aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml')
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml39
1 files changed, 18 insertions, 21 deletions
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml
index a23929126e..a7cefb5e46 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.xml
@@ -5,11 +5,10 @@
$FreeBSD$
Original revision: 1.39+
-->
-
-<preface id="book-preface">
+<preface xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" version="5.0" xml:id="book-preface">
<title>Prefazione</title>
- <bridgehead id="preface-audience" renderas="sect1">A chi si
+ <bridgehead xml:id="preface-audience" renderas="sect1">A chi si
rivolge</bridgehead>
<para>Gli utenti alla prime armi con FreeBSD scopriranno che la prima sezione
@@ -26,17 +25,16 @@
qualche altro capitolo, e questo è evidenziato nel sommario
all'inizio di ogni capitolo.</para>
- <para>Per una lista di fonti di informazioni aggiuntive, guarda l'<xref
- linkend="bibliography"/>.</para>
+ <para>Per una lista di fonti di informazioni aggiuntive, guarda l'<xref linkend="bibliography"/>.</para>
- <bridgehead id="italian-notes" renderas="sect1">Note alla Edizione
+ <bridgehead xml:id="italian-notes" renderas="sect1">Note alla Edizione
Italiana</bridgehead>
<para>La traduzione di questo manuale sta vedendo impegnate numerose persone
- facenti parte del <ulink url="http://www.gufi.org/~alex/">FreeBSD Italian
- Documentation Project</ulink>. Il progetto è partito da una
- iniziativa del <ulink url="http://www.gufi.org/">Gruppo Utenti FreeBSD
- Italia (GUFI)</ulink> ed è coordinato da &a.it.alex;, con
+ facenti parte del <link xlink:href="http://www.gufi.org/~alex/">FreeBSD Italian
+ Documentation Project</link>. Il progetto è partito da una
+ iniziativa del <link xlink:href="http://www.gufi.org/">Gruppo Utenti FreeBSD
+ Italia (GUFI)</link> ed è coordinato da &a.it.alex;, con
l'ausilio della mailing list <email>traduzioni@gufi.org</email>.</para>
<para>Come puoi vedere, il lavoro di traduzione è ancora in corso ed
@@ -126,7 +124,7 @@
</listitem>
</itemizedlist>
- <bridgehead id="preface-overview" renderas="sect1">Organizzazione di Questo
+ <bridgehead xml:id="preface-overview" renderas="sect1">Organizzazione di Questo
Libro</bridgehead>
<para>Questo libro è diviso in cinque sezioni distinte logicamente. La
@@ -499,13 +497,13 @@
</varlistentry>
</variablelist>
- <bridgehead id="preface-conv" renderas="sect1">Convenzioni usate in questo
+ <bridgehead xml:id="preface-conv" renderas="sect1">Convenzioni usate in questo
libro</bridgehead>
<para>Per fornire un testo consistente e facile da leggere, sono state
seguite numerose convenzioni in tutto il libro.</para>
- <bridgehead id="preface-conv-typographic" renderas="sect2">Convenzioni
+ <bridgehead xml:id="preface-conv-typographic" renderas="sect2">Convenzioni
Tipografiche</bridgehead>
<variablelist>
@@ -540,7 +538,7 @@
</varlistentry>
</variablelist>
- <bridgehead id="preface-conv-commands" renderas="sect2">Input
+ <bridgehead xml:id="preface-conv-commands" renderas="sect2">Input
dell'Utente</bridgehead>
<para>I tasti sono visualizzati in <keycap>grassetto</keycap> per
@@ -572,9 +570,9 @@
<keycap>X</keycap> contemporaneamente e poi i tasti <keycap>Ctrl</keycap> e
<keycap>S</keycap>.</para>
- <bridgehead id="preface-conv-examples" renderas="sect2">Esempi</bridgehead>
+ <bridgehead xml:id="preface-conv-examples" renderas="sect2">Esempi</bridgehead>
- <para>Gli esempi che iniziano con <devicename>E:\&gt;</devicename> indicano
+ <para>Gli esempi che iniziano con <filename>E:\&gt;</filename> indicano
un comando &ms-dos;. A meno di note specifiche, questi comandi possono
essere eseguiti da una finestra <quote>Prompt dei comandi</quote> in un
moderno ambiente &microsoft.windows;.</para>
@@ -583,7 +581,7 @@
<para>Gli esempi che iniziano con &prompt.root; indicano un comando che deve
essere invocato dal superuser in FreeBSD. Puoi effettuare il login come
- <username>root</username> per digitare il comando, o loggarti con il tuo
+ <systemitem class="username">root</systemitem> per digitare il comando, o loggarti con il tuo
normale account e usare &man.su.1; per acquisire i privilegi da
superuser.</para>
@@ -596,8 +594,7 @@
<screen>&prompt.user; <userinput>top</userinput></screen>
- <bridgehead id="preface-acknowledgements"
- renderas="sect1">Riconoscimenti</bridgehead>
+ <bridgehead xml:id="preface-acknowledgements" renderas="sect1">Riconoscimenti</bridgehead>
<para>Il libro che stai leggendo rappresenta gli sforzi di molte centinaia di
persone in tutto il mondo. Sia che abbiano inviato correzioni per errori
@@ -607,7 +604,7 @@
<para>Molte società hanno supportato lo sviluppo di questo documento
pagando gli autori per lavorarci sopra a tempo pieno, pagando per la
pubblicazione, ecc. In particolare BSDi (successivamente acquisita da
- <ulink url="http://www.windriver.com">Wind River Systems</ulink>) ha pagato
+ <link xlink:href="http://www.windriver.com">Wind River Systems</link>) ha pagato
i membri del FreeBSD Documentation Project per lavorare a tempo pieno sul
miglioramento di questo libro fino alla pubblicazione della prima edizione
inglese stampata nel Marzo 2000 (ISBN 1-57176-241-8). Wind River Systems
@@ -615,7 +612,7 @@
all'infrastruttura di stampa e per aggiungere altri capitoli al testo.
Questo lavoro è culminato nella pubblicazione della seconda edizione
inglese stampata nel Novembre 2001 (ISBN 1-57176-303-1). Nel 2003-2004,
- <ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall, Inc</ulink>, ha pagato
+ <link xlink:href="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall, Inc</link>, ha pagato
diversi contributori per migliorare il Manuale in preparazione per la
terza edizione inglese cartacea.</para>
</preface>