GlossarioAaccountstruttura di dati che contiene alcune informazioni (come password,
nome reale, username, indirizzo, ecc.) relative a un utentealiasmeccanismo che permette di invocare un comando (o una combinazione
di comandi) attraverso un nome pseudonimo precedentemente
assegnatoBbackgroundriferito alla modalità di gestione dell'esecuzione di un
processo in shell corrente: la shell non aspetta la fine di tale
processo ma continua la sua normale esecuzioneVedere:
sezione 5.5backquotecaratteri speciali utilizzati per inserire in una stringa l'output
del comando specificato tra questi caratteriVedere: sezione 9.2built-incomandi incorporati nel codice della shellVedere: sezione 5.1Ccase sensitivedistinzione tra lettere maiuscole e lettere minuscoleDdirectory-homeè la directory dell'utente, nella quale ci si ritrova
(in generale) dopo la fase di loginVedere: sezione
3.6directory-rootè la directory padre di tutte le altre directory (indicata
spesso con il segno /)Vedere: sezione 2.2Eeditorstrumenti per manipolare testi (programmi, ecc.)Vedere: Capitolo
10EOFsta per end of file e indica la fine del
fileFfilenamenome del filefile systemarchitettura formata da un insieme di strutture dati che permetto
di organizzare e gestire i dati su discoVedere: sezione 2.2foregroundriferito alla modalità di gestione dell'esecuzione di un
processo in shell corrente: la shell aspetta che il processo termini
prima di riprendere la sua esecuzioneVedere: sezione 5.5Ggroupidnumero che identifica in maniera univoca un gruppo di utenti su un
sistema UnixVedere: sezione 3.1.4groupnamenome che identifica un gruppo su un sistema UnixVedere: sezione 3.1.4Hhard linklink fisico tra due fileVedere: sezione 8.1.7here documentspeciale forma di quotingVedere: sezione 9.6historystoria dei comandi digitati precedentementeVedere: sezione 5.6Iinodestruttura di dati contenente informazioni sui fileVedere: sezione 2.3Jjobsinonimo di processoKkernelè il cuore del sistema operativo, il posto in cui sono
caricati tutti i driver per i device, gestisce i processi, le
operazione di I/O, ecc.Lloginriferito sia al nome utente di un account Unix (login username)
sia alla fase (fase di login) di accesso a un sistema Unix
(login+password) (il riferimento risulta chiaro dal contesto)Vedere: sezione 3.1Mman pagepagina del manuale di un sistema UnixVedere: sezione 3.5multi-level file system file system a più livelli organizzati in gerarchiaVedere: sezione 2.2multi-processoro multi-tasking; capacità del sistema operativo che
permette di eseguire più programmi (processi) senza doverne
aspettare la terminazione sequenzialeVedere: sezione
2.1multi-usercapacità del sistema operativo che permette di gestire
più utenti contemporaneamenteVedere: sezione
2.1OOSoperating system, sistema operativoPpasswordcodice segreto di un account Unix utilizzato per autenticare un
utente nel sistemaVedere: sezione 3.1 e
sezione 3.1.2path namepercorso dei nomi, che indica i rami del file
system (directory separate da un /) che bisogna attraversare per
raggiungere un determinato file o directoryVedere: sezione 2.2patternschemapipe/pipingmeccanismo che porta l'output di un comando nell'input di
un altroVedere: sezione 6.2Qquotingtecnica di interpretazione di una stringa da parte della
shellVedere: sezione 9.3Sscriptprogramma scritto nel linguaggio della shellVedere: sezione 9.1shellinterprete a linea di comando. È l'interfaccia tra
l'utente e il sistema operativo (kernel)Vedere: Capitolo
5simbolic linklink simbolico (collegamento tramite path name) tra due file o
directoryVedere: sezione 8.1.7system callsono delle procedure (routine) standard, che i programmi utente
utilizzano per accedere ai servizi che il kernel mette
a disposizioneVedere: sezione
2.1standard errordispositivo standard di errori (terminale di default)Vedere: sezione 6.1standard inputdispositivo standard di ingresso (tastiera di default)Vedere: sezione 6.1standard outputdispositivo standard di uscita (terminale di default)Vedere: sezione 6.1super-usero root, utente speciale che amministra un sistema UnixUuseridnumero che identifica univocamente l'utente su un sistema
UnixVedere: sezione 3.1.4usernameo user, nome di un utente Unix (utilizzato nella fase di
login)Vedere: sezione 3.1.4Vverbosemodalità di esecuzione di un comando che fornisce molte
informazioni addizionali (utile per gli utenti novizi)Wwild cardanche conosciuti come meta-caratteri, sono caratteri speciali
utilizzati in alcune circostanze per il confronto/sostituzione di
caratteriVedere: sezione 6.4word-wrapmeccanismo che invia alla prossima riga l'intera parola fuori
margine