diff options
author | Tom Rhodes <trhodes@FreeBSD.org> | 2003-03-19 18:54:56 +0000 |
---|---|---|
committer | Tom Rhodes <trhodes@FreeBSD.org> | 2003-03-19 18:54:56 +0000 |
commit | 1930e355407cde9fbc45a788fb99e4217978ff6a (patch) | |
tree | 341b3be125bce1786536e334935b92c214c077ea /it_IT.ISO8859-15 | |
parent | 2e6dbe9339f479aa202df40d4bf72e905344eac6 (diff) |
Notes
Diffstat (limited to 'it_IT.ISO8859-15')
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile | 2 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml | 156 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml | 39 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml | 14 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml | 2 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml | 49 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml | 12 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl | 3 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml | 4 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent | 21 | ||||
-rw-r--r-- | it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent | 4 |
11 files changed, 192 insertions, 114 deletions
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile index a48603f040..55c27c1cf7 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile @@ -13,7 +13,7 @@ FORMATS?= html INSTALL_COMPRESSED?= gz INSTALL_ONLY_COMPRESSED?= -JADEFLAGS+= -V %generate-article-toc% +WITH_ARTICLE_TOC?= YES # # SRCS lista i singoli files SGML che compongono il documento. Modifiche diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml index 9744e83a5e..b04d2f0dfa 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml @@ -2,7 +2,7 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.133 + Original revision: 1.161 --> <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ @@ -46,6 +46,8 @@ <year>2002</year> + <year>2003</year> + <holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder> </copyright> @@ -69,19 +71,20 @@ <entry><emphasis>Host con il Repository Principale</emphasis></entry> - <entry><hostid>freefall.FreeBSD.org</hostid></entry> + <entry><hostid role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid></entry> </row> <row> <entry><emphasis>Metodi di Accesso</emphasis></entry> - <entry>&man.ssh.1;</entry> + <entry>&man.ssh.1;, solo protocollo 2</entry> </row> <row> <entry><emphasis>CVSROOT Principale</emphasis></entry> - <entry><filename>/home/ncvs</filename></entry> + <entry><hostid + role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename></entry> </row> <row> @@ -94,7 +97,19 @@ <row> <entry><emphasis>Mailing List</emphasis></entry> - <entry>&a.developers;, &a.committers;</entry> + <entry>&a.developers;, &a.committers; + (Entrambe sono liste private; gli archivi possono essere trovati + in <filename>/home/mail/developers-archive</filename> + e <filename>/home/mail/committers-archive</filename> + sul cluster di <hostid + role="domainname">FreeBSD.org</hostid>.)</entry> + </row> + + <row> + <entry><emphasis>Report mensili del Core Team</emphasis></entry> + <entry><filename>/home/core/public/monthly-report</filename> + sul cluster di <hostid + role="domainname">FreeBSD.org</hostid>.</entry> </row> <row> @@ -108,10 +123,12 @@ </informaltable> <para>È richiesto l'uso di &man.ssh.1; o &man.telnet.1; con - Kerberos 5 per connettersi agli host con il repository. Questi sono - generalmente più sicuri che un semplice &man.telnet.1; o - &man.rlogin.1; visto che la negoziazione delle credenziali avverrà - sempre in modo cifrato. Tutto il traffico è cifrato di default + Kerberos 5 per connettersi agli host del progetto e solo &man.ssh.1;, + protocollo 2 ha il permesso di collegarsi all'host con il repository. + Questi sono generalmente più sicuri che un semplice &man.telnet.1; + o &man.rlogin.1; visto che la negoziazione delle credenziali + avverrà sempre in modo cifrato. + Tutto il traffico è cifrato di default con &man.ssh.1;. Insieme a programmi di utilità come &man.ssh-agent.1; e &man.scp.1;, anch'essi disponibili, &man.ssh.1; è di gran lunga più conveniente. Se non sai nulla di @@ -157,9 +174,9 @@ <row> <entry>doc</entry> - <entry>nik@</entry> + <entry>doceng@</entry> - <entry>doc/, src/ documentazione</entry> + <entry>doc/, www/, documentazione src/</entry> </row> <row> @@ -196,46 +213,51 @@ di base di CVS.</para> <para>I &a.cvs; sono i <quote>proprietari</quote> del repository CVS e sono - responsabili di <emphasis>tutte</emphasis> le sue modifiche dirette allo - scopo di ripulire o sistemare dei gravi abusi di CVS da parte di un - committer. Nessun altro deve provare a toccare il repository - direttamente. Nel caso dovessi causare qualche problema al repository, + responsabili delle sue modifiche dirette allo scopo di ripulire o + sistemare dei gravi abusi di CVS da parte di un committer. + Nel caso dovessi causare qualche problema al repository, diciamo una errata operazione di <command>cvs import</command> o - <command>cvs tag</command>, <emphasis role="bold">non</emphasis> cercare - di sistemarla da solo! - Invia un messaggio ai &a.cvs; (o chiama uno di loro) ed esponi il problema - ad uno di loro invece. Gli unici che hanno il permesso di manipolare - direttamente i bit del repository sono i - <quote>repomeister</quote>.</para> - - <para>Le operazioni sul CVS solitamente sono fatte loggandosi su - <hostid>freefall</hostid>, assicurandosi che la variabile di ambiente - <envar>CVSROOT</envar> sia impostata a <filename>/home/ncvs</filename>, e + <command>cvs tag</command>, invia un messaggio ai &a.cvs; (o chiama uno di + loro) ed esponi il problema ad uno di loro. Gli unici che hanno il + permesso di manipolare direttamente i bit del repository sono i + <quote>repomeister</quote>. Non ci sono shell di login disponibili su + <hostid role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid>, tranne che per i + repomeister.</para> + + <para>Le operazioni sul CVS sono fatte da remoto impostando la variabile di + ambiente <envar>CVSROOT</envar> a <hostid + role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename> + e la variabile <envar>CVS_RSH</envar> a <command>ssh</command>, e quindi effettuando le appropriate operazioni di check-out/check-in. Se desideri aggiungere qualcosa di totalmente nuovo (ad esempio dei sorgenti in contrib, ecc.), deve essere usato <command>cvs import</command>. Guarda come riferimento la pagina man di &man.cvs.1; per l'utilizzo.</para> - <para>Tieni presente che quando usi CVS su <hostid>freefall</hostid>, devi - impostare la tua <literal>umask</literal> a <literal>2</literal>, - così come la variabile di ambiente <envar>CVSUMASK</envar> a - <literal>2</literal>. Questo assicura che ogni nuovo file creato tramite - <command>cvs add</command> abbia i corretti permessi. - Se aggiungi un file o una directory e scopri che il file nel repository - ha i permessi errati (per essere precisi, tutti i file nel repository - dovrebbero essere modificabili dal gruppo <literal>ncvs</literal>), - contatta uno dei meister del repository come descritto sopra.</para> - - <para>Se sei abituato ad usare CVS da remoto e ti consideri abbastanza - pratico di CVS in generale, puoi anche effettuare le operazioni sul CVS - direttamente dalla tua macchina e dai tuoi sorgenti locali. - Ricordati solo di impostare <envar>CVS_RSH</envar> a - <literal>ssh</literal> così da usare un metodo di trasferimento - relativamente sicuro ed affidabile. Se non hai idea del significato di - quello che ho appena detto, allora continua a loggarti su - <hostid>freefall</hostid> ed ad applicare le tue diff con - &man.patch.1;.</para> + <note> + <para>Per favore <emphasis>non</emphasis> usare <command>cvs + checkout</command> o <command>update</command> con la macchina con il + repository ufficiale impostata come CVS Root per tenere aggiornato il + tuo albero dei sorgenti. CVS da remoto non è ottimizzato per la + distribuzione via rete e richiede un grande sovraccarico di lavoro e di + amministrazione sul lato server. Utilizza il nostro metodo di + distribuzione avanzato <command>cvsup</command> per ottenere i bit del + repository, ed esegui solamente l'operazione di + <command>commit</command> sull'host con il repository. + Forniamo un'estesa rete di mirror cvsup per questo scopo, così + come diamo accesso al <hostid>cvsup-master</hostid> se hai veramente + bisogno di essere aggiornato alle ultime modifiche. + Il <hostid>cvsup-master</hostid> ha la potenza necessaria a gestire + questa cosa, il repository principale no. &a.jdp; è a capo del + <hostid>cvsup-master</hostid>.</para> + + <para>Molti committer definiscono l'alias <command>fcvs</command> che + si traduce in <quote><command>cvs -d + xxx@ncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</command></quote> per questo scopo. + In questo modo svolgono tutte le operazioni di CVS localmente ed usano + <command>fcvs commit</command> per effettuare il commit sull'albero CVS + ufficiale.</para> + </note> <para>Se devi usare le operazioni <command>add</command> e <command>delete</command> di CVS come se fosse un'operazione &man.mv.1;, @@ -464,7 +486,7 @@ </listitem> <listitem> - <para>Dopo avere estratto qualcosa, aggiornalo con il comando + <para>Dopo avere estratto qualcosa, puoi aggiornarlo con il comando <command>update</command>.</para> <screen>&prompt.user; <userinput>cvs update shazam</userinput></screen> @@ -915,7 +937,7 @@ checkout -P</programlisting> (<filename role="package">editors/vim5</filename>) hanno il supporto al colore e quando vengono usati con l'evidenziazione della sintassi attiva evidenzieranno molti tipi di file, incluse le diff, le patch, - e i log cvs/rcs.</para> + e i log CVS/RCS.</para> <screen>&prompt.user; <userinput>echo "syn on" >> ~/.vimrc </userinput> &prompt.user; <userinput>cvs diff -Nu shazam | vim -</userinput> @@ -1068,6 +1090,30 @@ checkout -P</programlisting> controversie, potresti voler considerare l'annullamento delle modifiche finché il problema sia chiarito. Ricorda – con CVS possiamo sempre tornare indietro.</para> + + <para>Non mettere in dubbio le intenzioni di qualcuno che non è + d'accordo con te. Se vedono una soluzione differente dalla tua per un + problema, o anche un problema diverso, non è perché sono + stupidi, perché hanno una dubbia origine, o perché stanno + cercando di distruggere il tuo duro lavoro, la tua immagine personale, o + FreeBSD, ma semplicemente perché hanno una visione differente del + mondo. La diversità è una buona cosa.</para> + + <para>Dissenti onestamente. Argomenta la tua posizione con i suoi meriti, + sii onesto sui difetti che può avere, e sii disponibile a guardare + le loro soluzioni, o anche le loro visioni del problema, con mente + aperta.</para> + + <para>Accetta le correzioni. Possiamo tutti sbagliare. Se hai fatto un + errore, scusati e vai avanti con la tua vita. Non picchiarti, e + sicuramente non picchiare gli altri per il tuo sbaglio. Non sprecare + tempo imbarazzandoti o recriminando, risolvi solo il problema e vai + avanti.</para> + + <para>Chiedi aiuto. Cerca (e dai) revisioni dagli altri. Uno delle cose + in cui dovrebbe eccellere il software open source è il numero di + occhi che lo scrutano; questo non è vero se nessuno + revisionerà il codice.</para> </sect1> <sect1 id="gnats"> @@ -1099,11 +1145,6 @@ checkout -P</programlisting> </listitem> <listitem> - <para><ulink - url="../../../../send-pr.html">http://www.FreeBSD.org/send-pr.html</ulink></para> - </listitem> - - <listitem> <para>&man.send-pr.1;</para> </listitem> </itemizedlist> @@ -1174,7 +1215,7 @@ pending:Categoria per i PR errati:gnats-admin: # # Categorie di FreeBSD # -docs:Bug di Documentazione:nik:</programlisting> +docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting> </step> <step> @@ -1322,6 +1363,7 @@ docs:Bug di Documentazione:nik:</programlisting> <term>&a.rwatson;</term> <term>&a.jhb;</term> <term>&a.bmah;</term> + <term>&a.scottl;</term> <listitem> <para>Questi sono i membri del &a.re;. Questo team è @@ -1398,8 +1440,8 @@ docs:Bug di Documentazione:nik:</programlisting> <term>&a.developers;</term> <listitem> - <para>developers comprende tutti i committer. Questa lista è - stata creata per essere un forum sulle questioni della + <para>Tutti i committer sono iscritti a -developers. Questa lista + è stata creata per essere un forum sulle questioni della <quote>comunità</quote> dei committer. Esempi sono le votazioni per il Core, annunci, ecc. Questa lista <emphasis>non</emphasis> è intesa come posto per la revisione @@ -1489,6 +1531,12 @@ docs:Bug di Documentazione:nik:</programlisting> <para>Traduzione in corso</para> </sect1> + <sect1 id="archs"> + <title>Supporto per Diverse Architetture</title> + + <para>Traduzione in corso</para> + </sect1> + <sect1 id="ports"> <title>FAQ Specifiche sui Port</title> diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml index 139ee91f58..64033959d2 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml @@ -2,7 +2,7 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.3 + Original revision: 1.7 --> <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ @@ -32,6 +32,8 @@ <copyright> <year>2002</year> + <year>2003</year> + <holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder> </copyright> @@ -108,7 +110,8 @@ "<replaceable>lingua</replaceable>(euro)"</literal></term> <listitem> - <para>Opzione di configurazione di XFree86.</para> + <para>Opzione di configurazione di + <application>XFree86</application>.</para> </listitem> </varlistentry> @@ -160,9 +163,9 @@ font8x8="iso15-8x8.fnt"</programlisting> Potete notare la differenza tra i due esaminando il simbolo dell'Euro: il suo valore decimale è 164. Nell'ISO8859-1 noterete un cerchietto con quattro piccoli segnetti agli angoli. Questo è - spesso chiamato come "simbolo universale di valuta". Nell'ISO8859-15, - invece del cerchietto, avrete il simbolo dell'Euro. Per il resto i - font sono più o meno identici.</para> + spesso chiamato <quote>simbolo universale di valuta</quote>. + Nell'ISO8859-15, invece del cerchietto, avrete il simbolo dell'Euro. + Per il resto i font sono più o meno identici.</para> <warning> <para>Al momento della stesura di questo articolo l'unico font @@ -173,10 +176,11 @@ font8x8="iso15-8x8.fnt"</programlisting> <note> <para>Impostando questo font alcune applicazioni da console avranno - un aspetto "rovinato". Questo è dovuto al fatto che esse si + un aspetto <quote>rovinato</quote>. + Questo è dovuto al fatto che esse si aspettano di trovare un diverso set di font/caratteri come per esempio l'ANSI 850. Un tipico esempio è - <application>/stand/sysintall</application>. + <application>sysinstall</application>. Comunque questo non dovrebbe essere un problema nella maggior parte dei casi.</para> </note> @@ -240,8 +244,8 @@ BEGIN { con &man.send-pr.1;.</para> <note> - <para>Al momento il tasto Euro non funziona ancora in - <application>bash </application> o + <para>Al momento il tasto Euro non funziona ancora con + <application>bash</application> o <application>tcsh</application>.</para> </note> </sect2> @@ -249,20 +253,22 @@ BEGIN { <sect2> <title>Correggere le variabili d'ambiente</title> - <para>Le shell (bash, tcsh) si basano sulla libreria &man.readline.3; - la quale a sua volta utilizza la variabile d'ambiente + <para>Le shell (<application>bash</application>, + <application>tcsh</application>) si basano sulla libreria + &man.readline.3;, la quale a sua volta utilizza la variabile d'ambiente <envar>LC_CTYPE</envar>. <envar>LC_CTYPE</envar> deve essere impostata prima che la shell sia completamente operativa. Fortunatamente è sufficiente aggiungere la linea:</para> <programlisting>export LC_CTYPE=<replaceable>it_IT</replaceable>.ISO8859-15</programlisting> - <para>al vostro file <filename>.bash_profile</filename> (bash), - oppure:</para> + <para>al vostro file <filename>.bash_profile</filename> + (<application>bash</application>), oppure:</para> <programlisting>setenv LC_CTYPE <replaceable>it_IT</replaceable>.ISO8859-15</programlisting> - <para>al vostro file <filename>.login</filename> (tcsh). Naturalmente, + <para>al vostro file <filename>.login</filename> + (<application>tcsh</application>). Naturalmente, <replaceable>it_IT</replaceable> deve essere sostituito con la vostra lingua. Poi, sloggatevi e riloggatevi nuovamente, e verificate che il tasto Euro funzioni. @@ -314,7 +320,7 @@ variable -*-helvetica-bold-r-normal-*-*-120-*-*-*-*-iso8859-15 (...)</programlisting> <para>Come in console, applicazioni speciali hanno ancora i font - ISO8859-1 configurati nei loro rispettivi database xrdb. + ISO8859-1 configurati nei loro rispettivi database &man.xrdb.1;. Un esempio importante è <application>xterm</application>. Come regola generale è sufficiente cambiare il corrispondente file di configurazione in @@ -345,7 +351,8 @@ variable -*-helvetica-bold-r-normal-*-*-120-*-*-*-*-iso8859-15 <itemizedlist> <listitem> - <para>Descrivere metodi alternativi per configurare XFree86: + <para>Descrivere metodi alternativi per configurare + <application>XFree86</application>: <filename role="package">x11/xkeycaps</filename></para> </listitem> diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml index b65bd92208..a097002db1 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml @@ -2,7 +2,7 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.6 + Original revision: 1.7 --> <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ @@ -478,10 +478,14 @@ <para><ulink url="http://www.apple.com/macosx/server/">Mac OS X</ulink> è l'ultima versione del sistema operativo per la linea Macintosh della <ulink url="http://www.apple.com/">Apple - Computer Inc.</ulink>. Diversamente dal resto del sistema - operativo, il kernel è open source. Come parte di questo - sviluppo, gli sviluppatori chiave della Apple hanno accesso come - committer all'albero dei sorgenti di FreeBSD.</para> + Computer Inc.</ulink>. L'anima BSD Unix di questo sistema + operativo, <ulink + url="http://developer.apple.com/darwin/">Darwin</ulink>, è + disponibile come un sistema operativo open source completamente + funzionante per computer x86 e PPC. Il sistema grafico Aqua/Quartz + e molti altri aspetti proprietari di Mac OS X rimangono comunque + closed source. Numerosi sviluppatori di Darwin sono anche + committer di FreeBSD, e viceversa.</para> </listitem> </itemizedlist> </sect2> diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml index 5fded72e1d..516a0ee65e 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml @@ -2,7 +2,7 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.12 + Original revision: 1.14 --> <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml index d805111b84..eeb91c490c 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml @@ -2,10 +2,12 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.26 + Original revision: 1.33 --> <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ +<!ENTITY % authors PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Author Entities//EN"> +%authors; <!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"> %translators; ]> @@ -34,8 +36,7 @@ OS/2, e Windows 95. Un ringraziamento speciale va a: Annelise Anderson <email>andrsn@stanford.edu</email>, Randall Hopper - <email>rhh@ct.picker.com</email>, e Jordan K. Hubbard - <email>jkh@time.cdrom.com</email></para> + <email>rhh@ct.picker.com</email>, e &a.jkh;.</para> <para>Traduzione a cura di &a.it.max;.</para> </abstract> @@ -59,12 +60,12 @@ e quindi perdere i dati sulle partizioni originali. In ogni caso, se il tuo hard disk è completamente occupato dal DOS, potresti usare FIPS (incluso nel CDROM di FreeBSD nella directory - <filename>\TOOLS</filename> oppure via + <filename class="directory">\TOOLS</filename> oppure via <ulink URL="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>). Ti permette di ripartizionare il tuo hard disk senza distruggere i dati già contenuti. C'è anche un programma commerciale - chiamato Partition Magic, che ti permette di ridimensionare e cancellare - partizioni senza conseguenze.</para> + chiamato <application>Partition Magic</application>, che ti permette + di ridimensionare e cancellare partizioni senza conseguenze.</para> </sect1> <sect1 id="ch2"> @@ -90,8 +91,8 @@ <term>Boot Manager di OS/2</term> <listitem> - <para>Questo fa partire FAT, HPFS, FFS (FreeBSD), ed EXT2 - (Linux). Farà anche partire partizioni FAT32. Le partizioni + <para>Questo fa partire FAT, FAT32, HPFS, FFS (FreeBSD), ed EXT2 + (Linux). Le partizioni vengono scelte usando i tasti freccia. L'OS/2 Boot Manager è l'unico ad usare una propria partizione separata, diversamente dagli altri, che usano il master boot record (MBR). Di conseguenza, @@ -136,10 +137,10 @@ <note id="fat32"> <title>A proposito di FAT32</title> - <para>FAT32 è il rimpiazzo al filesystem FAT incluso nella Release + <para>FAT32 è il rimpiazzo al file system FAT incluso nella Release Beta SR2 di Microsoft, che dovrebbe essere installata con Windows 95 a partire dalla fine del 1996. Converte il - normale filesystem FAT e ti permette di usare cluster di + normale file system FAT e ti permette di usare cluster di dimensioni più piccole per hard disk di dimensioni maggiori. Inoltre FAT32 modifica il settore di avvio tradizionale e la tabella di allocazione, rendendola incompatibile con alcuni Boot @@ -171,7 +172,7 @@ <step> <para>Parto dalla partizione MS-DOS o dal dischetto di avvio di Windows 95 che contiene l'utility <filename>FDISK.EXE</filename> - e creo una piccola partizione primaria da 50 megabyte + e creo una piccola partizione primaria da 50 MB (35-40 per Windows 95, più un po' di spazio per respirare) sul primo disco. Creo anche una partizione più grande sul secondo hard disk per le applicazioni di Windows e per i dati.</para> @@ -184,17 +185,18 @@ <step> <para>La prossima cosa che farò sarà installare Linux. - Non sono sicuro per le altre distribuzioni, ma la slackware include + Non sono sicuro per le altre distribuzioni, ma la <ulink + url="http://www.slackware.com">Slackware</ulink> include LILO (guarda la <xref linkend="ch2">). Quando ripartiziono il mio hard disk con l'<command>fdisk</command> di Linux, metterò tutto ciò che riguarda Linux sul primo hard - disk (probabilmente 300 mega per una partizione di + disk (probabilmente 300 MB per una partizione di root decente e un po' di spazio di swap).</para> </step> <step> <para>Dopo aver installato Linux, quando viene chiesto di - installare LILO, _ASSICURATI_ di installarlo sul + installare LILO, <emphasis>assicurati</emphasis> di installarlo sul settore di avvio della partizione di Linux, non nell'MBR (Master Boot Record).</para> </step> @@ -203,14 +205,14 @@ <para>La parte rimanente di hard disk va a FreeBSD. Assicurati anche che la <quote>slice</quote> root di FreeBSD non vada oltre il 1024esimo cilindro. (Il 1024esimo - cilindro è circa intorno ai 528mb in un disco ipotetico, - il mio, di 720mb). Userò il resto dell'hard disk - (circa 270 mb) per <filename>/usr</filename> e - <filename>/</filename>. Il resto del secondo hard + cilindro è circa intorno ai 528 MB in un disco ipotetico, + il mio, di 720 MB). Userò il resto dell'hard disk + (circa 270 MB) per <filename class="directory">/usr</filename> e + <filename class="directory">/</filename>. Il resto del secondo hard disk (la grandezza varia a seconda di quanto spazio ho lasciato agli applicativi e ai dati per Windows quando ho creato la partizione nel primo passo) può - essere usata per <filename>/usr/src</filename> + essere usata per <filename class="directory">/usr/src</filename> e per lo spazio di swap.</para> </step> @@ -246,7 +248,7 @@ Press Esc to continue ---------------------------------------------------------------------</screen> ** Potrebbe essere FAT16 o FAT32 se stai usando l'aggiornamento OEM - SR2. (Guarda la <xref linkend="ch2">).</para> + SR2. Guarda la <xref linkend="ch2">.</para> </step> <step> @@ -291,7 +293,8 @@ Press Esc to continue <para>Se installi Windows 95 su un sistema BSD esistente, questo <quote>distruggerà</quote> l'MBR, e dovrai reinstallare il boot manager precedente. Boot Easy può essere reinstallato usando - l'utility BOOTINST.EXE inclusa nella directory \TOOLS sul cdrom, oppure + l'utility <filename>BOOTINST.EXE</filename> inclusa nella directory + <filename class="directory">\TOOLS</filename> sul cdrom, oppure via <ulink URL="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/"> ftp</ulink>. Puoi anche ricominciare l'installazione e andare all'editor delle partizioni. Da lì, marcare la partizione di FreeBSD come @@ -302,13 +305,13 @@ Press Esc to continue <para>Ricordati che OS/2 può leggere partizioni FAT e HPFS, ma non FFS (FreeBSD) o EXT2 (Linux). Diversamente Windows 95 può leggere e scrivere solo su FAT o FAT32 (guarda la <xref linkend="ch2">). - FreeBSD può leggere gran parte degli altri filesystem, ma al + FreeBSD può leggere gran parte degli altri file system, ma al momento non può leggere partizioni HPFS. Linux può leggere partizioni HPFS, ma non può scrivervi. Versioni recenti del kernel di Linux (2.x) possono leggere e scrivere su partizioni di Windows 95 di tipo VFAT (VFAT è ciò che permette a Windows 95 di avere i nomi di file lunghi - è molto simile alla FAT). - Linux può leggere e scrivere sulla maggior parte dei filesystem. + Linux può leggere e scrivere sulla maggior parte dei file system. Capito? Lo spero...</para> </sect1> diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml index 6c41e5e620..18b78bc678 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml @@ -766,7 +766,7 @@ <term><command>man hier</command></term> <listitem> - <para>pagina man sul filesystem di Unix</para> + <para>pagina man sul file system di Unix</para> </listitem> </varlistentry> </variablelist> @@ -783,7 +783,7 @@ (che dovrebbe essere tra virgolette). Se dici a <command>find</command> di cercare in <filename>/</filename> anziché <filename>/usr</filename> cercherà il/i file su - tutti i filesystem montati, inclusi i CDROM e le partizioni DOS.</para> + tutti i file system montati, inclusi i CDROM e le partizioni DOS.</para> <para>Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di Unix è <citetitle>Unix for the Impatient</citetitle> di Abrahams & @@ -1036,14 +1036,14 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting> CDROM. La versione più recente di FreeBSD ti permette di montare il CDROM solo con <command>/sbin/mount /cdrom</command>.</para> - <para>Usare il <quote>live filesystem</quote>—il secondo cd del set di - FreeBSD—è + <para>Usare il <quote>live file system</quote>—il secondo cd del set + di FreeBSD—è utile se hai poco spazio a disposizione. Ciò che si trova - sul live filesystem cambia da release a release. Potresti + sul live file system cambia da release a release. Potresti provare ad eseguire dei giochi dal CDROM. Questo comporta l'uso di <command>lndir</command>, che viene installato con l'X Window System, per dire ai programmi dove trovare i file necessari, poiché - questi si trovano nel filesystem <filename>/cdrom</filename> + questi si trovano nel file system <filename>/cdrom</filename> anziché <filename>/usr</filename> e le sue sottodirectory, che è dove dovrebbero essere. Leggi <command>man lndir</command> per avere più informazioni.</para> diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl index a1aba88916..0aede93f80 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl +++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl @@ -2,7 +2,7 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.15 + Original revision: 1.17 --> <!DOCTYPE style-sheet PUBLIC "-//James Clark//DTD DSSSL Style Sheet//EN" [ @@ -65,6 +65,7 @@ (u (string-append "http://www.FreeBSD.org/cgi/man.cgi?query=" (data r) "&" "sektion=" (data m)))) (case v + (("current") (string-append u "&" "manpath=FreeBSD+5.0-current")) (("xfree86") (string-append u "&" "manpath=XFree86+4.2.0")) (("netbsd") (string-append u "&" "manpath=NetBSD+1.5")) (("ports") (string-append u "&" "manpath=FreeBSD+Ports")) diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml index 710ca10ce2..75d760a813 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml @@ -2,10 +2,10 @@ Standard FreeBSD Italian Documentation Project Legal Notice. $FreeBSD$ - Original revision: 1.2 + Original revision: 1.3 --> -<legalnotice> +<legalnotice id="legalnotice"> <para>La ridistribuzione e l'uso come sorgente (SGML DocBook) e in forme 'compilate' (SGML, HTML, PDF, PostScript, RTF e cosí via) con o senza modifiche, sono permessi a patto che le seguenti condizioni vengano diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent index 047f524074..93b8fd7c50 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent +++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent @@ -4,7 +4,7 @@ Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software. $FreeBSD$ - Original revision: 1.8 + Original revision: 1.11 --> <!ENTITY a.advocacy "mailing list sull'avvocatura di FreeBSD @@ -73,13 +73,16 @@ <!ENTITY a.doc "mailing list sul progetto di documentazione di FreeBSD <email>freebsd-doc@FreeBSD.org</email>"> +<!ENTITY a.doc-committers "mailing list del doc/ committer di FreeBSD + <email>doc-committers@FreeBSD.org</email>"> + <!ENTITY a.emulation "mailing list sull'emulazione FreeBSD <email>freebsd-emulation@FreeBSD.org</email>"> <!ENTITY a.firewire "mailing list di discussione su FireWire (IEEE 1394) in FreeBSD <email>freebsd-firewire@FreeBSD.org</email>"> -<!ENTITY a.fs "mailing list sul progetto di filesystem di FreeBSD +<!ENTITY a.fs "mailing list sul progetto di file system di FreeBSD <email>freebsd-fs@FreeBSD.org</email>"> <!ENTITY a.gnome "mailing list su GNOME e sulle applicazioni GNOME con FreeBSD @@ -121,9 +124,12 @@ <!ENTITY a.lfs "mailing list sul porting di LFS su FreeBSD <email>freebsd-lfs@FreeBSD.org</email>"> -<!ENTITY a.libh "imailing list sul sistema libh di FreeBSD di installazione e creazione dei package +<!ENTITY a.libh "mailing list sul sistema libh di FreeBSD di installazione e creazione dei package <email>freebsd-libh@FreeBSD.org</email>"> +<!ENTITY a.mips "mailing list sul porting di FreeBSD su MIPS + <email>freebsd-mips@FreeBSD.org</email>"> + <!ENTITY a.mobile "mailing list sui computer portatili con FreeBSD <email>freebsd-mobile@FreeBSD.org</email>"> @@ -151,6 +157,12 @@ <!ENTITY a.ports "mailing list sui port di FreeBSD <email>freebsd-ports@FreeBSD.org</email>"> +<!ENTITY a.ports-bugs "mailing list sui bug dei port di FreeBSD + <email>freebsd-ports-bugs@FreeBSD.org</email>"> + +<!ENTITY a.ports-committers "mailing list del ports/ committer di FreeBSD + <email>ports-committers@FreeBSD.org</email>"> + <!ENTITY a.ppc "mailing list sul porting di FreeBSD su PowerPC <email>freebsd-ppc@FreeBSD.org</email>"> @@ -181,6 +193,9 @@ <!ENTITY a.sparc "mailing list sul porting di FreeBSD su SPARC <email>freebsd-sparc@FreeBSD.org</email>"> +<!ENTITY a.src-committers "mailing list del src/ committer di FreeBSD + <email>src-committers@FreeBSD.org</email>"> + <!ENTITY a.stable "mailing list su FreeBSD-STABLE <email>freebsd-stable@FreeBSD.org</email>"> diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent index 42c754ec40..4008e2e423 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent +++ b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent @@ -18,9 +18,10 @@ <!ENTITY a.it.gabriele "Gabriele Framarin <email>gabrielef@zeropiu.it</email>"> <!ENTITY a.it.gmarco "Gianmarco Giovannelli <email>gmarco@scotty.masternet.it</email>"> <!ENTITY a.it.inzet "Gianluca Sordiglioni <email>inzet@gufi.org</email>"> +<!ENTITY a.it.kaos "Gian Marco Auzas <email>kaosweb@yahoo.it</email>"> <!ENTITY a.it.lapo "Lapo Luchini <email>lapo@lapo.it</email>"> <!ENTITY a.it.lcard "Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>"> -<!ENTITY a.it.mark "Marco Trentini <email>marco.t@remotelab.org</email>"> +<!ENTITY a.it.mark "Marco Trentini <email>m.trentini@remotelab.org</email>"> <!ENTITY a.it.matteo "Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>"> <!ENTITY a.it.max "Massimiliano Stucchi <email>stucchi@willystudios.com</email>"> <!ENTITY a.it.nicola "Nicola Vitale <email>nivit@libero.it</email>"> @@ -29,5 +30,4 @@ <!ENTITY a.it.salvo "Salvo Bartolotta <email>bartequi@neomedia.it</email>"> <!ENTITY a.it.sriva "Stefano Riva <email>sriva@gufi.org</email>"> <!ENTITY a.it.surrender "Gabriele Renzi <email>surrender_it@yahoo.it</email>"> -<!ENTITY a.it.thedoc "Gabriele Maganuco <email>thedoc@m4d.sm</email>"> <!ENTITY a.it.valerio "Valerio Daelli <email>vdaelli@hotmail.com</email>"> |