreeBSD Users Group</ulink>. <ulink
url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/sam.html">FreeBSD System
- Administrator's Manual</ulink> (traduzione giapponese). <ulink
+ Administrator's Manual</ulink> (traduzione giapponese). <ulink
url="http://www.pc.mycom.co.jp/">Mainichi Communications
- Inc.</ulink>, 1998. ISBN4-8399-0109-0 P3300E.</para>
+ Inc.</ulink>, 1998. ISBN 4-8399-0109-0 P3300E.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Dreyfus, Emmanuel. <ulink
+ url="http://www.editions-eyrolles.com/php.informatique/Ouvrages/9782212112443.php3">Cahiers
+ de l'Admin: BSD</ulink> (in francese), Eyrolles, 2003. ISBN
+ 2-212-11244-0</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -266,7 +287,7 @@
<listitem>
<para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- Programmer's Reference Manual</emphasis>. O'Reilly &amp;
+ Programmer's Reference Manual</emphasis>. O'Reilly &amp;
Associates, Inc., 1994. ISBN 1-56592-078-3</para>
</listitem>
@@ -299,8 +320,15 @@
</listitem>
<listitem>
+ <para>Spinellis, Diomidis. <ulink
+ url="http://www.spinellis.gr/codereading/"><emphasis>Code
+ Reading: The Open Source Perspective</emphasis></ulink>.
+ Addison-Wesley, 2003. ISBN 0-201-79940-5</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
<para>Stevens, W. Richard. <emphasis>Advanced Programming in the UNIX
- Environment</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1992
+ Environment</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1992.
ISBN 0-201-56317-7</para>
</listitem>
@@ -462,22 +490,22 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Van Gilluwe, Frank. <emphasis>The Undocumented PC</emphasis>, 2a Ed.
- Reading, Mass: Addison-Wesley Pub. Co., 1996. ISBN
+ <para>Van Gilluwe, Frank. <emphasis>The Undocumented PC</emphasis>, 2a
+ Ed. Reading, Mass: Addison-Wesley Pub. Co., 1996. ISBN
0-201-47950-8</para>
</listitem>
<listitem>
- <para>Messmer, Hans-Peter. <emphasis>The Indispensable PC Hardware Book</emphasis>, 4a Ed.
- Reading, Mass: Addison-Wesley Pub. Co., 2002. ISBN
- 0-201-59616-4</para>
+ <para>Messmer, Hans-Peter. <emphasis>The Indispensable PC Hardware
+ Book</emphasis>, 4a Ed. Reading, Mass: Addison-Wesley Pub. Co.,
+ 2002. ISBN 0-201-59616-4</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="bibliography-history">
- <title>Storia di Unix</title>
+ <title>Storia di &unix;</title>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -514,7 +542,7 @@
<listitem>
<para><emphasis>The BSD family tree</emphasis>. <ulink
- url="ftp://ftp.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/FreeBSD-current/src/share/misc/bsd-family-tree"></ulink>
+ url="http://www.freebsd.org/cgi/cvsweb.cgi/src/share/misc/bsd-family-tree"></ulink>
o <ulink type="html"
url="file://localhost/usr/share/misc/bsd-family-tree"><filename>/usr/share/misc/bsd-family-tree</filename></ulink>
su una macchina FreeBSD recente.</para>
@@ -535,10 +563,10 @@
<listitem>
<para><emphasis>Old BSD releases from the Computer Systems Research
group (CSRG)</emphasis>.
- <ulink url="http://www.mckusick.com/csrg/"></ulink>:
- Il set di 4 CD comprende tutte le versioni di BSD dalla 1BSD alla 4.4BSD e
- 4.4BSD-Lite2 (ma non la 2.11BSD, sfortunatamente). Inoltre, l'ultimo disco
- contiene i sorgenti finali pi&ugrave; i files SCCS.</para>
+ <ulink url="http://www.mckusick.com/csrg/"></ulink>: Il set di 4 CD
+ comprende tutte le versioni di BSD dalla 1BSD alla 4.4BSD e
+ 4.4BSD-Lite2 (ma non la 2.11BSD, sfortunatamente). Inoltre, l'ultimo
+ disco contiene i sorgenti finali pi&ugrave; i file SCCS.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@@ -557,6 +585,12 @@
Administrators</emphasis> Miller Freeman, Inc., ISSN
1061-2688</para>
</listitem>
+
+ <listitem>
+ <para><emphasis>freeX &mdash; Das Magazin f&uuml;r Linux - BSD -
+ UNIX</emphasis> (in tedesco) Computer- und Literaturverlag GmbH,
+ ISSN 1436-7033</para>
+ </listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
</appendix>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml
index 5884c1ff82..1f4f47b5ca 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.133
+ Original revision: 1.142
-->
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@@ -27,6 +27,9 @@
<!ENTITY % newsgroups PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Newsgroup Entities//EN">
%newsgroups;
+<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
+%trademarks;
+
<!ENTITY % txtfiles SYSTEM "txtfiles.ent">
%txtfiles;
@@ -62,6 +65,7 @@
<!ENTITY % chap.bibliography "IGNORE">
<!ENTITY % chap.eresources "IGNORE">
<!ENTITY % chap.pgpkeys "IGNORE">
+<!ENTITY % chap.freebsd-glossary "IGNORE">
<!ENTITY % chap.index "IGNORE">
<!ENTITY % chap.colophon "IGNORE">
@@ -100,6 +104,46 @@
</copyright>
&bookinfo.legalnotice;
+
+ <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ &tm-attrib.freebsd;
+ &tm-attrib.3com;
+ &tm-attrib.3ware;
+ &tm-attrib.arm;
+ &tm-attrib.adaptec;
+ &tm-attrib.adobe;
+ &tm-attrib.apple;
+ &tm-attrib.corel;
+ &tm-attrib.creative;
+ &tm-attrib.heidelberger;
+ &tm-attrib.ibm;
+ &tm-attrib.ieee;
+ &tm-attrib.intel;
+ &tm-attrib.intuit;
+ &tm-attrib.linux;
+ &tm-attrib.lsilogic;
+ &tm-attrib.m-systems;
+ &tm-attrib.macromedia;
+ &tm-attrib.microsoft;
+ &tm-attrib.netscape;
+ &tm-attrib.opengroup;
+ &tm-attrib.oracle;
+ &tm-attrib.powerquest;
+ &tm-attrib.realnetworks;
+ &tm-attrib.redhat;
+ &tm-attrib.sap;
+ &tm-attrib.sun;
+ &tm-attrib.symantec;
+ &tm-attrib.themathworks;
+ &tm-attrib.thomson;
+ &tm-attrib.usrobotics;
+ &tm-attrib.vmware;
+ &tm-attrib.waterloomaple;
+ &tm-attrib.wolframresearch;
+ &tm-attrib.xfree86;
+ &tm-attrib.xiph;
+ &tm-attrib.general;
+ </legalnotice>
<abstract>
<para>Benvenuto in FreeBSD! Questo manuale copre l'installazione e l'uso
@@ -142,7 +186,7 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Ti insegneranno qualche base di Unix.</para>
+ <para>Ti insegneranno le basi e i fondamenti di &unix;.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -151,7 +195,7 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Ti introdurranno a X, il sistema a finestre di Unix, e ti
+ <para>Ti introdurranno a X, il sistema a finestre di &unix;, e ti
spiegheranno come configurare un ambiente desktop che ti renda
pi&ugrave; produttivo.</para>
</listitem>
@@ -212,8 +256,9 @@
<![ %chap.bibliography; [ &chap.bibliography; ]]>
<![ %chap.eresources; [ &chap.eresources; ]]>
<![ %chap.pgpkeys; [ &chap.pgpkeys; ]]>
- <![ %chap.index; [ &chap.index; ]]>
</part>
+ <![ %chap.freebsd-glossary; [ &bookinfo.freebsd-glossary; ]]>
+ <![ %chap.index; [ &chap.index; ]]>
&chap.colophon;
</book>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml
index 98640a8999..16b95c203a 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.53
+ Original revision: 1.55
-->
<chapter id="boot">
@@ -156,7 +156,7 @@ F5 Drive 1
Default: F2</screen>
</example>
- <para>Altri sistemi operativi, in particolare Windows&nbsp;95, sono noti
+ <para>Altri sistemi operativi, in particolare &windows;&nbsp;95, sono noti
per l'abitudine a sovrascrivere l'MBR esistente con il proprio.
Se accade questo, o se vuoi rimpiazzare l'MBR pre-esistente con quello
di FreeBSD puoi usare il seguente comando:</para>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent
index 6b49b24703..f30e73d97b 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent
@@ -9,7 +9,7 @@
I capitoli devono essere listati nell'ordine in cui sono referenziati.
$FreeBSD$
- Original revision: 1.22+
+ Original revision: 1.25
-->
<!ENTITY chap.preface SYSTEM "preface/preface.sgml">
@@ -42,8 +42,11 @@
<!-- Parte terza (appendici) -->
<!ENTITY chap.mirrors SYSTEM "mirrors/chapter.sgml">
+<!ENTITY chap.mirrors.ftp.inc SYSTEM "mirrors.sgml.ftp.inc">
+<!ENTITY chap.mirrors.cvsup.inc SYSTEM "mirrors.sgml.cvsup.inc">
<!ENTITY chap.bibliography SYSTEM "bibliography/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.eresources SYSTEM "eresources/chapter.sgml">
+<!ENTITY chap.eresources.www.inc SYSTEM "eresources.sgml.www.inc">
<!ENTITY chap.pgpkeys SYSTEM "pgpkeys/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.index SYSTEM "index.sgml">
<!ENTITY chap.colophon SYSTEM "colophon.sgml">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml
index aab885f4e2..5a1d8324fe 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.6
+ Original revision: 1.8
-->
<colophon id="colophon">
@@ -16,7 +16,7 @@
<application>Jade</application> le istruzioni di presentazione.
La versione stampata di questo documento
non sarebbe stata possibile senza il linguaggio di composizione
- <application>TeX</application> di Donald Knuth,
+ <application>&tex;</application> di Donald Knuth,
<application>LaTeX</application> di Leslie Lamport, o il pacchetto di macro
<application>JadeTeX</application> di Sebastian Rahtz.</para>
</colophon>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml
index 3583f30d91..c0b186d302 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.25
+ Original revision: 1.30
-->
<chapter id="desktop">
@@ -55,7 +55,7 @@
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Browser (come ad es. <application>Mozilla</application>,
- <application>Netscape</application>,
+ <application>&netscape;</application>,
<application>Opera</application>)</para>
</listitem>
@@ -68,8 +68,9 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Visualizzatori di documenti (come ad es. <application>Acrobat
- Reader</application>, <application>gv</application>,
+ <para>Visualizzatori di documenti (come ad es.
+ <application>&acrobat.reader;</application>,
+ <application>gv</application>,
<application>Xpdf</application>,
<application>GQview</application>)</para>
</listitem>
@@ -149,7 +150,7 @@
</row>
<row>
- <entry><application>Netscape</application></entry>
+ <entry><application>&netscape;</application></entry>
<entry>pesante</entry>
@@ -186,7 +187,7 @@
un motore di visualizzazione di pagine che segue completamente lo
standard HTML. Ha inoltre un lettore di mail e news. Presenta anche un
editor HTML se vuoi comporre della pagine web. Gli utenti di
- <application>Netscape</application> riconosceranno
+ <application>&netscape;</application> riconosceranno
le somiglianze con la suite <application>Communicator</application>
in quanto basati sullo stesso codice.</para>
@@ -245,13 +246,12 @@
</authorgroup>
</sect2info>
- <title>Mozilla, Java, e Shockwave Flash</title>
+ <title>Mozilla, &java;, e &macromedia; &flash;</title>
<para>Installare <application>Mozilla</application> &egrave; semplice, ma
sfortunatamente installare <application>Mozilla</application> con il
- supporto per cose come <emphasis>java</emphasis> e
- <emphasis>Shockwave Flash</emphasis> consuma sia spazio su disco che
- tempo.</para>
+ supporto per add-on come &java; e &macromedia; &flash;
+ consuma sia spazio su disco che tempo.</para>
<para>La prima cosa da fare &egrave; scaricare i files che verranno usati
poi con <application>Mozilla</application>. Raggiungi con il tuo
@@ -280,14 +280,15 @@
Questo port necessita di <filename
role="package">emulators/linux_base</filename> che &egrave; un
port abbastanza grande. Anche se esistono altri plug-in
- <application>flash</application>, questi hanno dato dei problemi
+ <application>&flash;</application>, questi hanno dato dei problemi
e non hanno funzionato da me.</para>
<para>Installa il port <filename role="package">www/mozilla</filename>,
se <application>Mozilla</application> non &egrave; ancora
installato.</para>
- <para>Ora copiamo il plug-in <application>flash</application> con:</para>
+ <para>Ora copiamo il plug-in <application>&flash;</application>
+ con:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/libflashplayer.so \
/usr/X11R6/lib/browser_plugins/libflashplayer_linux.so</userinput></screen>
@@ -310,7 +311,7 @@
export LD_PRELOAD</programlisting>
<para>Questo far&agrave; funzionare il plug-in di
- <application>flash</application>.</para>
+ <application>&flash;</application>.</para>
<para>Ora avvia <application>Mozilla</application> solo con:</para>
@@ -318,26 +319,26 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<para>Aprire il menu di opzioni <guimenuitem>About Plug-ins</guimenuitem>
dal men&ugrave; <guimenu>Help</guimenu>. Una lista con tutte i plug-in
- disponibili dovrebbe apparire. <application>java</application> e
- <application>shockwave flash</application> dovrebbero essere
+ disponibili dovrebbe apparire. <application>&java;</application> e
+ <application>&shockwave; &flash;</application> dovrebbero essere
elencate.</para>
</sect2>
<sect2>
- <title>Netscape</title>
+ <title>&netscape;</title>
<indexterm>
<primary><application>Netscape</application></primary>
</indexterm>
<para>Nella collezione dei port sono presenti diverse versioni
- del browser Netscape. Sin dalla prima versione scritta per FreeBSD
- Netscape contiene un grave bug di sicurezza, &egrave; fortemente
+ del browser &netscape;. Sin dalla prima versione scritta per FreeBSD
+ &netscape; contiene un grave bug di sicurezza, &egrave; fortemente
scoraggiata l'installazione. Invece, puoi usare una versione pi&ugrave;
recente per Linux o per DIGITAL UNIX.</para>
- <para>L'ultima release stabile del browser Netscape &egrave;
- <application>Netscape 7</application>. Questa pu&ograve essere
+ <para>L'ultima release stabile del browser &netscape; &egrave;
+ <application>&netscape; 7</application>. Questa pu&ograve essere
installata dalla collezione dei port con:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/www/netscape7</userinput>
@@ -347,9 +348,9 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
Japanese.</para>
<caution>
- <para>Le versioni <application>Netscape 4.x</application> non sono
+ <para>Le versioni <application>&netscape; 4.x</application> non sono
raccomandate perch&egrave; non sono conformi agli standard attuali.
- Tuttavia, <application>Netscape 7.x</application>
+ Tuttavia, <application>&netscape; 7.x</application>
e le altre versioni pi&ugrave; recenti sono disponibili solo per
architetture i386.</para>
</caution>
@@ -391,8 +392,8 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<literal>opera</literal> nell'esempio sopra. La versione Linux
&Egrave utile in situazioni che richiedono l'uso di plug-ins
che sono disponibili solo per Linux, come ad esempio <application>Adobe
- Acrobat Reader</application>. In tutti gli altri casi, le versioni per
- FreeBSD e Linux funzioneranno esattamente alla stessa
+ &acrobat.reader;</application>. In tutti gli altri casi, le versioni
+ per FreeBSD e Linux funzioneranno esattamente alla stessa
maniera.</para>
</sect2>
@@ -465,7 +466,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<entry>molto pesante</entry>
<entry><application>GCC 3.1</application>,
- <application>JDK 1.3</application>,
+ <application>&jdk; 1.3</application>,
<application>Mozilla</application></entry>
</row>
</tbody>
@@ -520,7 +521,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
</indexterm>
<para><application>AbiWord</application> &egrave; un editor di testi
- gratuito simile in aspetto e non solo a <application>Microsoft
+ gratuito simile in aspetto e non solo a <application>&microsoft;
Word</application>.
&Egrave; adatto per la digitazione di documenti, lettere, reports,
appunti e cos&igrave; via. &Egrave; molto veloce, contiene molte
@@ -584,7 +585,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
della collezione dei ports contiene la versione development
di <application>The GIMP</application> in
<filename role="package">graphics/gimp-devel</filename>.
- Le versioni in formato HTML e PostScript di
+ Le versioni in formato HTML e &postscript; di
<application>The Gimp Manual</application> sono in
<filename role="package">graphics/gimp-manual-html</filename> e
<filename role="package">graphics/gimp-manual-ps</filename>.</para>
@@ -618,8 +619,8 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
linguaggio per le macro che pu&ograve essere interfacciato con
un database esterno.
<application>OpenOffice.org</application> &egrave; stabile e
- e gira nativamente sotto windows, Solaris, Linux, FreeBSD, e
- Mac&nbsp;OS&nbsp;X. Altre informazioni riguardo
+ e gira nativamente sotto &windows;, &solaris;, Linux, FreeBSD, e
+ &macos;&nbsp;X. Altre informazioni riguardo
<application>OpenOffice.org</application> possono essere trovate sul
<ulink url="http://www.openoffice.org/">sito web di OpenOffice</ulink>.
Per informazioni specifiche su FreeBSD, e per scaricare direttamente i
@@ -656,10 +657,13 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
&prompt.user; <userinput>make install-user</userinput></screen>
<para>Se vuoi usare una versione in una lingua differente qui di seguito
- sono presenti i ports disponibili :</para>
+ sono presenti i ports disponibili:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
+ <colspec colwidth="1*">
+ <colspec colwidth="2*">
+
<thead>
<row>
<entry>Lingua</entry>
@@ -729,7 +733,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<entry>Polacco</entry>
<entry><filename
- role="package">editors/openoffice-pl</filename></entry>
+ role="package">polish/openoffice</filename></entry>
</row>
<row>
@@ -805,7 +809,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<tbody>
<row>
- <entry><application>Acrobat Reader</application></entry>
+ <entry><application>&acrobat.reader;</application></entry>
<entry>leggero</entry>
@@ -850,7 +854,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
</informaltable>
<sect2>
- <title>Acrobat Reader</title>
+ <title>&acrobat.reader;</title>
<indexterm>
<primary><application>Acrobat Reader</application></primary>
@@ -863,11 +867,11 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<para>Molti documenti sono ora distribuiti come documenti in PDF,
che st&agrave; per <quote>Portable Document Format</quote>. Uno
dei visualizzatori raccomandati per files di questo tipo &egrave
- <application>Acrobat Reader</application>, rilasciato da Adobe
+ <application>&acrobat.reader;</application>, rilasciato da Adobe
per Linux. Visto che FreeBSD pu&ograve eseguire binari per Linux,
&egrave disponibile anche per FreeBSD.</para>
- <para>Per installare il pacchetto <application>Acrobat Reader
+ <para>Per installare il pacchetto <application>&acrobat.reader;
5</application> fare:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r acroread5</userinput></screen>
@@ -879,15 +883,17 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/print/acroread5</userinput>
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- <note><para><application>Acrobat Reader</application> &egrave
- disponibile in molte versioni differenti. Al momento della scrittura di
- questo documento, sono presenti:
- <filename role="package">print/acroread</filename> (versione 3.0.2),
- <filename role="package">print/acroread4</filename> (versione 4.0.5), e
- <filename role="package">print/acroread5</filename> (versione 5.0.6).
- Portebbeno non essere disponibili tutti i paccheti per la tua versione
- di FreeBSD. La collezione dei ports conterr&agrave; in ogni caso
- l'ultima versione.</para>
+ <note>
+ <para><application>&acrobat.reader;</application> &egrave
+ disponibile in molte versioni differenti. Al momento della scrittura di
+ questo documento, sono presenti:
+ <filename role="package">print/acroread</filename> (versione 3.0.2),
+ <filename role="package">print/acroread4</filename> (versione 4.0.5),
+ e <filename role="package">print/acroread5</filename> (versione
+ 5.0.6).
+ Portebbeno non essere disponibili tutti i paccheti per la tua versione
+ di FreeBSD. La collezione dei ports conterr&agrave; in ogni caso
+ l'ultima versione.</para>
</note>
</sect2>
@@ -906,8 +912,8 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<secondary>visualizzatore</secondary>
</indexterm>
- <para><application>gv</application> &egrave; un visualizzatore per files
- PostScript e PDF. Era origibariamente basato su
+ <para><application>gv</application> &egrave; un visualizzatore per file
+ &postscript; e PDF. Era origibariamente basato su
<application>ghostview</application> ma ha un look pi&ugrave; gradevole
grazie alle librerie <application>Xaw3d</application>. &Egrave;
veloce e l'interfaccia &egrave; pulita. <application>gv</application>
@@ -942,7 +948,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<application>Xpdf</application> &egrave un leggero ed
efficente visualizzatore. Ha bisogno di veramente poche risorse ed
&egrave molto stabile. Usa i font standard di X e non ha bisogno di
- <application>Motif</application> o di altri toolkit di X.</para>
+ <application>&motif;</application> o di altri toolkit di X.</para>
<para>Per installare il pacchetto <application>Xpdf</application>
inserire questo comando:</para>
@@ -995,7 +1001,8 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
personale sul tuo desktop FreeBSD, ci sono alcune applicazioni potenti e
facili da usare pronti per essere installati. Alcuni di questi sono
compatibili con i formati di file pi&ugrave; utilizzati come ad esempio
- i documenti di <application>Quicken</application> o
+ i documenti di <application><trademark
+ class="registered">Quicken</trademark></application> o
<application>Excel</application>.</para>
<para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
@@ -1138,7 +1145,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
in molti campi diversi come ad esempio in statistica, finanza, e
matematica. Pu&ograve importare ed esportare i file in formato
<application>Excel</application>. <application>Abacus</application>
- pu&ograve esportare anche in formato PostScript.</para>
+ pu&ograve esportare anche in formato &postscript;.</para>
<para>Per installare <application>Abacus</application> dal pacchetto
digitare:</para>
@@ -1202,7 +1209,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
</row>
<row>
- <entry><application>Netscape</application></entry>
+ <entry><application>&netscape;</application></entry>
<entry><literal>linux-netscape7</literal></entry>
@@ -1253,7 +1260,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
</row>
<row>
- <entry><application>Acrobat Reader</application></entry>
+ <entry><application>&acrobat.reader;</application></entry>
<entry><literal>acroread5</literal></entry>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml
index 198d1c4435..fcfb0d4d19 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.125
+ Original revision: 1.134
-->
<appendix id="eresources">
@@ -209,25 +209,25 @@
<row>
<entry>&a.aic7xxx.name;</entry>
- <entry>Sviluppare drivers per Adaptec AIC 7xxx</entry>
+ <entry>Sviluppare drivers per &adaptec; AIC 7xxx</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.alpha.name;</entry>
<entry>Il porting di FreeBSD su Alpha</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.amd64.name;</entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>&a.amd64.name;</entry>
- <entry>Il porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</entry>
+ <entry>Il porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.arm.name;</entry>
- <entry>Il porting di FreeBSD su processori ARM</entry>
+ <entry>Il porting di FreeBSD su processori &arm;</entry>
</row>
<row>
@@ -278,13 +278,13 @@
<entry>&a.emulation.name;</entry>
<entry>L'emulazione di altri sistemi operativi come
- Linux/DOS/Windows</entry>
+ Linux/DOS/&windows;</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.firewire.name;</entry>
- <entry>Discussioni tecniche sui FreeBSD Firewire
+ <entry>Discussioni tecniche sui FreeBSD &firewire;
(iLink, IEEE 1394)</entry>
</row>
@@ -323,7 +323,7 @@
<row>
<entry>&a.ia32.name;</entry>
- <entry>FreeBSD sulla piattaforma IA-32 (Intel x86)</entry>
+ <entry>FreeBSD sulla piattaforma IA-32 (&intel; x86)</entry>
</row>
<row>
@@ -348,8 +348,8 @@
<row>
<entry>&a.java.name;</entry>
- <entry>Sviluppatori Java e sviluppatori coinvolti nel porting
- della JDK sotto FreeBSD</entry>
+ <entry>Sviluppatori &java; e persone coinvolte nel port
+ delle &jdk; sotto FreeBSD</entry>
</row>
<row>
@@ -375,7 +375,7 @@
<row>
<entry>&a.mips.name;</entry>
- <entry>Il porting di FreeBSD su MIPS</entry>
+ <entry>Il porting di FreeBSD su &mips;</entry>
</row>
<row>
@@ -413,7 +413,7 @@
<entry>&a.openoffice.name;</entry>
<entry>Il porting di <application>OpenOffice.org</application> e
- <application>StarOffice</application> su FreeBSD</entry>
+ <application>&staroffice;</application> su FreeBSD</entry>
</row>
<row>
@@ -446,7 +446,7 @@
<row>
<entry>&a.ppc.name;</entry>
- <entry>Il porting di FreeBSD su PowerPC</entry>
+ <entry>Il porting di FreeBSD su &powerpc;</entry>
</row>
<row>
@@ -490,13 +490,13 @@
<row>
<entry>&a.sparc.name;</entry>
- <entry>Il porting di FreeBSD su architetture SPARC</entry>
+ <entry>Il porting di FreeBSD su architetture &sparc;</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.standards.name;</entry>
- <entry>La coerenza di FreeBSD agli standards C99 e POSIX</entry>
+ <entry>La coerenza di FreeBSD agli standards C99 e &posix;</entry>
</row>
<row>
@@ -516,6 +516,12 @@
<entry>Supporto per il token-ring in FreeBSD</entry>
</row>
+
+ <row>
+ <entry>&a.x11.name;</entry>
+
+ <entry>Mantenimento e supporto di X11 su FreeBSD</entry>
+ </row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
@@ -939,10 +945,10 @@
<term>&a.firewire.name;</term>
<listitem>
- <para><emphasis>Firewire (iLink, IEEE 1394)</emphasis></para>
+ <para><emphasis>&firewire; (iLink, IEEE 1394)</emphasis></para>
<para>Questa &egrave; la mailing list per la discussione del
- design e l'implementazione di un sottosistema Firewire
+ design e l'implementazione di un sottosistema &firewire;
(anche noto come IEEE 1394 o iLink) per FreeBSD.
Argomenti rilevanti includono nello specifico gli standards, i
bus devices, i loro protocolli, insiemi di adapter
@@ -1018,11 +1024,11 @@
<term>&a.java.name;</term>
<listitem>
- <para><emphasis>Sviluppo Java</emphasis></para>
+ <para><emphasis>Sviluppo &java;</emphasis></para>
<para>Questa &egrave; la mailing list per le persone impegnate
- nello sviluppo di applicazioni significative per FreeBSD ed il
- porting ed il mantenimento delle JDKs.</para>
+ nello sviluppo di applicazioni &java; significative per FreeBSD
+ ed il porting ed il mantenimento delle &jdk;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1122,7 +1128,7 @@
<para>Questione concernenti il porting ed il mantenimento di
<application>OpenOffice.org</application> e
- <application>StarOffice</application>.</para>
+ <application>&staroffice;</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1333,75 +1339,79 @@
</variablelist>
</sect2>
- <sect2 id="eresources-mailfiltering">
- <title>Filtraggio sulle mailing list</title>
-
+ <sect2 id="eresources-mailfiltering">
+ <title>Filtraggio sulle Mailing List</title>
+
<para>Le mailing list di &os; sono filtrate in molti modi per evitare la
distribuzione di spam, virus, e altre email non volute. Le azioni di
filtraggio descritte in questa sezione non includono tutte quelle usate
- per proteggere le mailing list.</para>
-
+ per proteggere le mailing list.</para>
+
<para>Solo certi tipi di allegati sono ammessi sulle mailing list. Tutti
gli allegati con un tipo di contenuto MIME non presente nella lista
seguente saranno eliminati prima che l'email sia distribuita sulla
- mailing list.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>application/octet-stream</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>application/pdf</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>application/pgp-signature</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>application/x-pkcs7-signature</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>message/rfc822</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>multipart/alternative</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>multipart/related</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>multipart/signed</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/html</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/plain</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/x-patch</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <note>
+ mailing list.</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>application/octet-stream</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>application/pdf</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>application/pgp-signature</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>application/x-pkcs7-signature</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>message/rfc822</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>multipart/alternative</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>multipart/related</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>multipart/signed</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>text/html</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>text/plain</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>text/x-diff</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>text/x-patch</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <note>
<para>Alcune mailing list potrebbero ammettere allegati di altri tipi
di contenuto MIME, ma la lista qui sopra dovrebbe essere corretta per
- la maggior parte delle mailing list.</para>
- </note>
-
- <para>Se un'email contiene sia una versione HTML che una versione testo,
+ la maggior parte delle mailing list.</para>
+ </note>
+
+ <para>Se un'email contiene sia una versione HTML che una versione testo,
quella HTML verr&agrave; rimossa. Se un'email contiene solo una
- versione HTML, sar&agrave; convertita in semplice testo.</para>
- </sect2>
+ versione HTML, sar&agrave; convertita in semplice testo.</para>
+ </sect2>
</sect1>
<sect1 id="eresources-news">
@@ -1442,7 +1452,7 @@
</sect2>
<sect2>
- <title>Altri newsgroup Unix di interesse</title>
+ <title>Altri newsgroup &unix; di interesse</title>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -1561,493 +1571,7 @@
<sect1 id="eresources-web">
<title>Server World Wide Web</title>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash; Server
- Centrale.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ar.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Armenia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.au.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Australia/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.au.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Australia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.au.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Australia/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.au.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Australia/4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www5.au.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Australia/5.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www6.au.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Australia/6.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://freebsd.itworks.com.au/"></ulink> &mdash;
- Australia/7.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.at.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Austria.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.at.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Austria/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://freebsd.unixtech.be/"></ulink> &mdash;
- Belgio.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.br.FreeBSD.org/www.freebsd.org/"></ulink>
- &mdash; Brasile/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.br.FreeBSD.org/www.freebsd.org/"></ulink>
- &mdash; Brasile/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.br.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Brasile/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.bg.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Bulgaria.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ca.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Canada.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.cn.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Cina.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.kr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Corea/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.kr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Corea/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.kr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Corea/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.dk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Danimarca.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.dk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Danimarca/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ee.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Estonia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.FreeBSD.org.ph/"></ulink> &mdash;
- Filippine.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.fi.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Finlandia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.fi.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Finlandia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.fr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Francia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.de.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Germania/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www1.de.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Germania/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.de.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Germania/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.jp.FreeBSD.org/www.FreeBSD.org/"></ulink>
- &mdash; Giappone.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.gr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Grecia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.hk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Hong Kong.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ie.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Irlanda.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.ie.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Irlanda/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.is.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Islanda.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.il.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Israele.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.it.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Italia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.gufi.org/mirrors/www.freebsd.org/data/"></ulink>
- &mdash; Italia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.lv.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Lettonia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.lt.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Lituania.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://rama.asiapac.net/freebsd/"></ulink> &mdash;
- Malesia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.no.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Norvegia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.no.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Norvegia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.nz.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Nuova Zelanda.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.nl.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Olanda/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.nl.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Olanda/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.pl.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Polonia/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.pl.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Polonia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.pt.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Portogallo/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.pt.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Portogallo/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.pt.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Portogallo/4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.uk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Regno Unito/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.uk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Regno Unito/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.uk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Regno Unito/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.uk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Regno Unito/4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.cz.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Repubblica Ceca.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.sk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Repubblica Slovacca.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.sk.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Repubblica Slovacca/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ro.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Romania.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.ro.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Romania/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.ro.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Romania/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.ro.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Romania/4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ru.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Russia/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.ru.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Russia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.ru.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Russia/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.ru.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Russia/4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.sm.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- San Marino.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.sg.freebsd.org/"></ulink> &mdash;
- Singapore.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.sg.freebsd.org/"></ulink> &mdash;
- Singapore/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.si.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Slovenia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.si.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Slovenia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.es.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Spagna.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.es.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Spagna/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.es.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Spagna/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.za.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Sud Africa/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.za.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Sud Africa/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.se.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Svezia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.se.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Svezia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ch.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Svizzera.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.ch.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Svizzera/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.tw.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Taiwan.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.tw.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Taiwan/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.tw.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Taiwan/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.tw.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Taiwan/4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.tr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Turchia.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.tr.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Turchia/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.enderunix.org/freebsd/"></ulink> &mdash;
- Turchia/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ua.FreeBSD.org/www.freebsd.org/"></ulink>
- &mdash; Ucraina/1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.ua.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Ucraina/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www4.ua.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Ucraina/Crimea.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www5.ua.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Ucraina/5.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.hu.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Ungheria.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www2.hu.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- Ungheria/2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www3.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- USA/3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www7.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
- USA/7.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ &chap.eresources.www.inc;
</sect1>
<sect1 id="eresources-email">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
index 00764ea4e5..4b139aaa6e 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.85
+ Original revision: 1.96
-->
<chapter id="introduction">
@@ -61,9 +61,8 @@
<indexterm><primary>4.4BSD-Lite</primary></indexterm>
<para>FreeBSD &egrave; un sistema operativo basato su 4.4BSD-Lite per
- architettura Intel (x86) e sistemi basati su DEC Alpha. Port verso altre
- architetture sono stati avviati. Per una breve visione generale di
- FreeBSD, guarda la <link linkend="os-overview">prossima sezione</link>.
+ computer Intel (x86), DEC <trademark>Alpha</trademark>, e Sun
+ &ultrasparc;. Port verso altre architetture sono stati avviati.
Puoi anche leggere <link linkend="history">la storia di FreeBSD</link>,
o la <link linkend="relnotes">release corrente</link>. Se sei
interessato a contribuire in qualche modo al progetto (codice,
@@ -125,8 +124,9 @@
<listitem>
<para>FreeBSD &egrave; un sistema operativo a <emphasis>32
- bit</emphasis> (<emphasis>64 bit</emphasis> su Alpha) ed &egrave;
- stato progettato come tale sin dall'inizio.</para>
+ bit</emphasis> (<emphasis>64 bit</emphasis> su Alpha e
+ &ultrasparc;) ed &egrave; stato progettato come tale sin
+ dall'inizio.</para>
</listitem>
<indexterm>
@@ -179,7 +179,7 @@
<para>Su Internet sono disponibili migliaia di applicazioni
aggiuntive e <emphasis>facili da portare</emphasis>.
FreeBSD &egrave; compatibile a livello di codice sorgente con
- la maggior parte dei sistemi Unix commerciali e cos&igrave; la
+ la maggior parte dei sistemi &unix; commerciali e cos&igrave; la
maggior parte delle applicazioni richiedono poche modifiche per
essere compilate, se non nessuna.</para>
</listitem>
@@ -266,10 +266,10 @@
sono veramente limitate solo dalla tua immaginazione. Dallo sviluppo
software all'automazione in fabbrica, dal controllo dell'inventario alla
correzione dell'azimut delle antenne remote dei satelliti; se pu&ograve;
- essere fatto con un prodotto UNIX commerciale allora &egrave; pi&ugrave;
- che probabile che puoi farlo anche con FreeBSD! FreeBSD beneficia
- significativamente anche da letteralmente migliaia di applicazioni
- di alta qualit&agrave; sviluppate da centri di ricerca e
+ essere fatto con un prodotto &unix; commerciale allora &egrave;
+ pi&ugrave; che probabile che puoi farlo anche con FreeBSD!
+ FreeBSD beneficia significativamente anche da letteralmente migliaia di
+ applicazioni di alta qualit&agrave; sviluppate da centri di ricerca e
universit&agrave; di tutto il mondo, spesso disponibili a poco prezzo o
gratuite.
Sono anche disponibili applicazioni commerciali e compaiono
@@ -382,8 +382,9 @@
<listitem>
<para><emphasis>Stazione di lavoro con X Window:</emphasis> FreeBSD
&egrave; un'ottima scelta come soluzione per un terminale X
- economico, sia usando il server XFree86 liberamente disponibile o
- uno degli eccellenti server commerciali forniti da X Inside.
+ economico, sia usando il server &xfree86; liberamente disponibile o
+ uno degli eccellenti server commerciali forniti da <ulink
+ url="http://www.xig.com">Xi Graphics</ulink>.
Diversamente da un terminale X, FreeBSD permette a molte
applicazioni di girare localmente se desiderato, sollevando
cos&igrave; il carico da un server centrale. FreeBSD pu&ograve;
@@ -402,12 +403,12 @@
</itemizedlist>
<para>FreeBSD &egrave; disponibile sia in forma sorgente che binaria
- su CDROM e via FTP anonimo. Guarda l'<xref linkend="mirrors"> per
+ su CDROM, DVD e via FTP anonimo. Guarda l'<xref linkend="mirrors"> per
maggiori informazioni su come ottenere FreeBSD.</para>
</sect2>
<sect2>
- <title>Chi usa FreeBSD?</title>
+ <title>Chi Usa FreeBSD?</title>
<indexterm>
<primary>utenti</primary>
@@ -502,7 +503,7 @@
il modello di sviluppo.</para>
<sect2 id="intro-history">
- <sect2info>
+ <sect2info role="firstperson">
<authorgroup>
<author>
<firstname>Jordan</firstname>
@@ -654,13 +655,30 @@
<para>Ci fu un'altra ramificazione il 13 marzo 2000, che vide
l'apparizioni del ramo 4.X-STABLE, ora considerato essere il
<quote>ramo -STABLE corrente</quote>. Ci sono state numerose release da
- allora: la 4.0-RELEASE venne fuori nel marzo 2000, la 4.1 fu rilasciata
- nel luglio 2000, la 4.2 nel novembre 2000, la 4.3 nell'aprile 2001, e la
- 4.4 nel settembre 2001. Ci saranno pi&ugrave; release nel corso del
- ramo 4.X-STABLE (RELENG_4) per tutto il 2002.</para>
-
- <para>Lo sviluppo dei progetti a lungo termine continua ad aver luogo
- nell'albero 5.0-CURRENT, e release SNAPshot della 5.0 su CDROM
+ allora: la 4.0-RELEASE fu introdotta nel marzo 2000, e la pi&ugrave;
+ recente &rel2.current;-RELEASE venne fuori nel &rel2.current.date;.
+ Ci saranno release aggiuntive lungo il ramo 4.X-STABLE (RELENG_4) per
+ tutto il 2003.</para>
+
+ <para>La tanto attesa 5.0-RELEASE &egrave; stata annunciata il 19 gennaio
+ 2003. Il culmine di quasi tre anni di lavoro, questa release ha
+ iniziato FreeBSD nel percorso del supporto avanzato al multiprocessore e
+ ai thread nelle applicazioni e ha introdotto il supporto per le
+ piattaforme &ultrasparc; e <literal>ia64</literal>.
+ Questa release &egrave; stata seguita
+ dalla 5.1 nel giugno del 2003. A parte un certo numero di nuove
+ funzionalit&agrave;, le release 5.X contengono anche parecchi sviluppi
+ maggiori sull'architettura di sistema sottostante. Insieme a questi
+ vantaggi, tuttavia, arriva un sistema che incorpora una quantit&agrave;
+ impressionante di codice nuovo e non completamente testato. Per questa
+ ragione, le release 5.X sono considerate release con <quote>Nuove
+ Tecnologie</quote>, mentre quelle della serie 4.X come release di
+ <quote>Produzione</quote>. Col tempo, la 5.X sar&agrave; dichiarata
+ stabile e comincer&agrave; il lavoro sul prossimo ramo di sviluppo,
+ 6.0-CURRENT.</para>
+
+ <para>Per ora, lo sviluppo dei progetti a lungo termine continua ad aver
+ luogo nell'albero 5.X-CURRENT, e release SNAPshot della 5.X su CDROM
(e, naturalmente, sulla rete) sono continuamente rese disponibili
sul <ulink url="ftp://current.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/snapshots/">
server snapshot</ulink> mentre il lavoro procede.</para>
@@ -738,10 +756,12 @@
</indexterm>
<para>Lo sviluppo di FreeBSD &egrave; un processo molto aperto
- e flessibile, essendo FreeBSD costruito dal contributo di centinaia
+ e flessibile, essendo costruito dal contributo di centinaia
di persone di tutto il mondo, come puoi vedere dalla nostra
<ulink url="../../articles/contributors/article.html">lista dei
- collaboratori</ulink>. Siamo costantemente alla ricerca di nuovi
+ collaboratori</ulink>. L'infrastruttura di sviluppo di FreeBSD
+ permette a queste centinaia di sviluppatori di collaborare su Internet.
+ Siamo costantemente alla ricerca di nuovi
sviluppatori e idee, e quelli interessati a essere coinvolti
maggiormente nel progetto devono semplicemente contattarci sulla
&a.hackers;. La &a.announce; &egrave; anche disponibile a quelli
@@ -775,9 +795,9 @@
url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi">repository
CVS</ulink> risiede su una macchina a Santa Clara CA, USA
da dove &egrave; replicato su numerose macchine speculari in
- tutto il mondo. L'albero CVS, come gli alberi <link
+ tutto il mondo. L'albero CVS, che contiene gli alberi <link
linkend="current">-CURRENT</link> e <link
- linkend="stable">-STABLE</link> che sono controllati da esso,
+ linkend="stable">-STABLE</link>,
possono essere facilmente replicati anche sulla tua macchina.
Fai riferimento alla sezione <link
linkend="synching">Sincronizzazione dei Tuoi Sorgenti</link> per
@@ -794,13 +814,13 @@
<listitem>
<para>I <firstterm>committer</firstterm> sono persone che hanno
permesso di <emphasis>scrivere</emphasis> nell'albero CVS, e sono
- cos&igrave; autorizzate ad apportare modifiche ai sorgenti di
+ autorizzate ad apportare modifiche ai sorgenti di
FreeBSD (il termine <quote>committer</quote> viene dal comando
<command>commit</command> di &man.cvs.1;, che &egrave; usato per
portare i nuovi cambiamenti al repository CVS). Il modo migliore
di sottoporre modifiche alla revisione da parte della lista dei
- committer &egrave; usare il comando &man.send-pr.1;, ma se
- qualcosa appare inceppato nel sistema allora puoi anche
+ committer &egrave; usare il comando &man.send-pr.1;.
+ Se qualcosa appare inceppato nel sistema, allora puoi anche
raggiungerli mandando un messaggio alla &a.committers;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -837,7 +857,7 @@
finanziariamente dal progetto, cos&igrave; pure
l'<quote>impegno</quote> non dovrebbe essere frainteso come
<quote>supporto garantito</quote>. Allo stesso modo; l'analogia
- con il <quote>consiglio direttivo</quote> non &egrave; veramente
+ con il <quote>consiglio direttivo</quote> non &egrave;
molto calzante, e pu&ograve; essere pi&ugrave; corretto dire che
queste sono persone che hanno rinunciato alle loro vite in
favore di FreeBSD, contro il loro senso del giudizio!</para>
@@ -882,8 +902,8 @@
collaboratori! &Egrave; nostro desiderio presentare un sistema operativo
stabile con un ampio insieme di <link linkend="ports">programmi
applicativi</link> coerenti che gli utenti possono facilmente
- installare ed usare, e questo modello funziona molto bene per realizzare
- ci&ograve;.</para>
+ installare ed usare &mdash; questo modello funziona molto bene per
+ realizzare ci&ograve;.</para>
<para>Tutto quello che chiediamo a quelli che vogliono unirsi a noi come
sviluppatori di FreeBSD &egrave; un po' della stessa dedizione che
@@ -903,9 +923,10 @@
</indexterm>
<para>FreeBSD &egrave; liberamente disponibile, &egrave; basato tutto su
- sorgenti 4.4BSD-Lite, &egrave; rilasciato per computer Intel i386, i486,
- Pentium, Pentium Pro, Celeron, Pentium&nbsp;II, Pentium&nbsp;III,
- Pentium&nbsp;IV (o compatibili), Xeon, DEC Alpha e SPARC64.
+ sorgenti 4.4BSD-Lite, &egrave; rilasciato per computer Intel &i386;,
+ &i486;, &pentium;, &pentium;&nbsp;Pro, &celeron;, &pentium;&nbsp;II,
+ &pentium;&nbsp;III, &pentium;&nbsp;4 (o compatibili), &xeon;, DEC
+ <trademark>Alpha</trademark> e Sun &ultrasparc;.
&Egrave basato principalmente su software del gruppo CSRG della
U.C. Berkeley, con alcuni miglioramenti presi da NetBSD, OpenBSD,
386BSD, e dalla Free Software Foundation.</para>
@@ -922,15 +943,9 @@
TCP, la chiamata-su-richiesta di PPP, il supporto integrato del DHCP, un
sottosistema SCSI migliorato, il supporto ISDN, il supporto per ATM,
FDDI, per gli adattatori Fast e Gigabit Ethernet (1000&nbsp;Mbit), un
- supporto migliorato degli ultimi controller Adaptec, e molte centinaia
+ supporto migliorato degli ultimi controller Adaptec, e molte migliaia
di correzioni di bug.</para>
- <para>Abbiamo anche preso a cuore i commenti e i suggerimenti di molti
- dei nostri utenti e abbiamo tentato di fornire quello che speriamo sia
- un processo di installazione pi&ugrave; sensato e facile da capire.
- Il tuo feedback su questo processo (in costante evoluzione) &egrave;
- particolarmente ben accetto!</para>
-
<para>In aggiunta alla distribuzione di base, FreeBSD offre una
collezione di software portato con migliaia di programmi
comunemente cercati. Alla data di stampa, ci sono oltre
@@ -949,12 +964,14 @@
port che vuoi. Quasi ogni port viene fornito di un
<quote>package</quote> precompilato che pu&ograve;
essere installato con un semplice comando (<command>pkg_add</command>)
- da coloro che non vogliono compilare i propri port dai sorgenti.</para>
+ da coloro che non vogliono compilare i propri port dai sorgenti.
+ Maggiori informazioni sui package e sui port possono essere trovate
+ nel <xref linkend="ports">.</para>
<para>Un numero di documenti aggiuntivi che puoi trovare molto utili nel
processo di installazione e di utilizzo di FreeBSD ora pu&ograve; essere
trovato anche nella directory <filename>/usr/share/doc</filename> su
- ogni macchina dove gira FreeBSD&nbsp;2.1 o superiore. Puoi vedere i
+ ogni recente macchina FreeBSD. Puoi vedere i
manuali installati localmente con qualsiasi browser HTML usando i
seguenti URL:</para>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
index aab308759b..56fd267825 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.89
+ Original revision: 1.93
-->
<chapter id="l10n">
@@ -144,7 +144,7 @@
<indexterm><primary>codici nazione</primary></indexterm>
<para>Al fine di localizzare un sistema FreeBSD (o qualsiasi altro sistema
- UNIX che gestisca I18N) in una specifica lingua, l'utente deve
+ &unix; che gestisca I18N) in una specifica lingua, l'utente deve
innanzitutto conoscere i codici della nazione e della lingua desiderati
(i codici delle nazioni segnalano alle applicazioni quali convenzioni
adottare all'interno di un dato linguaggio). Inoltre, i browser web, i
@@ -265,7 +265,7 @@
<listitem>
<para><envar>LANG</envar> per le funzioni appartenenti alla
- famiglia POSIX, &man.setlocale.3;</para>
+ famiglia &posix;, &man.setlocale.3;</para>
</listitem>
<indexterm><primary>MIME</primary></indexterm>
@@ -671,7 +671,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<para>Sebbene X11 non faccia parte del progetto FreeBSD, vengono qui
fornite alcune informazioni per gli utenti di FreeBSD. Per maggiori
dettagli, si faccia riferimento al sito web <ulink
- url="http://www.xfree86.org/">XFree86</ulink> o a quello del Server
+ url="http://www.xfree86.org/">&xfree86;</ulink> o a quello del Server
X11 utilizzato.</para>
<para>Nel file <filename>~/.Xresources</filename>, puoi mettere a punto le
@@ -683,9 +683,9 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<indexterm><primary>server font True Type per X11</primary></indexterm>
- <para>Installa il server True Type-Common di X11 (<filename
+ <para>Installa il server &truetype; Common di X11 (<filename
role="package">x11-servers/XttXF86srv-common</filename>) e i
- corrispondenti font truetype propri della lingua prescelta.
+ corrispondenti font &truetype; propri della lingua prescelta.
L'impostazione del corretto locale dovrebbe permetterti di
visualizzare tale lingua nei vari menu, ecc.</para>
</sect3>
@@ -710,8 +710,8 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
Gli insiemi di caratteri estesi o multibyte richiedono invece una
speciale configurazione e si raccomanda l'utilizzo di
<application>apsfilter</application>. Puoi anche convertire documenti
- nei formati Postscript o PDF utilizzando convertitori specifici per una
- data lingua.</para>
+ nei formati &postscript; o PDF utilizzando convertitori specifici per
+ una data lingua.</para>
</sect2>
<sect2>
@@ -734,9 +734,9 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<indexterm><primary>DOS</primary></indexterm>
<indexterm><primary>Unicode</primary></indexterm>
- <para>Il supporto per il file system di MS-DOS in FreeBSD offre la
+ <para>Il supporto per il file system di &ms-dos; in FreeBSD offre la
possibilit&agrave; di configurare la modalit&agrave; di conversione tra
- gli insiemi di caratteri MS-DOS, Unicode e quelli scelti per il
+ gli insiemi di caratteri &ms-dos;, Unicode e quelli scelti per il
file system di FreeBSD. Consultare &man.mount.msdos.8; per i
dettagli.</para>
</sect2>
@@ -776,7 +776,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
</authorgroup>
</sect2info>
- <title>Lingua Russa (codifica KOI8-R)</title>
+ <title>Lingua Russa (Codifica KOI8-R)</title>
<indexterm>
<primary>localizzazione</primary>
@@ -863,15 +863,20 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
</sect3>
<sect3>
- <title>Nomi di File Russo e File System MS-DOS</title>
+ <title>Nomi di File Russo e File System &ms-dos;</title>
<para>La seguente voce d'esempio di &man.fstab.5; abilita il supporto
- per i nomi di file in russo su file system MS-DOS:</para>
+ per i nomi di file in russo su file system &ms-dos;:</para>
<programlisting>/dev/ad0s2 /dos/c msdos rw,-W=koi2dos,-L=ru_RU.KOI8-R 0 0</programlisting>
- <para>Vedere &man.mount.msdos.8; per una dettagliata descrizione
- delle opzioni <option>-W</option> e <option>-L</option>.</para>
+ <para>L'opzione <option>-L</option> seleziona il nome locale usato, e
+ <option>-W</option> imposta la tabella di coversione dei caratteri.
+ Per usare l'opzione <option>-W</option>, assicurati di montare
+ <filename>/usr</filename> prima della partizione &ms-dos;
+ perch&eacute; le tabelle di conversione sono posizionate in
+ <filename>/usr/libdata/msdosfs</filename>. Per maggiori informazioni,
+ guarda la pagina man di &man.mount.msdos.8;.</para>
</sect3>
<sect3>
@@ -886,8 +891,8 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
<note>
<para><anchor id="russian-note">Il locale russo KOI8-R potrebbe
non funzionare con le vecchie versioni di
- <application>XFree86</application> (precedenti alla 3.3).
- <application>XFree86 4.X</application> &egrave; ora la
+ <application>&xfree86;</application> (precedenti alla 3.3).
+ <application>&xfree86; 4.X</application> &egrave; ora la
versione di default del sistema X Window in FreeBSD.
Perci&ograve; non dovrebbe costituire pi&ugrave; un
problema a meno che non stai usando una versione piuttosto
@@ -903,7 +908,7 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
<screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
<para>Questo port installa l'ultima versione disponibile dei font
- KOI8-R. <application>XFree86 3.3</application> possiede
+ KOI8-R. <application>&xfree86; 3.3</application> possiede
gi&agrave; alcuni font KOI8-R, ma questi sono meglio
dimensionati.</para>
@@ -925,12 +930,12 @@ FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/100dpi"</programlisting>
<literal>"Keyboard"</literal> del tuo file
<filename>XF86Config</filename> queste cose.</para>
- <para>Per XFree86 v3.X:</para>
+ <para>Per &xfree86; v3.X:</para>
<programlisting>XkbLayout "ru"
XkbOptions "grp:caps_toggle"</programlisting>
- <para>Per XFree86 v4.X:</para>
+ <para>Per &xfree86; v4.X:</para>
<programlisting>Option "XkbLayout" "ru"
Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
@@ -944,25 +949,25 @@ Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
ancora disponibile mediante la combinazione di tasti <keycombo
action="simul">
<keycap>Shift</keycap>
- <keycap>CapsLock</keycap
+ <keycap>CapsLock</keycap>
</keycombo> (solamente in modalit&agrave; LAT).</para>
- <para>Se hai i tasti <quote>Windows</quote> sulla tua tastiera, e
+ <para>Se hai i tasti <quote>&windows;</quote> sulla tua tastiera, e
noti che alcuni tasti non alfabetici sono mappati non
correttamente in modalit&agrave; RUS, aggiungi in
<filename>XF86Config</filename> la seguente riga.</para>
- <para>Per XFree86 v3.X:</para>
+ <para>Per &xfree86; v3.X:</para>
<programlisting>XkbVariant "winkeys"</programlisting>
- <para>Per XFree86 v4.X:</para>
+ <para>Per &xfree86; v4.X:</para>
<programlisting>Option "XkbVariant" "winkeys"</programlisting>
<note>
<para>La tastiera russa XKB potrebbe non funzionare con le vecchie
- versioni di <application>XFree86</application>; vedere la
+ versioni di <application>&xfree86;</application>; vedere la
<link linkend="russian-note">nota precedente</link> per
ulteriori informazioni a riguardo. La tastiera russa XKB
potrebbe anche presentare delle anomalie anche con applicazioni
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
index e479fe071c..40d2701b46 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.78
+ Original revision: 1.92
-->
<chapter id="mail">
@@ -73,7 +73,15 @@
<para>Come risolvere i problemi pi&ugrave; frequenti legati al
server di posta.</para>
</listitem>
-
+
+ <listitem>
+ <para>Come usare SMTP con UCCP.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come usare la posta con una connessione dialup.</para>
+ </listitem>
+
<listitem>
<para>Come configurare l'Autenticazione SMTP per aumentare la
sicurezza.</para>
@@ -431,7 +439,7 @@ procmail: "|/usr/local/bin/procmail"</programlisting>
<filename>/dev/null</filename>. L'ultimo esempio mostra come mandare
la posta a un programma, in questo caso il messaggio di posta diventa
lo standard input di <filename>/usr/local/bin/procmail</filename>
- tramite una pipe Unix.</para>
+ tramite una pipe &unix;.</para>
<para>Quando modifichi questo file, devi eseguire <command>make</command>
in <filename>/etc/mail/</filename> per aggiornare il database.</para>
@@ -693,7 +701,7 @@ postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
di posta di default del sistema</title>
<para><application>sendmail</application> &egrave; cos&igrave;
- onnipresente come programma standard su sistemi Unix che alcuni
+ onnipresente come programma standard su sistemi &unix; che alcuni
programmi lo suppongono gi&agrave; installato e configurato. Per questa
ragione, molti degli altri MTA forniscono la loro compatibile
implementazione dell'interfaccia a riga di comando di
@@ -846,8 +854,8 @@ in /etc/mail/sendmail.cf.</programlisting>
<qandaentry>
<question>
- <para>Come posso eseguire un server di posta su un host connesso ad
- Internet tramite PPP?</para>
+ <para>Come posso eseguire un server di posta su un host connesso in
+ dial-up tramite PPP?</para>
</question>
<answer>
@@ -867,7 +875,7 @@ in /etc/mail/sendmail.cf.</programlisting>
<hostid role="domainname">example.com</hostid> e il tuo fornitore
di servizi Internet ha attivato <hostid
role="domainname">example.net</hostid> per fornire il servizio
- MX secondario al tuo dominio:</para>
+ MX secondario al tuo dominio, allora:</para>
<programlisting>example.com. MX 10 example.com.
MX 20 example.net.</programlisting>
@@ -1034,7 +1042,7 @@ www.example.org</programlisting>
<para>Indipendentemente dal metodo scelto, affinch&eacute; la posta
possa essere consegnata direttamente al tuo host, devi avere un
indirizzo IP statico permanente (non un indirizzo dinamico, come avviene
- nella maggior parte delle configurazioni di connessioni PPP). Se sei
+ nella maggior parte delle configurazioni dial-up di PPP). Se sei
dietro a un firewall, devi abilitare il traffico SMTP in entrata. Se
vuoi ricevere la posta direttamente sul tuo host, devi verificare una di
queste due cose:</para>
@@ -1187,10 +1195,242 @@ freefall MX 20 who.cdrom.com</programlisting>
</itemizedlist>
</sect2>
</sect1>
-
+
+ <sect1 id="SMTP-UUCP">
+ <title>SMTP con UUCP</title>
+
+ <para>La configurazione di <application>sendmail</application> di default
+ su FreeBSD &egrave; designata per siti che si collegano direttamente a
+ Internet. I siti che vogliono scambiarsi lo loro posta tramite
+ UUCP devono installare un altro file di configurazione di
+ <application>sendmail</application>.</para>
+
+ <para>Editare a mano il file <filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename>
+ &egrave; materia da esperti. La versione 8 di
+ <application>sendmail</application> genera file di configurazione tramite
+ la preelaborazione di &man.m4.1;, dove l'attuale configurazione avviene
+ su un livello di astrazione pi&ugrave; alto. I file di configurazione
+ di &man.m4.1; possono essere trovati sotto
+ <filename>/usr/src/usr.sbin/sendmail/cf</filename>.</para>
+
+ <para>Se non hai installato un completo albero dei sorgenti sul tuo sistema,
+ non importa, il materiale di configurazione di
+ <application>sendmail</application> &egrave; stato diviso in un separato
+ tarball di sorgenti. Assumendo che tu abbia il tuo CDROM dei sorgenti di
+ FreeBSD montato, esegui:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cd /cdrom/src</userinput>
+&prompt.root; <userinput>cat scontrib.?? | tar xzf - -C /usr/src/contrib/sendmail</userinput></screen>
+
+ <para>Questo estrae solo alcune centinaia di kilobytes. Il file
+ <filename>README</filename> nella directory <filename>cf</filename>
+ pu&ograve; servire come introduzione di base alla configurazione
+ di &man.m4.1;.</para>
+
+ <para>Il miglior modo per supportare la consegna UUCP &egrave; usare la
+ caratteristica <literal>mailertable</literal>. Questa crea un database
+ che <application>sendmail</application> pu&ograve; usare per prendere le
+ decisioni di instradamento.</para>
+
+ <para>Prima di tutto, devi creare il tuo file <filename>.mc</filename>.
+ La directory <filename>/usr/src/usr.sbin/sendmail/cf/cf</filename>
+ contiene alcuni esempi. Assumendo che tu abbia chiamato il tuo file
+ <filename>foo.mc</filename>, tutto quello che devi fare per convertirlo
+ in un valido <filename>sendmail.cf</filename> &egrave;:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/usr.sbin/sendmail/cf/cf</userinput>
+&prompt.root; <userinput>make foo.cf</userinput>
+&prompt.root; <userinput>cp foo.cf /etc/mail/sendmail.cf</userinput></screen>
+
+ <para>Un tipico file <filename>.mc</filename> potrebbe assomigliare a
+ questo:</para>
+
+ <programlisting>VERSIONID(`<replaceable>Il tuo numero di versione</replaceable>') OSTYPE(bsd4.4)
+
+FEATURE(accept_unresolvable_domains)
+FEATURE(nocanonify)
+FEATURE(mailertable, `hash -o /etc/mail/mailertable')
+
+define(`UUCP_RELAY', <replaceable>il.tuo.relay.uucp</replaceable>)
+define(`UUCP_MAX_SIZE', 200000)
+define(`confDONT_PROBE_INTERFACES')
+
+MAILER(local)
+MAILER(smtp)
+MAILER(uucp)
+
+Cw <replaceable>il.tuo.nome.host.alias</replaceable>
+Cw <replaceable>iltuonodouucp.UUCP</replaceable></programlisting>
+
+ <para>Le righe contenenti le caratteristiche
+ <literal>accept_unresolvable_domains</literal>,
+ <literal>nocanonify</literal>, and
+ <literal>confDONT_PROBE_INTERFACES</literal> impediscono l'uso del DNS
+ durante la consegna della posta. La clausola
+ <literal>UUCP_RELAY</literal> &egrave; necessaria per supportare la
+ consegna UUCP. Metti semplicemente un nome host di Internet che &egrave;
+ in grado di gestire indirizzi di pseudo-domini .UUCP; molto
+ probabilmente, metterai il relay del tuo ISP.</para>
+
+ <para>Una volta fatto questo, hai bisogno del file
+ <filename>/etc/mail/mailertable</filename>. Se hai solo un collegamento
+ per l'esterno che viene usato per tutta la tua posta, la seguente riga
+ sar&agrave; sufficiente:</para>
+
+ <programlisting>#
+# makemap hash /etc/mail/mailertable.db &lt; /etc/mail/mailertable
+. uucp-dom:<replaceable>il.tuo.relay.uucp</replaceable></programlisting>
+
+ <para>Un esempio pi&ugrave; complesso potrebbe essere simile a
+ questo:</para>
+
+ <programlisting>#
+# makemap hash /etc/mail/mailertable.db &lt; /etc/mail/mailertable
+#
+horus.interface-business.de uucp-dom:horus
+.interface-business.de uucp-dom:if-bus
+interface-business.de uucp-dom:if-bus
+.heep.sax.de smtp8:%1
+horus.UUCP uucp-dom:horus
+if-bus.UUCP uucp-dom:if-bus
+. uucp-dom:</programlisting>
+
+ <para>Le prime tre righe gestiscono dei casi speciali dove la posta
+ indirizzata a quel dominio non dovrebbe essere spedita tramite
+ l'instradamento di default, ma piuttosto tramite alcuni UUCP di confine
+ al fine di <quote>accorciare</quote> il percorso di consegna. La quarta
+ riga gestisce la posta per il dominio Ethernet locale la quale pu&ograve;
+ essere consegnata usando SMTP. Infine, gli UUCP di confine sono
+ menzionati con la notazione a pseudo-dominio .UUCP, per permettere a un
+ <literal><replaceable>uucp-diconfine
+ </replaceable>!<replaceable>destinatario</replaceable></literal>
+ di sovrascrivere le regole di default. L'ultima riga &egrave; sempre un
+ singolo punto, a cui corrisponde ogni altra cosa e che rappresenta la
+ consegna UUCP tramite l'UUCP di confine che viene usato come il tuo
+ gateway di posta universale verso il mondo. Tutti i nomi dei nodi dietro
+ alla parola <literal>uucp-dom:</literal> devono essere validi UUCP di
+ confine, come puoi verificare usando il comando
+ <literal>uuname</literal>.</para>
+
+ <para>Si ricorda che questo file deve essere convertito in un file database
+ DBM prima di essere usato. La riga di comando che realizza ci&ograve;
+ &egrave; messa come un commento in cima al file
+ <filename>mailertable</filename>.
+ Devi sempre eseguire quel comando ogni volta che modifichi il file
+ <filename>mailertable</filename>.</para>
+
+ <para>Ultimo suggerimento: se non sei sicuro che alcuni instradamenti di
+ posta potrebbero funzionare, ricordati l'opzione <option>-bt</option>
+ di <application>sendmail</application>. Questa avvia
+ <application>sendmail</application> in <emphasis>modalit&agrave; test
+ indirizzo</emphasis>; digita semplicemente <literal>3,0</literal>,
+ seguito dall'indirizzo su cui vuoi verificare l'instradamento della posta.
+ L'ultima riga ti informa quale agente di posta interno &egrave; stato
+ utilizzato, quale host di destinazione questo agente contatter&agrave;, e
+ l'indirizzo (molto probabilmente tradotto). Lascia questa modalit&agrave;
+ digitando <keycombo action="simul">
+ <keycap>Ctrl</keycap>
+ <keycap>D</keycap>
+ </keycombo>.</para>
+
+ <screen>&prompt.user; <userinput>sendmail -bt</userinput>
+ADDRESS TEST MODE (ruleset 3 NOT automatically invoked)
+Enter &lt;ruleset&gt; &lt;address&gt;
+<prompt>&gt;</prompt> <userinput>3,0 foo@example.com</userinput>
+canonify input: foo @ example . com
+...
+parse returns: $# uucp-dom $@ <replaceable>your.uucp.relay</replaceable> $: foo &lt; @ example . com . &gt;
+<prompt>&gt;</prompt> <userinput>^D</userinput></screen>
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="SMTP-dialup">
+ <title>Uso della Posta con una Connessione Dialup</title>
+
+ <para>Se hai un indirizzo IP statico, non hai bisogno di adattare nulla alla
+ configurazione di default. Imposta come nome host il nome Internet che
+ ti &egrave; stato assegnato e <application>sendmail</application>
+ far&agrave; il resto.</para>
+
+ <para>Se hai un indirizzo IP assegnato in modo dinamico e usi una
+ connessione PPP dialup per Internet, allora probabilmente avrai una
+ casella di posta sul server di posta del tuo ISP. Assumiamo che il
+ dominio del tuo ISP sia <hostid role="domainname">example.net</hostid>,
+ che il tuo nome utente sia <username>user</username>, che hai chiamato
+ la tua macchina <hostid role="fqdn">bsd.home</hostid>, e che il tuo ISP
+ ti ha detto che puoi usare <hostid
+ role="fqdn">relay.example.net</hostid> come relay per la posta.</para>
+
+ <para>Per ricevere la posta dalla tua casella, devi installare un agente
+ di ricupero. L'utility <application>fetchmail</application> &egrave;
+ una buona scelta poich&egrave; supporta diversi tipi di protocolli.
+ Questo programma &egrave; disponibile come package o dalla collezione dei
+ port (<filename role="package">mail/fetchmail</filename>).
+ Di solito, il tuo ISP fornir&agrave; POP3. Se stai usando PPP a livello
+ utente, puoi prelevare automaticamente la tua posta quando viene stabilita
+ una connessione a Internet mettendo la seguente riga in
+ <filename>/etc/ppp/ppp.linkup</filename>:</para>
+
+ <programlisting>MYADDR:
+!bg su user -c fetchmail</programlisting>
+
+ <para>Se stai usando <application>sendmail</application> (come mostrato
+ sotto) per consegnare posta ad account non locali, probabilmente vorrai
+ che <application>sendmail</application> processi la tua coda di posta
+ non appena viene stabilita una connessione ad Internet. Per far questo,
+ metti il seguente comando dopo il comando <command>fetchmail</command> in
+ <filename>/etc/ppp/ppp.linkup</filename>.</para>
+
+ <programlisting>!bg su user -c "sendmail -q"</programlisting>
+
+ <para>Assumiamo che tu abbia un account per <username>user</username> su
+ <hostid role="fqdn">bsd.home</hostid>. Nella directory home di
+ <username>user</username> su <hostid role="fqdn">bsd.home</hostid>, crea
+ il file <filename>.fetchmailrc</filename> cos&igrave; composto:</para>
+
+ <programlisting>poll example.net protocol pop3 fetchall pass MySecret</programlisting>
+
+ <para>Questo file non dovrebbe essere leggibile da nessuno ad eccezione di
+ <username>user</username> poich&egrave; contiene la password
+ <literal>MySecret</literal>.</para>
+
+ <para>Per spedire la posta con il corretto header <literal>from:</literal>,
+ devi indicare a <application>sendmail</application> di usare
+ <literal>user@example.net</literal> piuttosto che
+ <literal>user@bsd.home</literal>. Inoltre vorrai indicare a
+ <application>sendmail</application> di spedire tutta la posta tramite
+ <hostid role="fqdn">relay.example.net</hostid>, permettendo una veloce
+ trasmissione della posta.</para>
+
+ <para>Il seguente file <filename>.mc</filename> dovrebbe essere
+ sufficiente:</para>
+
+ <programlisting>VERSIONID(`bsd.home.mc version 1.0')
+OSTYPE(bsd4.4)dnl
+FEATURE(nouucp)dnl
+MAILER(local)dnl
+MAILER(smtp)dnl
+Cwlocalhost
+Cwbsd.home
+MASQUERADE_AS(`example.net')dnl
+FEATURE(allmasquerade)dnl
+FEATURE(masquerade_envelope)dnl
+FEATURE(nocanonify)dnl
+FEATURE(nodns)dnl
+define(`SMART_HOST', `relay.example.net')
+Dmbsd.home
+define(`confDOMAIN_NAME',`bsd.home')dnl
+define(`confDELIVERY_MODE',`deferred')dnl</programlisting>
+
+ <para>Fai riferimento alla precedente sezione per i dettagli su come
+ trasformare questo file <filename>.mc</filename> nel file
+ <filename>sendmail.cf</filename>. Inoltre, non dimenticarti di riavviare
+ <application>sendmail</application> dopo aver aggiornato il file
+ <filename>sendmail.cf</filename>.</para>
+ </sect1>
+
<sect1 id="SMTP-Auth">
<title>Autenticazione SMTP</title>
-
+
<para>Avere un'Autenticazione <acronym>SMTP</acronym> operativa sul tuo
server di posta porta numerosi benefici. L'Autenticazione
<acronym>SMTP</acronym> aggiunge un ulteriore strato di sicurezza a
@@ -1230,6 +1470,7 @@ freefall MX 20 who.cdrom.com</programlisting>
<step>
<para>Ora aggiungi le seguenti righe in
<filename>/etc/make.conf</filename>:</para>
+
<programlisting>SENDMAIL_CFLAGS=-I/usr/local/include/sasl1 -DSASL
SENDMAIL_LDFLAGS=-L/usr/local/lib
SENDMAIL_LDADD=-lsasl</programlisting>
@@ -1293,22 +1534,22 @@ define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
</step>
</procedure>
- <para>Se tutto &egrave; andato per il verso giusto, inserisci le tue
- informazioni di login nel programma client di posta ed invia un messaggio
- di prova. Per ulteriori indagini, setta il <option>LogLevel</option> di
- <application>sendmail</application> a 13 e guarda
- il file <filename>/var/log/maillog</filename> per eventuali
+ <para>Se tutto &egrave; andato per il verso giusto, dovresti essere in grado
+ di inviare un messaggio di prova dopo aver inserito le informazioni di
+ login nel programma client di posta. Per ulteriori indagini, setta il
+ <option>LogLevel</option> di <application>sendmail</application> a 13 e
+ guarda il file <filename>/var/log/maillog</filename> per eventuali
errori.</para>
-
+
<para>Potresti voler aggiungere le seguenti righe in
<filename>/etc/rc.conf</filename> in modo che questo servizio sia
- attivo dopo ogni avvio del sistema:</para>
-
- <programlisting>sasl_pwcheck_enable="YES"
-sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
-
+ attivo dopo ogni avvio del sistema:</para>
+
+ <programlisting>sasl_pwcheck_enable="YES"
+sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
+
<para>Questo assicurer&agrave; l'inizializzazione
- dell'<acronym>SMTP_AUTH</acronym> all'avvio del sistema.</para>
+ dell'<acronym>SMTP_AUTH</acronym> all'avvio del sistema.</para>
<para>Per ulteriori informazioni, guarda la pagina riguardante <ulink
url="http://www.sendmail.org/~ca/email/auth.html">l'autenticazione
@@ -1326,4 +1567,4 @@ sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
sgml-always-quote-attributes: t
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
End:
--->
+--> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
index ece8ad100c..ea54fb194c 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.276
+ Original revision: 1.330
-->
<appendix id="mirrors">
@@ -12,18 +12,18 @@
<title>Editori di CDROM e DVD</title>
<sect2>
- <title>Prodotti Retail</title>
+ <title>Prodotti al Dettaglio Confezionati</title>
- <para>FreeBSD &egrave; disponibile come prodotto inscatolato (i CD di
- FreeBSD, del software aggiuntivo e la documentazione stampata) da
- svariati rivenditori:</para>
+ <para>FreeBSD &egrave; disponibile in confezioni (i CD di FreeBSD, del
+ software aggiuntivo, e la documentazione cartacea) presso svariati
+ rivenditori:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<address>
<otheraddr>CompUSA</otheraddr>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.compusa.com/">http://www.compusa.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.compusa.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -31,7 +31,7 @@
<address>
<otheraddr>Frys Electronics</otheraddr>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.frys.com/">http://www.frys.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.frys.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -40,8 +40,8 @@
<sect2>
<title>Set di CD e DVD</title>
- <para>I set di CD e DVD di FreeBSD sono disponibili da molti rivenditori
- online:</para>
+ <para>I set di CD e DVD di FreeBSD sono disponibili presso molti
+ rivenditori on-line:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -49,12 +49,12 @@
<otheraddr>Daemon News Mall</otheraddr>
<street>560 South State Street, Suite A2</street>
<city>Orem</city>, <state>UT</state> <postcode>84058</postcode>
- <country>USA</country>
+ <country>Stati Uniti d'America</country>
Telefono: <phone>+1 800 407-5170</phone>
Fax: <fax>+1 1 801 765-0877</fax>
Email: <email>sales@bsdmall.com</email>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.bsdmall.com/freebsd1.html">http://www.bsdmall.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.bsdmall.com/freebsd1.html"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -63,12 +63,12 @@
<otheraddr>FreeBSD Mall, Inc.</otheraddr>
<street>3623 Sanford Street</street>
<city>Concord</city>, <state>CA</state> <postcode>94520-1405</postcode>
- <country>USA</country>
+ <country>Stati Uniti d'America</country>
Telefono: <phone>+1 925 674-0783</phone>
Fax: <fax>+1 925 674-0821</fax>
Email: <email>info@freebsdmall.com</email>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.freebsdmall.com/">http://www.freebsdmall.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.freebsdmall.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -78,8 +78,9 @@
<street>11 Lapwing Close</street>
<city>Bicester</city>
<postcode>OX26 6XR</postcode>
- <country>United Kingdom</country>
- WWW: <otheraddr><ulink url="http://www.freebsd-services.com/">http://www.freebsd-services.com/</ulink></otheraddr>
+ <country>Regno Unito</country>
+ WWW: <otheraddr><ulink
+ url="http://www.freebsd-services.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -88,10 +89,21 @@
<otheraddr>Hinner EDV</otheraddr>
<street>St. Augustinus-Str. 10</street>
<postcode>D-81825</postcode> <city>M&uuml;nchen</city>
- <country>Germany</country>
+ <country>Germania</country>
Telefono: <phone>(089) 428 419</phone>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.hinner.de/linux/freebsd.html">http://www.hinner.de/linux/freebsd.html</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.hinner.de/linux/freebsd.html"></ulink></otheraddr>
+ </address>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <address>
+ <otheraddr>Ikarios</otheraddr>
+ <street>22-24 rue Voltaire</street>
+ <postcode>92000</postcode> <city>Nanterre</city>
+ <country>Francia</country>
+ WWW: <otheraddr><ulink
+ url="http://ikarios.com/form/#freebsd"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -100,10 +112,20 @@
<otheraddr>Ingram Micro</otheraddr>
<street>1600 E. St. Andrew Place</street>
<city>Santa Ana</city>, <state>CA</state> <postcode>92705-4926</postcode>
- <country>USA</country>
+ <country>Stati Uniti d'America</country>
Telefono: <phone>1 (800) 456-8000</phone>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.ingrammicro.com/">http://www.ingrammicro.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.ingrammicro.com/"></ulink></otheraddr>
+ </address>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <address>
+ <otheraddr>JMC Software</otheraddr>
+ <country>Irlanda</country>
+ Telefono: <phone>353 1 6291282</phone>
+ WWW: <otheraddr><ulink
+ url="http://www.thelinuxmall.com"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -113,11 +135,37 @@
<street>Hilliard House, Lester Way</street>
<city>Wallingford</city>
<postcode>OX10 9TA</postcode>
- <country>United Kingdom</country>
+ <country>Regno Unito</country>
Telefono: <phone>+44 1491 837010</phone>
Fax: <fax>+44 1491 837016</fax>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.linuxemporium.co.uk/bsd.html#FreeBSD">http://www.linuxemporium.co.uk/bsd.html</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.linuxemporium.co.uk/bsd.html#FreeBSD"></ulink></otheraddr>
+ </address>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <address>
+ <otheraddr>Linux System Labs Australia</otheraddr>
+ <street>21 Ray Drive</street>
+ <city>Balwyn North</city>
+ <postcode>VIC - 3104</postcode>
+ <country>Australia</country>
+ Telefono: <phone>+61 3 9857 5918</phone>
+ Fax: <fax>+61 3 9857 8974</fax>
+ WWW: <otheraddr><ulink
+ url="http://www.lsl.com.au"></ulink></otheraddr>
+ </address>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <address>
+ <otheraddr>UNIXDVD.COM LTD</otheraddr>
+ <street>57 Primrose Avenue</street>
+ <city>Sheffield</city>
+ <postcode>S5 6FS</postcode>
+ <country>Regno Unito</country>
+ WWW: <otheraddr><ulink
+ url="http://www.unixdvd.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -126,8 +174,8 @@
<sect2>
<title>Distributori</title>
- <para>Se sei un rivenditore e vuoi vendere i CDROM FreeBSD, contatta uno
- dei distributori:</para>
+ <para>Se sei un rivenditore e vuoi vendere i CDROM di FreeBSD, contatta
+ uno dei distributori seguenti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -135,12 +183,12 @@
<otheraddr>Cylogistics</otheraddr>
<street>2672 Bayshore Parkway, Suite 610</street>
<city>Mountain View</city>, <state>CA</state> <postcode>94043</postcode>
- <country>USA</country>
+ <country>Stati Uniti d'America</country>
Telefono: <phone>+1 650 694-4949</phone>
Fax: <fax>+1 650 694-4953</fax>
Email: <email>sales@cylogistics.com</email>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.cylogistics.com/">http://www.cylogistics.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.cylogistics.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -150,8 +198,9 @@
<street>11 Lapwing Close</street>
<city>Bicester</city>
<postcode>OX26 6XR</postcode>
- <country>United Kingdom</country>
- WWW: <otheraddr><ulink url="http://www.freebsd-services.com/">http://www.freebsd-services.com/</ulink></otheraddr>
+ <country>Regno Unito</country>
+ WWW: <otheraddr><ulink
+ url="http://www.freebsd-services.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
@@ -160,7 +209,7 @@
<otheraddr>Kudzu, LLC</otheraddr>
<street>7375 Washington Ave. S.</street>
<city>Edina</city>, <state>MN</state> <postcode>55439</postcode>
- <country>USA</country>
+ <country>Stati Uniti d'America</country>
Telefono: <phone>+1 952 947-0822</phone>
Fax: <fax>+1 952 947-0876</fax>
Email: <email>sales@kudzuenterprises.com</email>
@@ -172,11 +221,11 @@
<otheraddr>Navarre Corp</otheraddr>
<street>7400 49th Ave South</street>
<city>New Hope</city>, <state>MN</state> <postcode>55428</postcode>
- <country>USA</country>
+ <country>Stati Uniti d'America</country>
Telefono: <phone>+1 763 535-8333</phone>
Fax: <fax>+1 763 535-0341</fax>
WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.navarre.com/">http://www.navarre.com/</ulink></otheraddr>
+ url="http://www.navarre.com/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -186,1412 +235,2467 @@
<sect1 id="mirrors-ftp">
<title>Siti FTP</title>
- <para>I sorgenti ufficiali FreeBSD sono disponibili dal seguente FTP
- anonimo:<blockquote>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink>.</para>
- </blockquote></para>
-
- <para>Il <ulink
- url="http://www.freebsdmirrors.org/">database del sito dei mirror
- FreeBSD</ulink> &egrave; pi&ugrave; preciso della lista contenuta in
- questo Manuale, dato che ottiene le informazioni direttamente dal DNS
- anzich&eacute; affidarsi a una lista statica di host.</para>
-
- <para>FreeBSD &egrave; disponibile in FTP anonimo dai seguenti siti mirror.
- Se decidi di ottenere FreeBSD in FTP anonimo, usa per favore un sito che
- vicino a te.</para>
-
- <para><link linkend="mirrors-sa">Arabia Saudita</link>,
- <link linkend="mirrors-ar">Argentina</link>,
- <link linkend="mirrors-au">Australia</link>,
- <link linkend="mirrors-at">Austria</link>,
- <link linkend="mirrors-br">Brasile</link>,
- <link linkend="mirrors-bg">Bulgaria</link>,
- <link linkend="mirrors-ca">Canada</link>,
- <link linkend="mirrors-cn">Cina</link>,
- <link linkend="mirrors-kr">Corea</link>,
- <link linkend="mirrors-dk">Danimarca</link>,
- <link linkend="mirrors-ee">Estonia</link>,
- <link linkend="mirrors-fi">Finlandia</link>,
- <link linkend="mirrors-fr">Francia</link>,
- <link linkend="mirrors-de">Germania</link>,
- <link linkend="mirrors-jp">Giappone</link>,
- <link linkend="mirrors-gr">Grecia</link>,
- <link linkend="mirrors-hk">Hong Kong</link>,
- <link linkend="mirrors-ie">Irlanda</link>,
- <link linkend="mirrors-is">Islanda</link>,
- <link linkend="mirrors-it">Italia</link>,
- <link linkend="mirrors-lt">Lituania</link>,
- <link linkend="mirrors-no">Norvegia</link>,
- <link linkend="mirrors-nz">Nuova Zelanda</link>,
- <link linkend="mirrors-nl">Olanda</link>,
- <link linkend="mirrors-pl">Polonia</link>,
- <link linkend="mirrors-pt">Portogallo</link>,
- <link linkend="mirrors-uk">Regno Unito</link>,
- <link linkend="mirrors-cz">Repubblica Ceca</link>,
- <link linkend="mirrors-sk">Repubblica Slovacca</link>,
- <link linkend="mirrors-ro">Romania</link>,
- <link linkend="mirrors-ru">Russia</link>,
- <link linkend="mirrors-sg">Singapore</link>,
- <link linkend="mirrors-si">Slovenia</link>,
- <link linkend="mirrors-es">Spagna</link>,
- <link linkend="mirrors-us">Stati Uniti d'America</link>
- <link linkend="mirrors-za">Sud Africa</link>,
- <link linkend="mirrors-se">Svezia</link>,
- <link linkend="mirrors-ch">Svizzera</link>,
- <link linkend="mirrors-th">Tailandia</link>,
- <link linkend="mirrors-tw">Taiwan</link>,
- <link linkend="mirrors-ua">Ucraina</link>,
- <link linkend="mirrors-hu">Ungaria</link>.</para>
+ <para>I sorgenti ufficiali di FreeBSD sono disponibili via FTP anonimo da
+ una serie di siti mirror sparsi in tutto il mondo. Il sito <ulink
+ url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/"></ulink> &egrave; ben gestito
+ e permette un gran numero di connessioni, ma ti conviene probabilmente
+ trovare un sito mirror a te <quote>pi&ugrave; vicino</quote> (soprattutto
+ se decidi di configurare una sorta di sito mirror).</para>
+
+ <para>Il <ulink url="http://mirrorlist.FreeBSD.org/">database dei siti
+ mirror di FreeBSD</ulink> &egrave; pi&ugrave; preciso della lista
+ contenuta in questo manuale, poich&egrave; ottiene le informazioni
+ direttamente dal DNS anzich&eacute; affidarsi a una lista statica di
+ host.</para>
+
+ <para>Inoltre, FreeBSD &egrave; disponibile via FTP anonimo dai seguenti
+ siti mirror. Se decidi di procurarti FreeBSD via FTP anonimo, usa per
+ favore un sito a te vicino. I siti mirror elencati come <quote>Siti
+ Mirror Primari</quote> hanno tipicamente l'intero archivio di
+ FreeBSD (tutte le versioni oggi disponibili per ognuna delle architetture)
+ ma probabilmente scaricherai pi&ugrave; veloce da un sito che &egrave; nel
+ tuo stato. I siti di ogni stato contengono le versioni pi&ugrave; recenti
+ per le architetture pi&ugrave; popolari ma potrebbero non contenere
+ l'intero archivio di FreeBSD. Tutti i siti permettono l'accesso tramite
+ FTP anonimo e alcuni permettono l'accesso anche con altri metodi.
+ I metodi di accesso disponibili per ogni sito sono elencati per i siti di
+ ogni stato.</para>
+
+ &chap.mirrors.ftp.inc;
+ </sect1>
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-sa">Arabia Saudita</term>
+ <sect1 id="anoncvs">
+ <title>CVS Anonimo</title>
+
+ <sect2>
+ <title><anchor id="anoncvs-intro">Introduzione</title>
+
+ <para>Il CVS Anonimo (anche conosciuto come <emphasis>anoncvs</emphasis>)
+ &egrave; una caratteristica del programma di utilit&agrave; CVS
+ contenuto in FreeBSD che serve per sincronizzarsi con un deposito CVS
+ remoto (in gergo repository CVS). Tra le altre cose, permette agli
+ utenti di FreeBSD di realizzare, senza avere particolari permessi,
+ operazioni CVS in sola lettura su uno dei server anoncvs ufficiali del
+ progetto FreeBSD. Per utilizzarlo &egrave; sufficiente impostare la
+ variabile di ambiente <envar>CVSROOT</envar> facendola puntare al server
+ anoncvs appropriato, immettere la password <quote>anoncvs</quote> con il
+ comando <command>cvs login</command>, e poi usare il comando &man.cvs.1
+ per accederci come se fosse un deposito locale.</para>
+
+ <note>
+ <para>Il comando <command>cvs login</command> memorizza le password
+ utilizzate per l'autenticazione con il server CVS in un file
+ chiamato <filename>.cvspass</filename> nella tua directory
+ <envar>HOME</envar>. Se questo file non esiste, potresti ricevere
+ un errore alla prima esecuzione di <command>cvs login</command>.
+ Crea un file <filename>.cvspass</filename> vuoto e riprova il
+ login.</para>
+ </note>
+
+ <para>Bench&eacute; si possa dire che i servizi <link
+ linkend="cvsup">CVSup</link> e <emphasis>anoncvs</emphasis> realizzino
+ sostanzialmente le stesse funzioni, ci sono vari particolari che possono
+ influenzare la scelta di un metodo di sincronizzazione piuttosto
+ dell'altro. Per dirla in breve, <application>CVSup</application>
+ &egrave; pi&ugrave; efficiente nell'uso delle risorse di rete ed
+ &egrave; il pi&ugrave; avanzato tecnicamente tra i due, ma tutto questo
+ ha un prezzo. Per usare <application>CVSup</application>, bisogna
+ installare e configurare un client speciale prima di poter scaricare
+ qualcosa, e si pu&ograve; scaricare solo blocchi piuttosto grossi che
+ <application>CVSup</application> chiama
+ <emphasis>collezioni</emphasis>.</para>
+
+ <para><application>Anoncvs</application>, al contrario, pu&ograve; essere
+ usato per esaminare qualunque cosa a partire da un singolo file fino a
+ uno specifico programma (come <command>ls</command> o
+ <command>grep</command>) specificando il nome del modulo CVS.
+ Ovviamente, <application>anoncvs</application> &egrave; adatto solo per
+ operazioni di sola lettura sul deposito CVS, quindi se hai intenzione
+ di supportare lo sviluppo locale in uno dei depositi condivisi del
+ progetto FreeBSD allora <application>CVSup</application> &egrave; in
+ realt&agrave; l'unica opzione.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title><anchor id="anoncvs-usage">Uso del CVS Anonimo</title>
+
+ <para>La configurazione di &man.cvs.1; per usare un deposito CVS Anonimo
+ &egrave; semplicemente una questione di impostare la variable di
+ ambiente <envar>CVSROOT</envar> affinch&eacute; punti a uno dei server
+ <emphasis>anoncvs</emphasis> del progetto FreeBSD. Al momento della
+ stesura di questo testo sono disponibili i seguenti server:</para>
+ <itemizedlist>
<listitem>
- <para>In caso di problemi, contatta
- <email>ftpadmin@isu.net.sa</email></para>
+ <para><emphasis>Stati Uniti d'America</emphasis>:
+ :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs
+ (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
+ <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
+ </listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.isu.net.sa/pub/mirrors/ftp.freebsd.org/">ftp://ftp.isu.net.sa/pub/mirrors/ftp.freebsd.org/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><emphasis>Germania</emphasis>:
+ :pserver:anoncvs@anoncvs.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
+ (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
+ <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
</listitem>
- </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ar">Argentina</term>
+ <listitem>
+ <para><emphasis>Germania</emphasis>:
+ :pserver:anoncvs@anoncvs2.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
+ (rsh, pserver, ssh, ssh/2022)</para>
+ </listitem>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ar.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para><emphasis>Giappone</emphasis>:
+ :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
+ (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
+ <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
+ </listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ar.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ar.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><emphasis>Austria</emphasis>:
+ :pserver:anoncvs@anoncvs.at.FreeBSD.org:/home/ncvs
+ (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci una password
+ qualunque quando richiesta.)</para>
</listitem>
- </varlistentry>
+ </itemizedlist>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-au">Australia</term>
+ <para>Dato che CVS permette di estrarre (nel suo gergo: <quote>check
+ out</quote>) qualsiasi versione dei sorgenti di FreeBSD che sia mai
+ esistita (o, in alcuni casi, che esister&agrave;), &egrave; bene
+ familiarizzare con il parametro revisione (<option>-r</option>) di
+ &man.cvs.1; e sapere quali valori pu&ograve; assumere nel deposito
+ del progetto FreeBSD.</para>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@au.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>Ci sono due tipi di tag, i tag di revisione e i tag di ramo. Un tag
+ di revisione fa riferimento ad una revisione specifica. Il suo
+ significato rimane lo stesso di giorno in giorno. Un tag di ramo,
+ d'altro canto, si riferisce sempre all'ultima revisione relativa a una
+ specifica linea di sviluppo. Dato che un tag di ramo non si riferisce
+ ad una revisione specifica, esso potrebbe avere un significato diverso
+ da un giorno con l'altro.</para>
+
+ <para>La <xref linkend="cvs-tags"> contiene i tag di revisione che possono
+ essere interessanti per gli utenti. Tuttavia, nessuno di questi tag
+ &egrave; valido per la collezione dei port poich&egrave; questa non ha
+ revisioni multiple.</para>
+
+ <para>Quando specifichi un tag di ramo, normalmente ricevi l'ultima
+ versione dei file relativa a quella linea di sviluppo. Se vuoi ricevere
+ una versione precedente, puoi farlo specificando la data con il
+ parametro <option>-D date</option>. Si rimanda alla pagina man di
+ &man.cvs.1; per ulteriori dettagli.</para>
+ </sect2>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2>
+ <title>Esempi</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Bench&eacute; sia consigliata un'attenta lettura della pagina man di
+ &man.cvs.1; prima di fare qualsiasi cosa, seguono alcuni veloci esempi
+ che spiegano in modo essenziale l'uso del CVS Anonimo:</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <example>
+ <title>Estrazione di Qualcosa dalla -CURRENT (&man.ls.1;) e poi
+ Cancellazione della Stessa:</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
+<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
+&prompt.user; <userinput>cvs co ls</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
+ </example>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <example>
+ <title>Estrazione della Versione di &man.ls.1; dal Ramo
+ 3.X-STABLE:</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.au.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
+<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
+&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_3 ls</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
+ </example>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-at">Austria</term>
+ <example>
+ <title>Creazione di una Lista di Cambiamenti (come Diff Unificate) di
+ &man.ls.1;</title>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@at.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
+<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
+&prompt.user; <userinput>cvs rdiff -u -rRELENG_3_0_0_RELEASE -rRELENG_3_4_0_RELEASE ls</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
+ </example>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.at.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.at.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <example>
+ <title>Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati:</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.at.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.at.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
+<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
+&prompt.user; <userinput>cvs co modules</userinput>
+&prompt.user; <userinput>more modules/modules</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs release -d modules</userinput>
+&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
+ </example>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Altre Risorse</title>
+
+ <para>Le seguenti risorse addizionali possono essere utili
+ nell'apprendimento del CVS:</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><ulink
+ url="http://www.csc.calpoly.edu/~dbutler/tutorials/winter96/cvs/">CVS
+ Tutorial</ulink> dal Cal Poly.</para>
</listitem>
- </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-br">Brasile</term>
+ <listitem>
+ <para><ulink url="http://www.cvshome.org/">CVS Home</ulink>,
+ la comunit&agrave; di sviluppo e supporto del CVS.</para>
+ </listitem>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@br.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para><ulink
+ url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi">CVSWeb</ulink>
+ &egrave; l'interfaccia web di CVS relativa al progetto
+ FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect2>
+ </sect1>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect1 id="ctm">
+ <title>Uso di CTM</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para><application>CTM</application> &egrave; un metodo per mantenere
+ sincronizzati un albero di directory remoto e uno centralizzato. &Egrave;
+ stato sviluppato per l'albero dei sorgenti di FreeBSD, anche se con il
+ passare del tempo, altre persone lo hanno trovano utile per altri scopi.
+ A tutt'oggi esiste pochissima documentazione sul processo della creazione
+ delle delta, quindi contattate &a.phk; per avere pi&ugrave; informazioni
+ nel caso voleste usare <application>CTM</application> per altri
+ scopi.</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2>
+ <title>Perch&eacute; Dovrei Usare <application>CTM</application>?</title>
+
+ <para><application>CTM</application> fornisce una copia locale dell'albero
+ dei sorgenti di FreeBSD. Ci sono molte <quote>variet&agrave;</quote> di
+ alberi disponibili. Che tu voglia seguire l'intero albero CVS o solo
+ uno dei rami, <application>CTM</application> pu&ograve; fornirti i dati
+ che ti servono. Se sei uno sviluppatore attivo di FreeBSD, ma hai una
+ connettivit&agrave; TCP/IP di bassa qualit&agrave; o non esistente, o
+ semplicemente desideri ricevere le modifiche in modo automatico,
+ <application>CTM</application> fa al caso tuo. Riceverai fino a tre
+ delta giornaliere per i rami pi&ugrave; attivi. Tuttavia, puoi
+ considerare che li puoi avere attraverso l'invio automatico di email.
+ Le dimensioni degli aggiornamenti sono sempre pi&ugrave; piccole
+ possibile. Questi sono in genere meno di 5K, con occasionali (uno su
+ dieci) aggiornamenti da 10-50K e qualcuno pi&ugrave; grande (100K o
+ pi&ugrave;) di tanto in tanto.</para>
+
+ <para>Devi anche essere cosciente delle varie insidie relativi all'uso di
+ sorgenti in via di sviluppo e non provenienti da release pronte. Questo
+ &egrave; vero in particolare per i sorgenti <quote>current</quote>
+ (correnti). &Egrave; raccomandata la lettura di <link
+ linkend="current">Restare in <quote>current</quote> con
+ FreeBSD</link>.</para>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2>
+ <title>Cosa Serve per l'Uso di <application>CTM</application>?</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Ti servono due cose: il programma <application>CTM</application>, e
+ le delta iniziali da dargli in pasto (per arrivare ai livelli della
+ <quote>current</quote>).</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Il programma <application>CTM</application> fa parte di FreeBSD fin
+ dalla release della versione 2.0 e, se hai una copia dei sorgenti
+ disponibile, risiede in
+ <filename>/usr/src/usr.sbin/ctm</filename>.</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.br.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para>Se stai usando una versione di FreeBSD precedente alla release 2.0,
+ puoi recuperare i sorgenti attuali di <application>CTM</application>
+ direttamente da:</para>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-bg">Bulgaria</term>
+ <para><ulink
+ url="http://www.freebsd.org/cgi/cvsweb.cgi/src/usr.sbin/ctm/"></ulink></para>
+
+ <para>Le <quote>delta</quote> da dare in pasto a
+ <application>CTM</application> si possono avere in due modi: tramite FTP
+ o email. Se puoi utilizzare FTP via Internet allora i seguenti siti
+ supportano l'accesso a <application>CTM</application>:</para>
+
+ <para><ulink
+ url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/CTM/"></ulink></para>
+
+ <para>vedi anche la sezione <link
+ linkend="mirrors-ctm">mirror</link>.</para>
+
+ <para>Entra via FTP nella directory giusta e, da l&igrave;, inizia col
+ trasferire il file <filename>README</filename>.</para>
+
+ <para>Se invece desideri ricevere le delta per email:</para>
+
+ <para>Iscriviti ad una delle liste di distribuzione di
+ <application>CTM</application>. &a.ctm-cvs-cur.name; supporta l'interno
+ albero CVS. &a.ctm-src-cur.name; supporta il ramo di sviluppo current.
+ &a.ctm-src-4.name; supporta il ramo della release 4.X, ecc. (Se non sai
+ come iscriverti a una lista, clicca sul nome della lista o raggiungi la
+ pagina &a.mailman.lists.link; e clicca sulla lista a cui ti vuoi
+ iscrivere. La pagina della lista dovrebbe contenere tutte le
+ informazioni necessarie per l'iscrizione.)</para>
+
+ <para>Quando inizierai a ricevere gli aggiornamenti
+ <application>CTM</application> via email, puoi usare il programma
+ <command>ctm_rmail</command> per scompattarli e per applicarli. In
+ realt&agrave;, se vuoi avere un processo completamente automizzato,
+ puoi usare il programma <command>ctm_rmail</command> direttamente in un
+ elemento di <filename>/etc/aliases</filename>. Esamina la pagina man di
+ <command>ctm_rmail</command> per maggiori dettagli.</para>
+
+ <note>
+ <para>Indipendentemente dal metodo che utilizzi per ricevere le delta di
+ <application>CTM</application>, dovresti iscriverti alla mailing list
+ &a.ctm-announce.name;. In futuro, questo sar&agrave; l'unico posto
+ dove saranno postati gli annunci riguardanti il funzionamento del
+ sistema <application>CTM</application>. Clicca sul nome della lista
+ e segui le istruzioni per iscriverti.</para>
+ </note>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Uso di <application>CTM</application> per la Prima Volta</title>
+
+ <para>Prima che tu possa servirti delle delta di
+ <application>CTM</application>, hai bisogno di un punto di partenza dal
+ quale successivamente costruire le delta.</para>
+
+ <para>Innanzitutto dovresti determinare ci&ograve; che hai. Si pu&ograve;
+ iniziare da un directory <quote>vuota</quote>. Devi usare una delta
+ iniziale <quote>Empty</quote> per iniziare il tuo albero
+ <application>CTM</application>. Qualche volta pu&ograve; succedere che
+ una di queste delta <quote>iniziali</quote> sia distribuita su un CD
+ per tua convenienza, ma comunque, questo generalmente non
+ avviene.</para>
+
+ <para>Poich&egrave; gli alberi sono molte decine di megabyte, puoi
+ iniziare da qualcosa che hai a portata di mano. Se hai un CD
+ di una release, puoi copiare o estrarre i sorgenti da l&igrave;. Questo
+ salver&agrave; un significativo trasferimento di dati.</para>
+
+ <para>Puoi riconoscere queste delta <quote>iniziali</quote> dalla lettera
+ <literal>X</literal> preceduta da un numero (per esempio
+ <filename>src-cur.3210XEmpty.gz</filename>). Il nome che segue la
+ lettera <literal>X</literal> corrisponde all'origine del tuo
+ <quote>seme</quote> iniziale. <filename>Empty</filename> &egrave; una
+ directory vuota. Di solito una transizione base a partire da
+ <literal>Empty</literal> &egrave; prodotta ogni 100 delta. Strada
+ facendo, queste avranno grandi dimensioni! Le dimensioni comuni per le
+ delta <filename>XEmpty</filename> vanno dai 70 a 80 Megabyte di dati
+ compressi con <command>gzip</command>.</para>
+
+ <para>Una volta che ti sei procurato una delta base come punto di
+ partenza, avrai bisogno anche di tutte le delta successive aventi un
+ numero maggiore.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Uso di <application>CTM</application> nella Tua Vita
+ Quotidiana</title>
+
+ <para>Per applicare le delta, fai come segue:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cd /where/ever/you/want/the/stuff</userinput>
+&prompt.root; <userinput>ctm -v -v /where/you/store/your/deltas/src-xxx.*</userinput></screen>
+
+ <para><application>CTM</application> decifra le delta compresse tramite
+ il comando <command>gzip</command>, quindi non hai bisogno di
+ decomprimerle con <command>gunzip</command>, e ci&ograve; salva spazio
+ su disco.</para>
+
+ <para>Tranne in alcune circostanze, <application>CTM</application> non
+ toccher&agrave; il tuo albero. Per verificare una delta puoi usare
+ l'opzione <option>-c</option> e di fatto <application>CTM</application>
+ non toccher&agrave; il tuo albero; verificher&agrave; soltanto
+ l'integrit&agrave della delta e se questa pu&ograve; essere applicata
+ in modo pulito al tuo albero attuale.</para>
+
+ <para>Ci sono altre opzioni di <application>CTM</application>, guarda
+ la pagina man o ispeziona i sorgenti per maggiori dettagli.</para>
+
+ <para>Questo &egrave; davvero tutto ci&ograve; che devi sapere. Ogni
+ volta che ottieni una delta, esegui <application>CTM</application> per
+ aggiornare i tuoi sorgenti.</para>
+
+ <para>&Egrave; meglio non rimuovere le delta che richiedono grandi tempi
+ di scaricamento. Nel caso succeda qualche disgrazia non dovrai
+ riscaricarle. Anche se hai solo dischetti floppy, considera l'uso di
+ <command>fdwrite</command> per crearne una copia.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Mantenimento delle Tue Modifiche Locali</title>
+
+ <para>Allo stesso modo di uno sviluppatore potresti voler sperimentare
+ delle modifiche nell'albero dei sorgenti.
+ <application>CTM</application> supporta le modifiche locali in modo
+ limitato: prima di verificare la presenza di un file
+ <filename>foo</filename>, esso cerca <filename>foo.ctm</filename>. Se
+ questo file esiste, <application>CTM</application> operer&agrave; su di
+ esso piuttosto che su <filename>foo</filename>.</para>
+
+ <para>Questo comportamento offre un semplice modo per mantenere le
+ modifiche locali: copia semplicemente il file che desideri modificare in
+ un file con lo stesso nome e suffisso <filename>.ctm</filename>.
+ Quindi puoi liberamente hackerare il codice, e
+ <application>CTM</application> manterr&agrave; aggiornato il file
+ <filename>.ctm</filename>.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Altre Opzioni Interessanti di
+ <application>CTM</application></title>
+
+ <sect3>
+ <title>Scoprire con Precisione Ci&ograve; che Dovrebbe Essere
+ Aggiornato</title>
+
+ <para>Puoi determinare la lista delle modifiche che
+ <application>CTM</application> apporter&agrave; ai tuoi sorgenti
+ usando l'opzione <option>-l</option> di
+ <application>CTM</application>.</para>
+
+ <para>Questo &egrave; utile se vuoi mantenere dei log delle modifiche,
+ prima o dopo aver modificato in qualche modo i file, o solo
+ perch&egrave; ti senti un p&ograve; paranoico.</para>
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title>Creare dei Backup Prima di Aggiornare</title>
+
+ <para>Qualche volta potresti voler creare dei backup di tutti i file
+ che saranno modificati da un aggiornamento di
+ <application>CTM</application>.</para>
+
+ <para>Specificando l'opzione <option>-B backup-file</option>,
+ <application>CTM</application> effettuer&agrave; il backup di tutti i
+ file che saranno modificati da una certa delta
+ <application>CTM</application> nel file
+ <filename>backup-file</filename>.</para>
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title>Limitare i File che Devono Essere Aggiornati</title>
+
+ <para>Qualche volta potresti volere restringere la portata di un certo
+ aggiornamento <application>CTM</application>, o potresti essere
+ interessato ad estrarre solo pochi file da una serie di delta.</para>
+
+ <para>Puoi controllare la lista dei file sui quali
+ <application>CTM</application> operer&agrave; specificando
+ un'espressione regolare usando le opzioni <option>-e</option> e
+ <option>-x</option>.</para>
+
+ <para>Per esempio, per estrarre una copia aggiornata del file
+ <filename>lib/libc/Makefile</filename> dalla tua collezione di delta
+ <application>CTM</application>, esegui i comandi seguenti:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dove/vuoi/estrarre/</userinput>
+&prompt.root; <userinput>ctm -e '^lib/libc/Makefile' ~ctm/src-xxx.*</userinput></screen>
+
+ <para>Per ogni file specificato in una delta
+ <application>CTM</application>, le opzioni <option>-e</option> e
+ <option>-x</option> sono applicate nello stesso ordine in cui
+ compaiono sulla riga di comando. Il file &egrave; processato da
+ <application>CTM</application> solo se risulta idoneo a tutte le
+ opzioni <option>-e</option> e <option>-x</option> ad esso
+ applicate.</para>
+ </sect3>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Piani Futuri per <application>CTM</application></title>
+ <para>I pi&ugrave; importanti:</para>
+
+ <itemizedlist>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@bg.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>Usare qualche tipo di autenticazione nel sistema
+ <application>CTM</application>, in modo tale da permette
+ l'identificazione di aggiornamenti <application>CTM</application>
+ contraffatti.</para>
+ </listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.bg.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.bg.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>Ripulire le opzioni di <application>CTM</application>, che
+ confondono e sono tutt'altro che intuitive.</para>
</listitem>
- </varlistentry>
+ </itemizedlist>
+ </sect2>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ca">Canada</term>
+ <sect2>
+ <title>Materiale Vario</title>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ca.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>Esiste una serie di delta per la collezione dei
+ <literal>ports</literal>, ma &egrave; ancora di poco interesse.</para>
+ </sect2>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ca.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ca.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2 id="mirrors-ctm">
+ <title>Mirror CTM</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.ca.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.ca.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para><link linkend="ctm">CTM</link>/FreeBSD &egrave; disponibile via FTP
+ anonimo dai siti mirror seguenti. Se decidi di procurarti
+ <application>CTM</application> via FTP anonimo, per favore usa un sito
+ a te vicino.</para>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-cn">Cina</term>
+ <para>In caso di problemi, contatta &a.phk;.</para>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>phj@cn.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>California, Bay Area, sorgenti ufficiali</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.cn.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.cn.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><ulink url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.cn.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.cn.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>Sudafrica, server di backup per vecchie delta</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.cn.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.cn.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <listitem>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><ulink
+ url="ftp://ftp.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/CTM/"></ulink></para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-kr">Corea</term>
+ <varlistentry>
+ <term>Taiwan/R.O.C.</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@kr.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <listitem>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><ulink
+ url="ftp://ctm.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
+ </listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para><ulink
+ url="ftp://ctm2.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
+ </listitem>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para><ulink
+ url="ftp://ctm3.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+
+ <para>Se non trovi un mirror a te vicino o se il mirror &egrave;
+ incompleto, prova ad usare qualche motore di ricerca come <ulink
+ url="http://www.alltheweb.com/">alltheweb</ulink>.</para>
+ </sect2>
+ </sect1>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp3.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect1 id="cvsup">
+ <title>Uso di CVSup</title>
+
+ <sect2 id="cvsup-intro">
+ <title>Introduzione</title>
+
+ <para><application>CVSup</application> &egrave; un pacchetto di software
+ per distribuire ed aggiornare alberi di sorgenti da un deposito centrale
+ CVS posto su un server remoto. I sorgenti di FreeBSD sono mantenuti in
+ un deposito CVS su una macchina centrale di sviluppo situata in
+ California. Con <application>CVSup</application>, gli utenti di FreeBSD
+ possono facilmente mantenere aggiornati i loro alberi di
+ sorgenti.</para>
+
+ <para><application>CVSup</application> usa il cosiddetto modello ad
+ <emphasis>estrazione</emphasis> per aggiornare. In questo modello,
+ &egrave; compito del client chiedere al server gli aggiornamenti.
+ Il server attente passivamente le richieste di aggiornamento dai suoi
+ client. In questo modo tutti gli aggiornamenti sono incitati dal
+ client. Il server non invia mai degli aggiornamenti che non sono stati
+ richiesti. Gli utenti devono eseguire il client
+ <application>CVSup</application> manualmente per ottenere un
+ aggiornamento, oppure possono usare <command>cron</command> per eseguire
+ automaticamente queste operazioni secondo stabilite regole.</para>
+
+ <para>Il termine <application>CVSup</application>, scritto in quel modo,
+ si riferisce all'intero pacchetto di software. I suoi componenti
+ principali sono il client <command>cvsup</command> che viene eseguito
+ su ogni macchina degli utenti, e il server <command>cvsupd</command> che
+ viene eseguito su ogni sito mirror di FreeBSD.</para>
+
+ <para>Leggendo la documentazione di FreeBSD e le mailling list, potresti
+ notare dei riferimenti a <application>sup</application>.
+ <application>Sup</application> &egrave; il predecessore di
+ <application>CVSup</application>, e serviva per un simile scopo.
+ <application>CVSup</application> sostanzialmente &egrave; usato allo
+ stesso modo di <application>sup</application> e, di fatto, i suoi file
+ di configurazione sono compatibili con <command>sup</command>.
+ <application>Sup</application> non viene pi&ugrave; utilizzato nel
+ progetto FreeBSD, poich&egrave; <application>CVSup</application>
+ &egrave; pi&ugrave; veloce e pi&ugrave; flessibile.</para>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp4.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2 id="cvsup-install">
+ <title>Installazione</title>
+
+ <para>Il modo pi&ugrave; semplice per installare
+ <application>CVSup</application> &egrave; usare il package precompilato
+ <filename role="package">net/cvsup</filename> della <link
+ linkend="ports">collezione dei package</link> di FreeBSD.
+ Se preferisci costruire <application>CVSup</application> partendo dal
+ sorgente, allora puoi usare il port <filename
+ role="package">net/cvsup</filename>. Ma sei avvisato: il port
+ <filename role="package">net/cvsup</filename> dipende dal sistema
+ Modula-3, che richiede una consistente quantit&agrave; di tempo e di
+ spazio su disco per scaricarlo e costruirlo.</para>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp5.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <note>
+ <para>Se hai intenzione di usare <application>CVSup</application> su una
+ macchina sulla quale non sar&agrave; installato
+ <application>&xfree86;</application>, come su un server, assicurati di
+ usare il port che non include la GUI di
+ <application>CVSup</application>, ossia <filename
+ role="package">net/cvsup-without-gui</filename>.</para>
+ </note>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2 id="cvsup-config">
+ <title>Configurazione di CVSup</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.kr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para>Il funzionamento di <application>CVSup</application> &egrave;
+ controllato da un file di configurazione chiamato
+ <filename>supfile</filename>. Esistono alcuni esempi di
+ <filename>supfile</filename> nella directory <ulink type="html"
+ url="file://localhost/usr/share/examples/cvsup/"><filename>/usr/share/examples/cvsup/</filename></ulink>.</para>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-dk">Danimarca</term>
+ <para>Le informazioni contenute in un <filename>supfile</filename>
+ rispondono alle seguenti questioni relative a
+ <application>CVSup</application>:</para>
+ <itemizedlist>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@dk.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para><link linkend="cvsup-config-files">Quali file vuoi
+ ricevere?</link></para>
+ </listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.dk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.dk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para><link linkend="cvsup-config-vers">Quali versioni dei file
+ vuoi?</link></para>
+ </listitem>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.dk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.dk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><link linkend="cvsup-config-where">Da dove li vuoi
+ prelevare?</link></para>
</listitem>
- </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ee">Estonia</term>
+ <listitem>
+ <para><link linkend="cvsup-config-dest">Dove li vuoi mettere sulla tua
+ macchina?</link></para>
+ </listitem>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ee.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para><link linkend="cvsup-config-status">Dove vuoi memorizzare
+ gli stati dei file?</link></para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ee.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ee.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <para>Nelle seguenti sezioni, costruiremo un tipico
+ <filename>supfile</filename> per rispondere a turno ad ognuna di queste
+ questioni. Incominciamo per&ograve; col descrivere la struttura
+ globale di un <filename>supfile</filename>.</para>
+
+ <para>Un <filename>supfile</filename> &egrave; un file di testo. I
+ commenti iniziano con un <literal>#</literal> e si estendono fino alle
+ fine della riga. Le righe bianche e le righe che contengono solo
+ commenti sono ignorate.</para>
+
+ <para>Ogni altra riga descrive un insieme di file che l'utente vuole
+ ricevere. Una riga inizia con il nome di una <quote>collezione</quote>,
+ un nome di un gruppo logico di file definiti dal server. Il nome della
+ collezione indica al server i file che vuoi ricevere. Dopo il nome
+ della collezione seguono zero o pi&ugrave; campi, separati da spazi
+ bianchi. Questi campi rispondono alle questioni citate in precedenza.
+ Ci sono due tipi di campi: campo opzione e campo valore. Un campo
+ opzione consiste di una parola chiave a se stante, es.
+ <literal>delete</literal> o <literal>compress</literal>. Anche un campo
+ valore inizia con una parola chiave, ma questa &egrave; seguita dal
+ simbolo <literal>=</literal>, senza spazi bianchi intermedi, e da un
+ seconda parola. Ad esempio, <literal>release=cvs</literal> &egrave; un
+ campo valore.</para>
+
+ <para>Un <filename>supfile</filename> tipicamente specifica pi&ugrave; di
+ un'unica collezione da ricevere. Un modo di strutturare un
+ <filename>supfile</filename> &egrave; specificare esplicitamente tutti i
+ campi rilevanti per ogni collezione. Tuttavia, ci&ograve; tende a
+ creare <filename>supfile</filename> troppo lunghi, e ci&ograve; &egrave;
+ scomodo poich&egrave; in un <filename>supfile</filename> la maggior
+ parte dei campi sono gli stessi per tutte le collezioni.
+ <application>CVSup</application> fornisce un meccanismo per aggirare
+ questi problemi. Le linee che iniziano con il nome speciale di
+ pseudo-collezione <literal>*default</literal> possono essere usate per
+ inizializzare opzioni e valori che saranno utilizzati come default per
+ le successive collezioni definite nel <filename>supfile</filename>.
+ Un valore di default pu&ograve; essere sovrascritto da una singola
+ collezione, specificando un valore diverso per la collezione stessa.
+ Inoltre i valori di default possono essere modificati in mezzo al
+ supfile tramite linee <literal>*default</literal> aggiuntive.</para>
+
+ <para>Con queste conoscenze, possiamo ora procedere alla costruzione
+ di un <filename>supfile</filename> per ricevere ed aggiornare l'albero
+ dei sorgenti della <link
+ linkend="current">FreeBSD-CURRENT</link>.</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><anchor id="cvsup-config-files">Quali file vuoi ricevere?</para>
+
+ <para>I file disponibili via <application>CVSup</application> sono
+ organizzati in gruppi chiamati <quote>collezioni</quote>.
+ Le collezioni che sono disponibili sono descritte nella
+ <link linkend="cvsup-collec">prossima sezione</link>. In questo
+ esempio, desideriamo ricevere per intero l'albero corrente dei
+ sorgenti del sistema FreeBSD. C'&egrave; un'unica e vasta
+ collezione <literal>src-all</literal> che ci permette di ricevere
+ tutto ci&ograve;. Come prima fase nella costruzione del nostro
+ <filename>supfile</filename>, dobbiamo semplicemente elencare le
+ collezioni, una per riga (in questo caso, c'&egrave; un'unica
+ riga):</para>
+
+ <programlisting>src-all</programlisting>
</listitem>
- </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-fi">Finlandia</term>
+ <listitem>
+ <para><anchor id="cvsup-config-vers">Quali versioni dei file
+ vuoi?</para>
+
+ <para>Con <application>CVSup</application>, hai la possibilit&agrave;
+ di ricevere qualsiasi versione dei sorgenti che sia mai esistita.
+ Questo &egrave; possibile poich&egrave; il server
+ <application>cvsupd</application> lavora direttamente sul deposito
+ CVS, che contiene tutte le versioni. Puoi specificare la versione
+ che vuoi usando i campi valori <literal>tag=</literal> e
+ <option>date=</option>.</para>
+
+ <warning>
+ <para>Stai molto attento a specificare i campi
+ <literal>tag=</literal> in modo corretto. Alcuni tag sono validi
+ solo per certe collezioni di file. Se specifichi un tag non
+ corretto, <application>CVSup</application> canceller&agrave; file
+ che tu non vorresti eliminare. In particolare, usa
+ <emphasis>solamente</emphasis> <literal>tag=.</literal> per le
+ collezioni <literal>ports-*</literal>.</para>
+ </warning>
+
+ <para>Il campo <literal>tag=</literal> richiama un tag simbolico nel
+ deposito. Ci sono due tipi di tag, i tag di revisione e i tag di
+ ramo. Un tag di revisione fa riferimento ad una revisione
+ specifica. Il suo significato rimane lo stesso di giorno in giorno.
+ Un tag di ramo, d'altro canto, si riferisce sempre all'ultima
+ revisione relativa ad una specifica linea di sviluppo. Dato che un
+ tag di ramo non si riferisce ad una revisione specifica, esso
+ potrebbe avere un significato diverso da un giorno con
+ l'altro.</para>
+
+ <para>La <xref linkend="cvs-tags"> contiene tag di ramo che potrebbero
+ interessare gli utenti. Quando si specifica un tag in un file di
+ configurazione di <application>CVSup</application>, esso dovrebbe
+ essere preceduto da <literal>tag=</literal>
+ (<literal>RELENG_4</literal> diviene
+ <literal>tag=RELENG_4</literal>). Tieni presente che per la
+ collezione dei port &egrave; rilevante solo
+ <literal>tag=.</literal>.</para>
+
+ <warning>
+ <para>Sii molto attento a digitare il nome del tag nel modo esatto.
+ <application>CVSup</application> non &egrave; in grado di
+ riconoscere tag errati. Se digiti in modo sbagliato un tag,
+ <application>CVSup</application> si comporter&agrave; come se tu
+ avessi specificato un tag valido che non riguarda nessun file.
+ In questo caso i tuoi sorgenti saranno eliminati.</para>
+ </warning>
+
+ <para>Quando specifichi un tag di ramo, normalmente ricevi le ultime
+ versioni dei file di quella linea di sviluppo. Se vuoi ricevere
+ versioni precedenti, puoi specificare una data con il campo valore
+ <option>date=</option>. La pagina man di &man.cvsup.1; spiega come
+ farlo.</para>
+
+ <para>Nel nostro esempio, desideriamo ricevere FreeBSD-CURRENT.
+ Aggiungiamo questa riga all'inizio del nostro
+ <filename>supfile</filename>:</para>
+
+ <programlisting>*default tag=.</programlisting>
+
+ <para>C'&egrave; un importante caso speciale che entra in gioco se
+ non specifichi ne un campo <literal>tag=</literal> ne un campo
+ <literal>date=</literal>. In questo caso, ricevi i file RCS attuali
+ direttamente dal deposito CVS del server, invece di ricevere una
+ versione particolare. Gli sviluppatori in genere preferiscono
+ questa modalit&agrave; di funzionamento. Mantenendo una copia del
+ deposito stesso sui loro sistemi, essi sono in grado di navigare
+ attraverso la storia delle revisioni e di esaminare le versioni
+ precedenti dei file. Comunque questo vantaggio &egrave;
+ realizzabile al costo di un ingente quantit&agrave; di spazio su
+ disco.</para>
+ </listitem>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@fi.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para><anchor id="cvsup-config-where">Da dove li vuoi
+ prelevare?</para>
+
+ <para>Il campo <literal>host=</literal> indica a
+ <command>cvsup</command> da dove prelevare i suoi aggiornamenti.
+ Va bene uno qualunque dei <link linkend="cvsup-mirrors">siti mirror
+ di CVSup</link>, anche se dovresti provare a selezionarne uno che
+ sia a te vicino nel ciberspazio. In questo esempio useremo un sito
+ di distribuzione di FreeBSD fittizio, <hostid
+ role="fqdn">cvsup666.FreeBSD.org</hostid>:</para>
+
+ <programlisting>*default host=cvsup666.FreeBSD.org</programlisting>
+
+ <para>Devi cambiare l'host in uno che esiste realmente prima di
+ eseguire <application>CVSup</application>. Il settaggio dell'host
+ pu&ograve; essere sovrascritto su riga di comando eseguendo
+ <command>cvsup</command> con l'opzione <option>-h
+ <replaceable>hostname</replaceable></option>.</para>
+ </listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.fi.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.fi.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para><anchor id="cvsup-config-dest">Dove li vuoi mettere sulla tua
+ macchina?</para>
+
+ <para>Il campo <literal>prefix=</literal> indica a
+ <command>cvsup</command> dove mettere i file che riceve. In questo
+ esempio, metteremo i file sorgenti direttamente nel nostro albero
+ dei sorgenti, <filename>/usr/src</filename>. La directory
+ <filename>src</filename> &egrave; gi&agrave; implicita nelle
+ collezioni che vogliamo ricevere, quindi la corretta specifica
+ &egrave; questa:</para>
+
+ <programlisting>*default prefix=/usr</programlisting>
+ </listitem>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.fi.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.fi.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para><anchor id="cvsup-config-status">Dove <command>cvsup</command>
+ dovrebbe mantenere i suoi file di stato?</para>
+
+ <para>Il client di <application>CVSup</application> mantiene certi
+ file di stato in ci&ograve; che &egrave; chiamata directory
+ <quote>base</quote>. Questi file aiutano
+ <application>CVSup</application> a lavorare in modo pi&ugrave;
+ efficace, mantenendo traccia di quali aggiornamenti sono stati
+ gi&agrave; ricevuti. Useremo la directory base standard,
+ <filename>/usr/local/etc/cvsup</filename>:</para>
+
+ <programlisting>*default base=/usr/local/etc/cvsup</programlisting>
+
+ <para>Questo settaggio &egrave; utilizzato di default se non viene
+ specificato nel <filename>supfile</filename>, e quindi in
+ realt&agrave; non abbiamo bisogno di inserire la riga
+ precedente.</para>
+
+ <para>Se la tua directory base non esiste, potrebbe essere una buona
+ idea crearla subito. Il client <command>cvsup</command> interrompe
+ l'esecuzione se la tua directory base non esiste.</para>
</listitem>
- </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-fr">Francia</term>
+ <listitem>
+ <para>Settaggi vari di <filename>supfile</filename>:</para>
+
+ <para>C'&egrave; un altro settaggio che normalmente deve essere
+ presente in un <filename>supfile</filename>:</para>
+
+ <programlisting>*default release=cvs delete use-rel-suffix compress</programlisting>
+
+ <para><literal>release=cvs</literal> indica che il server dovrebbe
+ prendere le sue informazioni dal deposito CVS principale di FreeBSD.
+ In genere questa &egrave; la normalit&agrave;, ma esistono altre
+ possibilit&agrave; che vanno oltre lo scopo di questa
+ sezione.</para>
+
+ <para><literal>delete</literal> d&agrave; a
+ <application>CVSup</application> il permesso di cancellare file.
+ Dovresti sempre specificare questa opzione, in modo che
+ <application>CVSup</application> possa mantenere il tuo albero dei
+ sorgenti del tutto aggiornato. <application>CVSup</application>
+ &egrave; attento nel cancellare solamente quei file dei quali
+ &egrave; responsabile. Altri file extra verranno lasciati
+ intatti.</para>
+
+ <para><literal>use-rel-suffix</literal> &egrave; ... arcano. Se vuoi
+ realmente saperne di pi&ugrave;, guarda la pagina man di
+ &man.cvsup.1;. Altrimenti, specificala senza preoccupartene
+ troppo.</para>
+
+ <para><literal>compress</literal> abilita l'uso di una compressione
+ stile gzip sul canale di comunicazione. Se hai una connessione T1 o
+ pi&ugrave; veloce, non dovresti usare la compressione.
+ Diversamente, pu&ograve; essere veramente d'aiuto.</para>
+ </listitem>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@fr.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>Ricapitolazione di tutti settaggi:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Il <filename>supfile</filename> completo per il nostro esempio
+ &egrave; il seguente:</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <programlisting>*default tag=.
+*default host=cvsup666.FreeBSD.org
+*default prefix=/usr
+*default base=/usr/local/etc/cvsup
+*default release=cvs delete use-rel-suffix compress
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+src-all</programlisting>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect3>
+ <title>Il File <filename>refuse</filename></title>
+
+ <para>Come menzionato in precedenza, <application>CVSup</application>
+ usa un <emphasis>modello ad estrazione</emphasis>. Sostanzialmente,
+ questo significa che ti connetti al server
+ <application>CVSup</application>, lui dice, <quote>Ecco ci&ograve; che
+ puoi scaricare ...</quote>, ed il tuo client risponde <quote>OK,
+ prender&ograve; questo, questo, questo e questo.</quote> Nella
+ configurazione di default, il client <application>CVSup</application>
+ prender&agrave; ogni file associato alla collezione e al tag che
+ hai specificato nel file di configurazione. Tuttavia, questo non
+ &egrave; sempre ci&ograve; che vuoi, specialmente se stai
+ sincronizzando gli alberi <filename>doc</filename>,
+ <filename>ports</filename>, o <filename>www</filename> &mdash; molte
+ persone non sono in grado di leggere quattro o cinque lingue, e quindi
+ esse non hanno bisogno di scaricare i file di certe lingue. Se
+ stai sincronizzando con <application>CVSup</application> la collezione
+ dei port, puoi specificare collezioni individuali (es.,
+ <emphasis>ports-astrology</emphasis>,
+ <emphasis>ports-biology</emphasis>, ecc. invece di specificare
+ semplicemente <emphasis>ports-all</emphasis>). Tuttavia,
+ poich&egrave; gli alberi <filename>doc</filename> e
+ <filename>www</filename> non hanno collezioni per specifiche lingue,
+ devi usare una delle molte abili caratteristiche di
+ <application>CVSup</application>: il file
+ <filename>refuse</filename>.</para>
+
+ <para>Il file <filename>refuse</filename> sostanzialmente indica a
+ <application>CVSup</application> che non dovrebbe prendere ogni
+ singolo file da una collezione; in altre parole, esso dice al client
+ di <emphasis>rifiutare</emphasis> certi file dal server. Il file
+ <filename>refuse</filename> pu&ograve; essere trovato (o, se non ne
+ hai ancora uno, dovrebbe essere messo) in
+ <filename><replaceable>base</replaceable>/sup/</filename>.
+ <replaceable>base</replaceable> &egrave; definita nel tuo
+ <filename>supfile</filename>; di default,
+ <replaceable>base</replaceable> &egrave;
+ <filename>/usr/local/etc/cvsup</filename>, e quindi di default il file
+ <filename>refuse</filename> &egrave;
+ <filename>/usr/local/etc/cvsup/sup/refuse</filename>.</para>
+
+ <para>Il file <filename>refuse</filename> ha veramente un formato molto
+ semplice; esso contiene semplicemente i nomi dei file o delle
+ directory che non desideri scaricare. Per esempio, se non parli altre
+ lingue oltre all'inglese e al tedesco, e non hai la necessit&agrave;
+ di usare le applicazioni in lingua tedesca (e le applicazioni in altre
+ lingue, eccetto quella inglese), puoi mettere le seguenti righe nel
+ tuo file <filename>refuse</filename>:</para>
+
+ <screen>ports/chinese
+ports/french
+ports/german
+ports/hebrew
+ports/hungarian
+ports/japanese
+ports/korean
+ports/polish
+ports/portuguese
+ports/russian
+ports/ukrainian
+ports/vietnamese
+doc/da_*
+doc/de_*
+doc/el_*
+doc/es_*
+doc/fr_*
+doc/it_*
+doc/ja_*
+doc/nl_*
+doc/no_*
+doc/pl_*
+doc/pt_*
+doc/ru_*
+doc/sr_*
+doc/zh_*</screen>
+
+ <para>e cos&igrave; via per altre lingue (puoi ottenere la lista
+ completa esplorando il <ulink
+ url="http://www.freebsd.org/cgi/cvsweb.cgi/">deposito CVS di
+ FreeBSD</ulink>).</para>
+
+ <para>Con questa utile funzionalit&agrave;, quegli utenti che hanno
+ una connessione lenta o pagano ogni minuto di connessione Internet
+ potranno risparmiare tempo prezioso poich&egrave; non dovranno
+ pi&ugrave; scaricare file che non usano mai. Per maggiori dettagli
+ sul file <filename>refuse</filename> e su altre utili caratteristiche
+ di <application>CVSup</application>, guarda la sua pagina man.</para>
+ </sect3>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2>
+ <title>Eseguire <application>CVSup</application></title>
+
+ <para>Sei ora pronto per provare un aggiornamento. La riga di comando
+ per farlo &egrave; molto semplice:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cvsup <replaceable>supfile</replaceable></userinput></screen>
+
+ <para>dove <filename><replaceable>supfile</replaceable></filename>
+ &egrave; naturalmente il nome del <filename>supfile</filename> che hai
+ creato. Assumendo che stai lavorando sotto X11,
+ <command>cvsup</command> visualizzar&agrave; una GUI con alcuni bottoni
+ adibiti ad operazioni usuali. Premi il bottone
+ <guibutton>go</guibutton>, e stai a guardare l'esecuzione.</para>
+
+ <para>Poich&egrave; in questo esempio stai aggiornando il tuo albero dei
+ sorgenti <filename>/usr/src</filename>, avrai bisogno di eseguire il
+ programma come <username>root</username> affinch&egrave;
+ <command>cvsup</command> abbia i permessi necessari per aggiornare i
+ tuoi file. Avendo appena creato il tuo file di configurazione, e non
+ avendo mai usato questo programma prima ad ora, tutto ci&ograve;
+ potrebbe renderti un p&ograve; nervoso. Esiste un semplice modo per
+ provare la sincronizzazione senza toccare i tuoi preziosi file. Crea
+ una directory vuota in qualche posto, e richiamala come argomento sulla
+ riga di comando:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>mkdir /var/tmp/dest</userinput>
+&prompt.root; <userinput>cvsup supfile /var/tmp/dest</userinput></screen>
+
+ <para>La directory che hai specificato sar&agrave; usata come directory
+ di destinazione per tutti gli aggiornamenti dei file.
+ <application>CVSup</application> esaminer&agrave; i tuoi file usuali in
+ <filename>/usr/src</filename>, ma non modificher&agrave; o
+ cenceller&agrave; alcuno di essi. Gli aggiornamenti dei file finiranno
+ invece in <filename>/var/tmp/dest/usr/src</filename>.
+ Inoltre <application>CVSup</application> lascer&agrave; intatta la sua
+ directory base contenente gli stati dei file quando viene eseguito in
+ questo modo. Le nuove versioni di questi file saranno scritte nella
+ directory specificata. A condizione che tu abbia l'accesso di lettura
+ in <filename>/usr/src</filename>, non hai bisogno di essere
+ <username>root</username> per realizzare questo tipo di giro di
+ prova.</para>
+
+ <para>Se non stai utilizzando X11 o se non ti piacciono le GUI,
+ dovresti aggiungere un paio di opzioni alla riga di comando quando
+ esegui <command>cvsup</command>:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -g -L 2 <replaceable>supfile</replaceable></userinput></screen>
+
+ <para>L'opzione <option>-g</option> indica a
+ <application>CVSup</application> di non usare la sua GUI. Ci&ograve;
+ &egrave; automatico se non stai utilizzando X11, ma se lo stai facendo
+ allora la devi specificare.</para>
+
+ <para>L'opzione <option>-L 2</option> indica a
+ <application>CVSup</application> di visualizzare i dettagli di tutti
+ gli aggiornamenti dei file che avvengono. Esistono tre livelli
+ di verbosit&agrave;, da <option>-L 0</option> a <option>-L 2</option>.
+ Il default &egrave; 0, che significa silenzio totale eccetto per
+ i messaggi di errore.</para>
+
+ <para>Ci sono molte altre opzione disponibili. Per una breve lista di
+ esse, digita <command>cvsup -H</command>. Per una descrizione
+ pi&ugrave; dettagliata, guarda la relativa pagina man.</para>
+
+ <para>Una volta che sei soddisfatto di come avvengono gli aggiornamenti,
+ puoi organizzare esecuzioni regolari di <application>CVSup</application>
+ usando &man.cron.8;. Ovviamente, non dovresti lasciare che
+ <application>CVSup</application> usi la sua GUI quando lo esegui tramite
+ &man.cron.8;.</para>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp8.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp8.fr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2 id="cvsup-collec">
+ <title>Collezioni di File di <application>CVSup</application></title>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para>Le collezioni di file disponibili via
+ <application>CVSup</application> sono organizzate gerarchicamente.
+ Ci sono poche collezioni grandi, le quali sono divise in piccole
+ sotto-collezioni. Ricevere una grande collezione &egrave; equivalente
+ a ricevere ogni sua sotto-collezione. Le relazioni gerarchiche tra le
+ collezioni riflettono l'uso dell'identazione nella lista qui
+ sotto.</para>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-de">Germania</term>
+ <para>Le collezioni maggiormente usate sono <literal>src-all</literal>, e
+ <literal>ports-all</literal>. Le altre collezioni sono usate solo
+ da piccoli gruppi di persone per scopi speciali, e alcuni siti mirror
+ potrebbero non contenerle tutte.</para>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta gli amministratori del mirror
- <email>de-bsd-hubs@de.FreeBSD.org </email> di questo dominio.</para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>cvs-all release=cvs</literal></term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Il deposito CVS maestro di FreeBSD, incluso il codice di
+ crittografia.</para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>distrib release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>File relativi alla distribuzione e al mirroring di
+ FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>doc-all release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Sorgenti del Manuale di FreeBSD e altra documentazione.
+ Questa collezione non include i file per il sito web di
+ FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-all release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>La FreeBSD Ports Collection.</para>
+
+ <important id="cvsup-collec-pbase-warn">
+ <para>Se non vuoi aggiornare per intero
+ <literal>ports-all</literal> (l'interno albero dei port),
+ ma usare una delle sotto-collezioni listate qui sotto,
+ assicurati di aggiornare <emphasis>sempre</emphasis> la
+ sotto-collezione <literal>ports-base</literal>!
+ Ogni volta che qualcosa cambia nell'infrastruttura della
+ costruzione dei port rappresentata da
+ <literal>ports-base</literal>, &egrave; praticamente certo
+ che quei cambiamenti saranno usati dai port
+ <quote>reali</quote> in un brevissimo arco di tempo.
+ Quindi, se aggiorni solo i port <quote>reali</quote> e
+ questi usano alcune delle nuove caratteristiche,
+ c'&egrave; un'alta probabilit&agrave; che la loro
+ costruzione fallir&agrave; con alcuni misteriosi messaggi
+ di errore. La <emphasis>primissima</emphasis> cosa da
+ fare in questi casi &egrave; assicurarsi che la propria
+ sotto-collezione <literal>ports-base</literal> sia
+ aggiornata.</para>
+ </important>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-archivers
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Applicazioni per l'archiviazione.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-astro release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Applicazioni riguardanti l'astronomia.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-audio release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Applicazioni di supporto all'audio.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-base release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>L'infrastruttura della costruzione della
+ collezione dei port - vari file posti nelle
+ sottodirectory <filename>Mk/</filename> e
+ <filename>Tools/</filename> della directory
+ <filename>/usr/ports</filename>.</para>
+
+ <note>
+ <para>Per favore vedi l'<link
+ linkend="cvsup-collec-pbase-warn">importante
+ avvertimento qui sopra</link>: dovresti
+ <emphasis>sempre</emphasis> aggiornare questa
+ sotto-collezione ogni volta che aggiorni qualche
+ pezzo della FreeBSD Ports Collection!</para>
+ </note>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-benchmarks
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Benchmark (applicazioni per valutare le
+ prestazioni del computer).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-biology release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Biologia.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-cad release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Applicazioni per la grafica computerizzata.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-chinese release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua cinese.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-comms release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software per la comunicazione.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-converters
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Convertitori di codici di caratteri.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-databases
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Database.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-deskutils
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Cose che erano utilizzate sulla scrivania prima
+ che i computer furono inventati.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-devel release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility per il development.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-dns release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software relativo al DNS.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-editors release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Editor.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-emulators
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Emulatori per altri sistemi operativi.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-finance release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Applicazioni finanziarie, di gestione delle spese
+ e simili.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-ftp release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Server e client FTP.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-games release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Giochi.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-german release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua tedesca.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-graphics release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utilit&agrave; per la grafica.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-hungarian
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua ungherese.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-irc release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utilit&agrave; IRC (Internet Relay Chat).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-japanese release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua giapponese.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-java release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility &java;.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-korean release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua coreana.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-lang release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Linguaggi di programmazione.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-mail release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software di posta.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-math release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software per la computazione numerica.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-mbone release=cvs</literal></term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Applicazioni MBone.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-misc release=cvs</literal></term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Utility varie.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-multimedia
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software multimediale.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-net release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software di rete.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-news release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software per USENET.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-palm release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software di supporto per i vari
+ <trademark class="trade">Palm</trademark>.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-polish release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua polacca.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-portuguese
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua portoghese.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-print release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software per la stampa.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-russian release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua russa.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-security release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility per la sicurezza.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-shells release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Shell a riga di comando.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-sysutils release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility di sistema.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-textproc release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility per la manipolazione del testo (non
+ include utility per la pubblicazione
+ computerizzata).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-vietnamese
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Supporto alla lingua vietnamite.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-www release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Software relativo al World Wide Web.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11 release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Port per il supporto al sistema a finestre
+ X.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11-clocks
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Orologi per X11.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11-fm release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Gestori di file per X11.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11-fonts
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Font per X11 e relative utility.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11-toolkits
+ release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Cassette degli attrezzi per X11.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11-servers</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Server X11.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>ports-x11-wm</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Gestori di finestre per X11.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-all release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>I sorgenti correnti di FreeBSD, incluso il codice di
+ crittografia.</para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-base release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Vari file posti in
+ <filename>/usr/src</filename>.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-bin release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility per l'utente in ambiente mono-utente
+ (<filename>/usr/src/bin</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-contrib release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility e librerie al di fuori del progetto
+ FreeBSD, sostanzialmente utilizzati senza modifiche
+ (<filename>/usr/src/contrib</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-crypto release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility e librerie per la crittografia al di fuori
+ del progetto FreeBSD, sostanzialmente utilizzati senza
+ modifiche
+ (<filename>/usr/src/crypto</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-eBones release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Kerberos e DES
+ (<filename>/usr/src/eBones</filename>).
+ Non usati nell'attuale release di FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-etc release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>File di configurazione del sistema
+ (<filename>/usr/src/etc</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-games release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Giochi
+ (<filename>/usr/src/games</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-gnu release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility protette dalla licenza pubblica di GNU
+ (<filename>/usr/src/gnu</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-include release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>File header
+ (<filename>/usr/src/include</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-kerberos5 release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Pacchetto di sicurezza Kerberos5
+ (<filename>/usr/src/kerberos5</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-kerberosIV release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Pacchetto di sicurezza KerberosIV
+ (<filename>/usr/src/kerberosIV</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-lib release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Librerie
+ (<filename>/usr/src/lib</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-libexec release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Programmi di sistema normalmente eseguiti da altri
+ programmi
+ (<filename>/usr/src/libexec</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-release release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>File richiesti per produrre una release di FreeBSD
+ (<filename>/usr/src/release</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-sbin release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility di sistema per la modalit&agrave;
+ mono-utente
+ (<filename>/usr/src/sbin</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-secure release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Librerie e comandi per la crittografia
+ (<filename>/usr/src/secure</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-share release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>File che possono essere condivisi tra sistemi
+ multipli (<filename>/usr/src/share</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-sys release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Il kernel
+ (<filename>/usr/src/sys</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-sys-crypto release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Codice di crittografia del kernel
+ (<filename>/usr/src/sys/crypto</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-tools release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Vari strumenti per il mantenimento di FreeBSD
+ (<filename>/usr/src/tools</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-usrbin release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility per l'utente
+ (<filename>/usr/src/usr.bin</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>src-usrsbin release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>Utility di sistema
+ (<filename>/usr/src/usr.sbin</filename>).</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>www release=cvs</literal></term>
+
+ <listitem>
+ <para>I sorgenti per il sito web di FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><literal>distrib release=self</literal></term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>I file di configurazione del server
+ <application>CVSup</application>. Usati dai siti mirror
+ <application>CVSup</application>.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>gnats release=current</literal></term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Il database GNATS per tener traccia dei bug.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.de.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>mail-archive release=current</literal></term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-jp">Giappone</term>
+ <listitem>
+ <para>Archivio delle mailing list di FreeBSD.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@jp.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term><literal>www release=current</literal></term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>I file pre-processati del sito web di FreeBSD (non i file
+ sorgenti). Usati dai siti mirror WWW.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2>
+ <title>Per Maggiori Informazioni</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Per le FAQ ed altre informazioni di <application>CVSup</application>
+ vedere <ulink
+ url="http://www.polstra.com/projects/freeware/CVSup/">la pagina home
+ di CVSup</ulink>.</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>La maggior parte delle discussioni su
+ <application>CVSup</application> inerenti a FreeBSD si svolgono sulla
+ &a.hackers;. In questa mailling list inoltre sono anche annunciate
+ nuove versioni del software, come pure sulla &a.announce;.</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Questioni e resoconti di bug dovrebbero essere indirizzati
+ all'autore del programma <email>cvsup-bugs@polstra.com</email>.</para>
+ </sect2>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <sect2 id="cvsup-mirrors">
+ <title>Siti CVSup</title>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para>I server <link linkend="cvsup">CVSup</link> per FreeBSD si trovano
+ ai seguenti siti:</para>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-gr">Grecia</term>
+ &chap.mirrors.cvsup.inc;
+ </sect2>
+ </sect1>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@gr.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <sect1 id="cvs-tags">
+ <title>Tag CVS</title>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.gr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.gr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Quando ricevi o aggiorni dei sorgenti usando
+ <application>cvs</application> o <application>CVSup</application> devi
+ specificare un tag di revisione (un riferimento a una data).</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.gr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.gr.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para>Un tag di revisione si riferisce sia ad una particolare linea di
+ sviluppo di FreeBSD, sia ad un specifico periodo di tempo. I primi tipi
+ sono chiamati <quote>tag di ramo</quote>, i secondi <quote>tag di
+ release</quote>.</para>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-hk">Hong Kong</term>
+ <sect2>
+ <title>Tag di Ramo</title>
- <listitem>
- <itemizedlist>
+ <para>Tutti, con l'eccezione di <literal>HEAD</literal> (che &egrave;
+ sempre un valido tag), sono relativi all'albero
+ <filename>src/</filename>. Gli alberi <filename>ports/</filename>,
+ <filename>doc/</filename>, e <filename>www/</filename> non sono
+ ramificati.</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.hk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.hk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>HEAD</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ie">Irlanda</term>
+ <listitem>
+ <para>Nome simbolico per la linea di sviluppo corrente,
+ FreeBSD-CURRENT. &Egrave; anche il tag di default se nessun tag
+ di revisione &egrave; specificato.</para>
+
+ <para>In <application>CVSup</application>, questo tag &egrave;
+ rappresentato dal simbolo <literal>.</literal>.</para>
+
+ <note>
+ <para>In CVS, questo &egrave; il settaggio di default se nessun
+ tag di revisione &egrave; stato specificato. In genere
+ <emphasis>non</emphasis> &egrave; una buona idea aggiornare i
+ sorgenti a CURRENT su una macchina STABLE, a meno che sai cosa
+ stai facendo.</para>
+ </note>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_5_1</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ie.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-5.1, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ie.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ie.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_5_0</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.ie.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.ie.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-5.0, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.ie.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.ie.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-is">Islanda</term>
+ <listitem>
+ <para>La linea di sviluppo per FreeBSD-4.X, anche conosciuta come
+ FreeBSD-STABLE.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@is.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_9</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.is.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.is.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.9, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-it">Italia</term>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_8</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@it.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.8, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.it.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.it.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_7</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-lt">Lituania</term>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@lt.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.7, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.lt.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.lt.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_6</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-nl">Olanda</term>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.6 e FreeBSD-4.6.2, usato solo
+ per aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@nl.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_5</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.nl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.nl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.5, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.nl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.nl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_4</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-no">Norvegia</term>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.4, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@no.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_3</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.no.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.no.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.3, usato solo per
+ aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
+ cruciali.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.no.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.no.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-nz">Nuova Zelanda</term>
+ <listitem>
+ <para>La line di sviluppo per FreeBSD-3.X, anche conosciuta come
+ 3.X-STABLE.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@nz.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp.nz.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.nz.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <listitem>
+ <para>La linea di sviluppo per FreeBSD-2.2.X, anche conosciuta come
+ 2.2-STABLE. Questo ramo &egrave; per la maggior parte
+ obsoleto.</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect2>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-pl">Polonia</term>
+ <sect2>
+ <title>Tag di Release</title>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@pl.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>Questi tag sono relativi all'albero di FreeBSD
+ <filename>src/</filename> (e agli alberi <filename>ports/</filename>,
+ <filename>doc/</filename>, e <filename>www/</filename>) in un
+ determinato periodo, quando &egrave; stata rilasciata una certa
+ versione di FreeBSD.</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.pl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.pl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_9_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.pl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.pl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.9</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.pl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.pl.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_5_1_0_RELEASE</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-pt">Portogallo</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 5.1</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@pt.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_8_0_RELEASE</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.pt.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.pt.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.8</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.pt.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.pt.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_5_0_0_RELEASE</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-uk">Regno Unito</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 5.0</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@uk.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_7_0_RELEASE</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.7</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_6_2_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.6.2</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_6_1_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.6.1</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.uk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_6_0_RELEASE</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-cz">Repubblica Ceca</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.6</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@cz.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_5_0_RELEASE</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.cz.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.cz.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink> Contatto: <email>calda@dzungle.ms.mff.cuni.cz</email></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.5</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-sk">Repubblica Slovacca</term>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_4_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@sk.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.4</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp.sk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.sk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_3_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp2.sk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.sk.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.3</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ro">Romania</term>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_2_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ro.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.2</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ro.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ro.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_1_1_RELEASE</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ru">Russia</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.1.1</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ru.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_1_0_RELEASE</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.1</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_4_0_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD 4.0</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp4.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.ru.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3_5_0_RELEASE</term>
- <varlistentry><term><anchor id="mirrors-si">Slovenia</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-3.5</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@si.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3_4_0_RELEASE</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.si.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.si.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-3.4</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-es">Spagna</term>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3_3_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@es.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-3.3</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp.es.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.es.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3_2_0_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp2.es.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.es.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-3.2</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp3.es.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.es.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3_1_0_RELEASE</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-us">Stati Uniti d'America</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-3.1</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_3_0_0_RELEASE</term>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp1.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp1.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-3.0</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_8_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.8</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_7_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.7</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_6_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.6</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp8.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp8.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_5_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp9.FreeBSD.org/pub/os/FreeBSD/">ftp://ftp9.FreeBSD.org/pub/os/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.5</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp10.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp10.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_2_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp11.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp11.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.2</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp12.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp12.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_1_RELEASE</term>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp13.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp13.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.1</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp14.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp14.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>RELENG_2_2_0_RELEASE</term>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-sg">Singapore</term>
+ <listitem>
+ <para>FreeBSD-2.2.0</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect2>
+ </sect1>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@sg.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <sect1 id="mirrors-afs">
+ <title>Siti AFS</title>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.sg.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.sg.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
+ <para>I server AFS per FreeBSD sono in esecuzione nei seguenti siti:</para>
+ <variablelist>
<varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-za">Sud Africa</term>
+ <term>Svezia</term>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@za.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Il percorso dei file &egrave;:
+ <filename>/afs/stacken.kth.se/ftp/pub/FreeBSD/</filename></para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <programlisting>stacken.kth.se # Stacken Computer Club, KTH, Svezia
+130.237.234.43 #hot.stacken.kth.se
+130.237.237.230 #fishburger.stacken.kth.se
+130.237.234.3 #milko.stacken.kth.se</programlisting>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
+ <para>Il maintainer <email>ftp@stacken.kth.se</email></para>
</listitem>
</varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="mirrors-rsync">
+ <title>Siti rsync</title>
+
+ <para>I seguenti siti rendono disponibile FreeBSD tramite il protocollo
+ rsync. L'utility <application>rsync</application> lavora nello stesso
+ modo del comando &man.rcp.1;, ma ha pi&ugrave; opzioni e usa il protocollo
+ rsync per aggiornamenti remoti il quale trasferisce solo le differenze tra
+ i due set di file, e di conseguenza accelera fortemente la
+ sincronizzazione su rete. Questo &egrave; molto utile se hai un sito
+ mirror del server FTP di FreeBSD, o del deposito CVS. La suite
+ <application>rsync</application> &egrave; disponibile per molti sistemi
+ operativi e, su FreeBSD, puoi usare il port <filename
+ role="package">net/rsync</filename> o il rispettivo package.</para>
+ <variablelist>
<varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-se">Svezia</term>
+ <term>Repubblica Ceca</term>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@se.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>rsync://ftp.cz.FreeBSD.org/</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Collezioni disponibili:</para>
+ <itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>ftp: Un mirror parziale del server FTP di FreeBSD.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.se.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>FreeBSD: Un mirror completo del server FTP di
+ FreeBSD.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ch">Svizzera</term>
+ <term>Germania</term>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@ch.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
+ <para>rsync://grappa.unix-ag.uni-kl.de/</para>
+
+ <para>Collezioni disponibili:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ch.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ch.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>freebsd-cvs: Il completo deposito CVS di FreeBSD.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
+
+ <para>Questa macchina fa da mirror anche per il deposito CVS dei
+ progetti NetBSD e OpenBSD, tra gli altri.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-th">Tailandia</term>
+ <term>Olanda</term>
<listitem>
+ <para>rsync://ftp.nl.FreeBSD.org/</para>
+
+ <para>Collezioni disponibili:</para>
+
<itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.nectec.or.th/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.nectec.or.th/pub/FreeBSD/</ulink> Contatto: <email>ftpadmin@ftp.nectec.or.th</email>.</para>
+ <para>vol/3/freebsd-core: Un completo mirror del server FTP di
+ FreeBSD.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-tw">Taiwan</term>
+ <term>Regno Unito</term>
<listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>hostmaster@tw.FreeBSD.org</email> di questo dominio.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp4.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp4.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>rsync://rsync.mirror.ac.uk/</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp8.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp8.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Collezioni disponibili:</para>
+ <itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp9.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp9.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>ftp.FreeBSD.org: Un completo mirror del server FTP di
+ FreeBSD.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-ua">Ucraina</term>
+ <term>Stati Uniti d'America</term>
<listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink> Contatto: <email>freebsd-mnt@lucky.net</email>.</para>
- </listitem>
+ <para>rsync://ftp-master.FreeBSD.org/</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp2.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp2.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Questo server pu&ograve; essere usato solo dai siti mirror
+ primari di FreeBSD.</para>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp3.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp3.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp5.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp5.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
- </listitem>
+ <para>Collezioni disponibili:</para>
+ <itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp6.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp6.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>FreeBSD: L'archivio master del server FTP di FreeBSD.</para>
</listitem>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp7.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp7.ua.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>acl: La lista master delle ACL di FreeBSD.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
- <varlistentry>
- <term><anchor id="mirrors-hu">Ungaria</term>
- <listitem>
- <para>In caso di problemi contatta l'hostmaster
- <email>mohacsi@ik.bme.hu</email> di questo dominio.</para>
+ <para>rsync://ftp13.FreeBSD.org/</para>
+
+ <para>Collezioni disponibili:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.hu.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/">ftp://ftp.hu.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/</ulink></para>
+ <para>FreeBSD: Un completo mirror del server FTP di
+ FreeBSD.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>
-
- <sect1 id="anoncvs">
- <title>CVS Anonimo</title>
-
- <sect2>
- <title><anchor id="anoncvs-intro">Introduzione</title>
-
- <para>Il CVS Anonimo (conosciuto anche come
- <emphasis>anoncvs</emphasis>) &egrave; una caratteristica del
- programma di utilit&agrave; CVS contenuto in FreeBSD che serve per
- sincronizzarsi con un repository (l'archivio centrale contenete i
- file, in gergo CVS) remoto. Tra le altre cose uqesto permette agli
- utenti FreeBSD, senza avere particlari previlegi, accesso CVS in sola
- lettura su ogni server ufficiale anoncvs del progetto FreeBSD.
- Per utilizzarlo &egrave; sufficente impostare la variabile di ambiente
- <envar>CVSROOT</envar> facendola puntare al server anoncvs
- appropriato, immettere la password <quote>anoncvs</quote> con il
- comando <command>cvs login</command> e poi usare il comando &man.cvs.1
- per accederci come se fosse un repository locale.</para>
-
- <note>
- <para>Il comando <command>cvs login</command> immagazzina la password
- utilizzata per l'autenticazione con il server CVS in un file
- chiamato <filename>.cvspass</filename> nella cartella
- <envar>HOME</envar>. Se questo file non esiste, potresti ottenere
- un'errore alla prima esecuzione di <command>cvs login</command>.
- Crea un file <filename>.cvspass</filename> vuoto e riprova il
- login.</para>
- </note>
-
- <para>Bench&eacute; si possa dire che i servizi
- <link linkend="cvsup">CVSup</link> e <emphasis>anoncvs</emphasis>
- offrano sostanzialmente le stesse funzioni ci sono vari particolari
- chepossono influenzare la scelta di un metodo di
- sincronizzazionepiuttosto di un altro. Per dirla in
- breve <application>CVSup</application> &egrave; pi&ugrave;
- efficente nell'uso delle risorse di rete ed &egrave; il pi&ugrave;
- avanzato tecnicamente tra i due, ma tutto questo ha un prezzo. Per
- usare <application>CVSup</application> bisogna installare e configurare
- un client speciale prima di poter scaricare qualcosa, che
- comunque &egrave; suddiviso in blocchi piuttosto grossi
- che <application>CVSup</application>
- chiama <emphasis>collections</emphasis> (collezioni).</para>
-
- <para><application>Anoncvs</application>, al contrario, pu&ograve; essere
- usato per esaminare qualunque cosa a partire da un singolo file fino a
- uno specifico programma (ad esempio <command>ls</command> o
- <command>grep</command>) con il riferimento del nome del suo modulo CVS.
- Ovviamente <application>anoncvs</application> &egrave; adatto solo per
- operazioni di sola lettura dal repository (archivio) CVS quindi se
- l'intenzione &egrave; di permettere lo sviluppo locale in un repository
- condiviso del FreeBSD Project allora <application>CVSup</application>
- &egrave; in realt&agrave; l'unica opzione.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><anchor id="anoncvs-usage">Uso del CVS Anonimo</title>
-
- <para>Configurare &man.cvs.1; per usare un repository CVS Anonimo
- &egrave; semplice come impostare la variable di ambiente
- <envar>CVSROOT</envar> affinch&eacute; punti a uno dei server
- <emphasis>anoncvs</emphasis> del progetto FreeBSD. Al momento della
- stesura di questo testo sono disponibili i seguenti server:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><emphasis>USA</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
- <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Germania</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
- <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Germania</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs2.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (rsh, pserver, ssh, ssh/2022)
- </para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Giappone</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
- <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Dato che CVS permette di estrarre (nel suo gergo: <quote>check
- out</quote>) ogni versione dei sorgenti di FreeBSD che sia mai esistita
- (o, in alcuni casi, che esister&agrave;), &egrave; necessario essere
- familiari con il parametro 'revisione' (<option>-r</option>) di
- &man.cvs.1; e quali valori sono permessi nel repository del FreeBSD
- Project.</para>
-
- <para>Ci sono due tipi di tag, i tag di revisione e i tag di ramo. Un tag
- di revisione fa riferimento ad una versione specifica. Il suo
- significato rimane lo stesso di giorno in giorno. Un tag di ramo,
- d'altro canto, si riferisce di giorno in giorno all'ultima revisione di
- una specifica linea di sviluppo (chiamata <quote>ramo</quote> in gergo
- CVS). Dato che un tag di ramo non si riferisce ad una revisione
- specifica, domani pu&ograve; avere un significato diverso da quello che
- ha oggi.</para>
-
- <para><xref linkend="cvs-tags"> contiene i tag di revisione che possono
- essere interessanti per gli utenti. Nessuno di questi tag &egrave;
- valido per i ports dato che i ports non hanno revisioni multiple.</para>
-
- <para>Quando specifichi un tag di ramo normalmente ricevi l'ultima
- versione dei files su quella linea di sviluppo. Se vuoi ricevere una
- versione precedente puoi farlo specifciando la data con il parametro
- <option>-D date</option>. Riferitevi a &man.cvs.1; per ulteriori
- dettagli.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Esempi</title>
-
- <para>Bench&eacute; sia consigliata l'attenta lettura del manuale
- &man.cvs.1; prima di fare qualsiasi cosa, seguono alcuni veloci esempi
- che spiegano in modo essenziale l'uso del CVS Anonimo:</para>
-
- <example>
- <title>Estrazione di Qualcosa dalla -CURRENT (&man.ls.1;) e Poi Cancellazione:</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs co ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
-
- <example>
- <title>Estrazione della Versione di &man.ls.1; dal Ramo 3.X-STABLE:</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_3 ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
-
- <example>
- <title>Crazione di una Lista di Cambiamenti (come diff unificata) di &man.ls.1;</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs rdiff -u -rRELENG_3_0_0_RELEASE -rRELENG_3_4_0_RELEASE ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
-
- <example>
- <title>Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati:</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs co modules</userinput>
-&prompt.user; <userinput>more modules/modules</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs release -d modules</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Altre Risorse</title>
-
- <para>Le seguenti risorse addizionali possono essere utili
- nell'apprendimento del CVS:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.csc.calpoly.edu/~dbutler/tutorials/winter96/cvs/">CVS Tutorial</ulink> dal Cal Poly.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.cvshome.org/">CVS Home</ulink>,
- la comunitą di sviluppo e supporto del CVS.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi">CVSWeb</ulink>
- &egrave; il progetto FreeBSD di interfaccia web per CVS.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ctm">
- <title>Using CTM</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="cvsup">
- <title>Using CVSup</title>
-
- <sect2 id="cvsup-install">
- <title>Installation</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="cvsup-mirrors">
- <title>CVSup Sites</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="cvs-tags">
- <title>CVS Tags</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mirrors-afs">
- <title>AFS Sites</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mirrors-rsync">
- <title>rsync sites</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
</appendix>
<!--
@@ -1604,3 +2708,4 @@
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "appendix")
End:
-->
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
index 8803a7b257..a3cb432ca1 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.51
+ Original revision: 1.70
-->
<chapter id="multimedia">
@@ -44,7 +44,7 @@
<para>Questo capitolo descriver&agrave; i passi necessari per configurare la
tua scheda audio. La configurazione e l'installazione di
- <application>XFree86</application> (<xref linkend="x11">) si sono
+ <application>&xfree86;</application> (<xref linkend="x11">) si sono
gi&agrave; prese cura dei problemi hardware della tua scheda video,
sebbene ci possano essere delle ottimizzazioni da applicare per una
migliore riproduzione.</para>
@@ -72,7 +72,7 @@
<listitem>
<para>Come sono supportate le applicazioni video da
- <application>XFree86</application>.</para>
+ <application>&xfree86;</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -99,12 +99,13 @@
</listitem>
</itemizedlist>
- <para>Per le sezioni sul video, si assume che <application>XFree86
+ <para>Per le sezioni sul video, si assume che <application>&xfree86;
4.X</application> (<filename role="package">x11/XFree86-4</filename>) sia
- stato installato. <application>XFree86 3.X</application> pu&ograve;
+ stato installato. <application>&xfree86; 3.X</application> pu&ograve;
funzionare, ma non &egrave; stato testato con quello che &egrave;
descritto in questo capitolo. Se scopri che qualcosa descritto qui non
- funziona con <application>XFree86 3.X</application> faccelo sapere.</para>
+ funziona con <application>&xfree86; 3.X</application> faccelo
+ sapere.</para>
<warning>
<para>Provare a montare un CD audio o un DVD video con il comando
@@ -170,7 +171,7 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Sound Blaster Pro, 16, 32, AWE64, AWE128, Live</para>
+ <para>&soundblaster; Pro, 16, 32, AWE64, AWE128, Live</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -202,7 +203,21 @@
<para>Per usare il tuo dispositivo audio, dovrai caricare i driver
corretti. Questo pu&ograve; essere fatto in due modi. Il metodo
pi&ugrave; semplice consiste semplicemente nel caricare un modulo nel
- kernel per la tua scheda audio con &man.kldload.8;. Alternativamente,
+ kernel per la tua scheda audio con &man.kldload.8; che pu&ograve;
+ essere fatto sia da linea di comando:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>kldload snd_emu10k1.ko</userinput></screen>
+
+ <para>sia aggiungendo la riga appropriata al file
+ <filename>/boot/defaults/loader.conf</filename> come questa:</para>
+
+ <programlisting>snd_emu10k1_load="YES"</programlisting>
+
+ <para>Questi esempi sono per la scheda audio Creative &soundblaster;
+ Live!. Altri moduli sonori disponibili sono elencati in
+ <filename>/boot/loader.conf</filename>.</para>
+
+ <para>Alternativamente,
puoi compilare staticamente il supporto per la tua scheda audio nel
kernel. Le sezioni seguenti forniscono le informazioni di cui hai
bisogno per aggiungere il supporto al tuo hardware con questo metodo.
@@ -356,7 +371,7 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
<row>
<entry><devicename>/dev/audio</devicename></entry>
- <entry>Dispositivo audio compatibile SPARC</entry>
+ <entry>Dispositivo audio compatibile &sparc;</entry>
</row>
<row>
@@ -422,6 +437,11 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
<sect3 id="troubleshooting">
<title>Problemi Comuni</title>
+ <indexterm><primary>dispositivi</primary></indexterm>
+ <indexterm><primary>I/O port</primary></indexterm>
+ <indexterm><primary>IRQ</primary></indexterm>
+ <indexterm><primary>DSP</primary></indexterm>
+
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
@@ -432,8 +452,6 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
</row>
</thead>
- <indexterm><primary>dispositivi</primary></indexterm>
-
<tbody>
<row>
<entry><errorname>unsupported subdevice XX</errorname></entry>
@@ -442,8 +460,6 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
dispositivo. Ripeti i precedenti passi.</para></entry>
</row>
- <indexterm><primary>I/O port</primary></indexterm>
-
<row>
<entry><errorname>sb_dspwr(XX) timed out</errorname></entry>
@@ -451,8 +467,6 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
di I/O.</para></entry>
</row>
- <indexterm><primary>IRQ</primary></indexterm>
-
<row>
<entry><errorname>bad irq XX</errorname></entry>
@@ -469,8 +483,6 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
usare il dispositivo.</para></entry>
</row>
- <indexterm><primary>DSP</primary></indexterm>
-
<row>
<entry><errorname>xxx: can't open /dev/dsp!</errorname></entry>
@@ -568,7 +580,7 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
<title>Lettori MP3</title>
<para>Da tempo, il pi&ugrave; famoso lettore MP3 per
- <application>XFree86</application> MP3 &egrave;
+ <application>&xfree86;</application> MP3 &egrave;
<application>XMMS</application> (X Multimedia System). Le skin per
<application>Winamp</application> possono essere usate con
<application>XMMS</application> visto che la GUI &egrave; praticamente
@@ -602,7 +614,7 @@ THIS SOFTWARE COMES WITH ABSOLUTELY NO WARRANTY! USE AT YOUR OWN RISK!
-Playing MPEG stream from BT - Foobar-GreastHits.mp3 ...
+Playing MPEG stream from Foobar-GreatestHits.mp3 ...
MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
</screen>
@@ -795,7 +807,7 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
<para>Prima di iniziare, dovresti conoscere il modello della scheda video
che possiedi e il chip che usa. Sebbene
- <application>XFree86</application> supporti una vasta variet&agrave; di
+ <application>&xfree86;</application> supporti una vasta variet&agrave; di
schede video, poche offrono buone prestazioni in riproduzione.
Per ottenere una lista di estensioni supportate dall'X server con la tua
scheda usa il comando &man.xdpyinfo.1; mentre X11 sta girando.</para>
@@ -807,8 +819,16 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
codificato permanentemente al loro interno, potresti trovare utile creare
dei link simbolici al dispositivo corretto:</para>
- <screen>&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0c /dev/dvd</userinput>
-&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/racd0c /dev/rdvd</userinput></screen>
+ <screen>&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0 /dev/dvd</userinput>
+&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0 /dev/rdvd</userinput></screen>
+
+ <para>Nota che, data la natura del &man.devfs.5;, i collegamenti creati a
+ mano come questi non rimarranno se riavvii il sistema. Per creare i
+ collegamenti simbolici automaticamente quando avvii il sistema, aggiungi
+ le seguenti righe in <filename>/etc/devfs.conf</filename>:</para>
+
+ <programlisting>link acd0 dvd
+link acd0 rdvd</programlisting>
<para>Su FreeBSD&nbsp;5.X, che usa &man.devfs.5; c'&egrave; un insieme di
link raccomandati leggermente diverso:</para>
@@ -837,6 +857,11 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
<programlisting>option CPU_ENABLE_SSE
option USER_LDT</programlisting>
+ <note>
+ <para><literal>option USER_LDT</literal> non esiste su
+ &os;&nbsp;5.X.</para>
+ </note>
+
<para>Per migliorare l'interfaccia della memoria condivisa di X11, &egrave;
consigliabile incrementare i valori di alcune variabili
&man.sysctl.8;:</para>
@@ -857,7 +882,7 @@ kern.ipc.shmall=32768</programlisting>
qualit&agrave; variabile su hardware differente. In secondo luogo, il
rendering video in X11 &egrave; un argomento che sta ricevendo un sacco
di attenzione ultimamente, e con ogni nuova versione di
- <application>XFree86</application> ci possono essere notevoli
+ <application>&xfree86;</application> ci possono essere notevoli
miglioramenti.</para>
<para>Una lista di interfacce video comuni:</para>
@@ -889,7 +914,7 @@ kern.ipc.shmall=32768</programlisting>
<sect3 id="video-interface-xvideo">
<title>XVideo</title>
- <para><application>XFree86 4.X</application> ha un'estensione chiamata
+ <para><application>&xfree86; 4.X</application> ha un'estensione chiamata
<emphasis>XVideo</emphasis> (aka Xvideo, aka Xv, aka xv) che permette
di visualizzare grafica e filmati direttamente negli oggetti
disegnabili attraverso una speciale accelerazione.
@@ -906,7 +931,7 @@ kern.ipc.shmall=32768</programlisting>
</listitem>
<listitem>
- <para>Intel i810 e i815</para>
+ <para>&intel; i810 e i815</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -915,14 +940,14 @@ kern.ipc.shmall=32768</programlisting>
</orderedlist>
<para>Se la tua scheda non &egrave; fra queste, non disperarti ancora.
- <application>XFree86 4.X</application> aggiunge il supporto a nuove
+ <application>&xfree86; 4.X</application> aggiunge il supporto a nuove
schede con ogni release
<footnote>
<para>Una nota famiglia di schede video con ottime prestazioni in
- <application>XFree86</application>, nVidia, deve ancora
+ <application>&xfree86;</application>, nVidia, deve ancora
rilasciare le proprie specifiche sul supporto XVideo al team
- <application>XFree86</application>. Potr&agrave; passare un po'
- di tempo prima che <application>XFree86</application>
+ <application>&xfree86;</application>. Potr&agrave; passare un po'
+ di tempo prima che <application>&xfree86;</application>
supporter&agrave; completamente XVideo per queste schede.</para>
</footnote>. Per controllare se l'estensione sta girando, usa
<command>xvinfo</command>:</para>
@@ -1027,7 +1052,7 @@ no adaptors present</screen>
<title>Simple Directmedia Layer</title>
<para>Il Simple Directmedia Layer, SDL, vuole essere un'interfaccia di
- portabilit&agrave; tra Microsoft Windows, BeOS, e Unix, che possa
+ portabilit&agrave; tra &microsoft; Windows, BeOS, e &unix;, che possa
permettere di sviluppare applicazioni multi-piattaforma che facciano
buon uso di suoni e grafica. L'interfaccia SDL fornisce una
astrazione di basso livello all'hardware che pu&ograve; a volte
@@ -1041,7 +1066,7 @@ no adaptors present</screen>
<title>Direct Graphics Access</title>
<para>Direct Graphics Access &egrave; un'estensione
- <application>XFree86</application> che permette a un programma di
+ <application>&xfree86;</application> che permette a un programma di
evitare il server X ed alterare direttamente il buffer video.
Siccome si basa su una mappatura di memoria a basso livello per
effettuare questa condivisione, i programmi che la usano devono
@@ -1067,17 +1092,11 @@ no adaptors present</screen>
applicazioni sono destinate a differire dalla descrizione che
segue.</para>
- <para>In primo luogo, &egrave; importante sapere che la maggior parte
- degli applicativi che girano su FreeBSD sono stati sviluppati come
- applicazioni Linux, nate negli anni passati. Per questo motivo,
- sono da considerare sperimentali e fatti di Linuxismi il che
- pu&ograve; precludere il funzionamento al pieno dell'efficenza
- su FreeBSD.</para>
-
- <para>Per <quote>sperimentali</quote>, intendo dire che applicativi
- quali ricodificatori, riproduttori e decodificatori DVD possano avere
- grossi bug o problemi di interazione con altri programmi. Di seguito
- una lista delle problematiche cui mi riferisco:</para>
+ <para>In primo luogo, &egrave; importante sapere che molte delle
+ applicazioni video che girano su FreeBSD sono stati sviluppate come
+ applicazioni Linux. Molte di queste applicazioni sono ancora in fase
+ beta. Alcuni dei problemi che puoi incontrare con i package video su
+ FreeBSD comprendono:</para>
<orderedlist>
<listitem>
@@ -1103,24 +1122,24 @@ no adaptors present</screen>
</listitem>
<listitem>
- <para>Un'applicativo che genera di continuo file
+ <para>Un'applicazione che genera frequentemente file
<quote>core</quote>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>La documentazione non viene installata con il port e pu&ograve;
- essere trovata sul web o nel percorso
- <filename><replaceable>PORTPATH</replaceable>/work/</filename>.</para>
+ essere trovata sul web o nella directory <filename
+ role="directory">work</filename> del port.</para>
</listitem>
</orderedlist>
- <para>Per <quote>Linuxismi</quote>, intendo dire che ci sono punti in
- questione riguardo il modo in cui le librerie standard sono state
- implementate nelle distribuzioni di Linux, o alcune modifiche al
+ <para>Molte di queste applicazioni possono anche esibire
+ <quote>Linuxismi</quote>. Ovvero, ci possono essere problemi risultanti
+ dal modo in cui le librerie standard sono state implementate nelle
+ distribuzioni Linux, o alcune modifiche al
kernel di Linux che sono state apportate dagli autori delle
- applicazioni, perch&egrave; questo era quanto gli autori stavano
- prevalentemente sviluppando. Questi problemi possono non essere stati
- notati e aggirati dal mantainer del port e possono
+ applicazioni. Questi problemi possono non essere stati
+ notati e aggirati dal mantainer del port, e possono
portare comunque a problemi come questi:</para>
<orderedlist>
@@ -1153,12 +1172,12 @@ no adaptors present</screen>
recente ed &egrave; un player in rapida evoluzione. Gli obbiettivi
degli sviluppatori di <application>MPlayer</application> sono la
velocit&agrave; e la flessibilit&agrave; su Linux e le altre famiglie
- di Unix. Il progetto &egrave; partito non appena il fondatore del
+ di &unix;. Il progetto &egrave; partito non appena il fondatore del
gruppo si stanc&ograve; delle prestazioni degli altri riproduttori.
- C'&egrave; chi dice che l'interfaccia sia stata sacrificata con
- design essenziale, ma una volta che si sono imparate perfettamente le
- opzioni da riga di comando e le scorciatoie, funziona decisamente
- bene.</para>
+ C'&egrave; chi dice che l'interfaccia grafica sia stata sacrificata
+ per un design essenziale. Tuttavia, una volta che si sono imparate
+ perfettamente le opzioni da riga di comando e le scorciatoie,
+ funziona decisamente bene.</para>
<sect4 id="video-mplayer-building">
<title>Compilazione di MPlayer</title>
@@ -1177,8 +1196,8 @@ no adaptors present</screen>
piattaforma ad un'altra. Questo &egrave; il motivo per cui
risulta importante compilarlo usando il port piuttosto che
il pacchetto contenente il binario.
- Inoltre, ulteriori opzioni possono essere specificate a
- <command>make</command> che mostra all'inizio della
+ Inoltre, ulteriori opzioni possono essere specificate nella riga di
+ comando di <command>make</command>, come descritto all'inizio della
compilazione.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/multimedia/mplayer</userinput>
@@ -1217,12 +1236,12 @@ You can enable XAnim DLL support by defining WITH_XANIM.</screen>
<para>La documentazione HTML di <application>MPlayer</application>
&egrave; molto istruttiva.
- Qualora il lettore cercasse informazioni mancanti nel capitolo
- sull'hardware video e le interfacce, la documentazione di
- <application>MPlayer</application> risulta essere un'ottima
- alternativa.
+ Qualora il lettore trovasse le informazioni sull'hardware e le
+ interfacce video in questo capitolo scarne, la documentazione di
+ <application>MPlayer</application> risulta essere un ottimo
+ supplemento.
Se si stanno cercando informazioni riguardo il supporto video sotto
- Unix, sarebbe utile trovare il tempo di leggere in modo preciso
+ &unix;, sarebbe utile trovare il tempo di leggere in modo preciso
la documentazione di <application>MPlayer</application>.</para>
</sect4>
@@ -1236,20 +1255,21 @@ You can enable XAnim DLL support by defining WITH_XANIM.</screen>
<para>Ogni utente che voglia usare <application>MPlayer</application>
deve creare la directory <filename>.mplayer</filename> sotto
- la propria home. Per creare questa directory necessaria, si
- pu&ograve; usare il seguente comando:</para>
+ la propria home. Per creare questa directory necessaria, puoi
+ digitare il seguente comando:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/ports/multimedia/mplayer</userinput>
&prompt.user; <userinput>make install-user</userinput></screen>
<para>Le opzioni del comando <command>mplayer</command> sono elencate
nella pagina del manuale. Per qualunque altro dettaglio consulta
- la documentazione HTML. In questo capitolo, elencheremo solo alcuni
- degli usi pi&ugrave; comuni.</para>
+ la documentazione HTML. In questa sezione, descriveremo solamente
+ alcuni degli usi pi&ugrave; comuni.</para>
<para>Per riprodurre un file, ad esempio
- <filename>testfile.avi</filename> usando una delle varie interfacce
- video usa l'opzione <option>-vo</option>:
+ <filename><replaceable>testfile.avi</replaceable></filename>, usando
+ una delle varie interfacce video usa l'opzione
+ <option>-vo</option>:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>mplayer -vo xv testfile.avi</userinput></screen>
@@ -1295,8 +1315,8 @@ fs=yes
zoom=yes</programlisting>
<para>In ultimo, &egrave; possibile usare <command>mplayer</command>
- per estrarre una traccia DVD in file <filename>.vob</filename>.
- Per estrarre la traccia 2 dal DVD usare:</para>
+ per estrarre una traccia DVD in un file <filename>.vob</filename>.
+ Per estrarre la seconda traccia dal DVD, digita questo:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mplayer -dumpstream -dumpfile out.vob -dvd 2 /dev/dvd</userinput></screen>
@@ -1310,14 +1330,13 @@ zoom=yes</programlisting>
<indexterm><primary>mencoder</primary></indexterm>
- <para>Se hai scelto di installare <command>mencoder</command>
- in fase di compilazione, ricordati che &egrave; ancora in
- fase sperimentale.</para>
-
- <para>Per usare <command>mencoder</command> &egrave; una buona
+ <para>Se hai scelto di installare <command>mencoder</command> quando
+ hai compilato <application>MPlayer</application>, sei avvisato che
+ &egrave; ancora un componente sperimentale. Prima di usare
+ <command>mencoder</command> &egrave; una buona
idea familiarizzare con le opzioni contenute nella
- documentazione HTML. Esiste anche una pagina man,
- ma non &egrave; utile senza il testo HTML. Esiste un numero
+ documentazione HTML. Esiste anche una pagina man, ma non
+ &egrave; utile senza la documentazione HTML. Esiste un numero
considerevole di modi per migliorare la qualit&agrave;, un
bitrate pi&ugrave; basso, cambiare codifica ed alcuni di
questi trucchi pu&ograve; fare la differenza tra prestazioni
@@ -1326,8 +1345,9 @@ zoom=yes</programlisting>
<screen>&prompt.user; <userinput>mencoder input.avi -oac copy -ovc copy -o output.avi</userinput></screen>
- <para>&Egrave; facile trovare esempi in cui il risultato non
- &egrave; riproducibile nemmeno con <command>mplayer</command>.
+ <para>Combinazioni errate di opzioni da riga di comando possono
+ portare a file di output irriproducibili perfino con
+ <command>mplayer</command>.
Di conseguenza, se si vuole semplicemente estrarre una traccia,
usare l'opzione <option>-dumpfile</option> eseguendo
in <command>mplayer</command>.</para>
@@ -1349,6 +1369,7 @@ zoom=yes</programlisting>
si sar&agrave; certamente poco soddisfatti del risultato la prima
volta, &egrave; consigliato eseguire il dump del capitolo
e lavorare direttamente sul file.</para>
+ </sect4>
</sect3>
<sect3 id="video-xine">
@@ -1362,8 +1383,7 @@ zoom=yes</programlisting>
come port, sotto <filename
role="package">multimedia/xine</filename>.</para>
- <para>La buona notizia &egrave; che quanto appena detto risulta
- abbastanza vero. <application>xine</application>
+ <para><application>xine</application>
&egrave; ancora un p&ograve; rozzo, ma &egrave; chiaramente un buon
inizio.
In pratica, <application>xine</application> necessita sia di una
@@ -1377,30 +1397,27 @@ zoom=yes</programlisting>
hanno moduli di questo genere gi&agrave; compilati, ma nessuno
di questi esiste nella FreeBSD Ports Collection.</para>
- <para>Confrontandolo con <application>MPlayer</application>,
+ <para>Comparato con <application>MPlayer</application>,
<application>xine</application> offre maggiori caratteristiche
all'utente ma, allo stesso tempo, non rende disponibile
- all'utente un controllo pi&ugrave; accurato.
- <application>xine</application> pu&ograve; commettere parecchi
- errori su interfacce diverse da XVideo ed ha davvero ben poche
- alternative a quest'ultimo.
- Le FAQ di <application>xine</application> consigliano caldamente
- di avere una scheda video che lo supporti.</para>
+ all'utente un controllo pi&ugrave; accurato. Il riproduttore video
+ <application>xine</application> funziona molto meglio sulle interfacce
+ XVideo.</para>
- <para>L'applicazione <application>xine</application> pu&ograve;
- essere eseguita direttamente:</para>
+ <para>Di default, <application>xine</application> si avvier&agrave; con
+ un'interfaccia grafica. Si possono quindi usare i menu per aprire
+ per aprire un file specifico:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>xine</userinput></screen>
- <para>I menu disponibili possono essere utilizzati per aprire un
- file o pu&ograve; essere avviato per riprodurre un file senza
- l'interfaccia grafica con il comando:</para>
+ <para>Alternativamente, pu&ograve; essere invocato per aprire
+ firettamente un file senza l'interfaccia GUI, con il comando:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>xine -g -p mymovie.avi</userinput></screen>
</sect3>
<sect3 id="video-ports-transcode">
- <title>Le utility transcode</title>
+ <title>Le Utility transcode</title>
<para>Il software <application>transcode</application> non &egrave; un
riproduttore, piuttosto un insieme di strumenti per ricodificare file
@@ -1413,7 +1430,7 @@ zoom=yes</programlisting>
<para>Cos&igrave; come <application>MPlayer</application>, anche
<application>transcode</application> &egrave; un software in
fase sperimentale che deve essere compilato usando il port
- <filename role="package">graphics/transcode</filename>. Sono
+ <filename role="package">multimedia/transcode</filename>. Sono
disponibili parecchie opzioni da passare a <command>make</command>.
Io consiglio:</para>
@@ -1440,43 +1457,39 @@ zoom=yes</programlisting>
&prompt.user; <userinput>tcmplex -o output.mpg -i output.tmp.m1v -p output.tmp.mpa -m 1</userinput></screen>
<para>Esiste una pagina man per <command>transcode</command>,
- ma per la maggior parte delle utility <command>tc*</command> (come per
- esempio <command>tcmplex</command>) che vengono installate,
- c'&egrave; solo il breve output dell'opzione
- <option>-h</option>.</para>
+ ma c'&egrave; poca documentazione sulle utility <command>tc*</command>
+ (come per esempio <command>tcmplex</command>) che vengono installate.
+ Tuttavia, l'opzione a riga di comando <option>-h</option> pu&ograve;
+ sempre essere usata per avere delle brevi istruzioni d'uso del
+ comando.</para>
<para>In confronto, <command>transcode</command> gira molto
pi&ugrave; lentamente rispetto a <command>mencoder</command>, ma
risulta essere un'ottima alternativa per produrre file in
- formati pi&ugrave; vari. Per esempio, io riesco a riprodurre
- MPEG con <command>transcode</command> vecchie copie di file
- <application>Windows Media Player</application> e
- <application>Quicktime</application> di Apple.</para>
+ formati pi&ugrave; vari.
+ Si sa che gli MPEG creati con <command>transcode</command> funzionano
+ con <application>&windows.media; Player</application> ed Apple
+ <application>&quicktime;</application>, ad esempio.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="video-further-reading">
<title>Ulteriori Letture</title>
- <para>Non ho dubbi che entro un anno, la maggior parte di questo
- capitolo divenga obsoleta. Sar&agrave; proabilmente molto meno
- difficile far funzionare bene il supporto video ed esister&agrave;
- un port nella collezione che trasformer&agrave; FreeBSD in un
- riproduttore DVD, PVR e studio virtuale A/V. Fintanto che quel
- giorno arrivi, chiunque voglia ottenere il massimo dalle
+ <para>I vari package di applicazioni video per FreeBSD si stanno
+ evolvendo rapidamente. &Egrave; abbastanza possibile che in un futuro
+ vicino molti dei problemi discussi qui saranno risolti. Nel frattempo,
+ chiunque voglia ottenere il massimo dalle
capacit&agrave; A/V di FreeBSD, dovr&agrave; unire alla meglio la
- conoscenza che deriva dalle svariate FAQ e guide e l'uso delle
- poche applicazioni diverse.</para>
-
- <para>Questa sezione esiste per fornire al lettore alcuni link per
- imparare maggiormente nel caso in cui questo capitolo risultasse
- abbastanza utile.</para>
+ conoscenza che deriva dalle svariate FAQ e guide con l'uso di queste
+ poche applicazioni. Questa sezione esiste per fornire al lettore
+ indicazioni a queste informazioni aggiuntive.</para>
<para>La <ulink url="http://www.mplayerhq.hu/DOCS/">Documentazione
di MPlayer</ulink> &egrave; molto istruttiva sul piano tecnico.
Questa documentazione, probabilmente, dovr&agrave; essere consultata
da chiunque voglia ottenere un alto grado di conoscenza del video
- sotto Unix. La mailing list di <application>MPlayer</application>
+ sotto &unix;. La mailing list di <application>MPlayer</application>
risulta abbastanza ostile a chiunque non si sia preoccupato di
leggere la documentazione, se si ha intenzione di segnalar loro un
bug, RTFM.</para>
@@ -1508,6 +1521,12 @@ zoom=yes</programlisting>
<para><ulink
url="http://xtheater.sourceforge.net/">Xtheater</ulink></para>
</listitem>
+
+ <listitem>
+ <para><filename
+ role="package">multimedia/dvdauthor</filename>, un package open
+ source per la creazione di DVD.</para>
+ </listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
</sect1>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
index ca396e1d7a..6b5f056c5f 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.193
+ Original revision: 1.202
-->
<appendix id="pgpkeys">
@@ -67,6 +67,11 @@
&pgpkey.will;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-mat">
+ <title>&a.mat;</title>
+ &pgpkey.mat;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-asami">
<title>&a.asami;</title>
&pgpkey.asami;
@@ -312,10 +317,15 @@
&pgpkey.andreas;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-sergei">
+ <title>&a.sergei;</title>
+ &pgpkey.sergei;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-maxim">
<title>&a.maxim;</title>
&pgpkey.maxim;
- </sect2>
+ </sect2>
<sect2 id="pgpkey-jkoshy">
<title>&a.jkoshy;</title>
@@ -330,11 +340,11 @@
<sect2 id="pgpkey-alex">
<title>&a.alex;</title>
&pgpkey.alex;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-erwin">
- <title>&a.erwin;</title>
- &pgpkey.erwin;
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="pgpkey-erwin">
+ <title>&a.erwin;</title>
+ &pgpkey.erwin;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-leeym">
@@ -367,6 +377,11 @@
&pgpkey.scottl;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-pav">
+ <title>&a.pav;</title>
+ &pgpkey.pav;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-bmah">
<title>&a.bmah;</title>
&pgpkey.bmah;
@@ -437,6 +452,16 @@
&pgpkey.yoichi;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-bland">
+ <title>&a.bland;</title>
+ &pgpkey.bland;
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="pgpkey-simon">
+ <title>&a.simon;</title>
+ &pgpkey.simon;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-anders">
<title>&a.anders;</title>
&pgpkey.anders;
@@ -457,6 +482,11 @@
&pgpkey.roam;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-den">
+ <title>&a.den;</title>
+ &pgpkey.den;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-pirzyk">
<title>&a.pirzyk;</title>
&pgpkey.pirzyk;
@@ -467,6 +497,11 @@
&pgpkey.jdp;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-krion">
+ <title>&a.krion;</title>
+ &pgpkey.krion;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-markp">
<title>&a.markp;</title>
&pgpkey.markp;
@@ -481,7 +516,7 @@
<title>&a.dfr;</title>
&pgpkey.dfr;
</sect2>
-
+
<sect2 id="pgpkey-trhodes">
<title>&a.trhodes;</title>
&pgpkey.trhodes;
@@ -562,6 +597,11 @@
&pgpkey.scop;
</sect2>
+ <sect2 id="pgpkey-kensmith">
+ <title>&a.kensmith;</title>
+ &pgpkey.kensmith;
+ </sect2>
+
<sect2 id="pgpkey-ben">
<title>&a.ben;</title>
&pgpkey.ben;
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
index 56518dcda2..d6777663d2 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.186
+ Original revision: 1.207
-->
<chapter id="ports">
@@ -21,7 +21,8 @@
per installare software di terze parti sul tuo sistema: la FreeBSD Port
Collection, ed i packages contenenti i binari del software. Puoi usare
entrambi questi sistemi per installare l'ultima versione della tua
- applicazione preferita dal CDROM o direttamente dalla rete.</para>
+ applicazione preferita dai dispositivi locali o direttamente dalla
+ rete.</para>
<para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
@@ -39,13 +40,22 @@
<listitem>
<para>Come rimuovere i package o i port installati in precedenza.</para>
</listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come modificare i valori di default utilizzati dalla collezione
+ dei port.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come aggiornare i tuoi port.</para>
+ </listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="ports-overview">
<title>Uno Sguardo all'Installazione del Software</title>
- <para>Se hai gi&agrave; usato un sistema Unix prima d'ora saprai che la
+ <para>Se hai gi&agrave; usato un sistema &unix; prima d'ora saprai che la
procedura tipica per installare software di terze parti &egrave; simile a
questa:</para>
@@ -57,8 +67,8 @@
<step>
<para>Scompattare il software dal suo formato di distribuzione
- (tipicamente un tarball compresso con &man.compress.1; o con
- &man.gzip.1;).</para>
+ (tipicamente un tarball compresso con &man.compress.1;, &man.gzip.1;,
+ o con &man.bzip2.1;).</para>
</step>
<step>
@@ -91,28 +101,26 @@
momento in cui scrivo, sono disponibili pi&ugrave; di &os.numports;
applicazioni di terze parti tramite questi due metodi.</para>
- <para>Per ogni applicazione data, il package di FreeBSD per quella
- applicazione consiste in un singolo file che devi scaricare. Il package
- contiene una copia pre-compilata di tutti i comandi dell'applicazione,
- cos&igrave; come i file di configurazione e di documentazione. Una volta
- scaricato il package questo pu&ograve; essere manipolato con i comandi
- di gestione dei package di FreeBSD, come &man.pkg.add.1;,
- &man.pkg.delete.1;, &man.pkg.info.1;, e cos&igrave; via.</para>
-
- <para>L'installazione di una nuova applicazione pu&ograve; essere fatta
- con un singolo comando.</para>
+ <para>Per ogni applicazione, il package di FreeBSD per quella applicazione
+ consiste in un singolo file che devi scaricare. Il package contiene una
+ copia pre-compilata di tutti i comandi dell'applicazione, cos&igrave;
+ come i file di configurazione e di documentazione. Una volta scaricato il
+ package, questo pu&ograve; essere manipolato con i comandi di gestione
+ dei package di FreeBSD, come &man.pkg.add.1;, &man.pkg.delete.1;,
+ &man.pkg.info.1;, e cos&igrave; via. L'installazione di una nuova
+ applicazione pu&ograve; essere fatta con un singolo comando.</para>
<para>In FreeBSD un port di un'applicazione &egrave; un insieme di file
predisposti per automatizzare il processo di compilazione
dell'applicazione partendo dal codice sorgente.</para>
<para>Ricorda che ci sono molte fasi che normalmente devi eseguire se vuoi
- compilare un programma (scaricare, scompattare, correggere, compilare,
- installare). I file che costituiscono un port contengono tutte
+ compilare un programma autonomamemte (scaricare, scompattare, correggere,
+ compilare, installare). I file che costituiscono un port contengono tutte
le informazioni necessarie per permettere al sistema di fare questo lavoro
al posto tuo. Tu esegui una manciata di semplici comandi e il codice
sorgente dell'applicazione viene automaticamente scaricato, estratto,
- corretto, compilato, e installato.</para>
+ corretto, compilato, ed installato.</para>
<para>Di fatto, il sistema dei port pu&ograve; anche essere usato per
generare package che possono essere successivamente manipolati
@@ -163,7 +171,7 @@
poich&eacute; devono poter funzionare su un parco macchine il
pi&ugrave; ampio possibile. Con l'installazione dai port, puoi
aggiustare le opzioni di compilazione per produrre (per esempio) del
- codice che sia specifico per un Pentium III o un processore
+ codice che sia specifico per un Pentium IV o un processore
Athlon.</para>
</listitem>
@@ -430,7 +438,9 @@ docbook =
<entry>?</entry>
<entry>Il package installato non pu&ograve; essere trovato
- nell'indice dei port.</entry>
+ nell'indice dei port. (Questo pu&ograve; succedere, per esempio,
+ se un port installato viene rimosso dalla collezione dei port
+ oppure viene rinominato.)</entry>
</row>
<row>
@@ -484,7 +494,7 @@ docbook =
in <filename>/usr/ports</filename>.</para>
<para>Durante l'installazione del tuo sistema FreeBSD,
- <application>Sysinstall</application> ti ha chiesto se vuoi installare
+ <application>Sysinstall</application> ti ha chiesto se volevi installare
la collezione dei port. Se hai rifiutato, puoi seguire queste
istruzioni per ottenerla:</para>
@@ -499,7 +509,7 @@ docbook =
<para>Esegui da <username>root</username>
<command>/stand/sysinstall</command> come mostrato qui sotto:</para>
- <screen>&prompt.root; /stand/sysinstall</screen>
+ <screen>&prompt.root; <userinput>/stand/sysinstall</userinput></screen>
</step>
<step>
@@ -586,7 +596,7 @@ docbook =
<step>
<para>Esegui <command>cvsup</command>:</para>
- <screen>&prompt.root; cvsup -g -L 2 <replaceable>/root/ports-supfile</replaceable></screen>
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -g -L 2 <replaceable>/root/ports-supfile</replaceable></userinput></screen>
</step>
<step>
@@ -641,7 +651,7 @@ docbook =
generate dal programma &man.diff.1;.</para>
<para>Questa directory pu&ograve; anche contenere altri file
- utilizzati per la compilazione del port.</para>
+ utilizzati per la costruzione del port.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -675,9 +685,9 @@ docbook =
semplice &egrave; consultare <ulink
url="../../../../ports/index.html">la lista dei port sul sito web di
FreeBSD</ulink>. Puoi sia navigare tra i port ivi elencati sia usare
- la funzione di ricerca del sito.
- Ogni port include anche una breve descrizione che puoi leggere prima
- di decidere se installarlo o meno.</para>
+ la funzione di ricerca del sito. Ogni port include anche una breve
+ descrizione che puoi leggere prima di decidere se installarlo o
+ meno.</para>
<para>Un'altro metodo &egrave; quello di usare il comando &man.whereis.1;.
Semplicemente digita <command>whereis
@@ -909,6 +919,97 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
e <envar>FTP_PASSWORD</envar>. Puoi aver bisogno di settarne
qualcuna se sei dietro a un firewall, o se usi un proxy FTP/HTTP.
Guarda &man.fetch.3; per la lista completa.</para>
+
+ <para>Gli utenti che non possono essere sempre connessi ad Internet
+ possono usare l'opzione <command>make
+ <maketarget>fetch</maketarget></command>. Esegui tale comando in
+ cima alla directory (<filename>/usr/ports</filename>) e i file
+ richiesti saranno scaricati. Questo comando funziona anche nelle
+ categorie di livello inferiore, per esempio:
+ <filename>/usr/ports/net</filename>. Nota che se un port dipende
+ da una libreria o da altri port quel comando <emphasis>non</emphasis>
+ prelever&agrave; anche i distfile di questi port. Sostituisci
+ <maketarget>fetch</maketarget> con
+ <maketarget>fetch-recursive</maketarget> se vuoi prelevare anche
+ tutte le dipendenze di un port.</para>
+
+ <note><para>Puoi compilare tutti i port di una categoria o perfino tutti
+ i port eseguendo <command>make</command> in cima alla directory,
+ giusto come il suddetto metodo <command>make
+ <makevar>fetch</makevar></command>. Comunque questo &egrave;
+ rischioso poich&egrave; alcuni port non possono coesistere. Inoltre,
+ alcuni port potrebbero richiedere di installare due diversi file con
+ lo stesso nome.</para></note>
+
+ <para>In alcuni casi rari, gli utenti potrebbero voler acquisire i
+ tarball da un sito che non sia il <makevar>MASTER_SITES</makevar>
+ (la locazione di default dove i file sono scaricati). Puoi
+ sovrascrivere l'opzione <makevar>MASTER_SITES</makevar> con il comando
+ sequente:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/<replaceable>directory</replaceable></userinput></screen>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>make MASTER_SITE_OVERRIDE= \
+ ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
+
+ <para>In questo esempio abbiamo settato l'opzione
+ <makevar>MASTER_SITES</makevar> a <hostid
+ role="fqdn">ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/</hostid>.</para>
+
+ <note><para>Alcuni port permettono (o perfino richiedono) l'impostazione
+ di alcune opzioni di compilazione che abilitano/disabilitano parti
+ dell'applicazione opzionali, settaggi di sicurezza, e altre
+ personalizzazioni. Alcune applicazioni che mi vengono in mente sono
+ <filename role="package">www/mozilla</filename>, <filename
+ role="package">security/gpgme</filename>, e <filename
+ role="package">mail/sylpheed-claws</filename>. Quando sono
+ disponibili simili opzioni viene visualizzato un
+ messaggio.</para></note>
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title>Cambiare le Directory dei Port di Default</title>
+
+ <para>Qualche volta &egrave; utile (o necessario) utilizzare
+ directory per i distfile e i port diverse da quelle di default. Le
+ variabili <makevar>PORTSDIR</makevar> e <makevar>PREFIX</makevar>
+ possono sovrascrivere le directory di default. Per esempio:</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>make PORTSDIR=/usr/home/example/ports install</userinput></screen>
+
+ <para>compiler&agrave; il port in
+ <filename>/usr/home/example/ports</filename> e installer&agrave; ogni
+ cosa sotto <filename>/usr/local</filename>.</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>make PREFIX=/usr/home/example/local install</userinput></screen>
+
+ <para>compiler&agrave; in <filename>/usr/ports</filename> ed
+ installer&agrave; in
+ <filename>/usr/home/example/local</filename>.</para>
+
+ <para>E naturalmente,</para>
+
+ <screen>&prompt.root; <userinput>make PORTSDIR=../ports PREFIX=../local install</userinput></screen>
+
+ <para>&egrave; una combinazione dei due (&egrave; troppo lungo da
+ scrivere per intero su questa pagina, ma dovrebbe darti lo stesso
+ un'idea generale).</para>
+
+ <para>Alternativamente, queste variabili potrebbero essere settate nel
+ tuo ambiente. Leggi la pagina man della tua shell per sapere come
+ fare.</para>
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title>Avere a che Fare con <command>imake</command></title>
+
+ <para>Alcuni port che usano <command>imake</command> (una parte del
+ sistema a finestre X) non funzionano bene con
+ <makevar>PREFIX</makevar>, e si ostinano ad installarsi sotto
+ <filename>/usr/X11R6</filename>. In modo analogo, alcuni port di Perl
+ ignorano <makevar>PREFIX</makevar> e si installano nell'albero del
+ Perl. Far rispettare a queti port <makevar>PREFIX</makevar> &egrave;
+ spesso un lavoro difficile o persino impossibile.</para>
</sect3>
</sect2>
@@ -945,12 +1046,72 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
un <command>make clean</command>. Se vuoi disinstallare un port dopo un
<command>make clean</command>, usa &man.pkg.delete.1; come
discusso nella <link linkend="packages-using">sezione del Manuale
- riguardante i Package</link>.</para>
+ riguardante i Package</link>.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="ports-disk-space">
+ <title>Port e Spazio su Disco</title>
+
+ <indexterm>
+ <primary>port</primary>
+ <secondary>spazio su disco</secondary>
+ </indexterm>
+
+ <para>Usando la collezione dei port puoi facilmente esaurire lo spazio del
+ tuo disco. Per questa ragione dovresti sempre ricordarti di ripulire
+ le directory di lavoro usando l'opzione <command>make
+ <makevar>clean</makevar></command>. Questo rimuover&agrave; la
+ directory <filename>work</filename> usata per compilare ed installare il
+ port. Inoltre puoi rimuovere i file tar dalla directory
+ <filename>distfiles</filename>, e rimuovere i port installati che non
+ sono pi&ugrave; utilizzati.</para>
+
+ <para>Alcuni utenti limitano le categorie dei port mettendo un elemento
+ nel file <filename>refuse</filename>. In questo modo, quando viene
+ eseguita l'applicazione <application>CVSup</application>, questa non
+ scaricher&agrave; i file delle categorie specificate nel file
+ <filename>refuse</filename>.</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="ports-upgrading">
+ <title>Aggiornamento dei Port</title>
+
+ <indexterm>
+ <primary>portupgrade</primary>
+ </indexterm>
+
+ <indexterm>
+ <primary>port</primary>
+ <secondary>aggiornamento</secondary>
+ </indexterm>
+
+ <para>Mantenere i tuoi port aggiornati pu&ograve; essere un lavoro noioso.
+ Per esempio, per aggiornare dovresti andare nella directory del port,
+ compilare il port, disinstallare il vecchio port, installare quello
+ nuovo, e quindi ripulire la directory di lavoro. Immagina di fare
+ tutto ci&ograve; per cinque port, noioso vero? Questo era uno dei
+ maggiori problemi per gli amministratori di sistema, e ora abbiamo
+ utilit&agrave; che fanno questo lavoro per noi. Per esempio l'utility
+ <filename role="port">sysutils/portupgrade</filename> fa tutto questo!
+ Installalo come qualsiasi altro port, usando il comando
+ <command>make <makevar>install clean</makevar></command> command.</para>
+
+ <para>Fatto ci&ograve; crea un database con il comando
+ <command>pkgdb -F</command>. Verr&agrave; letta la lista dei port
+ installati e verr&agrave; creato un file database nella directory
+ <filename>/var/db/pkg</filename>. D'ora in avanti, quando esegui
+ <command>portupgrade -a</command>, questo legger&agrave; il database e
+ il file dei port <filename>INDEX</filename>. Infine,
+ <command>portupgrade</command> incomincer&agrave; a scaricare,
+ compilare, effettuare backup, installare, e ripulire i port che devono
+ essere aggiornati. Esistono altre utility che fanno simili lavori,
+ controlla la directory <filename>ports/sysutils</filename> e guarda se
+ ti viene qualche idea.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="ports-nextsteps">
- <title>Attivit&agrave; del dopo installazione</title>
+ <title>Attivit&agrave; del Dopo Installazione</title>
<para>Di solito dopo aver installato una nuova applicazione dovresti
leggere la documentazione che potrebbe essere stata inclusa, modificare
@@ -986,7 +1147,7 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
<para>trover&agrave; tutti i package installati che contengono nel nome
<replaceable>foopackage</replaceable>. Rimpiazza
- <replaceable>foopackage</replaceable> nella tua linea di comando a
+ <replaceable>foopackage</replaceable> nella tua riga di comando a
seconda delle tue necessit&agrave;.</para>
</listitem>
@@ -1008,603 +1169,57 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
<para>Una riga contenete <literal>WWW:</literal>, se presente, dovrebbe
fornire l'URL del sito dell'applicazione.</para>
</listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>I port che dovrebbero avviarsi in fase di avvio (come dei server
+ Internet) di solito installano uno script di esempio in
+ <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename>. Dovresti verificare questo
+ script ed eventualmente modificarlo o rinominarlo. Vedi <link
+ linkend="configtuning-starting-services">Avvio dei Servizi</link>
+ per maggiori informazioni.</para>
+ </listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
- <sect1 id="ports-trouble">
- <title>Risoluzione dei Problemi</title>
-
- <para>La sezione seguente copre alcune delle domande pi&ugrave; frequenti
- sulla collezione dei port e sulle tecniche di base per la risoluzione
- dei problemi, e spiega cosa fare se un <link
- linkend="ports-broken">port &egrave; guasto</link>.</para>
-
- <sect2 id="ports-questions">
- <title>Alcune Domande e Risposte</title>
-
- <qandaset>
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Pensavo che questa fosse una discussione sui modem!!?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Ah, sicuramente stavi pensando alle porte seriali sul retro
- del tuo computer. Qui usiamo il termine <quote>port</quote> per
- indicare il <quote>porting</quote> di un programma da un sistema
- operativo ad un'altro.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para id="ports-patch">Cos'&egrave; una patch?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Una patch &egrave; un piccolo file che specifica come passare
- da una versione di un file ad un'altra. Contiene del puro testo,
- e sostanzialmente dice cose come <quote>cancella la riga
- 23</quote>, <quote>aggiungi queste due righe dopo la riga
- 468</quote>, o <quote>cambia la riga 197 con
- quest'altra</quote>. Le patch sono anche conosciute con il
- termine diff poich&egrave; sono generate dal programma
- &man.diff.1;.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <indexterm><primary>tarball</primary></indexterm>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para id="ports-tarball">Cosa sono le tarball?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Una tarball &egrave; un file che termina in
- <filename>.tar</filename>, o con delle varianti come
- <filename>.tar.gz</filename>, <filename>.tar.Z</filename>,
- <filename>.tar.bz2</filename>, e perfino
- <filename>.tgz</filename>.</para>
-
- <para>In sostanza, &egrave; un albero di directory che &egrave;
- stato archiviato in un unico file (<filename>.tar</filename>) e
- opzionalmente compresso (<filename>.gz</filename>). Questa
- tecnica era originariamente usata per gli archivi a nastro
- (<emphasis>T</emphasis>ape <emphasis>AR</emphasis>chive da cui il
- nome <command>tar</command>), ma ora &egrave; un sistema
- largamente usato per distribuire il codice sorgente attraverso
- Internet.</para>
-
- <para>Il comando standard di Unix &man.tar.1;, che &egrave; incluso
- nel sistema base di FreeBSD, ti permette di vedere quali file si
- trovano in una tarball ed eventualmente ti permette di estrarli,
- in questo modo:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>tar tvzf foobar.tar.gz</userinput>
-&prompt.user; <userinput>tar xzvf foobar.tar.gz</userinput>
-&prompt.user; <userinput>tar tvf foobar.tar</userinput>
-&prompt.user; <userinput>tar xvf foobar.tar</userinput></screen>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <indexterm><primary>checksum</primary></indexterm>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para id="ports-checksum">Ed i checksum?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>&Egrave; un numero generato dall'addizione di tutti i dati
- di un file che vuoi verificare. Se anche un solo carattere
- cambia, il checksum non sar&agrave; pi&ugrave; uguale al totale,
- cos&igrave; un semplice confronto ti permetter&agrave; di
- individuarne la diversit&agrave;.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Ho fatto ci&ograve; che hai detto per compilare i port dal
- CDROM e ha funzionato bene fino a quando ho provato ad installare
- il port di <application>Kermit</application>.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput>
-&gt;&gt; cku190.tar.gz doesn't seem to exist on this system.
-&gt;&gt; Attempting to fetch from ftp://kermit.columbia.edu/kermit/archives/.</screen>
-
- <para>Perch&eacute; non pu&ograve; essere trovato? Ho un CDROM
- falso?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Come spiegato nella sezione <link
- linkend="ports-cd">installare i port dal CDROM</link>, alcuni
- port non possono essere inseriti nel set dei CDROM per via di
- alcune restrizioni contenute nelle licenze.
- <application>Kermit</application> ne &egrave; un esempio.
- I termini di licenza per <application>Kermit</application> non ci
- permettono di mettere il suo tarball nel CDROM, cos&igrave;
- dovrai procurartelo a mano&mdash;scusaci!</para>
-
- <para>La ragione per cui ottenevi tutti quei messaggi di errore era
- dovuta al fatto che non eri connesso ad Internet in quel momento.
- Una volta che l'hai scaricato da uno dei
- <makevar>MASTER_SITES</makevar> (elencati nel
- <filename>Makefile</filename>), puoi riprendere il processo
- di installazione.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>L'ho fatto, ma quando provo a metterlo dentro
- <filename>/usr/ports/distfiles</filename> ottengo degli errori
- che dicono che non ho il permesso di farlo.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Il meccanismo dei port scarica i tarball delle
- distribuzioni dentro <filename>/usr/ports/distfiles</filename>,
- ma molti amministratori di sistema associano a questa directory un
- link simbolico verso un file server remoto o verso un CDROM
- locale. In questo caso, devi specificare una diversa directory
- nella quale memorizzare i distfile con il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make DISTDIR=<replaceable>/directory/locale/con/permesso/di/scrittura</replaceable> install</userinput></screen>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Lo schema dei port funziona solamente se si ha tutto
- in <filename>/usr/ports</filename>? Il mio amministratore di
- sistema dice che devo mettere ogni cosa sotto
- <filename>/u/people/guests/wurzburger</filename>, ma
- non sembra funzionare.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Puoi usare le variabili <makevar>PORTSDIR</makevar> e
- <makevar>PREFIX</makevar> per dire al meccanismo dei port
- di usare delle directory diverse. In questo caso,</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make PORTSDIR=/u/people/guests/wurzburger/ports install</userinput></screen>
-
- <para>compiler&agrave; il port in
- <filename>/u/people/guests/wurzburger/ports</filename> ed
- installer&agrave; ogni cosa sotto
- <filename>/usr/local</filename>.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make PREFIX=/u/people/guests/wurzburger/local install</userinput></screen>
-
- <para>lo compiler&agrave; in <filename>/usr/ports</filename> e
- lo installer&agrave; in
- <filename>/u/people/guests/wurzburger/local</filename>.</para>
-
- <para>E naturalmente,</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make PORTSDIR=../ports PREFIX=../local install</userinput></screen>
-
- <para>combiner&agrave; entrambi (&egrave; troppo lungo per scriverlo
- nella pagina, ma dovrebbe essere chiaro).</para>
-
- <indexterm><primary>imake</primary></indexterm>
-
- <para>Alcuni port che usano &man.imake.1; (una parte dell'X Windows
- System) non funzionano bene con <makevar>PREFIX</makevar>, e
- insistono ad installarsi sotto <filename>/usr/X11R6</filename>.
- In modo simile, alcuni port relativi al Perl ignorano
- <makevar>PREFIX</makevar> e si installano nell'albero del Perl.
- Far rispettare <makevar>PREFIX</makevar> a questi port risulta un
- lavoro difficile e alcune volte impossibile.</para>
-
- <para>Se non vuoi digitare tutto quel comando ogni volta che
- installi un port, puoi inserire queste variabili nel tuo ambiente.
- Troverai istruzioni su come farlo nella pagina man della tua
- shell.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Non ho un CDROM di FreeBSD, ma mi piacerebbe avere
- tutti i tarball sottomano sul mio sistema cos&igrave; da non
- dover aspettare per il download ogni volta che installo un port.
- Esiste un modo per ottenerli tutti in una volta?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Per ottenere ogni singolo tarball della collezione dei port,
- digita:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make fetch</userinput></screen>
-
- <para>Per tutti i tarball relativi a una singola directory dei
- port, digita:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/<replaceable>directory</replaceable></userinput>
-&prompt.root; <userinput>make fetch</userinput></screen>
-
- <para>e per solo un port&mdash;bene, probabilmente avrai gi&agrave;
- indovinato.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Immagino che scaricare i tarball da uno dei mirror di
- FreeBSD vicino a me sia probabilmente il metodo pi&ugrave; veloce.
- Esiste un modo per dire al meccanismo dei port di prelevare i
- tarball da server non elencati in
- <makevar>MASTER_SITES</makevar>?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Si. Se tu sai, per esempio, che <hostid
- role="fqdn">ftp.FreeBSD.org</hostid> &egrave; il server a te
- pi&ugrave; vicino rispetto ai siti elencati in
- <makevar>MASTER_SITES</makevar>, fai come segue:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/<replaceable>directory</replaceable></userinput>
-&prompt.root; <userinput>make MASTER_SITE_OVERRIDE= \
-ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Voglio sapere di quali file <command>make</command> ha
- bisogno prima che esso provi a scaricarli.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para><command>make fetch-list</command> mostrer&agrave; una lista
- dei file necessari per il port.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>C'&egrave; un modo per impedire la compilazione di un port?
- Voglio hackerare il sorgente prima di installarlo, ma &egrave; un
- poco noioso guardarlo e premere ogni volta
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>C</keycap>
- </keycombo>.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Dando <command>make extract</command> il processo si
- fermer&agrave; dopo aver scaricato ed estratto il codice
- sorgente.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Sto provando a fare il mio port personale e vorrei essere
- in grado di impedire la sua compilazione fino a quando sar&ograve;
- certo che le mie patch funzionano bene. Esiste qualcosa come
- <command>make extract</command>, ma per le patch?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Si, <command>make patch</command> &egrave; quello che cerchi.
- Probabilmente troverai utile l'opzione
- <makevar>PATCH_DEBUG</makevar>. E comunque, grazie per i tuoi
- sforzi!</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Ho sentito che alcune opzioni del compilatore possono causare
- bug. &Egrave; vero? Come posso essere sicuro di compilare i port
- con i giusti settaggi?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Si, con la versione 2.6.3 di <command>gcc</command> (la
- versione che si trova su FreeBSD&nbsp;2.1.0 e 2.1.5), l'opzione
- <option>-O2</option> pu&ograve; restituire del codice buggato
- a meno che non usi anche l'opzione
- <option>-fno-strength-reduce</option>. (La maggior parte dei port
- non usa <option>-O2</option>). <emphasis>Puoi</emphasis>
- specificare le opzioni in fase di compilazione usando qualcosa del
- genere:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make CFLAGS='-O2 -fno-strength-reduce' install</userinput></screen>
-
- <para>o editando <filename>/etc/make.conf</filename>, ma
- sfortunatamente non tutti i port lo rispettano. Il modo
- pi&ugrave; sicuro &egrave; dare un <command>make
- configure</command>, quindi andare nella directory del sorgente
- ed ispezionare il <filename>Makefile</filename> a mano, ma
- pu&ograve; risultare noioso nel caso in cui il sorgente avesse
- molte sotto directory, ognuna con il suo
- <filename>Makefile</filename>.</para>
-
- <para>Le opzioni di default del compilatore su FreeBSD sono
- abbastanza conservative, pertanto anche se non le cambi non
- dovresti avere problemi.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Ci sono cos&igrave; tanti port che &egrave; difficile trovare
- quello che voglio. Esiste una lista in qualche posto dei port
- che sono disponibili?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Dai un'occhiata al file <filename>INDEX</filename> in
- <filename>/usr/ports</filename>. Puoi anche cercare nella
- collezione dei port tramite una parola chiave. Per esempio, puoi
- cercare port attinenti al linguaggio di programmazione LISP
- usando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.user; <userinput>make search key=lisp</userinput></screen>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Ho tentato di installare il port <literal>foo</literal> ma
- improvvisamente il sistema ne ha interrotto la compilazione e ha
- iniziato a compilare il port <literal>bar</literal>. Cosa sta
- succedendo?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Il port <literal>foo</literal> necessita di qualcosa che
- viene fornito con <literal>bar</literal> &mdash; per esempio,
- se <literal>foo</literal> usa la grafica, <literal>bar</literal>
- potrebbe avere una libreria di procedure utili per l'elaborazione
- grafica. Oppure <literal>bar</literal> potrebbe essere un
- elemento necessario per compilare il port <literal>foo</literal>.
- Una volta compilato <literal>bar</literal>, il sistema riprende
- in modo automatico la compilazione di
- <literal>foo</literal>.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para id="ports-remove">Ho installato il programma
- <literal>grizzle</literal> dai port e francamente ritengo che sia
- un totale spreco di spazio su disco. Voglio cancellarlo ma non
- conosco dove mette tutti i suoi file. Qualche indizio?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Nessun problema, digita solamente:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_delete grizzle-6.5</userinput></screen>
-
- <para>In alternativa, puoi digitare:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd <replaceable>/usr/ports/somewhere/grizzle</replaceable></userinput>
-&prompt.root; <userinput>make deinstall</userinput></screen>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Aspetta un attimo, devi conoscere il numero della versione
- per usare quel comando. Non ti aspetterai seriamente che io
- me la ricordi, vero?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Niente affatto, la puoi scoprire digitando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_info -I 'grizzle*'</userinput>
-Information for grizzle-6.5:
-grizzle-6.5 - un tutorial di piano forte, un'interprete di LOGO e un gioco
-di azione arcade.</screen>
-
- <para>Il numero della versione pu&ograve; essere trovato o usando
- <command>pkg_info</command> o digitando:
- <command>ls /var/db/pkg</command></para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Parlando di spazio su disco, la directory dei port sembra
- occuparne molto. &Egrave; prudente andarci dentro e cancellare
- qualche cosa?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Si, se hai installato un programma e sei del tutto
- certo che non avrai pi&ugrave; bisogno del sorgente, non
- ha pi&ugrave; senso tenerlo. Il modo pi&ugrave; sicuro per
- cancellarlo &egrave;:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make clean</userinput></screen>
-
- <para>il quale attraverser&agrave; tutte le sotto directory dei port
- cancellando ogni cosa eccetto lo scheletro di ogni port.</para>
-
- <tip>
- <para>&Egrave; possibile ottenere lo stesso effetto senza
- chiamare ricorsivamente ogni <filename>Makefile</filename>.
- Per esempio, puoi cancellare direttamente tutte le
- sotto directory <filename>work/</filename> con il seguente
- comando:</para>
- <screen>&prompt.root; <userinput>find /usr/ports -depth -name work -exec rm -rf {} \;</userinput></screen>
- </tip>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Ho provato ma ho notato che ha lasciato tutti i tarball o
- come li vuoi chiamare nella directory
- <filename>distfiles</filename>. Posso cancellare anche
- loro?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Si, se sei sicuro che non ti serviranno pi&ugrave, puoi
- eliminare anche loro. Possono essere rimossi a mano,
- oppure usando <command>make distclean</command>.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Mi piace avere tantissimi programmi con cui giocare.
- C'&egrave un modo di installare tutti i port in una sola
- volta?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Digita:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
-
- <para>Fai molta attenzione, alcuni port potrebbero installare file
- con lo stesso nome. Se installi due port di grafica ed entrambi
- installano <filename>/usr/local/bin/plot</filename> avrai
- di certo dei problemi.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>OK, ho provato a farlo, ma pensavo che avrebbe richiesto molto
- tempo cos&igrave; sono andato a letto e l'ho lasciato lavorare da
- solo. Quando al mattino ho guardato il computer, aveva installato
- solamente tre port e mezzo. Qualcosa non &egrave; andato per il
- verso giusto?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>No, il problema &egrave; che alcuni port hanno bisogno di
- farti della domande alle quali noi non possiamo rispondere per te
- (ad esempio, <quote>Vuoi stampare in A4 o nel formato della carta
- da lettere degli US?</quote>) e hanno bisogno che qualcuno
- risponda loro.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Non voglio certamente stare tutto il giorno a fissare il
- monitor. Un'idea migliore?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>OK, digita questo prima di andare a letto/a lavoro/al
- parco:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make -DBATCH install</userinput></screen>
-
- <para>Questo installer&agrave; ogni port che
- <emphasis>non</emphasis> richiede input da parte dell'utente.
- Dopo, quando sarai tornato, digita:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make -DINTERACTIVE install</userinput></screen>
-
- <para>per finire il lavoro.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>A lavoro, stiamo usando <literal>frobble</literal>, che si
- trova nella vostra collezione dei port, ma lo abbiamo modificato
- un p&ograve; per fargli fare quello di cui avevamo bisogno.
- C'&egrave; un modo per fare un nostro package, cos&igrave; da
- distribuirlo pi&ugrave; facilmente sui nostri siti?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Nessun problema, supponendo che tu sappia fare le patch per
- le tue modifiche:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd <replaceable>/usr/ports/somewhere/frobble</replaceable></userinput>
-&prompt.root; <userinput>make extract</userinput>
-&prompt.root; <userinput>cd work/frobble-2.8</userinput>
-[Applica le tue patch]
-&prompt.root; <userinput>cd ../..</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make package</userinput></screen>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Il sistema dei port &egrave; veramente intelligente. Mi
- st&ograve; disperando per scoprire come avete fatto.
- Qual'&egrave; il segreto?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Non c'&egrave; nessun segreto, basta guardare i file
- <filename>bsd.port.mk</filename> e
- <filename>bsd.port.subdir.mk</filename> in
- <filename>/usr/ports/Mk/</filename>.</para>
-
- <para>(Consigliamo ai lettori con un'antipatia per gli script di
- shell intricati di non guardare i file in questa
- directory.)</para>
- </answer>
- </qandaentry>
- </qandaset>
- </sect2>
-
- <sect2 id="ports-broken">
- <title>Aiuto! Questo Port non Funziona!</title>
+ <sect1 id="ports-broken">
+ <title>Avere a che Fare con Port non Funzionanti</title>
- <para>Se ti dovessi imbattere in un port che per te non funziona, ci
- sono alcune cose che puoi fare, tra le quali:</para>
+ <para>Se ti dovessi imbattere in un port che per te non funziona, ci
+ sono alcune cose che puoi fare, tra le quali:</para>
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Aggiustarlo! Il <ulink
- url="../porters-handbook/index.html">Manuale del Porter</ulink>
- contiene informazioni dettagliate sull'infrastruttura dei "Port"
- affinch&egrave; tu possa aggiustare quel port che occasionalmente
- non funziona o perfino proporne uno tutto tuo!</para>
- </listitem>
+ <orderedlist>
+ <listitem>
+ <para>Aggiustarlo! Il <ulink
+ url="../porters-handbook/index.html">Manuale del Porter</ulink>
+ contiene informazioni dettagliate sull'infrastruttura dei
+ <quote>Ports</quote> affinch&egrave; tu possa aggiustare quel port che
+ occasionalmente non funziona o perfino proporne uno tutto tuo!</para>
+ </listitem>
- <listitem>
- <para>Brontolare&mdash;<emphasis>solo attraverso email</emphasis>!
- Prima manda una email a colui che mantiene il port.
- Digita <command>make maintainer</command> o leggi il
- <filename>Makefile</filename> per trovare il suo indirizzo email.
- Ricorda di includere nel messaggio il nome e la versione del port
- (manda la riga <literal>&dollar;FreeBSD:</literal> del
- <filename>Makefile</filename>) e l'output che descrive
- l'errore. Se non ottieni risposta dal maintainer, puoi usare
- &man.send-pr.1; per inoltrare il report del bug.</para>
- </listitem>
+ <listitem>
+ <para>Brontolare&mdash;<emphasis>solo attraverso email</emphasis>!
+ Prima manda una email a colui che mantiene il port.
+ Digita <command>make maintainer</command> o leggi il
+ <filename>Makefile</filename> per trovare il suo indirizzo email.
+ Ricorda di includere nel messaggio il nome e la versione del port
+ (manda la riga <literal>&dollar;FreeBSD:</literal> del
+ <filename>Makefile</filename>) e l'output che descrive
+ l'errore. Se non ottieni risposta dal maintainer, puoi usare
+ &man.send-pr.1; per inoltrare il report del bug.</para>
+ </listitem>
- <listitem>
- <para>Prendi il package da un sito FTP vicino a te. La
- <quote>principale</quote> collezione dei package &egrave; su <hostid
- role="fqdn">ftp.FreeBSD.org</hostid> nella <ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/">directory
- dei package</ulink>, ma <emphasis>prima</emphasis> assicurati di
- controllare il tuo mirror locale! &Egrave; pi&ugrave; probabile
- che funzionino i package rispetto alla compilazione dal sorgente e
- sono anche molto pi&ugrave; sbrigativi. Usa il programma
- &man.pkg.add.1; per installare i package sul tuo sistema.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </sect2>
+ <listitem>
+ <para>Prendi il package da un sito FTP vicino a te. La
+ <quote>principale</quote> collezione dei package &egrave; su <hostid
+ role="fqdn">ftp.FreeBSD.org</hostid> nella <ulink
+ url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/">directory
+ dei package</ulink>, ma <emphasis>prima</emphasis> assicurati di
+ controllare il tuo mirror locale! &Egrave; pi&ugrave; probabile
+ che funzionino i package rispetto alla compilazione dal sorgente e
+ sono anche molto pi&ugrave; sbrigativi. Usa il programma
+ &man.pkg.add.1; per installare i package sul tuo sistema.</para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
index 83b4f8c95f..091863009c 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.16+
+ Original revision: 1.19+
-->
<preface id="book-preface">
@@ -12,8 +12,8 @@
rivolge</bridgehead>
<para>Chi si affaccia a FreeBSD scoprir&agrave; che la prima sezione di questo
- libro guida l'utente attraverso il processo di installazione di FreeBSD, e
- introduce delicatamente i concetti e le convenzioni su cui si basa Unix.
+ libro guida l'utente attraverso il processo di installazione di FreeBSD e
+ introduce delicatamente i concetti e le convenzioni su cui si basa &unix;.
Affrontare questa sezione richiede poco pi&ugrave; che il desiderio di
esplorare, e l'abilit&agrave; di far propri i nuovi concetti appena vengono
introdotti.</para>
@@ -57,7 +57,7 @@
<listitem>
<para>&Egrave; stata aggiunta una nuova sezione sulle
<acronym>ACL</acronym> al <xref linkend="basics"> (<quote>Basi di
- Unix</quote>).</para>
+ &unix;</quote>).</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -303,12 +303,12 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="basics">, Basi di Unix</emphasis></term>
+ <term><emphasis><xref linkend="basics">, Basi di &unix;</emphasis></term>
<listitem>
<para>Tratta i comandi e le funzionalit&agrave; di base del sistema
operativo FreeBSD. Se hai familiarit&agrave; con Linux o con altri
- tipi di Unix allora puoi probabilmente saltare questo capitolo.</para>
+ tipi di &unix; allora puoi probabilmente saltare questo capitolo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -328,7 +328,7 @@
<listitem>
<para>Descrive X Window System in generale e l'uso di
- <application>XFree86</application> su FreeBSD in particolare.
+ <application>&xfree86;</application> su FreeBSD in particolare.
Inoltre tratta dei comuni ambienti desktop come
<application>KDE</application> e
<application>GNOME</application>.</para>
@@ -516,8 +516,9 @@
<para>Descrive le caratteristiche di compatibilit&agrave; con Linux di
FreeBSD. Inoltre fornisce dettagliate istruzioni sull'installazione
di molte comuni applicazioni Linux come
- <application>Oracle</application>, <application>SAP/R3</application>,
- e <application>Mathematica</application>.</para>
+ <application>&oracle;</application>,
+ <application>&sap.r3;</application>,
+ e <application>&mathematica;</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -618,6 +619,9 @@
<keycap>Del</keycap>
</keycombo></para>
+ <para>Significa che l'utente deve premete i tasti <keycap>Ctrl</keycap>,
+ <keycap>Alt</keycap>, e <keycap>Del</keycap> nello stesso momento.</para>
+
<para>I tasti che devono essere digitati in sequenza saranno separati da
virgole, come per esempio:</para>
@@ -636,9 +640,9 @@
<bridgehead id="preface-conv-examples" renderas="sect2">Esempi</bridgehead>
<para>Gli esempi che iniziano con <devicename>E:\&gt;</devicename> indicano
- un comando MS-DOS. A meno di note specifiche, questi comandi possono essere
- eseguiti da una finestra <quote>Prompt dei comandi</quote> in un moderno
- ambiente Microsoft Windows.</para>
+ un comando &ms-dos;. A meno di note specifiche, questi comandi possono
+ essere eseguiti da una finestra <quote>Prompt dei comandi</quote> in un
+ moderno ambiente &microsoft.windows;.</para>
<screen><prompt>E:\&gt;</prompt> <userinput>tools\fdimage floppies\kern.flp A:</userinput></screen>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
index aebf4b67fa..313fed58f9 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
@@ -2,6 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
+ Original revision: 1.193
-->
<chapter id="security">
@@ -10,7 +11,84 @@
<sect1>
<title>Sinossi</title>
- <para>Traduzione in corso</para>
+ <para>Questo capitolo d&agrave; una introduzione di base sui concetti dei
+ sistemi di sicurezza, alcune buone regole di comportamento e alcuni
+ argomenti avanzati per &os;. Molti degli argomenti qua tratati possono
+ essere applicati anche ai sistemi e alla sicurezza su Internet in
+ generale. Internet non &egrave; pi&ugrave; il luogo
+ <quote>amichevole</quote> dove ognuno vuole essere il tuo amichevole
+ vicino. Mettere in sicurezza il tuo ssitema &egrave; un imperativo per la
+ protezione dei tuoi dati, della tua propriet&agrave; intelletuale, il tuo
+ tempo e molto altro dalla mano di hackere simili.</para>
+
+ <para>&os; d&agrave; un insieme di utility e di meccanismi per assicurare
+ l'integrit&agrave; e la sicurezza del tuo sistema e della tua rete.</para>
+
+ <para>Dopo la lettura di questo capitolo, conoscerai:</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>Concetti di base dei sistemi di sicurezza, rispetto a &os;.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Vari meccanismi di crittografia disponibili in &os;,
+ come <acronym>DES</acronym> e <acronym>MD5</acronym>.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come configurare l'autenticazione OTP (password a singolo
+ uso).</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come configurare <application>KerberosIV</application> su release
+ &os; precedenti alla 5.0.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come configurare <application>Kerberos5</application> su &os; 5.0
+ o successive.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come creare firewall usando <acronym>IPFW</acronym>.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come configurare IPsec e creare una <acronym>VPN</acronym> tra
+ macchine &os;/&windows;.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come configurare e usare <application>OpenSSH</application>,
+ l'implementaizone <acronym>SSH</acronym> usata da &os;.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come configurare e caricare i moduli aggiuntivi per il controllo
+ degli accessi usando il Framework <acronym>MAC</acronym> di
+ TrustedBSD.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Cosa sono le <acronym>ACL</acronym> del file system e come
+ usarle.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Come utilizzare le pubblicazioni sugli avvisi di sicurezza di
+ &os;.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>Prima di leggere questo capitolo dovresti:</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>Capire concetti base di &os; e Internet.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="security-intro">
@@ -20,7 +98,7 @@
</sect1>
<sect1 id="securing-freebsd">
- <title>Securing FreeBSD</title>
+ <title>Securing &os;</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
index 36666e192e..91a33e6d9e 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.79
+ Original revision: 1.84
-->
<chapter id="serialcomms">
@@ -13,8 +13,8 @@
<indexterm><primary>comunicazioni seriali</primary></indexterm>
- <para>Unix ha sempre avuto un supporto per le comunicazioni seriali.
- In effetti, le prime vere macchine Unix si appoggiavano a linee seriali
+ <para>&unix; ha sempre avuto un supporto per le comunicazioni seriali.
+ In effetti, le prime vere macchine &unix; si appoggiavano a linee seriali
per l'input e l'output da e verso l'utente. Le cose sono cambiate molto
dai giorni in cui un <quote>terminale</quote> consisteva in una stampante
da 10 caratteri al secondo o in una tastiera.
@@ -52,7 +52,7 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Comprendere i permessi ed i processi Unix
+ <para>Comprendere i permessi ed i processi &unix;
(<xref linkend="basics">).</para>
</listitem>
@@ -347,7 +347,7 @@
</itemizedlist>
<para>Se hai connesso un terminale sulla prima porta seriale
- (<devicename>COM1</devicename> in MS-DOS), allora userai
+ (<devicename>COM1</devicename> in &ms-dos;), allora userai
<filename>/dev/ttyd0</filename> per riferirti al terminale. Se il
terminale &egrave; sulla seconda porta seriale (anche nota come
<devicename>COM2</devicename>), usa
@@ -360,7 +360,7 @@
<title>Configurazione del Kernel</title>
<para>FreeBSD supporta quattro porte seriali di default. Nel mondo
- MS-DOS, queste sono note come <devicename>COM1</devicename>,
+ &ms-dos;, queste sono note come <devicename>COM1</devicename>,
<devicename>COM2</devicename>, <devicename>COM3</devicename>, e
<devicename>COM4</devicename>. FreeBSD attualmente supporta
schede d'interfaccia seriale multiporta <quote>stupide</quote>,
@@ -452,10 +452,10 @@ device sio3 at isa? port IO_COM4 irq 9</programlisting>
(ingresso) e <filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename>
(uscita). FreeBSD fornisce anche dei dispositivi di inizializzazione
(<filename>/dev/ttyid<replaceable>N</replaceable></filename> e
- <filename>/dev/cuai0<replaceable>N</replaceable></filename>) e dei
+ <filename>/dev/cuaia<replaceable>N</replaceable></filename>) e dei
dispositivi di blocco
(<filename>/dev/ttyld<replaceable>N</replaceable></filename> e
- <filename>/dev/cual0<replaceable>N</replaceable></filename>). I
+ <filename>/dev/cuala<replaceable>N</replaceable></filename>). I
dispositivi di inizializzazione vengono usati per inizializzare
i parametri delle porte di comunicazione ogni volta che una porta
viene aperta, come <literal>crtscts</literal> per i modem che usano
@@ -595,7 +595,7 @@ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
<sect2 id="term-uses">
<title>Uso e Tipi di Terminali</title>
- <para>I sistemi Unix originali non avevano console. Invece, la gente
+ <para>I sistemi &unix; originali non avevano console. Invece, la gente
effettuava il login ed avviava programmi attraverso terminali connessi
alle porte seriali del computer. Ci&ograve; era abbastanza simile
all'uso di modem e programmi terminale per collegarsi telefonicamente
@@ -603,7 +603,7 @@ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
<para>I PC di oggi hanno console capaci di grafica di alta qualit&agrave;,
ma l'abilit&agrave; di stabilire una sessione di login su una porta
- seriale esiste ancora in quasi ogni sistema operativo in stile Unix di
+ seriale esiste ancora in quasi ogni sistema operativo in stile &unix; di
oggi; FreeBSD non fa eccezione.
Usando un terminale attaccato ad una porta seriale inutilizzata, puoi
effettuare il login ed eseguire qualsiasi programma testuale che
@@ -613,7 +613,7 @@ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
<para>Un utente aziendale pu&ograve; connettere molti terminali ad un
sistema FreeBSD e porli sulle scrivanie dei propri impiegati. Un utente
casalingo pu&ograve; usare qualcosa come un vecchio PC IBM o un
- Macintosh come terminale connesso a un computer pi&ugrave; potente che
+ &macintosh; come terminale connesso a un computer pi&ugrave; potente che
faccia girare FreeBSD.
Puoi anche trasformare quello che sarebbe un computer singolo utente in
un potente sistema per utenti multipli.</para>
@@ -1113,7 +1113,7 @@ ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
di login che non scompare quando la linea &egrave; sconnessa, potresti
avere un problema col cavo.</para>
- <para>Come altri sistemi operativi Unix, FreeBSD usa i segnali
+ <para>Come altri sistemi operativi &unix;, FreeBSD usa i segnali
hardware per scoprire quando una chiamata &egrave; stata accettata
o quando una linea &egrave; stata scollegata e per scollegare e
resettare il modem dopo una chiamata.
@@ -1195,7 +1195,7 @@ ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
Infine, si possono mettere comandi di inizializzazione nello script
<filename>/etc/rc.serial</filename>.</para>
- <para>Ci sono due scuole di pensiero riguardo i modem su Unix.
+ <para>Ci sono due scuole di pensiero riguardo i modem su &unix;.
Un gruppo preferisce configurare i propri modem in maniera che
qualunque sia la velocit&agrave; con la quale un utente remoto si
collega, l'interfaccia locale RS-232 computer-modem funzioni ad una
@@ -1457,7 +1457,7 @@ vq|VH57600|Very High Speed Modem at 57600,8-bit:\
<programlisting># Configurazione iniziale della porta seriale
stty -f /dev/ttyid1 crtscts
-stty -f /dev/cuai01 crtscts</programlisting>
+stty -f /dev/cuaia1 crtscts</programlisting>
</sect3>
</sect2>
@@ -1466,9 +1466,9 @@ stty -f /dev/cuai01 crtscts</programlisting>
<para>Se hai uno di quei modem i cui parametri possono essere impostati in
maniera permanente in RAM non volatile, avrai bisogno di usare un
- programma terminale (come Telix su MS-DOS o <command>tip</command> sotto
- FreeBSD) per impostare i parametri. Collegati al modem usando le stesse
- velocit&agrave; iniziali e di comunicazione
+ programma terminale (come Telix su &ms-dos; o <command>tip</command>
+ sotto FreeBSD) per impostare i parametri. Collegati al modem usando le
+ stesse velocit&agrave; iniziali e di comunicazione
che userebbe <command>getty</command> e configura la RAM non volatile
secondo queste necessit&agrave;:</para>
@@ -1510,8 +1510,8 @@ stty -f /dev/cuai01 crtscts</programlisting>
comandi e/o impostazioni per i DIP switch sia necessario
fornirgli.</para>
- <para>Ad esempio, per impostare i parametri precedenti su un USRobotics
- Sportster 14.400 esterno, si potrebbero dare questi comandi
+ <para>Ad esempio, per impostare i parametri precedenti su un &usrobotics;
+ &sportster; 14.400 esterno, si potrebbero dare questi comandi
al modem:</para>
<programlisting>ATZ
@@ -1521,9 +1521,9 @@ AT&amp;C1&amp;D2&amp;H1&amp;I0&amp;R2&amp;W</programlisting>
le impostazioni del modem, ad esempio per decidere se dovr&agrave; usare
V.42bis e/o la compressione MNP5.</para>
- <para>Il modem esterno USR Sportster 14.400 ha anche dei DIP switch
- che devono essere impostati; per altri modem, forse potrai usare queste
- impostazioni come esempio:</para>
+ <para>Il modem esterno &usrobotics; &sportster; 14.400 ha anche dei DIP
+ switch che devono essere impostati; per altri modem, forse potrai usare
+ queste impostazioni come esempio:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -1576,7 +1576,7 @@ AT&amp;C1&amp;D2&amp;H1&amp;I0&amp;R2&amp;W</programlisting>
<para>Per una configurazione a velocit&agrave; fissa, avrai bisogno di
configurare il modem affinch&eacute; mantenga una frequenza dati
da modem a computer indipendente dalla frequenza di comunicazione.
- Su un modem esterno USR Sportster 14.400
+ Su un modem esterno &usrobotics; &sportster; 14.400
questi comandi bloccheranno la velocit&agrave; dati tra modem e
computer alla velocit&agrave; con la quale i comandi sono stati
inviati:</para>
@@ -1591,8 +1591,8 @@ AT&amp;B1&amp;W</programlisting>
<para>Per una configurazione a velocit&agrave; concordata, sar&agrave;
necessario configurare il modem affinch&eacute; modifichi la frequenza
dei dati della porta seriale relativamente alla velocit&agrave; di
- arrivo. Su un modem esterno USR Sportster 14.400, questi comandi
- causeranno il blocco della frequenza di trasmissione dati con
+ arrivo. Su un modem esterno &usrobotics; &sportster; 14.400, questi
+ comandi causeranno il blocco della frequenza di trasmissione dati con
correzione d'errore del modem sulla velocit&agrave; con il quale
&egrave; stato inviato il comando, ma permetteranno variazioni della
velocit&agrave; della porta seriale per le connessioni senza
@@ -1608,10 +1608,10 @@ AT&amp;B2&amp;W</programlisting>
<para>La maggior parte dei modem ad alta velocit&agrave; fornisce
comandi per verificare i parametri funzionali usati dal modem in
maniera pi&ugrave; o meno comprensibile.
- Sui modem esterni USR Sportster 14.400, il comando
+ Sui modem esterni &usrobotics; &sportster; 14.400, il comando
<command>ATI5</command> mostra le impostazioni che sono immagazzinate
nella RAM non volatile. Per vedere i veri parametri operativi del
- modem (cos&igrave; come vengono influenzati dai DIP switch dell'USR),
+ modem (cos&igrave; come vengono influenzati dai DIP switch del modem),
usa i comandi <command>ATZ</command> e <command>ATI4</command>.</para>
<para>Se hai modem di marche differenti, verifica il manuale del tuo
@@ -1682,8 +1682,8 @@ AT&amp;B2&amp;W</programlisting>
prova inviare un'<command>INTERRUZIONE</command>. Se stai usando un
modem ad alta velocit&agrave; per effettuare la chiamata, prova a
richiamare dopo aver bloccato la velocit&agrave; dell'interfaccia del
- modem (tramite <command>AT&amp;B1</command> su un USR
- Sportster, ad esempio).</para>
+ modem (tramite <command>AT&amp;B1</command> su un &usrobotics;
+ &sportster;, ad esempio).</para>
<para>Se ancora non ottieni alcun prompt <prompt>login:</prompt>,
verifica <filename>/etc/gettytab</filename> ancora e ricontrolla
@@ -1967,7 +1967,7 @@ big-university 5551114</programlisting>
<sect2>
<title>Improvvisamente Tutto Quello che Digito &Egrave; in
- MAIUSCOLO??</title>
+ Maiuscolo??</title>
<para>Devi aver premuto <keycombo action="simul">
<keycap>Ctrl</keycap>
@@ -2004,8 +2004,8 @@ raisechar=^^</programlisting>
<sect2>
<title>Come Posso Trasferire File con <command>tip</command>?</title>
- <para>Se stai parlando ad altri sistemi Unix, puoi mandare e ricevere file
- con <command>~p</command> (put) e
+ <para>Se stai parlando ad altri sistemi &unix;, puoi mandare e ricevere
+ file con <command>~p</command> (put) e
<command>~t</command> (take). Questi comandi eseguono
<command>cat</command> ed <command>echo</command> sul sistema remoto
per accettare e inviare file. La sintassi &egrave;:</para>
@@ -2134,10 +2134,10 @@ raisechar=^^</programlisting>
</tip>
<note>
- <para>Se il tuo sistema ha un mouse PS/2, le possibilit&agrave; di
+ <para>Se il tuo sistema ha un mouse &ps2;, le possibilit&agrave; di
dover scollegare il mouse allo stesso modo della tastiera
sono alte.
- Questo perch&eacute; i mouse PS/2 condividono dell'hardware
+ Questo perch&eacute; i mouse &ps2; condividono dell'hardware
con la tastiera e lasciando il mouse collegato potresti
ingannare la verifica della tastiera facendogli credere
che sia ancora presente. Si dice che il sistema
@@ -2156,7 +2156,7 @@ raisechar=^^</programlisting>
<para>Se non possiedi un terminale stupido, puoi usare un
vecchio PC/XT con un programma per modem, o la porta seriale di un
- altra macchina Unix. Se non hai una <devicename>COM1</devicename>
+ altra macchina &unix;. Se non hai una <devicename>COM1</devicename>
(<devicename>sio0</devicename>), trovane una.
Attualmente, non c'&egrave; altro modo di scegliere
una porta diversa dalla <devicename>COM1</devicename>
@@ -2421,7 +2421,7 @@ Keyboard: no</screen>
Dovresti vedere qualcosa del genere:</para>
<screen>>> FreeBSD/i386 BOOT
-Default: 0:wd(0,a)/boot/loader
+Default: 0:ad(0,a)/boot/loader
boot:</screen>
<para>Verifica se il messaggio precedente appare sulla console seriale
@@ -2453,7 +2453,7 @@ boot:</screen>
questa sezione e la console eventualmente selezionata.</para>
<sect3>
- <title>Caso 1: Imposti il flag 0x10 per
+ <title>Caso 1: Imposti il Flag 0x10 per
<devicename>sio0</devicename></title>
<programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x10 irq 4</programlisting>
@@ -2538,7 +2538,7 @@ boot:</screen>
</sect3>
<sect3>
- <title>Caso 2: Imposti il flag 0x30 per sio0</title>
+ <title>Caso 2: Imposti il Flag 0x30 per sio0</title>
<programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x30 irq 4</programlisting>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml
index 1f47313307..14596aa8e0 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml
@@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
- Original revision: 1.18
+ Original revision: 1.25
-->
<chapter id="vinum-vinum">
@@ -170,8 +170,8 @@
<para><acronym>RAID</acronym> significa <emphasis>Redundant Array of
Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non
costosi) e offre varie forme di tolleranza ai problemi. Nel caso del
- <acronym>RAID-0</acronym> il termine č leggermente fuorviante: in
- effetti non d&agrave; alcuna ridondanza.</para>
+ <acronym>RAID-0</acronym> il termine &egrave; leggermente fuorviante:
+ in effetti non d&agrave; alcuna ridondanza.</para>
</footnote>.
Lo striping richiede qualche sforzo aggiuntivo per localizzare i dati e
pu&ograve; causare carico di I/O aggiuntivo quando il trasferimento
@@ -288,7 +288,7 @@
<listitem>
<para>L'oggetto pi&ugrave; visibile &egrave; il disco virtuale,
chiamato <emphasis>volume</emphasis>. I volumi hanno essenzialmente
- le stesse propriet&agrave; di un disco UNIX&trade;, bench&eacute; ci
+ le stesse propriet&agrave; di un disco &unix;, bench&eacute; ci
sia qualche differenza minore. Non hanno limiti di dimensione.</para>
</listitem>
@@ -301,21 +301,20 @@
</listitem>
<listitem>
- <para>Dato che Vinum vive all'interno del framework UNIX&trade; di
+ <para>Dato che Vinum vive all'interno del framework &unix; di
immagazzinamento dei dati sarebbe possibile utilizzare le partizioni
- UNIX&trade; come blocchi basilari per costruire i plex multidisco,
- ma questo approccio sarebbe in effetti troppo poco flessibile: i
- dischi UNIX&trade; possono avere solo un limitato numero di
- partizioni; al contrario Vinum suddivide le singole partizioni
- UNIX&trade; (<emphasis>drive</emphasis>, ovvero dischi) in aree
- contigue chiamate <emphasis>subdisks</emphasis> (sottodischi), che
- solo a loro volta utilizzati come elementi per costruire i
- plex.</para>
+ &unix; come blocchi basilari per costruire i plex multidisco, ma
+ questo approccio sarebbe in effetti troppo poco flessibile: i dischi
+ &unix; possono avere solo un limitato numero di partizioni; al
+ contrario Vinum suddivide le singole partizioni &unix;
+ (<emphasis>drive</emphasis>, ovvero dischi) in aree contigue chiamate
+ <emphasis>subdisks</emphasis> (sottodischi), che solo a loro volta
+ utilizzati come elementi per costruire i plex.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>I sottodischi risiedono su <emphasis>drive</emphasis> Vinum, che
- attualmente sono partizioni UNIX&trade;. I drive Vinum possono
+ attualmente sono partizioni &unix;. I drive Vinum possono
contenere qualsiasi quantit&agrave; di sottodischi. Con l'eccezione
di una piccola area all'inizio del drive, che &egrave; usata per
immagazzinare informazioni sulla configurazione e sullo stato,
@@ -704,7 +703,7 @@
<para><anchor id="vinum-resilience">Con hardware a sufficenza &egrave;
possibile creare volumi con miglioramenti sia nella resistenza alle
rotture che nelle prestazioni, comparati alle normali partizioni
- UNIX&trade;. Una tipica configurazione potrebbe essere:</para>
+ &unix;. Una tipica configurazione potrebbe essere:</para>
<programlisting> volume raid10
plex org striped 512k
@@ -902,7 +901,7 @@
<title>Creare i File System</title>
<para>I volumi appaiono al sistema identici ai dischi, con un'eccezione.
- Differentemente dai dischi UNIX&trade;, Vinum non partiziona i volumi,
+ Differentemente dai dischi &unix;, Vinum non partiziona i volumi,
che quindi non contengono una tabella delle partizioni. Questo ha reso
necessario modificare alcuni programmi di utilit&agrave; del disco, tra
cui &man.newfs.8;, che prcedentemente cercava di interpretare l'ultima
@@ -924,6 +923,9 @@
<screen>&prompt.root; <userinput>newfs /dev/vinum/concat</userinput>
newfs: /dev/vinum/concat: can't figure out file system partition</screen>
+ <note><para>Queste informazioni sono valide solo per versioni di FreeBSD
+ precedenti alla 5.0:</para></note>
+
<para>Per poter creare un file system su questo volume usa &man.newfs.8;
con l'opzione <option>-v</option>:</para>
@@ -980,9 +982,9 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
dei dischi configurati alla ricerca di un'etichetta Vinum. Questo
permette a Vinum di identificare i drive correttamente anche se gli
&egrave; stato assegnato un differente codice identificativo di drive
- UNIX&trade;.</para>
+ &unix;.</para>
- <sect3>
+ <sect3 id="vinum-rc-startup">
<title>Avvio Automatico</title>
<para>Per poter lanciare Vinum automaticamente all'avvio del sistema
@@ -1009,6 +1011,121 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
</sect3>
</sect2>
</sect1>
+
+ <sect1 id="vinum-root">
+ <title>Usare Vinum nel Filesystem Root</title>
+
+ <para>Per una macchina con filesystem completamente in mirroring con Vinum
+ &egrave; desiderabile mettere in mirroring anche il filesystem di root;
+ fare questo &egrave; meno semplice che non per un filesystem arbitrario,
+ dato che:</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>Il filesystem root deve essere disponibile nella parte iniziale
+ del processo di boot, quindi l'infrastruttura di Vinum deve essere giĆ 
+ disponibile in quel momento.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Il volume contenete il filesystem root contiene anche il sistema
+ di avvio e il kernel, che devono essere letti usando le funzioni
+ native del sistema (ovvero il BIOS, sui PC) che spesso non conoscono i
+ dettagli di Vinum.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>Nelle sezioni seguenti, il termine <quote>volume root</quote>
+ &egrave; usato generalmente per descrivere il volume Vinum che contiene il
+ filesystem root. &Egrave; probabilmente una buona idea usare il nome
+ <literal>"root"</literal> per questo volume, ma non &egrave; necessario.
+ Tutti gli esempi nelle prossime sezioni usano questo nome.</para>
+
+ <sect2>
+ <title>Lanciare Vinum abbastanza presto per il Filesystem Root</title>
+
+ <para>Ci sono varie misure da prendere per fare in modo che questo
+ accada:</para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>Vinum deve essere disponibile nel kernel gi&agrave; all'avvio,
+ quindi il metodo per lanciare Vinum automaticamente descritto
+ in <xref linkend="vinum-rc-startup"> non pu&ograve; essere
+ utilizzato e il parametro <literal>start_vinum</literal> in
+ realt&agrave; <emphasis>non</emphasis> va impostato in questo tipo
+ di configurazione. La prima possibilit&agrave; &egrave; di
+ compilare Vinum staticamente dentro al kernel, in modo che sia
+ sempre disponibile, ma questo non &egrave; normalmente desiderabile.
+ Un'altra opportunit&agrave; &agrave; di fare in modo che
+ <filename>/boot/loader</filename> (<xref
+ linkend="boot-loader">) carichi il modulo kernel di Vinum prima di
+ lanciare il kernel. Questo pu&ograve; essere fatto utilizzando la
+ riga</para>
+
+ <para><literal>vinum_load="YES"</literal></para>
+
+ <para>nel file
+ <filename>/boot/loader.conf</filename>.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>Vinum deve essere inizializzato subito in modo da poter fornire
+ il volume per il filesystem root. Per default la porzione kernel di
+ Vinum non cerca dischi che contengano informazioni sui volumi Vinum
+ fino a quando un amministratore (o uno degli script di partenza) non
+ esegue un comando di <command>vinum start</command>.</para>
+
+ <note><para>I seguenti paragrafi spiegano i passi necessari per
+ &os; 5.x e superiori. L'impostaizone richiesta da &os; 4.x &egrave;
+ diversa ed &egrave; descritta dopo, in <xref
+ linkend="vinum-root-4x">.</para></note>
+
+ <para>Inserendo la linea:</para>
+
+ <para><literal>vinum.autostart="YES"</literal></para>
+
+ <para>dentro a <filename>/boot/loader.conf</filename>, Vinum viene
+ istruito, alla partenza del kernel, di controllare automaticamente
+ tutti i dischi alla ricerca di informazioni sui volumi Vinum.</para>
+
+ <para>Da notare il fatto che non &egrave; necessario istruire il
+ kernel sulla locazione del filesystem root.
+ <filename>/boot/loader</filename> cerca il nome del device di root
+ in <filename>/etc/fstab</filename> e passa l'informazione al kernel.
+ Quando &egrave; necessario montare il filesystem root, il kernel,
+ tramite il nome di device fornitogli, capisce a quale driver deve
+ chiedere la conversione di tale nome in ID interno di device (numero
+ maggiore/minore).</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Making a Vinum-based Root Volume Accessible to the
+ Bootstrap</title>
+
+ <para>Traduzione in corso</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Example of a Vinum-based root setup</title>
+
+ <para>Traduzione in corso</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title>Troubleshooting</title>
+
+ <para>Traduzione in corso</para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="vinum-root-4x">
+ <title>Differences for FreeBSD 4.x</title>
+
+ <para>Traduzione in corso</para>
+ </sect2>
+ </sect1>
</chapter>
<!--
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml
index 691fc65a61..2ca527e4b4 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml
@@ -129,7 +129,7 @@
<row>
<entry><command>|</command></entry>
- <entry>incalana (pipe) l'output nell'input di un altro
+ <entry>incanala (pipe) l'output nell'input di un altro
comando</entry>
</row>
@@ -562,4 +562,4 @@
sgml-always-quote-attributes: t
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
End:
---> \ No newline at end of file
+-->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent
index f37494f484..ddbbd1127c 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent
+++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent
@@ -9,9 +9,11 @@
"bookinfo.legalnotice", e "bookinfo.preface".
$FreeBSD$
- Original revision: 1.3
+ Original revision: 1.4
-->
<!ENTITY bookinfo.legalnotice SYSTEM "legalnotice.sgml">
<!ENTITY bookinfo.trademarks SYSTEM "trademarks.sgml">
+
+<!ENTITY bookinfo.freebsd-glossary SYSTEM "glossary/freebsd-glossary.sgml">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog
index cc7dc4377f..91693f8109 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog
+++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog
@@ -16,11 +16,11 @@ PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN"
PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT"
"mailing-lists.ent"
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook BookInfo Entities//IT"
+PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook BookInfo Entities//IT"
"bookinfo.ent"
PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Stylesheet//IT"
"freebsd.dsl"
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"
+PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"
"translators.ent"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent
index c0c4cf52c3..4ea731f1c4 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent
+++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent
@@ -4,7 +4,7 @@
Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
$FreeBSD$
- Original revision: 1.25
+ Original revision: 1.27
-->
<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
@@ -26,10 +26,10 @@
<!ENTITY a.alpha.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-alpha">
<!ENTITY a.alpha "<ulink url='&a.alpha.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi Alpha</ulink>">
<!ENTITY a.alpha.name "<ulink url='&a.alpha.url;'>freebsd-alpha</ulink>">
-
-<!ENTITY a.amd64.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-amd64">
-<!ENTITY a.amd64 "<ulink url='&a.amd64.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</ulink>">
-<!ENTITY a.amd64.name "<ulink url='&a.amd64.url;'>freebsd-amd64</ulink>">
+
+<!ENTITY a.amd64.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-amd64">
+<!ENTITY a.amd64 "<ulink url='&a.amd64.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</ulink>">
+<!ENTITY a.amd64.name "<ulink url='&a.amd64.url;'>freebsd-amd64</ulink>">
<!ENTITY a.announce.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-announce">
<!ENTITY a.announce "<ulink url='&a.announce.url;'>mailing list di annunci su FreeBSD</ulink>">
@@ -219,6 +219,10 @@
<!ENTITY a.mips "<ulink url='&a.mips.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su MIPS</ulink>">
<!ENTITY a.mips.name "<ulink url='&a.mips.url;'>freebsd-mips</ulink>">
+<!ENTITY a.mirror-announce.url "&a.mailman.listinfo;/mirror-announce">
+<!ENTITY a.mirror-announce "<ulink url='&a.mirror-announce.url;'>mailing list degli amministratori di un sito mirror di FreeBSD</ulink>">
+<!ENTITY a.mirror-announce.name "<ulink url='&a.mirror-announce.url;'>mirror-announce</ulink>">
+
<!ENTITY a.mobile.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-mobile">
<!ENTITY a.mobile "<ulink url='&a.mobile.url;'>mailing list sui computer portatili con FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.mobile.name "<ulink url='&a.mobile.url;'>freebsd-mobile</ulink>">
@@ -240,7 +244,7 @@
<!ENTITY a.newbies.name "<ulink url='&a.newbies.url;'>freebsd-newbies</ulink>">
<!ENTITY a.newbus.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-new-bus">
-<!ENTITY a.newbus "<ulink url='&a.newbus.url;'>mailing list sulla nuova architettura del bus</ulink>">
+<!ENTITY a.newbus "<ulink url='&a.newbus.url;'>mailing list sulla nuova architettura del bus di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.newbus.name "<ulink url='&a.newbus.url;'>freebsd-new-bus</ulink>">
<!ENTITY a.openoffice.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-openoffice">
@@ -349,4 +353,8 @@
<!ENTITY a.www "<ulink url='&a.www.url;'>mailing list del Webmaster di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.www.name "<ulink url='&a.www.url;'>freebsd-www</ulink>">
+<!ENTITY a.x11.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-x11">
+<!ENTITY a.x11 "<ulink url='&a.x11.url;'>mailing list di X11 per FreeBSD</ulink>">
+<!ENTITY a.x11.name "<ulink url='&a.x11.url;'>freebsd-x11</ulink>">
+
<!ENTITY a.majordomo "<email>majordomo@FreeBSD.org</email>">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml
index 3a58a429a0..2e0dd31326 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml
@@ -1,10 +1,8 @@
<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
Trademark Legend, come richiesto da The Open Group, Sun, ecc..
$FreeBSD$
- Original revision: 1.2
+ Original revision: 1.5
-->
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
@@ -17,6 +15,18 @@
<para>Sun, Sun Microsystems, SunOS, Solaris, e Java sono marchi o
marchi registrati da Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in
altri paesi.</para>
+
+ <para>Apple e QuickTime sono marchi dalla Apple Computer, Inc., registrati
+ negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
+
+ <para>Macromedia e Flash sono marchi o marchi registrati da Macromedia, Inc.
+ negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
+
+ <para>Microsoft, Windows, e Windows Media sono marchi o marchi resgistrati
+ dalla Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
+
+ <para>PartitionMagic &egrave; un marchio registrato dalla PowerQuest
+ Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
<para>Molti dei nomi identificativi usati dai produttori e dai
venditori per distinguere i loro prodotti sono anche dei marchi.
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent
index 4008e2e423..2ff63cf7ee 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent
+++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent
@@ -21,7 +21,7 @@
<!ENTITY a.it.kaos "Gian Marco Auzas <email>kaosweb@yahoo.it</email>">
<!ENTITY a.it.lapo "Lapo Luchini <email>lapo@lapo.it</email>">
<!ENTITY a.it.lcard "Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>">
-<!ENTITY a.it.mark "Marco Trentini <email>m.trentini@remotelab.org</email>">
+<!ENTITY a.it.mark "Marco Trentini <email>mark@remotelab.org</email>">
<!ENTITY a.it.matteo "Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>">
<!ENTITY a.it.max "Massimiliano Stucchi <email>stucchi@willystudios.com</email>">
<!ENTITY a.it.nicola "Nicola Vitale <email>nivit@libero.it</email>">